ll calendario completo degli eventi di Pistoia e dintorni: fiere, mostre, convegni, workshop, spettacoli, cultura, appuntamenti sportivi, feste tradizionali: l’agenda aggiornata per chi si trova in città.
febbraio

Dettagli dell'evento
L’Università “Vasco Gaiffi” di Pistoia, presieduta dal Prof. Andrea Fusari, ha alle spalle oltre trent’anni di attività che l’hanno portata ad essere una delle principali associazioni votate alla formazione permanente
more
Dettagli dell'evento
L’Università “Vasco Gaiffi” di Pistoia, presieduta dal Prof. Andrea Fusari, ha alle spalle oltre trent’anni di attività che l’hanno portata ad essere una delle principali associazioni votate alla formazione permanente presenti sul nostro territorio.
L’università Vasco Gaiffi di Pistoia ha recentemente presentato il programma dei corsi per l’anno accademico 2022/23, che dopo l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da covid 19, tornano finalmente in presenza. L’inaugurazione è in programma presso l’Aula magna Uniser “Cino da Pistoia” martedì 27 settembre alle ore 10.00 con un incontro sul tema “SPAZIO-TEMPO E MASSA-ENERGIA, due strani protagonisti di una lunga storia: la nostra” tenuto da Guido Tonelli del Cern di Ginevra, uno dei fisici più importanti d’Italia.
L’ente di formazione pistoiese propone ben 27 diversi corsi nel periodo compreso tra il 26 settembre e il 29 maggio 2023, tutti tenuti da importanti docenti. Da segnalare anche tre eventi fuori programma fissati per il 24 Settembre (BOLOGNINI: dall’opera lirica ai Caroselli con Roberto Cadonici), il 24 Gennaio (Sistemi elettorali alla prova – Conferenza dell’Avvocato Roberto Righi) e il 24 Febbraio (LE NOZZE TRA DISEGNO E PAROLA – Autobiografia e invenzione negli scritti degli artisti. Salti nel tempo da Benvenuto Cellini al Novecento italiano con Edoardo Salvi) e quattro appuntamenti con “L’Università in concerto”, giovedì 22 dicembre 2022, martedì 31 gennaio, martedì 21 febbraio e mercoledì 5 aprile 2023.
Di seguito ecco le date di inizio dei corsi:
PROGRAMMA 2022/2023
CORSO DOCENTE DATA INIZIO
De Gustibus A.Cipriani Lunedì 26 Settembre
Cinema e Filosofia A. Fusari, M. Tuci, V. Mauro Mercoledì 28 Settembre
Storia medievale e critica dantesca G. Francesconi Giovedi 29 Settembre
Psicologia S. Teglia Venerdì 30 settembre
Letteratura e arte L. Santanni e altri docenti Lunedì 3 ottobre
Mitologia P. Pierucci Martedì 4 ottobre
Dentro l’opera d’arte A. Baldinotti Lunedì 31 ottobre
Grandi pagine musicali dell’800 P. Santini Martedì 8 novembre
Filosofia A. Fusari Mercoledì 23 novembre
Architettura C. Ceccanti Venerdì 25 novembre
Dalla parte di LEI P. Panedigrano Lunedì 28 novembre
Storia e critica del cinema A. Marini Venerdì 23 dicembre
Storia del pensiero politico D. Breschi Lunedì 9 gennaio
Le grandi civiltà P. Santini e altri docenti Giovedì 12 gennaio
Storia contemporanea G. Petracchi Venerdì 3 febbraio
Letteratura L. Diafani, L. Santanni e altri docenti Lunedì 6 febbraio
Bibbia e letteratura D. Pratesi e altri docenti Mercoledì 8 febbraio
Vita o morte di un gatto A. Capponi, E. Menchi Martedì 28 febbraio
La storia fuori Pistoia F. Rafanelli Mercoledì 8 marzo
Arte contemporanea E. Princi e altri docenti Giovedì 9 marzo
Storia dell’arte S. Panichi Martedì 28 marzo
Il mondo incantato A. M. Paolini Lunedì 3 aprile
Il calendario della storia A. Ottanelli Giovedì 6 aprile
Cos’è l’uomo P. Bucci Venerdì 14 aprile
Storia e istituzioni dell’Africa D. Palmieri Mercoledì 10 maggio
La moralità della felicità G. Bini Giovedì 20 Aprile
Finanza G. Poncini Lunedì 22 maggio
Per info e iscrizioni: UNIVERSITA’ VASCO GAIFFI C/o UNISER – Via Sandro Pertini, 358 / 51100 Pistoia – Tel. 0573 3620305 / www.univergaiffi.it – Segreteria email: segreteria@univergaiffi.it
Orario:
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00.
Nei mesi di luglio e agosto la segreteria rimane chiusa.
Nei giorni di lezione, sarà possibile iscriversi ai corsi direttamente in aula dalle 16,15 alle 16,45.
oRARIO
Settembre 26 (Lunedì) 0:00 - Maggio 22 (Lunedì) 0:00
Location
Uniser Pistoia
Via Pertini n. 358,

Dettagli dell'evento
Sabato 8 ottobre, 10-20 Collezioni del Novecento | Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi Opere dalla collezione di Fondazione Caript e dalla raccolta del Novecento pistoiese di Intesa Sanpaolo Ingresso gratuito in occasione della
more
Dettagli dell'evento
Sabato 8 ottobre, 10-20
Collezioni del Novecento | Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi
Opere dalla collezione di Fondazione Caript e dalla raccolta del Novecento pistoiese di Intesa Sanpaolo
Ingresso gratuito in occasione della diciottesima Giornata del Contemporaneo AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Sabato 8 ottobre, ore 17
G.E.A. Green Economy and Agriculture Centro per la Ricerca, Open Day
I sei Gnomi nel parco: concerto su sculture di Andrea Dami.
Gennaro Scarpato, Omar Cecchi, percussioni. Con la partecipazione di Dagmar Bathmann, voce e violoncello A cura di Gea e Pistoia Musei
Sabato 15 ottobre, ore 17
Collezioni del Novecento | Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi
In visita. Fausto Melotti
Kore di Fausto Melotti in visita alle Collezioni del Novecento Inaugurazione della mostra (15 ottobre 2022-12 marzo 2023) e Talk con interventi di Monica Preti ed Eva Fabbris
oRARIO
Ottobre 8 (Sabato) 10:00 - Marzo 12 (Domenica) 0:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26

