Ultime notizie:

Primavera al museo 2024: le iniziative dei Musei Civici

Nel fine settimana tra il 19 e il 21...

Ultime notizie:

Primavera al museo 2024: le iniziative dei Musei Civici

Nel fine settimana tra il 19 e il 21...

Week end con la Fiera dell’Antiquario Città di Pistoia

Nella Cattedrale di via Pertini i banchi degli operatori...

Voglia di vivere incontra Laura Cappellini, autrice del libro ‘La pietra e la bestia’

Il Pantheon degli uomini illustri, sabato 13 aprile alle...

Il vero volto di Francesco

La prima icona dell’Assisiate e dei suoi miracoli, tra misteri e documenti storici.

Tra le prime rappresentazioni di san Francesco di Assisi spicca per qualità e originalità la celeberrima tavola del pittore Bonaventura Berlinghieri, dipinta nel 1235 e oggi conservata nella chiesa francescana di Pescia. Una lunga e particolare storia, arricchita di tradizioni, leggende e religiosità, avvolge questa straordinaria opera che risulta l’unica firmata e datata da quell’artista lucchese, membro di una prolifica famiglia di pittori.

A Pescia la tradizione del culto relativo all’assisiate è molto sentita. La storiografia seicentesca, riprendendo alcune memorie dei primi anni del secolo XV, vuole che lo stesso Francesco nel 1211, durante un suo pellegrinaggio tra Lucca e Firenze, avesse soggiornato per tre giorni presso la famiglia valdinievolina degli Orlandi che fecero poi edificare una piccola cappella in ricordo del suo passaggio. La documentazione più antica di età medievale indica che già nel 1258 era ubicata a Pescia una chiesa intitolata a Francesco: le supposizioni storiografiche e le memorie popolari, insieme all’effettiva presenza dei francescani dalla metà del XIII secolo, hanno fatto sorgere l’idea che la tavola di Bonaventura Berlinghieri sia stata dipinta per la chiesa pesciatina. Addirittura alcune dicerie locali, alquanto peregrine, ricordano che il pittore avrebbe eseguito il ritratto quando il Santo si trovava in Pescia.

L’iconografia della splendida tavola a fondo oro – collocata sul terzo altare di destra – illustra san Francesco al centro con sei pannelli laterali, di cui due relativi alle storie della sua vita e quattro ai miracoli avvenuti dopo la sua morte. I due riquadri posti nell’area superiore di sinistra espongono l’episodio delle stimmate che Francesco ricevette sulla Verna e quello della sua predica agli uccelli avvenuta presso Bevagna (Perugia). Questi episodi sono descritti nella Vita prima (1228-1229) compilata da Tommaso da Celano (Celano 1190 ca. – S. Giovanni in Val de’ Varri, Tagliacozzo, 1260 ca.) e infine riportati nella Legenda Maior (1263) di Bonaventura da Bagnoregio. Gli altri quattro pannelli riguardano la rappresentazione delle vicende dei miracoli avvenuti sulla tomba di Francesco che Tommaso da Celano pone al termine della Vita prima a testimonianza della santità del Poverello: la guarigione miracolosa della bimba dal collo storto, la vicenda eccezionale dello storpio Bartolomeo di Narni, la scena dei lebbrosi e attratti, fra cui Pietro da Foligno e il fanciullo da Montenerola,la vicenda eccezionale dello storpio Bartolomeo di Narni, la straordinarialiberazione di una donna di Narni dal diavolo.

 

San Francesco di Berlinghieri

La raffigurazione successiva degli episodi chiarisce l’originalità e la finalità della narrazione pittorica; nella rappresentazione si esalta infatti la volontà di raccogliere i miracoli per testimoniare le virtù del Santo.

