ll calendario completo degli eventi di Pistoia e dintorni: fiere, mostre, convegni, workshop, spettacoli, cultura, appuntamenti sportivi, feste tradizionali: l’agenda aggiornata per chi si trova in città.
giugno

Dettagli dell'evento
La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile. Saranno organizzate
more
Dettagli dell'evento
La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile.
Saranno organizzate visite guidate per i visitatori del Parco di Pinocchio, dove la Casa delle Farfalle è inserita, per spiegare la serra di Collodi, unica certificata Friends of The earth in Italia.
Le guide accompagneranno i turisti alla scoperta dei lepidotteri equatoriali e tropicali e degli altri animaletti e insetti ospiti come l’insetto stecco, il millepiedi gigante, piranha e altri). Il percorso proseguirà all’interno del giardino storico di Villa Garzoni, monumento nazionale e inserito nella Via Europea dei Giardini Storici dal Consiglio d’Europa.
Le visite guidate sono comprese nel biglietto di ingresso e si terranno ad orari definiti ai quali ci si potrà iscrivere scrivendo a parcodipinocchio@pinocchio.it oppure il giorno stesso alla biglietteria.
Per i bambini sono invece in programma visite didattiche, giochi e laboratori dedicati alle farfalle e altri insetti. Da aprile sarà introdotto anche il laboratorio interattivo dedicato all’ambiente ideato per il Parco di Pinocchio da Myedu, la piattaforma didattica per l’apprendimento in modo divertente pensato per le scuole e le famiglie, un percorso nel quale ci saranno tante scoperte da fare sulla natura, sugli insetti e le farfalle.
La Casa delle Farfalle di Collodi è abitata da centinaia di farfalle originarie delle zone tropicali o equatoriali – dove le farfalle sono le più grandi e colorate rispetto alle europee. Nella serra di cristallo vivono libere di volare in un giardino tropicale, lussureggiante di piante, fiori e frutti grazie alla perfetta ricostruzione dell’ambiente di origine.
Nella serra si possono osservare tutti gli stadi di sviluppo dall’uovo alla farfalla, rilevare le differenze tra farfalle diurne e farfalle notturne (falene), comprendere gli scopi difensivi e comunicativi dei colori e disegni dei bruchi o delle ali di farfalla che hanno per scopo la sopravvivenza. Infatti, minacciano e ingannano i predatori, aiutano a nascondersi da loro, oppure a trovare un partner per la riproduzione.
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio sarà aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30, anche durante le festività, dal 18 marzo fino all’1 novembre.
Per informazioni e biglietti: www.pinocchio.it
oRARIO
Marzo 18 (Sabato) 10:00 - Novembre 1 (Mercoledì) 18:30
Location
Villa Garzoni
Borgo della Vittoria, 1

Dettagli dell'evento
Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra ALTAN,
more
Dettagli dell'evento
Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere, promossa da Pistoia Musei e Fondazione Caript e ospitata a Pistoia a Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio 2023. Con questa mostra a cura di Luca Raffaelli in collaborazione con Kika Altan, Pistoia Musei rende omaggio al grande artista e fumettista Francesco Tullio Altan offrendo un percorso espositivo spettacolare, vario e divertente. Con una ricca selezione di disegni originali e inediti, la mostra offre anche spazi di gioco per i bambini e ospita i personaggi e gli animali di Altan riprodotti in gommapiuma colorata dallo scultore Pietro Perotti.
La prima sezione della mostra, dal titolo Il mondo com’è, ospita le vignette con protagonisti l’operaio Cipputi e il suo alter ego Italo, la coppia Ugo e Luisa, Trino, Colombo e Ada e altri dei personaggi più celebri di Altan. Una panoramica che, col linguaggio della satira, chiama in causa anche nomi storici della politica italiana, come Andreotti, Craxi e Bossi.
Nella seconda parte, Il mondo come dovrebbe essere, sono esposti i fumetti amati in particolare dai bambini: la Pimpa e Kamillo Kromo. Le sale conclusive accolgono la casa della Pimpa ricostruita a grandezza di bambino, dove i visitatori più piccoli potranno ammirare il vivace arredamento e giocare e colorare. Chiude il percorso della mostra una sala video con i cartoni animati della Pimpa.
ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere
25 marzo – 30 luglio 2023
Pistoia, Palazzo Buontalenti, via de’ Rossi 7
Dal mercoledì alla domenica ore 10-19, chiuso lunedì e martedì
Intero € 10, ridotto € 7
Per informazioni: pistoiamusei.it – info@pistoiamusei.it – 0573 974267
ATTIVITÀ
Scopri il calendario completo delle attività e dei laboratori per famiglie su pistoiamusei.it/attivita e visita la mostra Altan, Cipputi e la Pimpa con il Family Kit gratuito disponibile nel bookshop di Palazzo Buontalenti
– Campus pasquale per bambini 7-11 anni
da giovedì 6 a sabato 8 aprile, tutte le mattine ore 9:30-13:00, Palazzo Buontalenti
Tre mattine per immergersi nel mondo dell’arte con la guida dell’illustratore Nicola Giorgio e dell’associazione La sedia blu, sperimentare l’uso di tecniche, materiali e soprattutto allenare il proprio sguardo sul mondo. Durante le tre mattine si alterneranno laboratori e visite alla mostra Altan, Cipputi e la Pimpa.
Info e prenotazioni: edu@pistoiamusei.it
oRARIO
Marzo 25 (Sabato) 10:00 - Luglio 30 (Domenica) 19:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
L e opere possono essere edite ed inedite ma mai premiate in altri concorsi. Ogni concorrente può inviare un massimo di tre liriche a tema libero, ciascuna non superiore a trenta
more
Dettagli dell'evento
L e opere possono essere edite ed inedite ma mai premiate in altri concorsi.
Ogni concorrente può inviare un massimo di tre liriche a tema libero, ciascuna non superiore a trenta versi.
Alla poesia prima classificata verrà assegnata la somma di € 1.000, alla seconda € 600, alla terza € 400.
Verranno inoltre segnalate tre poesie di altrettanti autori.
La Segreteria Esecutiva si riserva la facoltà di inserire un Premio Speciale a suo insindacabile giudizio.
I Premi saranno erogati integralmente solo con il raggiungimento di almeno 100 concorrenti, altrimenti saranno ridotti in misura proporzionale. Non può concorrere al primo premio il vincitore dello stesso nell’ultima edizione. Ai vincitori sarà offerto il pernottamento se necessario.
Ai segnalati saranno consegnati premi di rappresentanza.
Le poesie concorrenti potranno essere spedite per posta al seguente indirizzo: Premio Nazionale di Poesia “P.Borgognoni”, C.P. 277- 51100 Pistoia, oppure inviate per posta elettronica al seguente indirizzo : premioborgognoni@gmail.com.
In entrambi i casi la spedizione deve avvenire nel seguente modo:inviare una sola copia delle poesie in concorso in forma anonima; inviare a parte una scheda contenente le generalità del poeta, indirizzo, età, recapiti telefonici ed elettronici. Le poesie dovranno essere spedite entro il giorno Sabato 17 Giugno 2023, il materiale spedito oltre questa data sarà invalidato.
Le adesioni al Premio dovranno essere regolarizzate tramite il versamento di Euro 20, da effettuare mediante bonifico bancario sul c.c. intestato alla Associazione Filarmonica “Pietro Borgognoni”(IBAN IT 60 T 030 6913 8341 0000 0000 689).
Il Regolamento e l’esito della manifestazione sono consultabili sui siti web:www.literary.it/premi, concorsiletterari.it, internopoesia.com www.filarmonicaborgognoni.net.
Sarà comunicato inoltre a quanti ne hanno fatta esplicita richiesta inviando un busta indirizzata e affrancata.
La premiazione avrà luogo nella Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia Sabato 14 ottobre 2023 alle ore 10.30. I presenti potranno ritirare gratuitamente il volumetto contenente le poesie premiate e segnalate, i giudizi di merito e i nominativi dei Membri della Giuria. Il volumetto sarà inviato, fino ad esaurimento della disponibilità, a coloro che aggiungeranno almeno € 5 alla quota di partecipazione al Premio.
Gli elaborati non verranno in alcun modo restituiti. I premi dovranno essere ritirati dai vincitori. La partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento.
La Segreteria Esecutiva si riserva la facoltà di introdurre deroghe a quanto stabilito nei precedenti articoli, in caso di particolari problematiche e/o situazioni, sottoposte alla sua attenzione, che saranno attentamente valutate dalla stessa.
Per ulteriori informazioni: cell. 338 8327876 (Segretario); E-mail: premioborgognoni@gmail.com Pagina Facebook : https:/www.facebook.com/premioborgognoni www.filarmonicaborgognoni.net
oRARIO
Aprile 5 (Mercoledì) 0:00 - Giugno 17 (Sabato) 0:00
Location
Sala Maggiore Palazzo Comunale di Pistoia
Piazza Del Duomo

Dettagli dell'evento
Con il ricco programma di iniziative “Primavera al Museo 2023”, i Musei Civici di Pistoia offrono, riunite in un unico calendario di appuntamenti, varie occasioni di approfondimento su diversi aspetti
more
Dettagli dell'evento
Con il ricco programma di iniziative “Primavera al Museo 2023”, i Musei Civici di Pistoia offrono, riunite in un unico calendario di appuntamenti, varie occasioni di approfondimento su diversi aspetti della storia e dell’arte pistoiesi, insieme alle ricorrenti opportunità di visita alle collezioni dei musei comunali cittadini.
L’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico alla conoscenza e alla riscoperta del patrimonio artistico e culturale della città, sia proponendo interessanti casi di studio trattati da specialisti del settore (le conferenze Spigolature d’arte), sia dando del museo l’idea di un luogo di cultura, del quale si può e si deve godere, dove non si va una sola volta nella vita, che anzi va frequentato spesso perché è invitante e ricco di stimoli che si rinnovano. L’ingresso alle conferenze “Spigolature d’arte” è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dopo la conferenza di Giacomo Guazzini e Gaia Ravalli di venerdì 31 marzo, “Da Gruamonte a Giroldo da Como: due importanti acquisizioni per la scultura medievale a Pistoia”, che ha dato avvio al programma, venerdì 14 aprile, alle ore 17.00, nel salone al terzo piano del Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, Riccardo Naldi, professore ordinario di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», esaminerà l’attività pistoiese dello scultore quattrocentesco Andrea Ferrucci nella conferenza dal titolo “Andrea Ferrucci, scultore a Pistoia alla fine del Quattrocento”.
Martedì 18 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, la conferenza della ricercatrice Giovanna Ragionieri avrà come tema “Rileggere Giulia Brunetti (1908-1986), una studiosa tra Firenze e Pistoia”.
Giovedì 27 aprile, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, Guido Tigler, professore associato di storia dell’arte medievale all’Università di Firenze, approfondirà la questione degli interventi di Nicola Pisano per la chiesa pistoiese di San Francesco (“Non uno ma due: i monumenti sepolcrali di Nicola Pisano per San Francesco a Pistoia”).
Tra gli appuntamenti ricorrenti, riprenderanno nel mese di aprile, dopo la pausa invernale, anche le consuete occasioni di visita della Casa–studio Fernando Melani, “Esperienza FM”. L’ultimo sabato del mese, a partire dal 29 aprile e fino al 24 giugno, alle ore 11.10, si svolgeranno visite guidate alla Casa–studio di corso Gramsci 159, un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero dell’artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985). A ciascuna delle visite guidate “Esperienza FM” può partecipare un massimo di 8 persone, è pertanto obbligatoria la prenotazione da effettuare, entro le ore 13.00 del venerdì precedente la visita, al numero verde di Pistoiainforma 800012146. Il punto di ritrovo è presso la biglietteria del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, alle ore 11.00, dove i partecipanti troveranno ad accoglierli il personale del museo e la guida che li accompagnerà a Casa Melani. L’ingresso e la visita sono gratuiti.
Proseguono, inoltre, le aperture gratuite dei Musei Civici della prima domenica del mese, #domenicalmuseo, in linea con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede la gratuità dei musei e luoghi della cultura italiani. Domenica 2 aprile e domenica 7 maggio, dalle 10.00 alle 18.00, è possibile entrare gratuitamente al Museo Civico d’arte antica, al Museo dello Spedale del Ceppo e al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
Nel mese di aprile tornano anche i giovani ciceroni del progetto “Ambasciatori dell’Arte”. Grazie alla convenzione sottoscritta dal Comune di Pistoia con l’Istituto Tecnico Statale Commerciale “Filippo Pacini” per l’anno scolastico 2022/2023, dal 15 aprile prende avvio il periodo di apprendimento in contesto lavorativo nell’ambito del progetto P.C.T.O. “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (già Alternanza Scuola Lavoro), denominato “Ambasciatori dell’Arte”. Fino al 10 giugno, tutti i pomeriggi di sabato e di domenica, oltre ai giorni festivi di martedì 25 aprile, lunedì 1° maggio e venerdì 2 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 gli studenti di classe quarta dell’indirizzo liceo linguistico dell’Istituto Pacini si alternano, a gruppi di due o tre, presso il Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni. Gli studenti sono a disposizione dei visitatori e offrono la possibilità di usufruire di visite guidate, non soltanto in italiano, ma anche nelle principali lingue straniere, alla scoperta degli edifici storici “contenitori” dei tre musei e del patrimonio storico-artistico presente nelle collezioni permanenti. La partecipazione alle visite guidate degli “Ambasciatori dell’Arte” è libera e gratuita. E’ previsto il solo costo del biglietto d’ingresso al museo, gratuito in occasione di #domenicalmuseo.
Per prepararsi a fare da ciceroni, gli studenti hanno frequentato un percorso formativo insieme ai propri docenti e al personale dei Musei Civici, con lezioni e simulazioni di visite svolte in classe e nei musei.
Gli appuntamenti di “Primavera al Museo” proseguiranno nei mesi di maggio (il mese dei musei) e giugno.
Per informazioni, programma completo e modalità di partecipazione: musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2023
oRARIO
Aprile 14 (Venerdì) 17:00 - Giugno 24 (Sabato) 11:10
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Un'importante pala d’altare di Raffaello, la Madonna del Baldacchino, da Palazzo Pitti tornerà a Pescia, la città dove si trovava fino alla fine del Seicento. Dal 29 aprile al 30 luglio
more
Dettagli dell'evento
Un’importante pala d’altare di Raffaello, la Madonna del Baldacchino, da Palazzo Pitti tornerà a Pescia, la città dove si trovava fino alla fine del Seicento.
Dal 29 aprile al 30 luglio 2023, l’opera sarà esposta nella Cattedrale della città dei fiori, dove dialogherà con la copia commissionata al pittore fiorentino Pier Dandini alla fine del Seicento. L’iniziativa è frutto di un progetto di Diocesi di Pescia e Gallerie degli Uffizi e a finanziarlo interamente è la Fondazione Caript.
In vista dell’esposizione a Pescia, La Madonna del Baldacchino è stata sottoposta ad accurate indagini diagnostiche per vagliarne lo stato di salute. L’opera ha avuto solo bisogno di un leggerissimo intervento di consolidamento nella porzione più alta del supporto ligneo e può essere spostata a Pescia ed essere esposta in Duomo senza problemi. Anche la copia dipinta da Pier Dandini è stata nei mesi scorsi sottoposta a controllo e restauro, in preparazione della mostra che presto la vedrà a confronto con l’originale di Raffaello.
oRARIO
Aprile 29 (Sabato) 0:00 - Luglio 30 (Domenica) 0:00
Location
Pescia
06mag(mag 6)0:0030lug(lug 30)20:00LA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO A PESCIAUFFIZI DIFFUSI