Dettagli dell'evento
In occasione del centenario della nascita del grande regista, nato a Pistoia il 28 giugno 1922, Pistoia Musei presenta al pubblico MAURO BOLOGNINI | UN NOUVEAU REGARD. Il cinema, il teatro
more
Dettagli dell'evento
In occasione del centenario della nascita del grande regista, nato a Pistoia il 28 giugno 1922, Pistoia Musei presenta al pubblico MAURO BOLOGNINI | UN NOUVEAU REGARD.
Il cinema, il teatro e le arti, mostra a cura di Andrea Baldinotti, Vincenzo Farinella, Monica Preti e Luca Scarlini che si articola nelle sedi di Palazzo Buontalenti e dell’Antico Palazzo dei Vescovi dal 10 novembre 2022 al 26 febbraio 2023.
Circa 200 tra manifesti, bozzetti, costumi, dipinti, fotografie e materiali di scena per una mostra che ha il duplice intento di riconsiderare in modo complessivo l’opera di Bolognini, e di espandere alla dimensione europea la ricerca sul suo lavoro, sulla sua espressione figurativa frutto di una sensibilità affinata in giovinezza all’ombra del cinema francese. Da qui anche il titolo della mostra, che mette idealmente l’accento sul contributo che la cultura d’Oltralpe ha offerto al lavoro del regista pistoiese.
Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni cronologiche, dagli anni della formazione agli ultimi lavori per la televisione e il teatro di prosa. Parallelamente, un focus sui dipinti dell’Ottocento utilizzati dal regista come spunti figurativi per le proprie opere si affianca a un approfondimento dedicato alla sua personalità e ai suoi gusti, mettendo in mostra una selezione di oggetti e opere d’arte appartenuti al regista.
Un focus speciale sarà dedicato alla figura di Ennio Morricone, che con il regista intrattenne una lunga e proficua collaborazione, componendo ben quattordici colonne sonore per i suoi film.
Attraverso l’ampia varietà di media offerti e il suo taglio trasversale fra cinema e teatro, musica e letteratura, la mostra vuole essere un invito alla scoperta della creatività di Bolognini il cui messaggio visivo, trasmesso attraverso la sua arte, continua a risuonare a cento anni dalla sua nascita.
MAURO BOLOGNINI | UN NOUVEAU REGARD è accompagnata da un catalogo edito da Officina Libraria, che raccoglie i contributi dei curatori e di alcuni tra i più celebri docenti, critici teatrali e cinematografici, storici dell’arte, dell’architettura e del cinema italiani.
Per tutta la durata della mostra Pistoia Musei offre al pubblico di ogni età un ricco programma di attività collaterali: convegni, conferenze, concerti, visite guidate, una programmazione cinematografica, oltre alle attività educative per scuole, famiglie e pubblici speciali.
INFO:
Pistoia, Palazzo Buontalenti e Antico Palazzo dei Vescovi 10 novembre 2022 – 26 febbraio 2023
Dal mercoledì alla domenica, ore 10-19. Chiuso il lunedì e il martedì
Biglietti: € 10 intero, € 7 ridotto
Info e biglietteria online: pistoiamusei.it
OMAGGIO A MAURO BOLOGNINI
Le note del desiderio – Bolognini e Morricone – 13 novembre (all’interno di Presente Italiano): Imputazione di omicidio per uno studente, presenta Matteo Marelli al Cinema Roma di Pistoia alle 17:15
– 20 novembre: Metello, presenta Vincenzo Farinella
– 27 novembre: La storia vera della signora delle camelie, presenta Roberto Cadonici
– 4 dicembre: Fatti di gente perbene, presenta Andrea Baldinotti
– 11 dicembre: Per le antiche scale, presenta Michele Galardini Tutte le proiezioni si svolgono di domenica alle 18 a Palazzo de’Rossi, via de’Rossi 26, Pistoia
L’ingresso è gratuito con prenotazione online su pistoiamusei.it
oRARIO
Novembre 10 (Giovedì) 10:00 - Febbraio 26 (Domenica) 19:00
Location
Palazzo dei Vescovi
Piazza del Duomo, 7