Gli eventi miracolosi da lui compiuti sono tutti in linea con il messaggio evangelico per cui si pongono le condizioni per l’effettiva canonizzazione di Francesco e si cerca in ogni modo di diffondere il suo messaggio originale rivolto ai poveri e ai malati. La sua figura appare per intero, in posizione eretta, al centro della tavola cuspidata come nuovo evangelizzatore, con le stimmate alle mani e ai piedi, in diretta continuità visiva con il primo episodio della Verna. In mano tiene il Vangelo per testimoniare la sua aderenza totale a Cristo, come nuovo apostolo. Il volto duro, con la barba ben disegnata, non espone certo la consueta visione conosciuta del povero di Assisi.

Nella tavola di Pescia prende quindi vita il vero volto di Francesco che con piena sofferenza e devozione al Vangelo si mostra con il saio, il cordone con tre nodi, i tre voti della Professione Religiosa: obbedienza, castità e povertà. Insomma se, come affermano gli storici, vi fu nei primi testi agiografici dedicati a Francesco incertezza e paura nel voler ricordare le stimmate e le tracce miracolose post mortem, nel contemporaneo se non anticipatore dipinto di Pescia non vi sono timori di questo genere e rimane pertanto molto chiara l’intenzione comunicativa dell’iconografia che espone con decisione le ferite alle mani.

Solo con l’ultimo restauro di Alfio Serra, avvenuto tra il novembre del 1981 e l’ottobre dell’anno successivo, si è rinvenuto, sotto la falsa aureola seicentesca, la vera forma del cappuccio con la punta a sinistra del volto; tale scoperta ha chiarito almeno la provenienza culturale dell’iconografia che risulta ascrivibile quindi all’umiltà dei conventuali minori. L’aspetto fisico come il volto rimanda perfettamente alla descrizione che ci offre Tommaso da Celano: «Di non grande statura, piuttosto piccolo che grande, egli aveva una testa non proprio grande e rotonda, un viso un po’ lungo e largo, una fronte liscia e piccola, occhi neri e limpidi, non grandi; capelli scuri, sopracciglia dritte, un naso regolare, stretto e diritto».

Nel secolo XVII i frati della chiesa pesciatina commissionarono a Alessandro Bardelli una coperta dipinta da apporre sulla tavola di Bonaventura, oggi posta nella Cappella dell’Immacolata Concezione. Nel clima della Controriforma, si pensò ad esaltare solo le sembianze del Santo togliendo alla vista dei fedeli le storie laterali. Si espose quindi Francesco contornato da una sontuosa cornice in oro, sorretta da angeli. Solo dopo la rimozione del quadro che contornava la pittura, avvenuta nel 1857, venne resa di pubblico dominio la bellezza e l’originalità integrale del dipinto, un unicum nel panorama della pittura medievale, capace di arrivare ai nostri giorni con una modernità davvero sorprendente.

TESTO

Paolo Vitali

FOTO

Nicolò Begliomini

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23829,23831,23833,23835,23838,23840,23842,23844,23846,23848,23850,23852″ title=”Il vero volto di Francesco”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2024

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Week end con la Fiera dell’Antiquario Città di Pistoia

Nella Cattedrale di via Pertini i banchi degli operatori...

Voglia di vivere incontra Laura Cappellini, autrice del libro ‘La pietra e la bestia’

Il Pantheon degli uomini illustri, sabato 13 aprile alle...

Natura Medica. Passato e futuro della medicina popolare

Sabato 6 aprile alle ore 17.00 nella Sala Manzini...

Paper Week 2024 al Museo della Carta di Pescia

Nel periodo dal 8 al 14 aprile 2024, si...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Novecento inatteso

Palazzo Amati Cellesi, già Amati, fu fra Sette e Ottocento la più ampia e sfarzosa residenza nobiliare di Pistoia ed è infatti noto per...

Le bugie hanno le gambe tozze

A Pistoia, in Via Filippo Pacini n. 34, si trova la sede de L’Incontrario, il progetto di integrazione lavorativa e di inclusione sociale per...

La rete della vita

La manifestazione, diretta da Stefano Mancuso, organizzata dagli Editori Laterza e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha indagato La rete della...