Dettagli dell'evento
Dopo oltre trecento anni, La Madonna del Baldacchino di Raffaello è tornata a essere esposta a Pescia, all’interno della cattedrale dove si trovava a cavallo tra Cinquecento e Seicento. Sabato
more
Dettagli dell'evento
Dopo oltre trecento anni, La Madonna del Baldacchino di Raffaello è tornata a essere esposta a Pescia, all’interno della cattedrale dove si trovava a cavallo tra Cinquecento e Seicento. Sabato 6 maggio si sono tenuti la conferenza stampa di presentazione e il taglio del nastro della mostra Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale nata all’interno del progetto Uffizi Diffusi, ideato dalle Gallerie degli Uffizi per promuovere la circuitazione di opere conservate presso il museo fiorentino in altri luoghi della Regione Toscana.
Al termine dell’inaugurazione, il capolavoro del maestro urbinate è stato finalmente svelato al pubblico che ha potuto così ammirare l’opera in diretto confronto con la copia realizzata da Pier Dandini quando, nel 1697, l’originale venne acquistato dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici e condotto nella reggia di Palazzo Pitti, dove è tutt’oggi custodito. La mostra, nata dalla collaborazione tra Le Gallerie degli Uffizi, la Diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e il comune di Pescia, e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, fino al 30 luglio. A partire da giovedì 11 maggio sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 anche il Museo Civico di Palazzo Galeotti e la Gipsoteca Libero Andreotti.
La prenotazione, fortemente raccomandata, può essere effettuata accedendo al sito www.madonnadelbaldacchino.it.
Il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto di 9 euro (gruppi composti da ameno 15 persone, ragazzi dai 14 ai 25 anni, residenti nei comuni della Diocesi di Pescia, possessori di un biglietto di ingresso dei musei aderenti al Sistema Museale Pistoiese), gratuito per i bambini fino a 13 anni.
Per tutte le informazioni è possibile inviare una mail a info@madonnadelbaldacchino.it.
oRARIO
Maggio 6 (Sabato) 0:00 - Luglio 30 (Domenica) 20:00
Location
Pescia

Dettagli dell'evento
Le sale per le esposizioni temporanee poste al secondo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospitano la mostra collettiva «Mezz'aria. La strana apertura della ricerca
more
Dettagli dell'evento
Le sale per le esposizioni temporanee poste al secondo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospitano la mostra collettiva «Mezz’aria. La strana apertura della ricerca sonora», inaugurata il 19 maggio scorso.
Al centro dell’esposizione vi sono le ricerche attorno al suono di 16 artisti italiani, presentate incrociando installazioni, performance e pratiche diverse e rese così accessibili con il loro nucleo altrimenti poco visibile. Sviluppata con modalità espositive ibride, la mostra si espande nel periodo di apertura in altri luoghi del museo e della città attraverso un calendario di interventi dal vivo. Curata da Nub e Gabriele Tosi, è realizzata in collaborazione con Comune di Pistoia/Musei Civici/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e riunisce un gruppo di autori rappresentativo della scena contemporanea dedita a esprimersi attraverso il suono, formato da Marco Baldini, Elena Biserna, Luca Boffi, Andrea Borghi, Francesco Cavaliere, Stefano De Ponti, Nicola Di Croce, Giulia Deval, Alessandra Eramo, Renato Grieco, Riccardo La Foresta, Enrico Malatesta, Chiara Pavolucci, Leandro Pisano, Diana Lola Posani e Francesco Toninelli.
«Mezz’aria» porta dentro e fuori Palazzo Fabroni voci, dispositivi, testi, immagini, suoni, oggetti e opere, anche mediante l’attivazione di spazi museali e cittadini, intrecciando esteriorità e interiorità, apertura e intimità. Il tentativo è reso possibile dal coinvolgimento attivo degli artisti e dalla loro disponibilità a rimodulare gli interventi in favore dell’altro. La città «filtra» dalle finestre assieme alla luce, artificiosamente divenuta blu, mentre il pubblico si trova immerso in microclimi poetici e percettivi generati dalle relazioni aperte tra le presenze in mostra e ciò che le circonda. Si scoprono così possibili nuove modalità di sentire assieme e in solitudine, capaci di infrangere le abitudini individuali e sostituire la confortevole freddezza della condivisione digitale con la conflittualità della compresenza.
Le 10 sale che ospitano la mostra all’ultimo piano del museo sono anch’esse a mezz’aria in ragione dell’architettura, che divide il percorso in due metà collegate da un camminamento sospeso. Il titolo si riferisce anche alla partecipazione del visitatore, qui vero e proprio essere narrante invitato ad attraversare «Mezz’aria» cercando andature e pause proprie.
Estensione di un progetto ideato durante la pandemia da Nub (associazione culturale nata nel 2010 per mano di Federico Fiori e Francesca Lenzi), la mostra suggerisce una fruizione contaminata sviluppando reciprocità inedite e miscele inattese attraverso l’uso di volumi bassi e materiali misti, tra i quali figurano anche partiture e oggetti legati alla pratica performativa. Ne emerge una coralità tenue ed emotivamente avvolgente, simile a quella di una comunità riunita attorno a un falò fatto di «voci, suoni e altre forme artistiche a bassa materialità».
La mostra è visitabile fino al 25 luglio 2023 negli orari di apertura del museo (vedi box).
MEZZ’ARIA. LA STRANA APERTURA DELLA RICERCA SONORA
Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni – via Sant’Andrea 18, Pistoia
Orario di apertura: dal martedì al venerdì ore 15.00/19.00 sabato, domenica e festivi ore 11.00/19.00 chiuso il lunedì
Ingresso (comprensivo della visita al museo): intero 3,50 euro, ridotto 2,00 euro.
In programma inoltre alcuni interventi dal vivo:
sabato 10 giugno ore 18.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, Solo per voce ed elettronica di Alessandra Eramo
ore 19.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, E Sona. Performance, walks e indagine sulle usanze sonore nella cultura rurale di Romagna di Enrico Malatesta
domenica 11 giugno alle 18.00, workshop Manicula a cura di Enrico Malatesta e Chiara Pavolucci, con
passeggiata con partenza da Palazzo Fabroni in direzione Villone Puccini
sabato 17 giugno ore 17.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, incontro a cura di Radio Papesse con Elena Biserna, Leandro Pisano e Nicola Di Croce
ore 19.00, Palazzo Fabroni, Giardino d’autore, concerto acustico La Caccia.
Concerto per uccelli per quattro interpreti di Walter Marchetti a cura di Marco Baldini
ore 21.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, Drummophone, concerto acustico di Riccardo La Foresta
ore 22.00 Feminist Steps|Oscillation, workshop condotto da Elena Biserna, passeggiata con partenza da Palazzo Fabroni in direzione del centro città.
Visite guidate con i curatori:
Sabato 10 giugno ore 17.00
Domenica 11 giugno ore 17.00
Domenica 9 luglio ore 16.00: Guided tour with the curators (english language)
Domenica 9 luglio ore 17.00
Sabato 15 luglio ore 17.00
Nota:
Gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, non è necessario pagare il biglietto d’ingresso.
La prenotazione (con mail a info@nubprojectspace.com) è richiesta soltanto per il workshop di Elena Biserna. Le visite guidate sono invece comprese nel normale biglietto d’ingresso e non è necessario prenotarsi.”
Per informazioni: info@nubprojectspace.com – nubprojectspace.com
oRARIO
Maggio 19 (Venerdì) 0:00 - Luglio 25 (Martedì) 0:00
Location
Palazzo Fabroni
Via Sant'Andrea 18

Dettagli dell'evento
Nel Centenario della nascita di Jorio Vivarelli la Fondazione ha promosso la realizzazione di un “Libro d'artista” invitando a contribuirvi coloro che hanno avuto Jorio come docente. L’esemplare, in copia unica
more
Dettagli dell'evento
Nel Centenario della nascita di Jorio Vivarelli la Fondazione ha promosso la realizzazione di un “Libro d’artista” invitando a contribuirvi coloro che hanno avuto Jorio come docente.
L’esemplare, in copia unica su Carta a mano della Cartiere Enrico Magnani di Pescia, verrà custodito alla Fondazione Vivarelli dove i visitatori potranno prenderne visione su appuntamento.
Ciascun artista ha donato un’opera creata appositamente.
Aurelio Amendola ha donato un’intensa immagine del Maestro.
Siliano Simoncini ha coordinato il progetto, Franco Pupillo lo ha realizzato.
Siliano Simocini ha illustrato il “Libro d’Artisti” alla presenza dei quindici autori: Rossella Baldecchi, Leonardo Begliomini, Massimo Biagi Miradario, Moreno Canigiani, Andrea Dami, Giunio Gacci, Roberto Giovannelli, Edoardo Malagigi, Gastone Michelagnoli, Cristina Palandri, Giordano Pini, Edoardo Salvi, Paolo Tesi, Manuela Tonarelli e Roberto Venturi.
oRARIO
Maggio 19 (Venerdì) 0:00 - Giugno 30 (Venerdì) 0:00
Location
Fondazione Jorio Vivarelli
Via di Felceti 11

Dettagli dell'evento
Riapre con un ricco programma Il Festival “E lucevan le stelle…” giunto alla sua IV edizione, organizzato dall’Associazione Giulio Rospigliosi sotto la direzione artistica del Maestro Luca Torrigiani, e con
more
Dettagli dell'evento
Riapre con un ricco programma Il Festival “E lucevan le stelle…” giunto alla sua IV edizione, organizzato dall’Associazione Giulio Rospigliosi sotto la direzione artistica del Maestro Luca Torrigiani, e con l’appoggio di Villa Rospigliosi, Lions Club di Serravalle Pistoiese, della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, del Comune di Lamporecchio, Proloco di San Baronto e Porciano, Villa di Papiano, e Associazione Strada dell’olio e del Vino del Montalbano. L’obiettivo della manifestazione è quello di coniugare concerti di musica classica, eseguiti da artisti di fama internazionale, provenienti da moltissimi Paesi del mondo, uniti alla bellezza artistica di luoghi straordinari storici e paesaggistici del Montalbano.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
22 maggio – Villa Rospigliosi
“Duo Degas”
Diego Benocci & Gala Chistiakova – Pianoforte a 4 mani “Vincitore Concorso Pianistico Rospigliosi 2023” Musiche di Mozart, Brahms, Grieg, Liszt
5 giugno – Villa Rospigliosi
Danylo Saienko – Pianoforte
“Vincitore Concorso Pianistico Rospigliosi, 2° Premio Schumann 2023” Musiche di Mozart, Beethoven, Franck, Bartok
12 giugno – Villa di Castel Vitoni
Sang Eun Kim – Soprano, Giuseppe Nova – Flauto, Elena Piva – Arpa
“Sulle ali della musica”
Musiche di Corelli, Haendel, Bach, Grandjany, Steckmest, Bizet, Verdi
19 giugno – Villa Rospigliosi
Nicola Fiorino – Violoncello, Filippo Balducci – Pianoforte
“Anniversari Cameristici del ‘900”
Musiche di Rachmaninov, Prokofiev, Poulenc
26 giugno – Villa Rospigliosi
Carla Aventaggiato – Maurizio Matarrese – Pianoforte a 4 mani
“Omaggio alla musica francese”
Musiche di Debussy, Ravel, Satie
3 luglio – Villa di Castel Vitoni
“Opus Duo”
Francisco Berény Domingues – Chitarra, Tiago Azevedo e Silva – Violoncello
“Itinerari”
Musiche di Granados, Lapa, Villa-Lobos, Llobet, Cassadó, Piazzolla, De Falla
10 luglio – Villa Rospigliosi
“Trio Michelangeli”
Paolo Tagliamento – Violino, Alessandra Doninelli – Violoncello, Riccardo Gagliardi – Pianoforte
“Vincitore Concorso Cameristico Rospigliosi 2023”
Musiche di Haydn, Mozart, Smetana
17 luglio – Villa Rospigliosi
Una fiaba metropolitana: “Angeli così vicini ,così lontani” Un viaggio attraverso il cinema di Wim Wenders, la poesia di R.M Rilke e Dino Campana,
le musiche di Chopin, Liszt per farci riflettere sulla mancanza di spiritualità del nostro tempo ed incoraggiarci a guardare il mondo con nuovo “stupore”
Fiorella Trinci – Testi, pitture, illustrazioni, Alessandro Monti – Abiti indossati dalle modelle Monica Bianconi, Paola Fanti, Sandra Spano – Attrici, Rebecca Biagini, Giada Mele, Martina Crispino – Modelle,
Alberto Gandini – Pianoforte
24 luglio – Villa Rospigliosi
“Duo Granato”
Cristian Battaglioli Fiocca – Saxofono, Marco Rinaudo – Pianoforte
Musiche di Sollima, Piazzolla, De Falla, Rota
7 Agosto – Villa di Papiano
Emilia Zamuner – Voce, Daniele Sepe – Sax, Francesco Scelzo – Chitarra
“Napoli in Jazz”
Musiche di Costa-Di Giacomo, Totò, Russo-Di Capua, D’Esposito-Manlio, Graganiello,
Cassese-Capolongo, Bovio-Lama, P.Daniele
14 Agosto – Villa Rospigliosi
Almudena Roca – Ballerina di Flamenco, Josè Manuel Cuenca – Pianoforte
“Pasion andaluza”
Musiche di Turina, Cuenca, Primitivo J. Buendía Picó, García Lorca, Marchelié, Granados
21 Agosto – Villa di Papiano
“Duo Fassetta”
Erica Fassetta – Violino, Gianni Fassetta – Fisarmonica “Di scena e di danza”
Musiche di Kodaly, Verdi, Rota, Morricone, Galliano, Piazzolla, Monti, Hermosa
28 Agosto – Villa Rospigliosi
“Trio Granados”
Ferdinando Trematore – Violino, Martina Alonso – Violino, Angela Trematore – Pianoforte “Voyage”
Musiche di Milhaud, Moszkowski, Guridi, Martinu
1 settembre – Chiesa di Porciano (Eccezionalmente di Venerdì)Elena Lala – Flauto, Giovanni Vitangeli – Organo
Musiche di Vivaldi, Padre Davide da Bergamo, Gonnelli, Gherardeschi, Valeri, Marcello, Haendel
4 Settembre – Villa Rospigliosi
Silvia Di Falco – Soprano, Angela Ignacchiti – Pianoforte
“Una notte all’opera”
Musiche diPergolesi, Verdi, Puccini, Satie, Lehar, Bizet, Arditi
In alcune date, l’Associazione della strada dell’olio e del vino del Montalbano offrirà una degustazione di vini e prodotti tipici. La manifestazione è realizzata grazie agli sponsors Camping Barco Reale, Sensi Vini, Torrigiani Sicurezza, Ditta Stamp Foil, Leporatti autodemolizioni, e al contributo dell’Avis Sezione di Lamporecchio.
Si consiglia di prenotare visto il numero limitato dei posti.
Per informazioni contattare l’Associazione Rospigliosi: 335 5439579 – info@acmrospigliosi.it
Ingresso libero a offerta
oRARIO
Maggio 22 (Lunedì) 0:00 - Settembre 4 (Lunedì) 0:00
Location
Valdinievole