Dettagli dell'evento
Il mese di dicembre al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento vede protagonista la grande arte di Roberta Serenari con la sua personale AXIS MUNDI. L’artista bolognese dipinge
more
Dettagli dell'evento
Il mese di dicembre al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento vede protagonista la grande arte di Roberta Serenari con la sua personale AXIS MUNDI.
L’artista bolognese dipinge con incredibile maestria tele sorprendenti, popolate da splendide bambine, adolescenti e donne.
Colori magnifici, atmosfere da sogno, ambientazioni metafisiche, incanteranno letteralmente i visitatori di Villa Renatico Martini, che avranno la possibilità di ammirare la mostra fino al 15 gennaio 2023. L’ingresso al museo è libero e gratuito.
Per info: 366.5363331 – 0572.952140 macn.villa@gmail.com
Nell’ambito della mostra, domenica 11 dicembre, alle ore 16.00, si terrà il laboratorio per bambini Come Alice…un lavoretto semplice e divertente ispirato alla celebre e fantastica storia di Lewis Carroll. Il laboratorio, gratuito su prenotazione, è destinato ai bambini dai 6 ai 10 anni (massimo 8 partecipanti).
Per info e prenotazioni: 366 5363331 – 0572 952140 oppure macn.villa@gmail.com
Al Mu.Bi- Museo della Città e del Territorio, nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sabato 17 dicembre, alle ore 16.30 verrà inaugurata la nuova mostra. Per la gloria di N.S. Jesu Cristo, della SS. Vergine Maria e di tutti i Santi del Paradiso. Immagini e documenti d’arte fra Valdinievole e Montalbano. Curata dalla Professoressa G.C. Romby, l’esposizione è un affascinante percorso documentario nelle chiese del territorio, alla scoperta delle rappresentazioni iconografiche dei Santi e della Madonna. La mostra sarà visitabile al primo piano del museo, fino al 12 marzo 2023.
Per info: 366 5363331 – 0572 954463 oppure museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it
Al Museo della Città e del Territorio domenica 4 dicembre alle ore 16.00 torna anche un nuovo appuntamento con l‘Associazione Astrofili Valdinievole A. Pieri e le Domeniche al planetario. L’incontro, a cui seguirà la consueta lezione sotto il planetario, intitolato Il meraviglioso mondo degli atomi, è curato da Renzo Grassi. L’evento è gratuito su prenotazione.
Per info e prenotazioni: 366 5363331 – 0572 954463 oppure museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it
oRARIO
Dicembre 1 (Giovedì) 0:00 - Marzo 12 (Domenica) 0:00
Location
Monsummano Terme

Dettagli dell'evento
Mario Parentela è nato nel 1942 a Catanzaro dove vive e lavora. Dopo il suo esordio nell'arte con una ricerca materico-informale, nel 1966 si trasferisce a Venezia. Qui partendo da
more
Dettagli dell'evento
Mario Parentela è nato nel 1942 a Catanzaro dove vive e lavora. Dopo il suo esordio nell’arte con una ricerca materico-informale, nel 1966 si trasferisce a Venezia. Qui partendo da poetiche neo-dada e neo-costruttiviste si avvicina alla Poesia Visiva utilizzando un segno calligrafico, al confine tra pittura e scrittura. Intanto collabora con il gruppo Continuum di Napoli, in particolare con gli esponenti dell’arte poetica verbo visuale Bugli, Martini, Desiato e Caruso. In particolare con Caruso stabilisce un rapporto intellettuale molto intenso testimoniato dalle lettere e dai documenti custoditi nell’Archivio d’Arte Luciano Caruso a Firenze.
L’opera di Parentela si caratterizza per l’uso di materiali diversi, dal manifesto murale al libro-oggetto, dal film d’artista alla performance, intervenendo, e talvolta cancellando, i soggetti, oppure utilizzando la scrittura per reinventare parola e significato per elaborare nuovi meccanismi di lettura. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Nella mostra Sommovimento la ricerca dei linguaggi di Parentela è ripercorsa a partire dagli anni ‘70 con numerose opere tra cui Scrittura e/o Pittura, un ciclo di opere che, come scrive Tonino Sicoli, anziché frasi assemblano scarabocchi, inglobando fotografie, giornali, pagine di libri, immagini ready made. La pittura viene liberata dal senso comune dell’arte, consolidatosi attraverso la storia di un gesto, quello del pittore, reiterato e replicato da generazioni infinite di artisti, verso una nuova pittura/scrittura, in cui segno e gesto coincidono.
La pittura anche se in veste di scrittura dipinta, torna prepotentemente per sovrapporsi e occultare se stessa in una sedimentazione di segni, una stratificazione di testi, capaci di creare un palinsesto fittissimo e indistinto di trame che, nei loro coaguli sempre più estesi, arrivano a generare campiture nere quasi piatte.
Il percorso della mostra prosegue con i Libri-Opera in cui Parentela inserisce oggetti e si sposta dalla scrittura-pittura verso una Scrittura e/o Scultura, operando in modo più plastico e materico. Il libro diventa un’esperienza operativa, fattiva, fisicamente prodotta e le parole e le immagini si integrano mentre il testo letterario si dissolve per dare parola alla materia o per diventare materia stessa nelle pagine del libro.
Troveremo libri incastonati in blocchi di legno, marmo, granito, sormontato da uova d’acciaio, pietre che diventano pagine tridimensionali, insieme ai tratti corporei di una scrittura “altra” in cui il supporto è esso stesso segno.
Nei Libri Oggetto o Libri-Opera il segno dell’artista (siano parole, immagini o linee) e la materia del mondo (legno, oggetti di recupero, carta, metallo) si equivalgono. Il libro conquista un definitivo e autonomo valore nella realtà dell’arte e può parlare di sé mostrando il modo con cui è stato concepito: scrivendo, disegnando, dipingendo, fotografando, stampando, graffiando o plasmando.
In occasione della mostra alla Biblioteca San Giorgio verrà presentata per la prima volta anche una cartella contenente una raccolta di 10 lavori dal titolo Zibaldone 2010, pubblicata da De Luca Editori D’Arte con un testo di Angelo Capasso.
oRARIO
Gennaio 28 (Sabato) 16:30 - Febbraio 24 (Venerdì) 0:00
Prossimi eventi
marzo 2023

