Ultime notizie:

Primavera al museo 2024: le iniziative dei Musei Civici

Nel fine settimana tra il 19 e il 21...

Ultime notizie:

Primavera al museo 2024: le iniziative dei Musei Civici

Nel fine settimana tra il 19 e il 21...

Week end con la Fiera dell’Antiquario Città di Pistoia

Nella Cattedrale di via Pertini i banchi degli operatori...

Voglia di vivere incontra Laura Cappellini, autrice del libro ‘La pietra e la bestia’

Il Pantheon degli uomini illustri, sabato 13 aprile alle...

La tradizione si coltiva da un secolo

La coltivazione di piante da frutto e ornamentali è da sempre segno distintivo.

Il  vivaismo pistoiese ha avuto origine nella metà dell’Ottocento, in particolare dal 1870 al 1900. È accertato, altresì, che i primi orti coltivati a piante ornamentali siano stati avviati in spazi all’interno delle mura urbane fin dal Medioevo.
Nel  1851  si tenne “L’Esposizione Pistoiese d’Orticoltura” nell’ex Convento del Carmine; questa esposizione  di piante ebbe grande risonanza e lo stesso apprezzamento del Granduca di Toscana.
Nel 1865 viene stampata la prima cartolina-listino, la progenitrice degli attuali cataloghi illustrati con  le varie specie e i relativi prezzi. Questo primo germe del catalogo sarà veicolo di promozione del vivaismo dai primi del ’900 fino ad oggi.
Nel 1899 compare nell’elenco ufficiale dei premiati alla “Esposizione Circondariale per l’Orticoltura e la Floricoltura di Pistoia” il termine vivaista, e ciò fa pensare che la nascita del settore sia ormai avvenuta.
Le categorie di piante prodotte, la gamma abbastanza ampia e diversificata, dalle palme alle conifere, dalle magnolie agli aceri giapponesi, dagli arbusti sempreverdi a quelli rampicanti e altri, consentono di affermare che alle soglie del 1900 i pionieri del vivaismo avevano gettato le basi di una nuova attività economica che occupava più di 50 ettari.
Nei primi due decenni del Novecento, la superficie a vivai aumenta fino a raggiungere i 200 ettari: segno di un lento ma graduale sviluppo.
Le colture si allargano dagli spazi urbani a quelli esterni alle mura interessando soprattutto i terreni fertili a sud della città; i nuovi vivai formano una fascia  verde attorno alle mura urbane.
 Il vivaismo dell’inizio del novecento  è riconducibile a due filoni produttivi:
– piante da frutto
– piante ornamentali.
La coltura a vivaio dai 200 ettari del 1920 raddoppia nel 1940; gli stabilimenti orticoli (così si definivano i vivai dell’epoca) si ampliano e si rafforzano sui mercati: danno vita a un’immagine vivaistica di Pistoia in Italia. Vengono messe a punto alcune tecniche basilari per lo sviluppo delle colture di piante ornamentali: l’innesto a paraffina, l’incassettatura delle piante per il trapianto e, selezionate, anche nuove varietà di fruttiferi.
L’espansione territoriale nella pianura dell’Ombrone e l’affermazione in Europa sono i due elementi caratterizzanti questa recente fase storica del vivace comparto dell’agricoltura pistoiese.
Si passa dai 500 ettari del 1956 a più di 3000 alla fine degli anni ’60.
Tale espansione ha effetti di grande portata su tutta l’economia agricola locale: scompaiono le produzioni foraggere e i relativi allevamenti zootecnici, diminuiscono i filari di vite dalle prode dei campi. I vivai, al contrario, si allargano e occupano terreni anche lontani dalla città lungo le direttrici sud e sud-est.
Le imprese si consolidano, si perfezionano e talune assumono dimensioni europee.
Negli anni ’70 le aziende introducono nuovi miglioramenti strutturali e di organizzazione della produzione. Fra questi, quello più interessante, che ha dato impulso allo sviluppo della coltura in serra, è stato l’avvio della cosiddetta vasetteria.  Gli alberi vengono trapiantati con l’uso di macchine trapiantatrici, che operano la forma della zolla in maniera precisa ed efficace, rimane però insostituibile la manualità degli operatori nel rivestire questo pane di terra con la rete metallica. Questa operazione i vivaisti la chiamano retatura, la zolla rimane integra, stabile, mantiene la pianta in perfette condizioni di vita. Per il coltivatore specializzato infatti, e ancor più per l’acquirente, è fondamentale che la pianta abbia un buon pane di terra, oltre che tutte le altre caratteristiche di forma e dimensioni della chioma.
Il paesaggio rurale della pianura dell’Ombrone pistoiese, caratterizzato dalle colture vivaistiche, è parte del patrimonio storico e culturale del territorio nel quale ha lasciato importanti testimonianze.

Storia_del_vivaismo

Oggi la produzione delle piante ornamentali è concentrata nella valle dell’Ombrone pistoiese e interessa oltre 5200 ettari distribuiti nei distretto di Pistoia, Serravalle Pistoiese, Agliana, Quarrata, Montale.  Il 75% di questa superficie agricola riguarda colture in pieno campo e il rimanente in contenitore. Le coltivazioni in piena terra sono l’elemento tipico, peculiare del vivaismo locale.
Le imprese del settore sono oltre 1400 con più di 1.500 addetti di elevato livello professionale.
TESTI
Carlo Vezzosi
[vc_gallery type=”image_grid” images=”20325,20327,20329,20331,20333,20335,20338,20340,20342,20344″ title=”La tradizione si coltiva da un secolo”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2024

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Week end con la Fiera dell’Antiquario Città di Pistoia

Nella Cattedrale di via Pertini i banchi degli operatori...

Voglia di vivere incontra Laura Cappellini, autrice del libro ‘La pietra e la bestia’

Il Pantheon degli uomini illustri, sabato 13 aprile alle...

Natura Medica. Passato e futuro della medicina popolare

Sabato 6 aprile alle ore 17.00 nella Sala Manzini...

Paper Week 2024 al Museo della Carta di Pescia

Nel periodo dal 8 al 14 aprile 2024, si...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Novecento inatteso

Palazzo Amati Cellesi, già Amati, fu fra Sette e Ottocento la più ampia e sfarzosa residenza nobiliare di Pistoia ed è infatti noto per...

Le bugie hanno le gambe tozze

A Pistoia, in Via Filippo Pacini n. 34, si trova la sede de L’Incontrario, il progetto di integrazione lavorativa e di inclusione sociale per...

La rete della vita

La manifestazione, diretta da Stefano Mancuso, organizzata dagli Editori Laterza e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha indagato La rete della...