Dettagli dell'evento
Tutti i tratti peculiari che hanno contraddistinto l’edizione 2022 restano anche per quest’anno con significative novità e integrazioni per una manifestazione sempre più ricca e interessante. Come per lo scorso
more
Dettagli dell'evento
Tutti i tratti peculiari che hanno contraddistinto l’edizione 2022 restano anche per quest’anno con significative novità e integrazioni per una manifestazione sempre più ricca e interessante. Come per lo scorso anno Carabattole Love Park è rivolto a un pubblico generalista e all’utenza più ampia possibile con artisti e interpreti che rappresentano una campionatura di differenti epoche musicali dagli anni Ottanta alla musica contemporanea.
Sempre come lo scorso anno la musica non sarà la sola protagonista ma ci saranno anche spettacoli comici, cinema e tutto ciò che fa spettacolo. Saranno presenti ovviamente anche le realtà locali, confermando Carabattole un luogo di piena condivisione e di vetrina per musicisti della zona. Rispetto allo scorso anno la manifestazione ha potenziato l’offerta per ciò che riguarda il food, il beverage e la qualità e il comfort degli allestimenti per rendere le serate a carabattole sempre più piacevoli e a costi contenuti con una speciale attenzione ai comportamenti eco-friendly. Il menu musicale 2023 presenta lo storico pop di Alan Sorrenti e Alberto Camerini, la canzone d’autore di Francesco Baccini, le straordinarie cover band dei Killer Queen e I Rock in Movie, il bellissimo progetto del Marlene Kuntz Cristiano Godano dedicato a Neil Young, la new Wave abrasiva degli storici Diaframma, il “caso trap” Young Signorino, lo humour di Ruggiero dei Timidi e una miriade di altre proposte che sapranno in ogni serata attrarre l’attenzione del pubblico. Molte saranno le serate dedicate alle discoteche degli anni ’80 e ’90, al rock dalla consolle con Pippo Dj e, come dicevamo, moltissimi nuovi talenti alcuni dei quali radunati nella serata Elly’s Talent Night di Elisabetta Branchetti. Il tutto, come nella tradizione di Carabattole, a ingresso gratuito!
La musica non è la sola protagonista di CLP: ci sarà infatti anche la stand up comedy con nomi di rilievo come Alessandro Paci e Alvaro Vitali, il mitico Pierino.
Completano la programmazione serate di teatro di strada, di magia e di ballo.
L’appuntamento è dal 25 maggio, vi aspettiamo!
CARABATTOLE LOVE PARK
dal 25 maggio al 9 settembre
25 – 28. 5 STROOP – Street Food Park
26. 5 KILLER QUEEN
1 – 4.6 BEAP Festa della Birra Artigianale
1.6 DIAFRAMMA
8.6 RUGGIERO DE I TIMIDI
18.6 Jurney Through The Past CRISTIANO GODANO & ASSO
21.6 YOUNG SIGNORINO e altri
23 – 25.6 STROOP Street Food Park
23.6 ALAN SORRENTI
24.6 FESTA DEL MATTEOTTI con Massimo Bani
25.6 ALVARO VITALI
tutte le sere eventi, food & beer e molto altro
PARCO DI CARABATTILE – AGLIANA (PISTOIA) – INGRESSO GRATUITO
oRARIO
Maggio 25 (Giovedì) 0:00 - Settembre 9 (Sabato) 0:00
Location
Agliana