Dettagli dell'evento
L’Università “Vasco Gaiffi” di Pistoia, presieduta dal Prof. Andrea Fusari, ha alle spalle oltre trent’anni di attività che l’hanno portata ad essere una delle principali associazioni votate alla formazione permanente
more
Dettagli dell'evento
L’Università “Vasco Gaiffi” di Pistoia, presieduta dal Prof. Andrea Fusari, ha alle spalle oltre trent’anni di attività che l’hanno portata ad essere una delle principali associazioni votate alla formazione permanente presenti sul nostro territorio.
L’università Vasco Gaiffi di Pistoia ha recentemente presentato il programma dei corsi per l’anno accademico 2022/23, che dopo l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da covid 19, tornano finalmente in presenza. L’inaugurazione è in programma presso l’Aula magna Uniser “Cino da Pistoia” martedì 27 settembre alle ore 10.00 con un incontro sul tema “SPAZIO-TEMPO E MASSA-ENERGIA, due strani protagonisti di una lunga storia: la nostra” tenuto da Guido Tonelli del Cern di Ginevra, uno dei fisici più importanti d’Italia.
L’ente di formazione pistoiese propone ben 27 diversi corsi nel periodo compreso tra il 26 settembre e il 29 maggio 2023, tutti tenuti da importanti docenti. Da segnalare anche tre eventi fuori programma fissati per il 24 Settembre (BOLOGNINI: dall’opera lirica ai Caroselli con Roberto Cadonici), il 24 Gennaio (Sistemi elettorali alla prova – Conferenza dell’Avvocato Roberto Righi) e il 24 Febbraio (LE NOZZE TRA DISEGNO E PAROLA – Autobiografia e invenzione negli scritti degli artisti. Salti nel tempo da Benvenuto Cellini al Novecento italiano con Edoardo Salvi) e quattro appuntamenti con “L’Università in concerto”, giovedì 22 dicembre 2022, martedì 31 gennaio, martedì 21 febbraio e mercoledì 5 aprile 2023.
Di seguito ecco le date di inizio dei corsi:
PROGRAMMA 2022/2023
CORSO DOCENTE DATA INIZIO
De Gustibus A.Cipriani Lunedì 26 Settembre
Cinema e Filosofia A. Fusari, M. Tuci, V. Mauro Mercoledì 28 Settembre
Storia medievale e critica dantesca G. Francesconi Giovedi 29 Settembre
Psicologia S. Teglia Venerdì 30 settembre
Letteratura e arte L. Santanni e altri docenti Lunedì 3 ottobre
Mitologia P. Pierucci Martedì 4 ottobre
Dentro l’opera d’arte A. Baldinotti Lunedì 31 ottobre
Grandi pagine musicali dell’800 P. Santini Martedì 8 novembre
Filosofia A. Fusari Mercoledì 23 novembre
Architettura C. Ceccanti Venerdì 25 novembre
Dalla parte di LEI P. Panedigrano Lunedì 28 novembre
Storia e critica del cinema A. Marini Venerdì 23 dicembre
Storia del pensiero politico D. Breschi Lunedì 9 gennaio
Le grandi civiltà P. Santini e altri docenti Giovedì 12 gennaio
Storia contemporanea G. Petracchi Venerdì 3 febbraio
Letteratura L. Diafani, L. Santanni e altri docenti Lunedì 6 febbraio
Bibbia e letteratura D. Pratesi e altri docenti Mercoledì 8 febbraio
Vita o morte di un gatto A. Capponi, E. Menchi Martedì 28 febbraio
La storia fuori Pistoia F. Rafanelli Mercoledì 8 marzo
Arte contemporanea E. Princi e altri docenti Giovedì 9 marzo
Storia dell’arte S. Panichi Martedì 28 marzo
Il mondo incantato A. M. Paolini Lunedì 3 aprile
Il calendario della storia A. Ottanelli Giovedì 6 aprile
Cos’è l’uomo P. Bucci Venerdì 14 aprile
Storia e istituzioni dell’Africa D. Palmieri Mercoledì 10 maggio
La moralità della felicità G. Bini Giovedì 20 Aprile
Finanza G. Poncini Lunedì 22 maggio
Per info e iscrizioni: UNIVERSITA’ VASCO GAIFFI C/o UNISER – Via Sandro Pertini, 358 / 51100 Pistoia – Tel. 0573 3620305 / www.univergaiffi.it – Segreteria email: segreteria@univergaiffi.it
Orario:
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00.
Nei mesi di luglio e agosto la segreteria rimane chiusa.
Nei giorni di lezione, sarà possibile iscriversi ai corsi direttamente in aula dalle 16,15 alle 16,45.
oRARIO
Settembre 26 (Lunedì) 0:00 - Maggio 22 (Lunedì) 0:00
Location
Uniser Pistoia
Via Pertini n. 358,

Dettagli dell'evento
Sabato 8 ottobre, 10-20 Collezioni del Novecento | Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi Opere dalla collezione di Fondazione Caript e dalla raccolta del Novecento pistoiese di Intesa Sanpaolo Ingresso gratuito in occasione della
more
Dettagli dell'evento
Sabato 8 ottobre, 10-20
Collezioni del Novecento | Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi
Opere dalla collezione di Fondazione Caript e dalla raccolta del Novecento pistoiese di Intesa Sanpaolo
Ingresso gratuito in occasione della diciottesima Giornata del Contemporaneo AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Sabato 8 ottobre, ore 17
G.E.A. Green Economy and Agriculture Centro per la Ricerca, Open Day
I sei Gnomi nel parco: concerto su sculture di Andrea Dami.
Gennaro Scarpato, Omar Cecchi, percussioni. Con la partecipazione di Dagmar Bathmann, voce e violoncello A cura di Gea e Pistoia Musei
Sabato 15 ottobre, ore 17
Collezioni del Novecento | Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi
In visita. Fausto Melotti
Kore di Fausto Melotti in visita alle Collezioni del Novecento Inaugurazione della mostra (15 ottobre 2022-12 marzo 2023) e Talk con interventi di Monica Preti ed Eva Fabbris
oRARIO
Ottobre 8 (Sabato) 10:00 - Marzo 12 (Domenica) 0:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26