Dettagli dell'evento
Fino a domenica 30 luglio, Palazzo Buontalenti ALTAN, CIPPUTI E LA PIMPA. Il mondo com’è... e come dovrebbe essere. Con la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come
more
Dettagli dell'evento
Fino a domenica 30 luglio, Palazzo Buontalenti
ALTAN, CIPPUTI E LA PIMPA. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere.
Con la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere (Pistoia, Palazzo Buontalenti, fino al 30 luglio) Pistoia Musei ha attivato importanti collaborazioni con varie realtà locali. Fra queste, quella con il Giardino Zoologico di Pistoia permette ai visitatori del parco di ottenere una speciale scontistica per accedere alla mostra. Inoltre, durante i Laboratori per bambini del Giardino Zoologico a ciascuno sarà distribuita una cartolina per continuare a giocare nelle sale di Palazzo Buontalenti. I possessori del biglietto Altan, Cipputi e la Pimpa potranno beneficiare anche di agevolazioni per l’ingresso al Parco di Pinocchio di Collodi e viceversa.
Vieni a scoprire la mostra che accoglie disegni originali, opere inedite, sculture in gommapiuma e la riproduzione della casa della Pimpa, in un omaggio a uno degli artisti, fumettisti e pensatori più originali del nostro tempo.
ALTAN, CIPPUTI E LA PIMPA
A cura di Luca Raffaelli, in collaborazione con Kika Altan
Palazzo Buontalenti
Dal mercoledì alla domenica ore 10-19, chiuso lunedì e martedì
Mercoledì 7, 14, 21 e 28 giugno, sulle principali piattaforme di streaming
GLI SPAESATI. ALLA RICERCA DELL’ARTE PERDUTA
Pistoia ha prodotto straordinarie opere d’arte attraverso i secoli, molte delle quali possono essere ammirate e studiate nei musei, nelle chiese e nelle collezioni del territorio. Non tutti questi preziosi oggetti d’arte però sono rimasti a Pistoia: alcuni sono andati perduti, altri si conservano nei più grandi musei internazionali. Ma come ci sono finiti? Scoprilo ascoltando Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta, il podcast di Pistoia Musei in collaborazione con Radio Papesse dedicato all’arte pistoiese fuori dai suoi confini. Ogni episodio – ideato e narrato da Lorenzo Cipriani, storico dell’arte e navigatore pistoiese – ricostruisce le vicende che hanno portato all’allontanamento di un importante capolavoro pistoiese dal proprio contesto di origine, attraverso un viaggio che lega il nome di Pistoia al resto del mondo. Questi i prossimi episodi, online su tutte le piattaforme di streaming: mercoledì 7 giugno, Il matrimonio mistico di Kristian Zahrtmann; mercoledì 14 giugno, Gli affreschi di Giovanni Boldini nella villa La Falconiera; mercoledì 21 giugno, i Miracoli e le altre opere di Marino Marini; mercoledì 28 giugno, la chiesa della Madonna della Neve a Pian di Novello.
Giovedì 29 giugno ore 21:30, Palazzo de’ Rossi
LE CURATRICI RACCONTANO IN VISITA | GIORGIO DE CHIRICO
L’esposizione a Palazzo de’ Rossi del dipinto Manichini in riva al mare di Giorgio de Chirico accompagnato dalla scultura romana che ritrae l’imperatrice Faustina Maggiore, studiata dall’archeologa Raissa Gurevič, prima moglie del pittore, offre l’occasione per un ciclo di visite dialogate tra arte e archeologia intorno al progetto In visita. L’appuntamento del mese, sul tema Oltre la realtà: la vita degli oggetti nei dipinti di Giorgio de Chirico e nelle Collezioni del Novecento, è per giovedì 29 giugno alle 21:30 a Palazzo de’ Rossi, nell’allestimento stabile Collezioni del Novecento. Le visite, a cura di Monica Preti, Annamaria Iacuzzi e Cristina Taddei, sono gratuite con il biglietto di ingresso alle Collezioni.
IN VISITA | GIORGIO DE CHIRICO
A cura di Monica Preti, Annamaria Iacuzzi, Cristina Taddei
Collezioni del Novecento, Palazzo de’ Rossi, tutti i giorni ore 10-20
oRARIO
Maggio 31 (Mercoledì) 0:00 - Luglio 30 (Domenica) 19:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Alla Fondazione Jorio Vivarelli continua la rassegna “Notti di Stelle 2023” che è stata inaugurata il 27 maggio con una fantastica serata dedicata al 50° Anniversario di Villa Stonorov, resa
more
Dettagli dell'evento
Alla Fondazione Jorio Vivarelli continua la rassegna “Notti di Stelle 2023” che è stata inaugurata il 27 maggio con una fantastica serata dedicata al 50° Anniversario di Villa Stonorov, resa possibile grazie al sostegno dell’Associazione Voglia di Vivere, che si contraddistingue da anni per la sensibilizzazione sulla lotta contro il tumore al seno.
Come negli anni passati, la Fondazione Vivarelli si impegna a collaborare con le associazioni del territorio, offrendo gli spazi del proprio parco e della Villa per organizzare delle serate che siano occasione di divulgazione dei messaggi e degli obbiettivi di ogni associazione.
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con l’Associazione AIDO Pistoia, il cui scopo è di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla donazione di organi. L’associazione, in collaborazione con Nadia Meli promuove tre differenti serate: il 14 giugno l’Orkestraccia di Elio Capecchi e la cantante Serena Nacci interpreteranno le più belle canzoni d’amore dei nostri tempi; il 28 giugno approderà sul palco di Villa Stonorov lo show di varietà tratto dal format televisivo “DI TUTTO UN POP” in onda sull’emittente toscana TVL, presentato da Simone Gai e Scira Pratesi e affiancato dal cast fisso della trasmissione; segue infine il 27 luglio uno spettacolo dedicato alla risata con il racconto semiserio di e con Simone Gai sui grandi comici toscani, come Niki Giustini, Carlo Monni e Andrea Cambi.
Ovviamente non può mancare anche questa estate la golosa cena organizzata dalle volontarie dell’Associazione Voglia di Vivere, il 30 di giugno, che sarà accompagnata dalla migliore musica anni Settanta della Borgo Band della Filarmonica Borgognoni.
L’Associazione Spalti Onlus, che da ormai dieci anni è impegnata a dare il proprio sostegno alle persone affette da SLA, in collaborazione con Nadia Meli il 20 luglio propone al pubblico un viaggio immaginario, con le proiezioni e storie di viaggio provenienti da tutto
il mondo a cura del fotografo Luca Bracali, accompagnate dalle musiche di Eco Music Project.
Per gli appassionati del cinema, il 7 giugno verrà presentato il libro del regista Leandro Giribaldi “Un’ombra è soltanto un’ombra”, una guida alla storia del cinema raccontata dai grandi registi, e seguirà la proiezione di alcuni momenti più iconici del cinema.
Il 15 di giugno è dedicato al pubblico dei piccolini, ma non solo, con l’operina musicale sui diritti dei bambini “Bebè nel mondo che vorrei” della Compagnia teatrale “Attori & Convenuti” di Firenze.
La Compagnia Biribà-APS-Teatro di Natura anche quest’anno propone due appuntamenti teatrali: una passeggiata teatrale nel parco di Villa Stonorov il 23 giugno e il 12 luglio la proiezione del video dello spettacolo “I miserabili” interpretato dai detenuti attori della Casa Circondariale di Pistoia impegnati da settembre 2022 a giugno 2023 nel progetto “Semi di rinascita 5.0-2022/2023”.
Il 4 luglio torna sul palco dell’anfiteatro di Villa Stonorov l’attrice Monica Menchi con un omaggio alla grande attrice Anna Magnani. Accompagnata dalla cantante Antonella Grumelli e dal pianista Daniele Biagini, Menchi narrerà in prima persona la vita della famosa attrice.
Segue poi il 18 luglio “Leggere le emozioni”, una serata di letture di poesie e non solo a cura della compagnia “Il Rubino”, gli allievi dei corsi dell’attrice e regista Dora Donarelli, aperto a chiunque vorrà condividere i propri testi. Durante l’evento verrà offerto ai partecipanti un brindisi. La serata è organizzata in collaborazione con la sezione soci Unicoop Firenze di Pistoia e il ricavato dell’evento sarà destinato all’Associazione Wolf Basket Pistoia, impegnata da anni attraverso lo sport nell’integrazione.
Il 15 luglio la Fondazione Jorio Vivarelli ospita i festeggiamenti del 60° Anniversario del Premio Vallecorsi, che vedono come ospite speciale l’attrice Monica Guerritore, la quale porterà in scena lo spettacolo “Anna. La nascita di un film”, estratti dalla sceneggiatura del film su Anna Magnani.
Per gli amanti della musica classica, non mancherà infine la consueta rassegna di musica da camera “L’Antidoto” che ormai è giunta alla 13° edizione grazie alla collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
La rassegna quest’anno propone il 22 giugno il concerto a cura della Scuola di Musica Mabellini e il 21 luglio il concerto del Quartetto Klimt.
Con la nostra vasta e varia proposta culturale, vi auguriamo una buona estate pistoiese.
Per informazioni – 0573 477423 segreteria@fondazionevivarelli.it www.fondazionevivarelli.it
EVENTI IN PROGRAMMA IN GIUGNO E LUGLIO
MERCOLEDÌ 7 GIUGNO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Un’ombra è soltanto un’ombra Presentazione del libro del regista Leandro Giribaldi “Un’ombra è soltanto un’ombra”, una guida alla storia del cinema raccontata dai grandi registi.
MERCOLEDÌ 14 GIUGNO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Cantar d’amore
Cantare l’amore, cantare il dolore. Spettacolo musicale e non solo, dedicato alle più belle canzoni d’amore interpretate da l’OrkestrAccia di Elio Capecchi con Serena Nacci.
In collaborazione con Associazione AIDO Pistoia.
GIOVEDÌ 15 GIUGNO
Ore 21.00 Anfiteatro di Villa Stonorov
Bebè nel mondo che vorrei La Compagnia teatrale “Attori & Convenuti” di Firenze porta in scena un’operina musicale sui diritti dei bambini.
Testo scritto da Gaetano Pacchi e Alessandra Tilli, tratto liberamente dal libro di Alessandra Tilli “Bebè nel mondo che vorrei. Piccoli racconti sui diritti dei piccoli” e con musiche originali ideate ed eseguite da Franco Bonsignori.
In collaborazione con Pietro Lulli dell’Associazione Amici del Vallecorsi per il Teatro.
GIOVEDÌ 22 GIUGNO
Ore 21.15 Anfiteatro di Villa Stonorov
L’Antidoto 13° edizione – Le vie del canto
Rassegna di musica da camera. Concerto a cura della Scuola di Musica Mabellini. Elena Bartolozzi, Stefania
Scarinzi, Giulia Bravi, Silvia Benesperi (voci) Samuele Drovandi, Pierluigi Barili (pianoforte) Alessandro Antonini (contrabbasso) Musiche di Monteverdi, Händel, Britten, Crumb, Ellington, Gershwin, Parker, Mingus.
In collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese.
VENERDÌ 23 GIUGNO
Ore 19.00 Anfiteatro di Villa Stonorov
Le città invisibili
Passeggiata teatrale nel parco di Villa Stonorov.
In collaborazione con la compagnia Biribà-APS-Teatro di Natura.
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Di tutto un POP Live
Show di varietà tratto dal format televisivo “DI TUTTO UN POP” in onda sull’emittente toscana TVL. Presentato da Simone Gai e Scira Pratesi e con la presenza di Emanuele Nanni. Una serata di allegria e coinvolgimento con ospiti musicali, comici e interazione con il pubblico. Ad affiancare i presentatori sarà presente la musica dell’OrkestrAccia affiancata dal cast fisso della trasmissione.
In collaborazione con Associazione AIDO Pistoia.
VENERDÌ 30 GIUGNO
Ore 20.00 Anfiteatro di Villa Stonorov Cena d’artista
Cena pic-nic dell’Associazione Voglia di Vivere e concerto musica anni ’70 della Borgo Band della Filarmonica Borgognoni.
MARTEDÌ 4 LUGLIO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Nannarella
L’attrice Monica Menchi narra in prima persona la vita di Anna Magnani accompagnata dalla cantante Antonella Grumelli e dal pianista Daniele Biagini.
Simbolo indimenticato di un’Italia e di un cinema che non c’è più, Anna Magnani è focosa e generosa, istintiva e fragile, proprio come le straordinarie donne interpretate. “Nannarella” ha abbattuto le barriere tra vita e arte, portando sullo schermo la sua verità di popolana che sapeva essere una regina.
Foto e video dell’attrice accompagneranno la narrazione.
MERCOLEDÌ 12 LUGLIO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
I miserabili
Proiezione del video dello spettacolo “I miserabili” interpretato dai detenuti attori della Casa Circondariale di Pistoia impegnati da settembre 2022 a giugno 2023 nel progetto “Semi di rinascita 5.0-2022/2023” diretto dalla compagnia Biribà-APS-Teatro di Natura.
In collaborazione con la compagnia Biribà-APS-Teatro di Natura.
SABATO 15 LUGLIO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Una serata per Monica Guerritore a cura del Premio Vallecorsi
Premiazione dell’attrice Monica Guerritore in occasione del 60° anniversario del “Premio Vallecorsi”.
L’attrice porterà in scena lo spettacolo “Anna. La nascita di un film”, estratti dalla sceneggiatura del film su Anna Magnani.
In collaborazione con Associazione Amici del Vallecorsi per il Teatro.
MARTEDÌ 18 LUGLIO
Ore 21.00 Anfiteatro di Villa Stonorov
Leggere le emozioni
Lettura di poesie e non solo a cura della compagnia “Il Rubino”, gli allievi dei corsi della regista e attrice Dora Donarelli e aperto a chiunque vorrà condividere i propri testi. Durante la serata sarà offerto un brindisi.
In collaborazione con la sezione soci Unicoop Firenze di Pistoia e l’Associazione Wolf Basket Pistoia.
GIOVEDÌ 20 LUGLIO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
What a wonderful world
Proiezione e storie di viaggio da tutto il mondo a cura del fotografo Luca Bracali e musiche a cura di ECO Music Project.
In collaborazione con Associazione Spalti Onlus.
VENERDÌ 21 LUGLIO
Ore 21.15 Anfiteatro di Villa Stonorov
L’Antidoto 13° edizione – Quartetto Klimt
Rassegna di musica da camera. Duccio Ceccanti (violino), Edoardo Rosadini (viola), Jacopo Di Tonno (violoncello), Matteo Fossi (pianoforte). Musiche di Mendelssohn, Beethoven In collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese.
GIOVEDÌ 27 LUGLIO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Volevo fare il comico
Storia semiseria dei comici toscani di e con Simone Gai.
Simone Gai racconta i comici del granducato affiancando i suoi ricordi adolescenziali alle pietre miliari della risata, un racconto ironico arricchito da veri e proprio omaggi ai grandi nomi come Niki Giustini, Carlo Monni, Andrea Cambi.
In collaborazione con Associazione AIDO Pistoia.
oRARIO
Giugno 1 (Giovedì) 0:00 - Luglio 27 (Giovedì) 21:30

Dettagli dell'evento
Nel mese di giugno il Museo della Carta di Pescia prosegue nella sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per i pubblici i più diversi. I SABATI
more
Dettagli dell'evento
Nel mese di giugno il Museo della Carta di Pescia prosegue nella sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per i pubblici i più diversi.
I SABATI DEL DIRETTORE
Il 3 ed il 17 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico.
IN EVIDENZA
I Sabati col Mastro Cartaio
Il 10 ed il 24 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia. Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni e prenotazioni +39 0572 408432 – relazioniesterne@museodellacarta.org
museodellacarta.org
oRARIO
3 (Sabato) 11:00 - 24 (Sabato) 16:00
Location
Museo della Carta

Dettagli dell'evento
Anteprima di lusso mercoledì 7 giugno (ore 21) al Teatro Manzoni di Pistoia per “Spazi aperti 2023”, il cartellone estivo dei Teatri di Pistoia, promosso con Comune di Pistoia ed
more
Dettagli dell'evento
Anteprima di lusso mercoledì 7 giugno (ore 21) al Teatro Manzoni di Pistoia per “Spazi aperti 2023”, il cartellone estivo dei Teatri di Pistoia, promosso con Comune di Pistoia ed il sostegno di Fondazione Caript.
Riccardo Tesi – organettista e compositore di fama internazionale (Banditaliana, Bella Ciao, Accordeon Samurai…)– presenta il suo nuovo album solista “La giusta distanza” (Visage Music). La sua indole di sperimentatore, alla continua ricerca di rinnovamento, lo ha portato per questo disco a circondarsi di nuovi collaboratori.
Alla base del nuovo lavoro l’Elastic Trio con alle percussioni il funambolico Francesco Savoretti, che coniuga il groove irresistibile, ereditato dal suo passato di batterista, con i colori dei tamburi a cornice e delle percussioni etniche, di cui è un autentico maestro; alle chitarre – acustica ed elettrica – e voce, il sorprendente Vieri Sturlini, che vanta una formazione eclettica dal classico al jazz, dal folk alla canzone d’autore.
Per questa serata speciale al Teatro Manzoni l’Elastic Trio si dilata e si trasforma in Elastic Orchestra con la presenza di numerosi ospiti per la presentazione del disco.
La cantautrice genovese Giua che vanta cinque dischi all’attivo, molte collaborazioni teatrali, come autrice
delle musiche ed interprete in scena, e numerose musicali (Fausto Mesolella, Adriana Calcanhotto, Jaques Morelenbaum, Armando Corsi). Ha lavorato con Neri Marcorè nello spettacolo “Quello che non ho” e con lui è attualmente in tournée con “La buona novella”, dedicato all’opera di Fabrizio De André. Dal Salento viene invece Massimo Donno, anche lui cantautore. Nel 2015 Riccardo Tesi ha prodotto il suo album “Partenze” e da allora è nata una grande amicizia che li ha portati a scrivere insieme varie canzoni per questo album, tra cui “Sotto la cenere”. Con lui la splendida voce di Eleonora Pascarelli, cantante jazz e da anni corista di Al Bano.
Ai sax Claudio Carboni, compagno di scorribande musicali da oltre trent’anni in Banditaliana e tanti altri progetti. Al pianoforte il pistoiese Daniele Biagini, con cui Riccardo ha realizzato in passato il disco “Cameristico” e la colonna sonora dello spettacolo “Calendar Girls” con la regia della compianta Cristina Pezzoli alla quale, nel nuovo album, i due hanno dedicato un delicato tema.
Ancora un giovane talento pistoiese, Alessandro Natali, al violoncello.
Per finire, il solido Mirco Capecchi al contrabbasso, noto per la sua militanza nei Gatti Mézzi e Note Noire Quartet.
Con “LA GIUSTA DISTANZA” Riccardo Tesi riprende la navigazione in quel Mediterraneo immaginario, da sempre sua fonte di ispirazione.
Dal 22 Giugno al via anche la rassegna L’ANTIDOTO, a cura di Daniele Giorgi, giunta alla XIII edizione, che si svolge nello splendido parco di Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli.
Il primo appuntamento è con “LE VIE DEL CANTO”, progetto ideato da Elena Bartolozzi e Stefania Scarinzi: un viaggio musicale ‘imprevedibile’ alla ricerca di suggestioni tra Jazz e Musica Colta, realizzato in
collaborazione con la Scuola di Musica Mabellini.
info 0573 991609 – 27112 L’estate di SPAZI APERTI 2023 continua…
www.teatridipistoia.it
RICCARDO TESI & ELASTIC ORCHESTRA
mercoledì 7 GIUGNO ore 21
LA GIUSTA DISTANZA
Presentazione del nuovo disco (Visage Music)
Riccardo Tesi organetto
Vieri Sturlini chitarra
Francesco Savoretti percussioni
Mirco Capecchi contrabbasso
Claudio Carboni sax
Daniele Biagini pianoforte
Maria Pierantoni Giua voce
Massimo Donno voce, chitarra
Alessandro Natali violoncello
Eleonora Pascarelli voce
L’ANTIDOTO
XIII edizione Direttore artistico: Daniele Giorgi
VILLA STONOROV – Fondazione Vivarelli (via di Felceti, 11 – PISTOIA)
giovedì 22 GIUGNO ore 21.15
LE VIE DEL CANTO
in collaborazione con Scuola di Musica “T. Mabellini”
Elena Bartolozzi soprano
Stefania Scarinzi voce
Giulia Bravi mezzosoprano
Silvia Benesperi voce
Samuele Drovandi pianoforte
Pierluigi Barili pianoforte
Alessandro Antonini contrabbasso
Musiche di Monteverdi, Händel, Britten, Crumb,
Bernstein, Ellington, Gershwin, Parker
venerdì 21 LUGLIO ore 21.15
QUARTETTO KLIMT
Duccio Ceccanti violino
Edoardo Rosadini viola
Jacopo Di Tonno violoncello
Matteo Fossi pianoforte
Musiche di Mendelssohn, Beethoven
Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
martedì, giovedì e venerdì ore 16/19; mercoledì ore 10/13 e 16/19; sabato ore 10/13
La sera dei concerti, un’ora prima dell’inizio, presso la sede dell’evento
online su www.bigliettoveloce.it – www.teatridipistoia.it
oRARIO
Giugno 7 (Mercoledì) 21:00 - Luglio 21 (Venerdì) 21:15
Location
Pistoia
13giu(giu 13)17:0027(giu 27)18:00IL PROGRAMMA DI GIUGNOBIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE GIUSTI

Dettagli dell'evento
Martedì 13 giugno – ore 17 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Attività di lettura e musica a cura della volontaria Nati per la Musica Michela e della bibliotecaria Lisa rivolte
more
Dettagli dell'evento
Martedì 13 giugno – ore 17
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Attività di lettura e musica a cura della volontaria Nati per la Musica Michela e della bibliotecaria
Lisa rivolte a bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto
Info e prenotazioni: 0572 959500 – 959502 o biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Mercoledì 14 giugno – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro “DA ADAMO AL GENDER” Chi è l’uomo secondo la visione cristiana – Edizioni San Paolo di Don Angelo Biscardi
Insieme all’autore sarà presente Serena Noceti
Info e prenotazioni: 0572 959500 – 959502 o biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Giovedì 22 giugno – ore 18
Parco “David Bowie” – Villa Renatico Martini
A partire dal libro “LA SCRITTRICE OBESA”– Arkadia Editore
Conversazioni con l’autrice Marisa Salabelle
ospite del Gruppo di Lettura “Il tè delle quattro” coordinato dalla bibliotecaria Stefania
Info e prenotazioni: 0572 959500 – 959502 o biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Martedì 27 giugno – ore 18
Parco “David Bowie” – Villa Renatico Martini
Presentazione del libro “YOGA E KLESA” – Editore Mimesis Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza di Cristiana Biogli e Sergio Busi
Info e prenotazioni: 0572 959500 – 959502 o biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
oRARIO
13 (Martedì) 17:00 - 27 (Martedì) 18:00
Location
Monsummano Terme
14giu(giu 14)0:0018(giu 18)0:00SPORTIVA 2023Dal 14 al 18 Giugno 2023

Dettagli dell'evento
Dal 14 al 18 Giugno 2023 al Parco Orzali di Monsummano Terme in programma la seconda edizione di Sportiva. Nell'ampio spazio verde di Parco Orzali si svolgerà il ricchissimo programma
more
Dettagli dell'evento
Dal 14 al 18 Giugno 2023 al Parco Orzali di Monsummano Terme in programma la seconda edizione di Sportiva. Nell’ampio spazio verde di Parco Orzali si svolgerà il ricchissimo programma organizzato insieme alle associazioni sportive del territorio: pallavolo, basket, minibasket, circuito bici, bmx, boxe, MMA, karatè, equitazione con passeggiata a cavallo, calcio tennis, calcetto, danza, ginnastica artistica, skateboard, pole dance, pole gym, crossfit, tiro con l’arco, giochi vari e attività per bambini.e soprattutto si potranno seguire da vicino esercitazioni, esibizioni, performance uniche, ma anche provare, e partecipare a tornei di moltissime attività per tutte le età.
Durante l’evento ci saranno anche talk show, spettacoli e animazione per bambini.
oRARIO
14 (Mercoledì) 0:00 - 18 (Domenica) 0:00
Location
Monsummano Terme

Dettagli dell'evento
Il Parco Letterario Policarpo Petrocchi propone per il 17 giugno una giornata da trascorrere a Castello di Cireglio. La giornata, intitolata “Il paese di Policarpo Petrocchi”, prevede il seguente programma:
more
Dettagli dell'evento
Il Parco Letterario Policarpo Petrocchi propone per il 17 giugno una giornata da trascorrere a Castello di Cireglio. La giornata, intitolata “Il paese di Policarpo Petrocchi”, prevede il seguente programma: ore 10,00 Ritrovo a Cireglio (parcheggio della Croce Rossa, di fronte al cimitero dove è sepolto Policarpo Petrocchi); passeggiata a piedi fino a Castello di Cireglio (900 metri, pianeggiante) con breve illustrazione del progetto di Parco Letterario e presentazione itinerante della figura di Policarpo Petrocchi; visita guidata a Castello di Cireglio; possibilità di passeggiata al Castegnato di Policarpo (località In Santa) o di permanenza in paese; ore 13,00 pranzo con i piatti raccontati da Petrocchi (è necessaria la prenotazione); ore 15,00 tombola con le parole del Vocabolario di Petrocchi; ore 16,00 conclusione della giornata con poesie in ottava rima.
PER INFORMAZIONI: +39.353.4284079 – parcopetrocchi@gmail.com
oRARIO
(Sabato) 10:00 - 16:00
Location
Cireglio

Dettagli dell'evento
Al Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, c’è una mostra assolutamente da non perdere: è la personale di Saturno Buttò “Amore sacro e Amore profano”. Buttò, pittore
more
Dettagli dell'evento
Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, c’è una mostra assolutamente da non perdere: è la personale di Saturno Buttò “Amore sacro e Amore profano”. Buttò, pittore di livello internazionale, con il virtuosismo della sua altissima tecnica pittorica, mette a nudo, senza pudori, la figura umana, eternamente combattuta tra sensi e ragione, piacere e dolore, eros e morale. Un’originale e dissacrante
reinterpretazione della tradizione iconografica secolare, quella dell’artista veneto di Portogruaro. Una mostra curata mirabilmente dal maestro Rocco Normanno, con la collaborazione di Silvia Di Paolo e Claudio Della Bartola, che ospiterà a Villa Renatico Martini, fino al 24 settembre, ventidue preziosi olii su tavola.
L’ingresso al museo è libero e gratuito. Gli eventi sono gratuiti su prenotazione.
Orario di apertura estivo: lunedì, giovedì, venerdì ore 16-19; mercoledì ore 9.30-12.30; sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 16-19.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Per info e prenotazioni: 0572.952140, 366.5363331 oppure scrivere a macn.villa@gmail.com
Al Museo della Città e del Territorio, nella seicentesca Osteria dei Pellegrini sabato 17 giugno alle ore 17.00 si terrà l’inaugurazione della nuova temporanea Dal Padule al mare. Il Lago-Padule: un’antica idrovia commerciale. La mostra, curata dalla Professoressa G.C. Romby, è un interessantissimo itinerario documentario sul Padule, antica idrovia di traffici commerciali di merci e prodotti. Un’importante rete di comunicazione e scambio che garantiva il collegamento delle zone più interne con l’Arno e il mare. Elemento fondamentale di questo sistema “acquatico” di viabilità e traffici era la presenza di porti, punti di partenza delle imbarcazioni. La mostra, opitata nel salone del museo, sarà visitabile fino al giorno 8 ottobre.
L’ingresso al museo è libero e gratuito. L’evento inaugurale è gratuito.
Orario di apertura estivo: lunedì, mercoledì, venerdì ore 9-13; martedì e giovedì ore 9-13 e 16-18. Previste aperture straordinarie mensili.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Per info: 0572.954463 – oppure scrivere a museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
oRARIO
Giugno 17 (Sabato) 17:00 - Settembre 24 (Domenica) 0:00
Location
Monsummano Terme

Dettagli dell'evento
Abbiamo lavorato molto, e molto lavoro ci aspetta ancora per mantenere gli impegni associativi, in primis le consuete attività ambulatoriali con le visite di prevenzione, il supporto psicologico e nutrizionale,
more
Dettagli dell'evento
Abbiamo lavorato molto, e molto lavoro ci aspetta ancora per mantenere gli impegni associativi, in primis le consuete attività ambulatoriali con le visite di prevenzione, il supporto psicologico e nutrizionale, l’agopuntura, l’armoterapia e la bellezza, impegni che rappresentano il nostro marchio di identità, ai quali teniamo molto e che svolgiamo con convinta dedizione. Ma, accanto a questi, abbiamo preso gusto a sbizzarrire la fantasia inventandone di diversi, talvolta assecondando l’attenzione che altri ci rivolgono e che con piacere condividiamo. Quindi… prima di ricordare gli appuntamenti di giugno, giriamo lo sguardo compiaciute al lavoro fatto, ripercorrendo con la memoria tutti gli eventi fatti, più o meno (in)soliti per Voglia di Vivere
A fine gennaio, in risposta a un bando Caript, è partito il progetto “A domicilio: sostegno e socialità” in partnership con la sezione pistoiese di AIL (Associazione Italiana Leucemie, Linfomi e Mieloma) e Annastaccatolisa OdV, e la collaborazione di Confraternita della Misericordia di Gello-Pistoia e della Pubblica Assistenza di Maresca per l’area della piana pistoiese e della montagna, e della Società di Soccorso Pubblico Montecatini Terme per l’area della Valdinievole. Da febbraio l’ingegnere di bellezza Giada Baldini è attiva all’ospedale San Jacopo, dove svolge le sedute di armoterapia: siamo grate al personale sanitario che, avendo compreso pienamente il significato del suo lavoro, si sono adoperati affinché le pazienti potessero essere agevolate nel farne uso. Il 1° marzo ci siamo divertite con trucco, parrucco e moda: alcune ex pazienti oggi volontarie, sono state per una sera indossatrici, applaudite e apprezzate, durante una sfilata organizzata dallo Studio Mazzei. Sempre a marzo, ci siamo festeggiate come Donne (sì, proprio con la maiuscola!) al Loft69, che ha organizzato per noi una piacevole serata di intrattenimento.
Venerdì 17 ci ha portato bene: il Circolo ARCI di Ramini ha organizzato una cena di beneficienza che alcuni imprenditori locali – Agraria Checchi Silvano e Agrivivai Casenuove – hanno provveduto ad arrotondare considerevolmente nella somma raccolta, e devoluta a noi: una somma destinata alla prevenzione per le donne di età inferiore ai 45 anni, non ancora da screening. Il primo giorno di primavera ci ha poi trovate a inaugurare la mostra legata al concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”, presso lo spazio espositivo della ex chiesa di San Giovanni Battista (ma riprenderemo questo discorso fra qualche riga…). Aprile ha aperto il sipario al teatro Bolognini, dove la compagnia amatoriale “Teste fra le nuvole” ha messo in scena uno spettacolo – divertente, degno di una terapia della risata della migliore qualità! – devolvendoci il ricavato. Abbiamo proseguito aprile con allegria giovedì 20, presentando il libro “A cuori scoperti” alla biblioteca San Giorgio: un altro successo reso possibile da Romina Valentini Editore che lo ha pubblicato, e da Zia Caterina che del libro è stata madrina, due donne che hanno voluto sostenere altre donne sposando l’idea del libro e della narrazione terapeutica che racconta.
Maggio parla nuovamente di impegno e generosità: giovedì 11, al Circolo ARCI Le Fornaci, il Comitato Genitori della scuola primaria Leonardo da Vinci ha voluto organizzare un apericena per ringraziare Voglia di Vivere dell’ospitalità data ai bambini alla propria sede, dove hanno partecipato a laboratori creativi in un clima di ritrovata socializzazione. Abbiamo chiuso maggio a Villa Storonov, in occasione delle attività promozionali volute della Fondazione Jorio Vivarelli per i 50 anni della struttura. Ed eccoci a giugno, che ci aspetta con altri due appuntamenti significativi. Riprendiamo il discorso, sospeso alcune righe sopra, sulla mostra fotografica perché sabato 10 alle ore 16,00 nella Sala delle Assemblee di Palazzo De’ Rossi, ci sarà la tanto attesa premiazione delle immagini ricevute in concorso per la 5ª edizione di questa “sana competizione” che è il concorso fotografico, importante per contribuire a portare attenzione, e quindi sensibilizzare, sul tema della salute: perché raramente, come in questo caso, importante è partecipare in modo da offrire il proprio punto di vista (o di obiettivo!) sul benessere, aprendo nuove prospettive di confronto.
24 giugno, San Giovanni: lo festeggiamo in trasferta, al Parco Carabattole di Agliana, l’area verde inaugurata lo scorso anno e dove si svolgeranno buona parte delle attività della prossima Estate Aglianese. Noi siamo in calendario per presentare il nostro libro “A cuori scoperti”, che anche questa volta avrà al seguito una madrina di eccezione, Giada Baldini, che per l’occasione arriverà “armata” di tutto il necessario per dimostrare la propria attività. Insieme a lei, le signore del Laboratorio Creativo stanno organizzando delle sorprese, per coinvolgere chi vorrà essere… modella per una sera! Chiuderemo il 30 giugno di nuovo a Villa Storonov, dove ad attenderci sarà una simpatica serata in stile anni Settanta: cibo, musica – per l’occasione selezionata dalla Filarmonica Borgognoni che ci farà compagnia – e… abbigliamento, per chi lo vorrà, a tema. Chiuderemo così il primo semestre dell’anno, in modo adeguato alla nostra voglia di vita.
In effetti, tirando le somme di questi primi sei mesi di attività, pensiamo di aver lavorato riuscendo a consolidare il messaggio di Voglia di Vivere, così da poterla proiettare ancor più saldamente verso il futuro: e, potete crederci, nel futuro prossimo… ne vedrete ancora delle belle!
Informazioni: 0573 964 345 – vogliadivivere@vdvpistoia.org
www.vdvpistoia.org
oRARIO
24 (Sabato) 0:00 - 30 (Venerdì) 0:00