Dettagli dell'evento
Il mese di dicembre al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento vede protagonista la grande arte di Roberta Serenari con la sua personale AXIS MUNDI. L’artista bolognese dipinge
more
Dettagli dell'evento
Il mese di dicembre al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento vede protagonista la grande arte di Roberta Serenari con la sua personale AXIS MUNDI.
L’artista bolognese dipinge con incredibile maestria tele sorprendenti, popolate da splendide bambine, adolescenti e donne.
Colori magnifici, atmosfere da sogno, ambientazioni metafisiche, incanteranno letteralmente i visitatori di Villa Renatico Martini, che avranno la possibilità di ammirare la mostra fino al 15 gennaio 2023. L’ingresso al museo è libero e gratuito.
Per info: 366.5363331 – 0572.952140 macn.villa@gmail.com
Nell’ambito della mostra, domenica 11 dicembre, alle ore 16.00, si terrà il laboratorio per bambini Come Alice…un lavoretto semplice e divertente ispirato alla celebre e fantastica storia di Lewis Carroll. Il laboratorio, gratuito su prenotazione, è destinato ai bambini dai 6 ai 10 anni (massimo 8 partecipanti).
Per info e prenotazioni: 366 5363331 – 0572 952140 oppure macn.villa@gmail.com
Al Mu.Bi- Museo della Città e del Territorio, nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sabato 17 dicembre, alle ore 16.30 verrà inaugurata la nuova mostra. Per la gloria di N.S. Jesu Cristo, della SS. Vergine Maria e di tutti i Santi del Paradiso. Immagini e documenti d’arte fra Valdinievole e Montalbano. Curata dalla Professoressa G.C. Romby, l’esposizione è un affascinante percorso documentario nelle chiese del territorio, alla scoperta delle rappresentazioni iconografiche dei Santi e della Madonna. La mostra sarà visitabile al primo piano del museo, fino al 12 marzo 2023.
Per info: 366 5363331 – 0572 954463 oppure museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it
Al Museo della Città e del Territorio domenica 4 dicembre alle ore 16.00 torna anche un nuovo appuntamento con l‘Associazione Astrofili Valdinievole A. Pieri e le Domeniche al planetario. L’incontro, a cui seguirà la consueta lezione sotto il planetario, intitolato Il meraviglioso mondo degli atomi, è curato da Renzo Grassi. L’evento è gratuito su prenotazione.
Per info e prenotazioni: 366 5363331 – 0572 954463 oppure museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it
oRARIO
Dicembre 1 (Giovedì) 0:00 - Marzo 12 (Domenica) 0:00
Location
Monsummano Terme

Dettagli dell'evento
La politica della cultura torna a far sentire forte la sua voce in questo periodo di tensioni a livello europeo attraverso la SEC (Société Européenne de Culture) che torna ad
more
Dettagli dell'evento
La politica della cultura torna a far sentire forte la sua voce in questo periodo di tensioni a livello europeo attraverso la SEC (Société Européenne de Culture) che torna ad organizzare un grande convegno internazionale che si svilupperà su tre giornate. La prima a Firenze, la seconda a Pistoia e, infine , a Collodi dove oggi la società ha la sua sede presso la Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
La Sec nasce a Venezia nel 1950; l’iniziatore Umberto Capagnolo vedeva questa nuova società “come l’organo della funzione sociale attuale della cultura.” La cultura assumeva così una funzione essenziale di democrazia, di pace e di libertà, indissolubilmente legate, perché assolutamente interdipendenti. In tale concetto di cultura si riconobbero personalità come: André Breton, Marc Chagall, Jean-Paul Sartre, Benedetto Croce, Mircea Eliade, Karl Barth, Thomas Mann, François Mauriac, Giuseppe Ungaretti.
Nel periodo della guerra fredda, la Société si è impegnata a difendere il principio del dialogo e a promuovere la comunicazione intellettuale superando i “muri” che, in Europa, dividevano Est e Ovest. Oggi essa si interroga sulle molteplici questioni collegate ai futuri possibili della democrazia nel continente europeo, a fronte dei problemi inediti che la globalizzazione ci propone. Pier Francesco Bernacchi è il presidente Sec in carica: “Oggi la situazione è molto diversa e l’Unione europea, pur con i suoi limiti, rappresenta forse il maggiore elemento di novità e di realizzazione politica degli ultimi decenni. Ma non si può tacere che il cammino verso una reale unità è ancora lungo – spiega – L’Europa, poi, e non solo in senso geografico bensì anche culturale, continua a estendersi dall’Atlantico agli Urali, ora come allora. Gli attuali contrasti con la Russia, coagulatisi nella crisi ucraina, dimostrano che le tensioni di un tempo si possono ripresentare, in modi e forme che sono insieme vecchi e nuovi. Il convegno, in programma dal 24 al 26 marzo 2023, si propone di prendere in esame l’attuale contesto europeo nelle due accezioni sopraddette, alla luce della “politica della cultura” teorizzata e praticata alla SEC, per evidenziare le priorità di oggi per un’azione della cultura fondata sul dialogo, la consapevolezza e la responsabilità”. Hanno già dato la loro disponibilità ad intervenire: il filosofo Giuseppe Goisis e lo storico Francesco Leoncini, il giurista greco Charilaos Charakas, Michael Schäfer (docente di scienze politiche -Germania), Claude Brulant, (già funzionario della Commissione Europea -Francia), l’economista francese Michèle Favreau.
oRARIO
24 (Venerdì) 0:00 - 26 (Domenica) 0:00
Location
Collodi
’Osteria “Il gambero rosso”, (Strada Comunale, 1, 51014 Collodi PT)
aprile 2023