Dettagli dell'evento
Immagina una montagna ricca di antichi borghi e verdi boschi, con il loro profumo di resina, il suono dei rami mossi dal vento che si fonde con quello di un
more
Dettagli dell'evento
Immagina una montagna ricca di antichi borghi e verdi boschi, con il loro profumo di resina, il suono dei rami mossi dal vento che si fonde con quello di un handpan o di una chitarra…
Immagina tante attività per mettersi alla prova ed entrare in contatto con la natura, con altre persone e con se stessi.
Immagina un palco che mette al centro l’Avventura, con le storie incredibili di esploratori, alpinisti, viaggiatori e atleti, raccontate da film e dai numerosi ospiti protagonisti.
Immagina di condividere tutto questo con tante, diverse persone come te alla ricerca di emozioni autentiche.
Dal 28 Giugno al 2 Luglio, tra le Montagne di San Marcello Piteglio (PT), sull’Appennino Tosco-Emiliano, si celebra l’edizione X dell’Adventure Outdoor Fest.
Un traguardo importante per questo appuntamento che lavora da anni nella promozione della cultura degli sport in natura, sfruttando il loro carattere ispiratore come un’occasione per vivere momenti di condivisione e crescita.
5 giorni dedicati agli sport outdoor, alle pratiche yoga e di meditazione, con possibilità di partecipare a corsi, laboratori e workshop; 5 giorni di incontri, cinema, appuntamenti culturali e musicali; 5 giorni di appuntamenti alla scoperta del territorio.
5 giorni, una tenda e la voglia di vivere a pieno le proprie passioni.
5 giorni per staccare da tutto: solo sport, musica, natura ed emozioni da condividere.
MERCOLEDÌ 28 e GIOVEDI 29
Centro Maeba – San Marcello Piteglio
Il “campo base” del festival, con l’info point, dove ricevere informazioni o iscriversi ai diversi appuntamenti
in programma, il 28 e 29 Giugno sarà presso il centro Maeba a San Marcello Piteglio, dove si terranno anche lezioni di Yoga e Hula Hoop e le proiezioni dei film del concorso cinematografico Adventure Movie
Awards.
La prima serata si aprirà con un’esperienza gratuita, aperta a tutti, di Yoga e Musica, con Francesca Natalie, accompagnata dalle vibrazioni dell’hang drum di Nicola Buscioni, per poi proseguire, con le note di Nicola e la voce di Francesca (progetto Varuna), durante l’aperitivo di inaugurazione, e chiudersi con il primo appuntamento di “cinema d’avventura”.
Mercoledì e Giovedì inizieranno anche le attività ‘a piedi”, inserite nel programma SentieroZero, sviluppato in tutti i giorni della manifestazione e dedicato a camminatori e amanti del trekking.
Il 28 si partirà con un appuntamento speciale organizzato in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese, un’escursione, adatta a tutti, di “Teatrekking”: il risultato della vera e propria fusione di attività teatrale e attività “alpina”: un trekking…Teatrale.
Il 29 i più allenati potranno partecipare ad un Trekking sui crinali del Monte Gennaio lungo un itinerario molto panoramico nel cuore della montagna Pistoiese fino alla vetta del Monte Gennaio (m.1814 s.l.m.).
30 GIUGNO, 1 e 2 LUGLIO
Parco del laghetto del Ponte Sospeso – Mammiano basso
Il villaggio del Festival sarà allestito nel weekend, dal Venerdì alla Domenica, presso il Parco del famoso Laghetto del Ponte Sospeso, località Mammiano basso, ed ospiterà brand sportivi, operatori olistici e un originale mercatino locale di prodotti artigianali ed enogastronomici, un palco per incontri e concerti e il cinema per le proiezioni serali.
Per godere a pieno il festival dal 30 Giugno al 2 Luglio, e lasciarsi alle spalle, anche solo per qualche giorno, tutte le abitudini e comodità del vissuto quotidiano, sarà anche possibile campeggiare con propria tenda presso il villaggio del festival.
Nel parco, tutti i giorni, si potrà partecipare a corsi e provare numerose attività come il Bushcraft, lo Yoga e l’Acro-Yoga, i Tessuti Aerei, l’Indoboard, il Qi Gong, la Slackline, i bike test con Lenzi Bike e perfino la Capoeira.
In programma anche un esclusivo Workshop di Handpan guidato dal polistrumentista Patrizio Castrovinci.
Diversi incontri e concerti si alterneranno sul palco del Festival, con personaggi come Fausto De Stefani, secondo alpinista italiano ad aver scalato tutte le quattordici vette superiori agli 8000 metri s.l.m.; l’ambassador Garmont Gian Luca Gasca, reporter, scrittore e viaggiatore di montagna; il climber Andrea Zanone e il giovane alpinista del team Grivel, Francesco Bruschi; diversi registi dei film in concorso tra cui Alex D’Emilia e Marco Zanone; scrittori come Nicola Messina e Federico Pagliai, band come i Roots Club, con il loro reggae psichedelico, e i Quarto Podere con un live Rock & Folk, allegro e demenziale.
Non mancheranno le esibizioni spettacolari degli slackliner, a fianco del Ponte Sospeso, il più lungo del mondo, fino al 2006, che compie nel 2023 ben 100 anni!
Il Festival, realizzato grazie al supporto della Fondazione Caript e del Comune di San Marcello Piteglio (PT), con il patrocinio della Regione Toscana, vede quest’anno la partecipazione, oltre che di Grivel, storico partner dell’evento, di importanti aziende del settore Outdoor come Ferrino, Garmont e Coros.
Tutte le informazioni per iscriversi agli appuntamenti su www.adventureoutdoorfest.com
DA NON PERDERE
SEGNAVIE RUN 2023
Sabato 1 Luglio, torna la Segnavie Run, evento di trail running alla scoperta di alcuni luoghi meravigliosi e meno frequentati della Montagna Pistoiese.
Per questa seconda edizione, oltre al già molto apprezzato percorso di 14 Km e 700 D+, che può essere affrontato anche come trekking non competitivo, è prevista una nuova distanza di 25 Km e 1200 D+ su sentieri recentemente ripristinati grazie al progetto Segnavie e al lavoro di diverse associazioni di volontari del territorio.
Gli atleti sono attesi, la mattina del 1 Luglio alle 9:15, alla partenza delle gare prevista dal Villaggio del Festival, a San Marcello Piteglio (Pt), presso il parco del laghetto del Ponte Sospeso.
La corsa si sviluppa lungo un percorso per la maggior parte immerso all’interno di rigogliosi boschi, grandi e storiche Abetaie, Castagneti, Faggeti e Lecci, permettendo di godere una giornata all’insegna dello sport e del trail running, al fresco dell’ombra degli alberi.
Non una semplice gara di corsa in montagna, ma un viaggio tra natura, storia e tradizioni che incontra ambiti di rilevanza come ville, pievi isolate e infrastrutture medievali.
Info e iscrizioni su http://run.adventureoutdoorfest.com/
DA NON PERDERE
MONTAGNA A COLORI RUN
Nel pomeriggio di Sabato 1 Luglio è in programma la Montagna a Colori Run, un’entusiasmante corsa non competitiva aperta a tutti, l’inizio di una serata di festa capace di dare ancora più colore al vivace e variopinto mondo dell’Adventure Outdoor Fest.
Musica, colore, divertimento e sorrisi saranno gli ingredienti di questa allegra giornata estiva.
Le iscrizioni sono aperte su http://run.adventureoutdoorfest.com/
oRARIO
Giugno 28 (Mercoledì) 0:00 - Luglio 2 (Domenica) 0:00
Location
Comune di San Marcello Piteglio
Prossimi eventi
luglio 2023

Dettagli dell'evento
La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile. Saranno organizzate
more
Dettagli dell'evento
La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile.
Saranno organizzate visite guidate per i visitatori del Parco di Pinocchio, dove la Casa delle Farfalle è inserita, per spiegare la serra di Collodi, unica certificata Friends of The earth in Italia.
Le guide accompagneranno i turisti alla scoperta dei lepidotteri equatoriali e tropicali e degli altri animaletti e insetti ospiti come l’insetto stecco, il millepiedi gigante, piranha e altri). Il percorso proseguirà all’interno del giardino storico di Villa Garzoni, monumento nazionale e inserito nella Via Europea dei Giardini Storici dal Consiglio d’Europa.
Le visite guidate sono comprese nel biglietto di ingresso e si terranno ad orari definiti ai quali ci si potrà iscrivere scrivendo a parcodipinocchio@pinocchio.it oppure il giorno stesso alla biglietteria.
Per i bambini sono invece in programma visite didattiche, giochi e laboratori dedicati alle farfalle e altri insetti. Da aprile sarà introdotto anche il laboratorio interattivo dedicato all’ambiente ideato per il Parco di Pinocchio da Myedu, la piattaforma didattica per l’apprendimento in modo divertente pensato per le scuole e le famiglie, un percorso nel quale ci saranno tante scoperte da fare sulla natura, sugli insetti e le farfalle.
La Casa delle Farfalle di Collodi è abitata da centinaia di farfalle originarie delle zone tropicali o equatoriali – dove le farfalle sono le più grandi e colorate rispetto alle europee. Nella serra di cristallo vivono libere di volare in un giardino tropicale, lussureggiante di piante, fiori e frutti grazie alla perfetta ricostruzione dell’ambiente di origine.
Nella serra si possono osservare tutti gli stadi di sviluppo dall’uovo alla farfalla, rilevare le differenze tra farfalle diurne e farfalle notturne (falene), comprendere gli scopi difensivi e comunicativi dei colori e disegni dei bruchi o delle ali di farfalla che hanno per scopo la sopravvivenza. Infatti, minacciano e ingannano i predatori, aiutano a nascondersi da loro, oppure a trovare un partner per la riproduzione.
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio sarà aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30, anche durante le festività, dal 18 marzo fino all’1 novembre.
Per informazioni e biglietti: www.pinocchio.it
oRARIO
Marzo 18 (Sabato) 10:00 - Novembre 1 (Mercoledì) 18:30
Location
Villa Garzoni
Borgo della Vittoria, 1

Dettagli dell'evento
Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra ALTAN,
more
Dettagli dell'evento
Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere, promossa da Pistoia Musei e Fondazione Caript e ospitata a Pistoia a Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio 2023. Con questa mostra a cura di Luca Raffaelli in collaborazione con Kika Altan, Pistoia Musei rende omaggio al grande artista e fumettista Francesco Tullio Altan offrendo un percorso espositivo spettacolare, vario e divertente. Con una ricca selezione di disegni originali e inediti, la mostra offre anche spazi di gioco per i bambini e ospita i personaggi e gli animali di Altan riprodotti in gommapiuma colorata dallo scultore Pietro Perotti.
La prima sezione della mostra, dal titolo Il mondo com’è, ospita le vignette con protagonisti l’operaio Cipputi e il suo alter ego Italo, la coppia Ugo e Luisa, Trino, Colombo e Ada e altri dei personaggi più celebri di Altan. Una panoramica che, col linguaggio della satira, chiama in causa anche nomi storici della politica italiana, come Andreotti, Craxi e Bossi.
Nella seconda parte, Il mondo come dovrebbe essere, sono esposti i fumetti amati in particolare dai bambini: la Pimpa e Kamillo Kromo. Le sale conclusive accolgono la casa della Pimpa ricostruita a grandezza di bambino, dove i visitatori più piccoli potranno ammirare il vivace arredamento e giocare e colorare. Chiude il percorso della mostra una sala video con i cartoni animati della Pimpa.
ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere
25 marzo – 30 luglio 2023
Pistoia, Palazzo Buontalenti, via de’ Rossi 7
Dal mercoledì alla domenica ore 10-19, chiuso lunedì e martedì
Intero € 10, ridotto € 7
Per informazioni: pistoiamusei.it – info@pistoiamusei.it – 0573 974267
ATTIVITÀ
Scopri il calendario completo delle attività e dei laboratori per famiglie su pistoiamusei.it/attivita e visita la mostra Altan, Cipputi e la Pimpa con il Family Kit gratuito disponibile nel bookshop di Palazzo Buontalenti
– Campus pasquale per bambini 7-11 anni
da giovedì 6 a sabato 8 aprile, tutte le mattine ore 9:30-13:00, Palazzo Buontalenti
Tre mattine per immergersi nel mondo dell’arte con la guida dell’illustratore Nicola Giorgio e dell’associazione La sedia blu, sperimentare l’uso di tecniche, materiali e soprattutto allenare il proprio sguardo sul mondo. Durante le tre mattine si alterneranno laboratori e visite alla mostra Altan, Cipputi e la Pimpa.
Info e prenotazioni: edu@pistoiamusei.it
oRARIO
Marzo 25 (Sabato) 10:00 - Luglio 30 (Domenica) 19:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Un'importante pala d’altare di Raffaello, la Madonna del Baldacchino, da Palazzo Pitti tornerà a Pescia, la città dove si trovava fino alla fine del Seicento. Dal 29 aprile al 30 luglio
more
Dettagli dell'evento
Un’importante pala d’altare di Raffaello, la Madonna del Baldacchino, da Palazzo Pitti tornerà a Pescia, la città dove si trovava fino alla fine del Seicento.
Dal 29 aprile al 30 luglio 2023, l’opera sarà esposta nella Cattedrale della città dei fiori, dove dialogherà con la copia commissionata al pittore fiorentino Pier Dandini alla fine del Seicento. L’iniziativa è frutto di un progetto di Diocesi di Pescia e Gallerie degli Uffizi e a finanziarlo interamente è la Fondazione Caript.
In vista dell’esposizione a Pescia, La Madonna del Baldacchino è stata sottoposta ad accurate indagini diagnostiche per vagliarne lo stato di salute. L’opera ha avuto solo bisogno di un leggerissimo intervento di consolidamento nella porzione più alta del supporto ligneo e può essere spostata a Pescia ed essere esposta in Duomo senza problemi. Anche la copia dipinta da Pier Dandini è stata nei mesi scorsi sottoposta a controllo e restauro, in preparazione della mostra che presto la vedrà a confronto con l’originale di Raffaello.
oRARIO
Aprile 29 (Sabato) 0:00 - Luglio 30 (Domenica) 0:00
Location
Pescia
06mag(mag 6)0:0030lug(lug 30)20:00LA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO A PESCIAUFFIZI DIFFUSI