Dettagli dell'evento
Un'importante pala d’altare di Raffaello, la Madonna del Baldacchino, da Palazzo Pitti tornerà a Pescia, la città dove si trovava fino alla fine del Seicento. Dal 29 aprile al 30 luglio
more
Dettagli dell'evento
Un’importante pala d’altare di Raffaello, la Madonna del Baldacchino, da Palazzo Pitti tornerà a Pescia, la città dove si trovava fino alla fine del Seicento.
Dal 29 aprile al 30 luglio 2023, l’opera sarà esposta nella Cattedrale della città dei fiori, dove dialogherà con la copia commissionata al pittore fiorentino Pier Dandini alla fine del Seicento. L’iniziativa è frutto di un progetto di Diocesi di Pescia e Gallerie degli Uffizi e a finanziarlo interamente è la Fondazione Caript.
In vista dell’esposizione a Pescia, La Madonna del Baldacchino è stata sottoposta ad accurate indagini diagnostiche per vagliarne lo stato di salute. L’opera ha avuto solo bisogno di un leggerissimo intervento di consolidamento nella porzione più alta del supporto ligneo e può essere spostata a Pescia ed essere esposta in Duomo senza problemi. Anche la copia dipinta da Pier Dandini è stata nei mesi scorsi sottoposta a controllo e restauro, in preparazione della mostra che presto la vedrà a confronto con l’originale di Raffaello.
oRARIO
Aprile 29 (Sabato) 0:00 - Luglio 30 (Domenica) 0:00
Location
Pescia
Eventi passati
gennaio 2023

Dettagli dell'evento
Mario Parentela è nato nel 1942 a Catanzaro dove vive e lavora. Dopo il suo esordio nell'arte con una ricerca materico-informale, nel 1966 si trasferisce a Venezia. Qui partendo da
more
Dettagli dell'evento
Mario Parentela è nato nel 1942 a Catanzaro dove vive e lavora. Dopo il suo esordio nell’arte con una ricerca materico-informale, nel 1966 si trasferisce a Venezia. Qui partendo da poetiche neo-dada e neo-costruttiviste si avvicina alla Poesia Visiva utilizzando un segno calligrafico, al confine tra pittura e scrittura. Intanto collabora con il gruppo Continuum di Napoli, in particolare con gli esponenti dell’arte poetica verbo visuale Bugli, Martini, Desiato e Caruso. In particolare con Caruso stabilisce un rapporto intellettuale molto intenso testimoniato dalle lettere e dai documenti custoditi nell’Archivio d’Arte Luciano Caruso a Firenze.
L’opera di Parentela si caratterizza per l’uso di materiali diversi, dal manifesto murale al libro-oggetto, dal film d’artista alla performance, intervenendo, e talvolta cancellando, i soggetti, oppure utilizzando la scrittura per reinventare parola e significato per elaborare nuovi meccanismi di lettura. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Nella mostra Sommovimento la ricerca dei linguaggi di Parentela è ripercorsa a partire dagli anni ‘70 con numerose opere tra cui Scrittura e/o Pittura, un ciclo di opere che, come scrive Tonino Sicoli, anziché frasi assemblano scarabocchi, inglobando fotografie, giornali, pagine di libri, immagini ready made. La pittura viene liberata dal senso comune dell’arte, consolidatosi attraverso la storia di un gesto, quello del pittore, reiterato e replicato da generazioni infinite di artisti, verso una nuova pittura/scrittura, in cui segno e gesto coincidono.
La pittura anche se in veste di scrittura dipinta, torna prepotentemente per sovrapporsi e occultare se stessa in una sedimentazione di segni, una stratificazione di testi, capaci di creare un palinsesto fittissimo e indistinto di trame che, nei loro coaguli sempre più estesi, arrivano a generare campiture nere quasi piatte.
Il percorso della mostra prosegue con i Libri-Opera in cui Parentela inserisce oggetti e si sposta dalla scrittura-pittura verso una Scrittura e/o Scultura, operando in modo più plastico e materico. Il libro diventa un’esperienza operativa, fattiva, fisicamente prodotta e le parole e le immagini si integrano mentre il testo letterario si dissolve per dare parola alla materia o per diventare materia stessa nelle pagine del libro.
Troveremo libri incastonati in blocchi di legno, marmo, granito, sormontato da uova d’acciaio, pietre che diventano pagine tridimensionali, insieme ai tratti corporei di una scrittura “altra” in cui il supporto è esso stesso segno.
Nei Libri Oggetto o Libri-Opera il segno dell’artista (siano parole, immagini o linee) e la materia del mondo (legno, oggetti di recupero, carta, metallo) si equivalgono. Il libro conquista un definitivo e autonomo valore nella realtà dell’arte e può parlare di sé mostrando il modo con cui è stato concepito: scrivendo, disegnando, dipingendo, fotografando, stampando, graffiando o plasmando.
In occasione della mostra alla Biblioteca San Giorgio verrà presentata per la prima volta anche una cartella contenente una raccolta di 10 lavori dal titolo Zibaldone 2010, pubblicata da De Luca Editori D’Arte con un testo di Angelo Capasso.
oRARIO
Gennaio 28 (Sabato) 16:30 - Febbraio 24 (Venerdì) 0:00