Dettagli dell'evento
Dopo oltre trecento anni, La Madonna del Baldacchino di Raffaello è tornata a essere esposta a Pescia, all’interno della cattedrale dove si trovava a cavallo tra Cinquecento e Seicento. Sabato
more
Dettagli dell'evento
Dopo oltre trecento anni, La Madonna del Baldacchino di Raffaello è tornata a essere esposta a Pescia, all’interno della cattedrale dove si trovava a cavallo tra Cinquecento e Seicento. Sabato 6 maggio si sono tenuti la conferenza stampa di presentazione e il taglio del nastro della mostra Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale nata all’interno del progetto Uffizi Diffusi, ideato dalle Gallerie degli Uffizi per promuovere la circuitazione di opere conservate presso il museo fiorentino in altri luoghi della Regione Toscana.
Al termine dell’inaugurazione, il capolavoro del maestro urbinate è stato finalmente svelato al pubblico che ha potuto così ammirare l’opera in diretto confronto con la copia realizzata da Pier Dandini quando, nel 1697, l’originale venne acquistato dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici e condotto nella reggia di Palazzo Pitti, dove è tutt’oggi custodito. La mostra, nata dalla collaborazione tra Le Gallerie degli Uffizi, la Diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e il comune di Pescia, e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, fino al 30 luglio. A partire da giovedì 11 maggio sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 anche il Museo Civico di Palazzo Galeotti e la Gipsoteca Libero Andreotti.
La prenotazione, fortemente raccomandata, può essere effettuata accedendo al sito www.madonnadelbaldacchino.it.
Il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto di 9 euro (gruppi composti da ameno 15 persone, ragazzi dai 14 ai 25 anni, residenti nei comuni della Diocesi di Pescia, possessori di un biglietto di ingresso dei musei aderenti al Sistema Museale Pistoiese), gratuito per i bambini fino a 13 anni.
Per tutte le informazioni è possibile inviare una mail a info@madonnadelbaldacchino.it.
oRARIO
Maggio 6 (Sabato) 0:00 - Luglio 30 (Domenica) 20:00
Location
Pescia

Dettagli dell'evento
Le sale per le esposizioni temporanee poste al secondo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospitano la mostra collettiva «Mezz'aria. La strana apertura della ricerca
more
Dettagli dell'evento
Le sale per le esposizioni temporanee poste al secondo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospitano la mostra collettiva «Mezz’aria. La strana apertura della ricerca sonora», inaugurata il 19 maggio scorso.
Al centro dell’esposizione vi sono le ricerche attorno al suono di 16 artisti italiani, presentate incrociando installazioni, performance e pratiche diverse e rese così accessibili con il loro nucleo altrimenti poco visibile. Sviluppata con modalità espositive ibride, la mostra si espande nel periodo di apertura in altri luoghi del museo e della città attraverso un calendario di interventi dal vivo. Curata da Nub e Gabriele Tosi, è realizzata in collaborazione con Comune di Pistoia/Musei Civici/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e riunisce un gruppo di autori rappresentativo della scena contemporanea dedita a esprimersi attraverso il suono, formato da Marco Baldini, Elena Biserna, Luca Boffi, Andrea Borghi, Francesco Cavaliere, Stefano De Ponti, Nicola Di Croce, Giulia Deval, Alessandra Eramo, Renato Grieco, Riccardo La Foresta, Enrico Malatesta, Chiara Pavolucci, Leandro Pisano, Diana Lola Posani e Francesco Toninelli.
«Mezz’aria» porta dentro e fuori Palazzo Fabroni voci, dispositivi, testi, immagini, suoni, oggetti e opere, anche mediante l’attivazione di spazi museali e cittadini, intrecciando esteriorità e interiorità, apertura e intimità. Il tentativo è reso possibile dal coinvolgimento attivo degli artisti e dalla loro disponibilità a rimodulare gli interventi in favore dell’altro. La città «filtra» dalle finestre assieme alla luce, artificiosamente divenuta blu, mentre il pubblico si trova immerso in microclimi poetici e percettivi generati dalle relazioni aperte tra le presenze in mostra e ciò che le circonda. Si scoprono così possibili nuove modalità di sentire assieme e in solitudine, capaci di infrangere le abitudini individuali e sostituire la confortevole freddezza della condivisione digitale con la conflittualità della compresenza.
Le 10 sale che ospitano la mostra all’ultimo piano del museo sono anch’esse a mezz’aria in ragione dell’architettura, che divide il percorso in due metà collegate da un camminamento sospeso. Il titolo si riferisce anche alla partecipazione del visitatore, qui vero e proprio essere narrante invitato ad attraversare «Mezz’aria» cercando andature e pause proprie.
Estensione di un progetto ideato durante la pandemia da Nub (associazione culturale nata nel 2010 per mano di Federico Fiori e Francesca Lenzi), la mostra suggerisce una fruizione contaminata sviluppando reciprocità inedite e miscele inattese attraverso l’uso di volumi bassi e materiali misti, tra i quali figurano anche partiture e oggetti legati alla pratica performativa. Ne emerge una coralità tenue ed emotivamente avvolgente, simile a quella di una comunità riunita attorno a un falò fatto di «voci, suoni e altre forme artistiche a bassa materialità».
La mostra è visitabile fino al 25 luglio 2023 negli orari di apertura del museo (vedi box).
MEZZ’ARIA. LA STRANA APERTURA DELLA RICERCA SONORA
Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni – via Sant’Andrea 18, Pistoia
Orario di apertura: dal martedì al venerdì ore 15.00/19.00 sabato, domenica e festivi ore 11.00/19.00 chiuso il lunedì
Ingresso (comprensivo della visita al museo): intero 3,50 euro, ridotto 2,00 euro.
In programma inoltre alcuni interventi dal vivo:
sabato 10 giugno ore 18.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, Solo per voce ed elettronica di Alessandra Eramo
ore 19.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, E Sona. Performance, walks e indagine sulle usanze sonore nella cultura rurale di Romagna di Enrico Malatesta
domenica 11 giugno alle 18.00, workshop Manicula a cura di Enrico Malatesta e Chiara Pavolucci, con
passeggiata con partenza da Palazzo Fabroni in direzione Villone Puccini
sabato 17 giugno ore 17.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, incontro a cura di Radio Papesse con Elena Biserna, Leandro Pisano e Nicola Di Croce
ore 19.00, Palazzo Fabroni, Giardino d’autore, concerto acustico La Caccia.
Concerto per uccelli per quattro interpreti di Walter Marchetti a cura di Marco Baldini
ore 21.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, Drummophone, concerto acustico di Riccardo La Foresta
ore 22.00 Feminist Steps|Oscillation, workshop condotto da Elena Biserna, passeggiata con partenza da Palazzo Fabroni in direzione del centro città.
Visite guidate con i curatori:
Sabato 10 giugno ore 17.00
Domenica 11 giugno ore 17.00
Domenica 9 luglio ore 16.00: Guided tour with the curators (english language)
Domenica 9 luglio ore 17.00
Sabato 15 luglio ore 17.00
Nota:
Gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, non è necessario pagare il biglietto d’ingresso.
La prenotazione (con mail a info@nubprojectspace.com) è richiesta soltanto per il workshop di Elena Biserna. Le visite guidate sono invece comprese nel normale biglietto d’ingresso e non è necessario prenotarsi.”
Per informazioni: info@nubprojectspace.com – nubprojectspace.com
oRARIO
Maggio 19 (Venerdì) 0:00 - Luglio 25 (Martedì) 0:00
Location
Palazzo Fabroni
Via Sant'Andrea 18

Dettagli dell'evento
Riapre con un ricco programma Il Festival “E lucevan le stelle…” giunto alla sua IV edizione, organizzato dall’Associazione Giulio Rospigliosi sotto la direzione artistica del Maestro Luca Torrigiani, e con
more
Dettagli dell'evento
Riapre con un ricco programma Il Festival “E lucevan le stelle…” giunto alla sua IV edizione, organizzato dall’Associazione Giulio Rospigliosi sotto la direzione artistica del Maestro Luca Torrigiani, e con l’appoggio di Villa Rospigliosi, Lions Club di Serravalle Pistoiese, della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, del Comune di Lamporecchio, Proloco di San Baronto e Porciano, Villa di Papiano, e Associazione Strada dell’olio e del Vino del Montalbano. L’obiettivo della manifestazione è quello di coniugare concerti di musica classica, eseguiti da artisti di fama internazionale, provenienti da moltissimi Paesi del mondo, uniti alla bellezza artistica di luoghi straordinari storici e paesaggistici del Montalbano.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
22 maggio – Villa Rospigliosi
“Duo Degas”
Diego Benocci & Gala Chistiakova – Pianoforte a 4 mani “Vincitore Concorso Pianistico Rospigliosi 2023” Musiche di Mozart, Brahms, Grieg, Liszt
5 giugno – Villa Rospigliosi
Danylo Saienko – Pianoforte
“Vincitore Concorso Pianistico Rospigliosi, 2° Premio Schumann 2023” Musiche di Mozart, Beethoven, Franck, Bartok
12 giugno – Villa di Castel Vitoni
Sang Eun Kim – Soprano, Giuseppe Nova – Flauto, Elena Piva – Arpa
“Sulle ali della musica”
Musiche di Corelli, Haendel, Bach, Grandjany, Steckmest, Bizet, Verdi
19 giugno – Villa Rospigliosi
Nicola Fiorino – Violoncello, Filippo Balducci – Pianoforte
“Anniversari Cameristici del ‘900”
Musiche di Rachmaninov, Prokofiev, Poulenc
26 giugno – Villa Rospigliosi
Carla Aventaggiato – Maurizio Matarrese – Pianoforte a 4 mani
“Omaggio alla musica francese”
Musiche di Debussy, Ravel, Satie
3 luglio – Villa di Castel Vitoni
“Opus Duo”
Francisco Berény Domingues – Chitarra, Tiago Azevedo e Silva – Violoncello
“Itinerari”
Musiche di Granados, Lapa, Villa-Lobos, Llobet, Cassadó, Piazzolla, De Falla
10 luglio – Villa Rospigliosi
“Trio Michelangeli”
Paolo Tagliamento – Violino, Alessandra Doninelli – Violoncello, Riccardo Gagliardi – Pianoforte
“Vincitore Concorso Cameristico Rospigliosi 2023”
Musiche di Haydn, Mozart, Smetana
17 luglio – Villa Rospigliosi
Una fiaba metropolitana: “Angeli così vicini ,così lontani” Un viaggio attraverso il cinema di Wim Wenders, la poesia di R.M Rilke e Dino Campana,
le musiche di Chopin, Liszt per farci riflettere sulla mancanza di spiritualità del nostro tempo ed incoraggiarci a guardare il mondo con nuovo “stupore”
Fiorella Trinci – Testi, pitture, illustrazioni, Alessandro Monti – Abiti indossati dalle modelle Monica Bianconi, Paola Fanti, Sandra Spano – Attrici, Rebecca Biagini, Giada Mele, Martina Crispino – Modelle,
Alberto Gandini – Pianoforte
24 luglio – Villa Rospigliosi
“Duo Granato”
Cristian Battaglioli Fiocca – Saxofono, Marco Rinaudo – Pianoforte
Musiche di Sollima, Piazzolla, De Falla, Rota
7 Agosto – Villa di Papiano
Emilia Zamuner – Voce, Daniele Sepe – Sax, Francesco Scelzo – Chitarra
“Napoli in Jazz”
Musiche di Costa-Di Giacomo, Totò, Russo-Di Capua, D’Esposito-Manlio, Graganiello,
Cassese-Capolongo, Bovio-Lama, P.Daniele
14 Agosto – Villa Rospigliosi
Almudena Roca – Ballerina di Flamenco, Josè Manuel Cuenca – Pianoforte
“Pasion andaluza”
Musiche di Turina, Cuenca, Primitivo J. Buendía Picó, García Lorca, Marchelié, Granados
21 Agosto – Villa di Papiano
“Duo Fassetta”
Erica Fassetta – Violino, Gianni Fassetta – Fisarmonica “Di scena e di danza”
Musiche di Kodaly, Verdi, Rota, Morricone, Galliano, Piazzolla, Monti, Hermosa
28 Agosto – Villa Rospigliosi
“Trio Granados”
Ferdinando Trematore – Violino, Martina Alonso – Violino, Angela Trematore – Pianoforte “Voyage”
Musiche di Milhaud, Moszkowski, Guridi, Martinu
1 settembre – Chiesa di Porciano (Eccezionalmente di Venerdì)Elena Lala – Flauto, Giovanni Vitangeli – Organo
Musiche di Vivaldi, Padre Davide da Bergamo, Gonnelli, Gherardeschi, Valeri, Marcello, Haendel
4 Settembre – Villa Rospigliosi
Silvia Di Falco – Soprano, Angela Ignacchiti – Pianoforte
“Una notte all’opera”
Musiche diPergolesi, Verdi, Puccini, Satie, Lehar, Bizet, Arditi
In alcune date, l’Associazione della strada dell’olio e del vino del Montalbano offrirà una degustazione di vini e prodotti tipici. La manifestazione è realizzata grazie agli sponsors Camping Barco Reale, Sensi Vini, Torrigiani Sicurezza, Ditta Stamp Foil, Leporatti autodemolizioni, e al contributo dell’Avis Sezione di Lamporecchio.
Si consiglia di prenotare visto il numero limitato dei posti.
Per informazioni contattare l’Associazione Rospigliosi: 335 5439579 – info@acmrospigliosi.it
Ingresso libero a offerta
oRARIO
Maggio 22 (Lunedì) 0:00 - Settembre 4 (Lunedì) 0:00
Location
Valdinievole