Dettagli dell'evento
Il mese di dicembre al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento vede protagonista la grande arte di Roberta Serenari con la sua personale AXIS MUNDI. L’artista bolognese dipinge
more
Dettagli dell'evento
Il mese di dicembre al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento vede protagonista la grande arte di Roberta Serenari con la sua personale AXIS MUNDI.
L’artista bolognese dipinge con incredibile maestria tele sorprendenti, popolate da splendide bambine, adolescenti e donne.
Colori magnifici, atmosfere da sogno, ambientazioni metafisiche, incanteranno letteralmente i visitatori di Villa Renatico Martini, che avranno la possibilità di ammirare la mostra fino al 15 gennaio 2023. L’ingresso al museo è libero e gratuito.
Per info: 366.5363331 – 0572.952140 macn.villa@gmail.com
Nell’ambito della mostra, domenica 11 dicembre, alle ore 16.00, si terrà il laboratorio per bambini Come Alice…un lavoretto semplice e divertente ispirato alla celebre e fantastica storia di Lewis Carroll. Il laboratorio, gratuito su prenotazione, è destinato ai bambini dai 6 ai 10 anni (massimo 8 partecipanti).
Per info e prenotazioni: 366 5363331 – 0572 952140 oppure macn.villa@gmail.com
Al Mu.Bi- Museo della Città e del Territorio, nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sabato 17 dicembre, alle ore 16.30 verrà inaugurata la nuova mostra. Per la gloria di N.S. Jesu Cristo, della SS. Vergine Maria e di tutti i Santi del Paradiso. Immagini e documenti d’arte fra Valdinievole e Montalbano. Curata dalla Professoressa G.C. Romby, l’esposizione è un affascinante percorso documentario nelle chiese del territorio, alla scoperta delle rappresentazioni iconografiche dei Santi e della Madonna. La mostra sarà visitabile al primo piano del museo, fino al 12 marzo 2023.
Per info: 366 5363331 – 0572 954463 oppure museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it
Al Museo della Città e del Territorio domenica 4 dicembre alle ore 16.00 torna anche un nuovo appuntamento con l‘Associazione Astrofili Valdinievole A. Pieri e le Domeniche al planetario. L’incontro, a cui seguirà la consueta lezione sotto il planetario, intitolato Il meraviglioso mondo degli atomi, è curato da Renzo Grassi. L’evento è gratuito su prenotazione.
Per info e prenotazioni: 366 5363331 – 0572 954463 oppure museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it
oRARIO
Dicembre 1 (Giovedì) 0:00 - Marzo 12 (Domenica) 0:00
Location
Monsummano Terme

Dettagli dell'evento
In occasione del centenario della nascita del grande regista, nato a Pistoia il 28 giugno 1922, Pistoia Musei presenta al pubblico MAURO BOLOGNINI | UN NOUVEAU REGARD. Il cinema, il teatro
more
Dettagli dell'evento
In occasione del centenario della nascita del grande regista, nato a Pistoia il 28 giugno 1922, Pistoia Musei presenta al pubblico MAURO BOLOGNINI | UN NOUVEAU REGARD.
Il cinema, il teatro e le arti, mostra a cura di Andrea Baldinotti, Vincenzo Farinella, Monica Preti e Luca Scarlini che si articola nelle sedi di Palazzo Buontalenti e dell’Antico Palazzo dei Vescovi dal 10 novembre 2022 al 26 febbraio 2023.
Circa 200 tra manifesti, bozzetti, costumi, dipinti, fotografie e materiali di scena per una mostra che ha il duplice intento di riconsiderare in modo complessivo l’opera di Bolognini, e di espandere alla dimensione europea la ricerca sul suo lavoro, sulla sua espressione figurativa frutto di una sensibilità affinata in giovinezza all’ombra del cinema francese. Da qui anche il titolo della mostra, che mette idealmente l’accento sul contributo che la cultura d’Oltralpe ha offerto al lavoro del regista pistoiese.
Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni cronologiche, dagli anni della formazione agli ultimi lavori per la televisione e il teatro di prosa. Parallelamente, un focus sui dipinti dell’Ottocento utilizzati dal regista come spunti figurativi per le proprie opere si affianca a un approfondimento dedicato alla sua personalità e ai suoi gusti, mettendo in mostra una selezione di oggetti e opere d’arte appartenuti al regista.
Un focus speciale sarà dedicato alla figura di Ennio Morricone, che con il regista intrattenne una lunga e proficua collaborazione, componendo ben quattordici colonne sonore per i suoi film.
Attraverso l’ampia varietà di media offerti e il suo taglio trasversale fra cinema e teatro, musica e letteratura, la mostra vuole essere un invito alla scoperta della creatività di Bolognini il cui messaggio visivo, trasmesso attraverso la sua arte, continua a risuonare a cento anni dalla sua nascita.
MAURO BOLOGNINI | UN NOUVEAU REGARD è accompagnata da un catalogo edito da Officina Libraria, che raccoglie i contributi dei curatori e di alcuni tra i più celebri docenti, critici teatrali e cinematografici, storici dell’arte, dell’architettura e del cinema italiani.
Per tutta la durata della mostra Pistoia Musei offre al pubblico di ogni età un ricco programma di attività collaterali: convegni, conferenze, concerti, visite guidate, una programmazione cinematografica, oltre alle attività educative per scuole, famiglie e pubblici speciali.
INFO:
Pistoia, Palazzo Buontalenti e Antico Palazzo dei Vescovi 10 novembre 2022 – 26 febbraio 2023
Dal mercoledì alla domenica, ore 10-19. Chiuso il lunedì e il martedì
Biglietti: € 10 intero, € 7 ridotto
Info e biglietteria online: pistoiamusei.it
OMAGGIO A MAURO BOLOGNINI
Le note del desiderio – Bolognini e Morricone – 13 novembre (all’interno di Presente Italiano): Imputazione di omicidio per uno studente, presenta Matteo Marelli al Cinema Roma di Pistoia alle 17:15
– 20 novembre: Metello, presenta Vincenzo Farinella
– 27 novembre: La storia vera della signora delle camelie, presenta Roberto Cadonici
– 4 dicembre: Fatti di gente perbene, presenta Andrea Baldinotti
– 11 dicembre: Per le antiche scale, presenta Michele Galardini Tutte le proiezioni si svolgono di domenica alle 18 a Palazzo de’Rossi, via de’Rossi 26, Pistoia
L’ingresso è gratuito con prenotazione online su pistoiamusei.it
oRARIO
Novembre 10 (Giovedì) 10:00 - Febbraio 26 (Domenica) 19:00
Location
Palazzo dei Vescovi
Piazza del Duomo, 7

Dettagli dell'evento
Sabato 8 ottobre, 10-20 Collezioni del Novecento | Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi Opere dalla collezione di Fondazione Caript e dalla raccolta del Novecento pistoiese di Intesa Sanpaolo Ingresso gratuito in occasione della
more
Dettagli dell'evento
Sabato 8 ottobre, 10-20
Collezioni del Novecento | Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi
Opere dalla collezione di Fondazione Caript e dalla raccolta del Novecento pistoiese di Intesa Sanpaolo
Ingresso gratuito in occasione della diciottesima Giornata del Contemporaneo AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Sabato 8 ottobre, ore 17
G.E.A. Green Economy and Agriculture Centro per la Ricerca, Open Day
I sei Gnomi nel parco: concerto su sculture di Andrea Dami.
Gennaro Scarpato, Omar Cecchi, percussioni. Con la partecipazione di Dagmar Bathmann, voce e violoncello A cura di Gea e Pistoia Musei
Sabato 15 ottobre, ore 17
Collezioni del Novecento | Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi
In visita. Fausto Melotti
Kore di Fausto Melotti in visita alle Collezioni del Novecento Inaugurazione della mostra (15 ottobre 2022-12 marzo 2023) e Talk con interventi di Monica Preti ed Eva Fabbris
oRARIO
Ottobre 8 (Sabato) 10:00 - Marzo 12 (Domenica) 0:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26

Dettagli dell'evento
L’Università “Vasco Gaiffi” di Pistoia, presieduta dal Prof. Andrea Fusari, ha alle spalle oltre trent’anni di attività che l’hanno portata ad essere una delle principali associazioni votate alla formazione permanente
more
Dettagli dell'evento
L’Università “Vasco Gaiffi” di Pistoia, presieduta dal Prof. Andrea Fusari, ha alle spalle oltre trent’anni di attività che l’hanno portata ad essere una delle principali associazioni votate alla formazione permanente presenti sul nostro territorio.
L’università Vasco Gaiffi di Pistoia ha recentemente presentato il programma dei corsi per l’anno accademico 2022/23, che dopo l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da covid 19, tornano finalmente in presenza. L’inaugurazione è in programma presso l’Aula magna Uniser “Cino da Pistoia” martedì 27 settembre alle ore 10.00 con un incontro sul tema “SPAZIO-TEMPO E MASSA-ENERGIA, due strani protagonisti di una lunga storia: la nostra” tenuto da Guido Tonelli del Cern di Ginevra, uno dei fisici più importanti d’Italia.
L’ente di formazione pistoiese propone ben 27 diversi corsi nel periodo compreso tra il 26 settembre e il 29 maggio 2023, tutti tenuti da importanti docenti. Da segnalare anche tre eventi fuori programma fissati per il 24 Settembre (BOLOGNINI: dall’opera lirica ai Caroselli con Roberto Cadonici), il 24 Gennaio (Sistemi elettorali alla prova – Conferenza dell’Avvocato Roberto Righi) e il 24 Febbraio (LE NOZZE TRA DISEGNO E PAROLA – Autobiografia e invenzione negli scritti degli artisti. Salti nel tempo da Benvenuto Cellini al Novecento italiano con Edoardo Salvi) e quattro appuntamenti con “L’Università in concerto”, giovedì 22 dicembre 2022, martedì 31 gennaio, martedì 21 febbraio e mercoledì 5 aprile 2023.
Di seguito ecco le date di inizio dei corsi:
PROGRAMMA 2022/2023
CORSO DOCENTE DATA INIZIO
De Gustibus A.Cipriani Lunedì 26 Settembre
Cinema e Filosofia A. Fusari, M. Tuci, V. Mauro Mercoledì 28 Settembre
Storia medievale e critica dantesca G. Francesconi Giovedi 29 Settembre
Psicologia S. Teglia Venerdì 30 settembre
Letteratura e arte L. Santanni e altri docenti Lunedì 3 ottobre
Mitologia P. Pierucci Martedì 4 ottobre
Dentro l’opera d’arte A. Baldinotti Lunedì 31 ottobre
Grandi pagine musicali dell’800 P. Santini Martedì 8 novembre
Filosofia A. Fusari Mercoledì 23 novembre
Architettura C. Ceccanti Venerdì 25 novembre
Dalla parte di LEI P. Panedigrano Lunedì 28 novembre
Storia e critica del cinema A. Marini Venerdì 23 dicembre
Storia del pensiero politico D. Breschi Lunedì 9 gennaio
Le grandi civiltà P. Santini e altri docenti Giovedì 12 gennaio
Storia contemporanea G. Petracchi Venerdì 3 febbraio
Letteratura L. Diafani, L. Santanni e altri docenti Lunedì 6 febbraio
Bibbia e letteratura D. Pratesi e altri docenti Mercoledì 8 febbraio
Vita o morte di un gatto A. Capponi, E. Menchi Martedì 28 febbraio
La storia fuori Pistoia F. Rafanelli Mercoledì 8 marzo
Arte contemporanea E. Princi e altri docenti Giovedì 9 marzo
Storia dell’arte S. Panichi Martedì 28 marzo
Il mondo incantato A. M. Paolini Lunedì 3 aprile
Il calendario della storia A. Ottanelli Giovedì 6 aprile
Cos’è l’uomo P. Bucci Venerdì 14 aprile
Storia e istituzioni dell’Africa D. Palmieri Mercoledì 10 maggio
La moralità della felicità G. Bini Giovedì 20 Aprile
Finanza G. Poncini Lunedì 22 maggio
Per info e iscrizioni: UNIVERSITA’ VASCO GAIFFI C/o UNISER – Via Sandro Pertini, 358 / 51100 Pistoia – Tel. 0573 3620305 / www.univergaiffi.it – Segreteria email: segreteria@univergaiffi.it
Orario:
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00.
Nei mesi di luglio e agosto la segreteria rimane chiusa.
Nei giorni di lezione, sarà possibile iscriversi ai corsi direttamente in aula dalle 16,15 alle 16,45.
oRARIO
Settembre 26 (Lunedì) 0:00 - Maggio 22 (Lunedì) 0:00
Location
Uniser Pistoia
Via Pertini n. 358,