Dettagli dell'evento
Tutti i tratti peculiari che hanno contraddistinto l’edizione 2022 restano anche per quest’anno con significative novità e integrazioni per una manifestazione sempre più ricca e interessante. Come per lo scorso
more
Dettagli dell'evento
Tutti i tratti peculiari che hanno contraddistinto l’edizione 2022 restano anche per quest’anno con significative novità e integrazioni per una manifestazione sempre più ricca e interessante. Come per lo scorso anno Carabattole Love Park è rivolto a un pubblico generalista e all’utenza più ampia possibile con artisti e interpreti che rappresentano una campionatura di differenti epoche musicali dagli anni Ottanta alla musica contemporanea.
Sempre come lo scorso anno la musica non sarà la sola protagonista ma ci saranno anche spettacoli comici, cinema e tutto ciò che fa spettacolo. Saranno presenti ovviamente anche le realtà locali, confermando Carabattole un luogo di piena condivisione e di vetrina per musicisti della zona. Rispetto allo scorso anno la manifestazione ha potenziato l’offerta per ciò che riguarda il food, il beverage e la qualità e il comfort degli allestimenti per rendere le serate a carabattole sempre più piacevoli e a costi contenuti con una speciale attenzione ai comportamenti eco-friendly. Il menu musicale 2023 presenta lo storico pop di Alan Sorrenti e Alberto Camerini, la canzone d’autore di Francesco Baccini, le straordinarie cover band dei Killer Queen e I Rock in Movie, il bellissimo progetto del Marlene Kuntz Cristiano Godano dedicato a Neil Young, la new Wave abrasiva degli storici Diaframma, il “caso trap” Young Signorino, lo humour di Ruggiero dei Timidi e una miriade di altre proposte che sapranno in ogni serata attrarre l’attenzione del pubblico. Molte saranno le serate dedicate alle discoteche degli anni ’80 e ’90, al rock dalla consolle con Pippo Dj e, come dicevamo, moltissimi nuovi talenti alcuni dei quali radunati nella serata Elly’s Talent Night di Elisabetta Branchetti. Il tutto, come nella tradizione di Carabattole, a ingresso gratuito!
La musica non è la sola protagonista di CLP: ci sarà infatti anche la stand up comedy con nomi di rilievo come Alessandro Paci e Alvaro Vitali, il mitico Pierino.
Completano la programmazione serate di teatro di strada, di magia e di ballo.
L’appuntamento è dal 25 maggio, vi aspettiamo!
CARABATTOLE LOVE PARK
dal 25 maggio al 9 settembre
25 – 28. 5 STROOP – Street Food Park
26. 5 KILLER QUEEN
1 – 4.6 BEAP Festa della Birra Artigianale
1.6 DIAFRAMMA
8.6 RUGGIERO DE I TIMIDI
18.6 Jurney Through The Past CRISTIANO GODANO & ASSO
21.6 YOUNG SIGNORINO e altri
23 – 25.6 STROOP Street Food Park
23.6 ALAN SORRENTI
24.6 FESTA DEL MATTEOTTI con Massimo Bani
25.6 ALVARO VITALI
tutte le sere eventi, food & beer e molto altro
PARCO DI CARABATTILE – AGLIANA (PISTOIA) – INGRESSO GRATUITO
oRARIO
Maggio 25 (Giovedì) 0:00 - Settembre 9 (Sabato) 0:00
Location
Agliana

Dettagli dell'evento
Fino a domenica 30 luglio, Palazzo Buontalenti ALTAN, CIPPUTI E LA PIMPA. Il mondo com’è... e come dovrebbe essere. Con la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come
more
Dettagli dell'evento
Fino a domenica 30 luglio, Palazzo Buontalenti
ALTAN, CIPPUTI E LA PIMPA. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere.
Con la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere (Pistoia, Palazzo Buontalenti, fino al 30 luglio) Pistoia Musei ha attivato importanti collaborazioni con varie realtà locali. Fra queste, quella con il Giardino Zoologico di Pistoia permette ai visitatori del parco di ottenere una speciale scontistica per accedere alla mostra. Inoltre, durante i Laboratori per bambini del Giardino Zoologico a ciascuno sarà distribuita una cartolina per continuare a giocare nelle sale di Palazzo Buontalenti. I possessori del biglietto Altan, Cipputi e la Pimpa potranno beneficiare anche di agevolazioni per l’ingresso al Parco di Pinocchio di Collodi e viceversa.
Vieni a scoprire la mostra che accoglie disegni originali, opere inedite, sculture in gommapiuma e la riproduzione della casa della Pimpa, in un omaggio a uno degli artisti, fumettisti e pensatori più originali del nostro tempo.
ALTAN, CIPPUTI E LA PIMPA
A cura di Luca Raffaelli, in collaborazione con Kika Altan
Palazzo Buontalenti
Dal mercoledì alla domenica ore 10-19, chiuso lunedì e martedì
Mercoledì 7, 14, 21 e 28 giugno, sulle principali piattaforme di streaming
GLI SPAESATI. ALLA RICERCA DELL’ARTE PERDUTA
Pistoia ha prodotto straordinarie opere d’arte attraverso i secoli, molte delle quali possono essere ammirate e studiate nei musei, nelle chiese e nelle collezioni del territorio. Non tutti questi preziosi oggetti d’arte però sono rimasti a Pistoia: alcuni sono andati perduti, altri si conservano nei più grandi musei internazionali. Ma come ci sono finiti? Scoprilo ascoltando Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta, il podcast di Pistoia Musei in collaborazione con Radio Papesse dedicato all’arte pistoiese fuori dai suoi confini. Ogni episodio – ideato e narrato da Lorenzo Cipriani, storico dell’arte e navigatore pistoiese – ricostruisce le vicende che hanno portato all’allontanamento di un importante capolavoro pistoiese dal proprio contesto di origine, attraverso un viaggio che lega il nome di Pistoia al resto del mondo. Questi i prossimi episodi, online su tutte le piattaforme di streaming: mercoledì 7 giugno, Il matrimonio mistico di Kristian Zahrtmann; mercoledì 14 giugno, Gli affreschi di Giovanni Boldini nella villa La Falconiera; mercoledì 21 giugno, i Miracoli e le altre opere di Marino Marini; mercoledì 28 giugno, la chiesa della Madonna della Neve a Pian di Novello.
Giovedì 29 giugno ore 21:30, Palazzo de’ Rossi
LE CURATRICI RACCONTANO IN VISITA | GIORGIO DE CHIRICO
L’esposizione a Palazzo de’ Rossi del dipinto Manichini in riva al mare di Giorgio de Chirico accompagnato dalla scultura romana che ritrae l’imperatrice Faustina Maggiore, studiata dall’archeologa Raissa Gurevič, prima moglie del pittore, offre l’occasione per un ciclo di visite dialogate tra arte e archeologia intorno al progetto In visita. L’appuntamento del mese, sul tema Oltre la realtà: la vita degli oggetti nei dipinti di Giorgio de Chirico e nelle Collezioni del Novecento, è per giovedì 29 giugno alle 21:30 a Palazzo de’ Rossi, nell’allestimento stabile Collezioni del Novecento. Le visite, a cura di Monica Preti, Annamaria Iacuzzi e Cristina Taddei, sono gratuite con il biglietto di ingresso alle Collezioni.
IN VISITA | GIORGIO DE CHIRICO
A cura di Monica Preti, Annamaria Iacuzzi, Cristina Taddei
Collezioni del Novecento, Palazzo de’ Rossi, tutti i giorni ore 10-20
oRARIO
Maggio 31 (Mercoledì) 0:00 - Luglio 30 (Domenica) 19:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Alla Fondazione Jorio Vivarelli continua la rassegna “Notti di Stelle 2023” che è stata inaugurata il 27 maggio con una fantastica serata dedicata al 50° Anniversario di Villa Stonorov, resa
more
Dettagli dell'evento
Alla Fondazione Jorio Vivarelli continua la rassegna “Notti di Stelle 2023” che è stata inaugurata il 27 maggio con una fantastica serata dedicata al 50° Anniversario di Villa Stonorov, resa possibile grazie al sostegno dell’Associazione Voglia di Vivere, che si contraddistingue da anni per la sensibilizzazione sulla lotta contro il tumore al seno.
Come negli anni passati, la Fondazione Vivarelli si impegna a collaborare con le associazioni del territorio, offrendo gli spazi del proprio parco e della Villa per organizzare delle serate che siano occasione di divulgazione dei messaggi e degli obbiettivi di ogni associazione.
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con l’Associazione AIDO Pistoia, il cui scopo è di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla donazione di organi. L’associazione, in collaborazione con Nadia Meli promuove tre differenti serate: il 14 giugno l’Orkestraccia di Elio Capecchi e la cantante Serena Nacci interpreteranno le più belle canzoni d’amore dei nostri tempi; il 28 giugno approderà sul palco di Villa Stonorov lo show di varietà tratto dal format televisivo “DI TUTTO UN POP” in onda sull’emittente toscana TVL, presentato da Simone Gai e Scira Pratesi e affiancato dal cast fisso della trasmissione; segue infine il 27 luglio uno spettacolo dedicato alla risata con il racconto semiserio di e con Simone Gai sui grandi comici toscani, come Niki Giustini, Carlo Monni e Andrea Cambi.
Ovviamente non può mancare anche questa estate la golosa cena organizzata dalle volontarie dell’Associazione Voglia di Vivere, il 30 di giugno, che sarà accompagnata dalla migliore musica anni Settanta della Borgo Band della Filarmonica Borgognoni.
L’Associazione Spalti Onlus, che da ormai dieci anni è impegnata a dare il proprio sostegno alle persone affette da SLA, in collaborazione con Nadia Meli il 20 luglio propone al pubblico un viaggio immaginario, con le proiezioni e storie di viaggio provenienti da tutto
il mondo a cura del fotografo Luca Bracali, accompagnate dalle musiche di Eco Music Project.
Per gli appassionati del cinema, il 7 giugno verrà presentato il libro del regista Leandro Giribaldi “Un’ombra è soltanto un’ombra”, una guida alla storia del cinema raccontata dai grandi registi, e seguirà la proiezione di alcuni momenti più iconici del cinema.
Il 15 di giugno è dedicato al pubblico dei piccolini, ma non solo, con l’operina musicale sui diritti dei bambini “Bebè nel mondo che vorrei” della Compagnia teatrale “Attori & Convenuti” di Firenze.
La Compagnia Biribà-APS-Teatro di Natura anche quest’anno propone due appuntamenti teatrali: una passeggiata teatrale nel parco di Villa Stonorov il 23 giugno e il 12 luglio la proiezione del video dello spettacolo “I miserabili” interpretato dai detenuti attori della Casa Circondariale di Pistoia impegnati da settembre 2022 a giugno 2023 nel progetto “Semi di rinascita 5.0-2022/2023”.
Il 4 luglio torna sul palco dell’anfiteatro di Villa Stonorov l’attrice Monica Menchi con un omaggio alla grande attrice Anna Magnani. Accompagnata dalla cantante Antonella Grumelli e dal pianista Daniele Biagini, Menchi narrerà in prima persona la vita della famosa attrice.
Segue poi il 18 luglio “Leggere le emozioni”, una serata di letture di poesie e non solo a cura della compagnia “Il Rubino”, gli allievi dei corsi dell’attrice e regista Dora Donarelli, aperto a chiunque vorrà condividere i propri testi. Durante l’evento verrà offerto ai partecipanti un brindisi. La serata è organizzata in collaborazione con la sezione soci Unicoop Firenze di Pistoia e il ricavato dell’evento sarà destinato all’Associazione Wolf Basket Pistoia, impegnata da anni attraverso lo sport nell’integrazione.
Il 15 luglio la Fondazione Jorio Vivarelli ospita i festeggiamenti del 60° Anniversario del Premio Vallecorsi, che vedono come ospite speciale l’attrice Monica Guerritore, la quale porterà in scena lo spettacolo “Anna. La nascita di un film”, estratti dalla sceneggiatura del film su Anna Magnani.
Per gli amanti della musica classica, non mancherà infine la consueta rassegna di musica da camera “L’Antidoto” che ormai è giunta alla 13° edizione grazie alla collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
La rassegna quest’anno propone il 22 giugno il concerto a cura della Scuola di Musica Mabellini e il 21 luglio il concerto del Quartetto Klimt.
Con la nostra vasta e varia proposta culturale, vi auguriamo una buona estate pistoiese.
Per informazioni – 0573 477423 segreteria@fondazionevivarelli.it www.fondazionevivarelli.it
EVENTI IN PROGRAMMA IN GIUGNO E LUGLIO
MERCOLEDÌ 7 GIUGNO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Un’ombra è soltanto un’ombra Presentazione del libro del regista Leandro Giribaldi “Un’ombra è soltanto un’ombra”, una guida alla storia del cinema raccontata dai grandi registi.
MERCOLEDÌ 14 GIUGNO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Cantar d’amore
Cantare l’amore, cantare il dolore. Spettacolo musicale e non solo, dedicato alle più belle canzoni d’amore interpretate da l’OrkestrAccia di Elio Capecchi con Serena Nacci.
In collaborazione con Associazione AIDO Pistoia.
GIOVEDÌ 15 GIUGNO
Ore 21.00 Anfiteatro di Villa Stonorov
Bebè nel mondo che vorrei La Compagnia teatrale “Attori & Convenuti” di Firenze porta in scena un’operina musicale sui diritti dei bambini.
Testo scritto da Gaetano Pacchi e Alessandra Tilli, tratto liberamente dal libro di Alessandra Tilli “Bebè nel mondo che vorrei. Piccoli racconti sui diritti dei piccoli” e con musiche originali ideate ed eseguite da Franco Bonsignori.
In collaborazione con Pietro Lulli dell’Associazione Amici del Vallecorsi per il Teatro.
GIOVEDÌ 22 GIUGNO
Ore 21.15 Anfiteatro di Villa Stonorov
L’Antidoto 13° edizione – Le vie del canto
Rassegna di musica da camera. Concerto a cura della Scuola di Musica Mabellini. Elena Bartolozzi, Stefania
Scarinzi, Giulia Bravi, Silvia Benesperi (voci) Samuele Drovandi, Pierluigi Barili (pianoforte) Alessandro Antonini (contrabbasso) Musiche di Monteverdi, Händel, Britten, Crumb, Ellington, Gershwin, Parker, Mingus.
In collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese.
VENERDÌ 23 GIUGNO
Ore 19.00 Anfiteatro di Villa Stonorov
Le città invisibili
Passeggiata teatrale nel parco di Villa Stonorov.
In collaborazione con la compagnia Biribà-APS-Teatro di Natura.
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Di tutto un POP Live
Show di varietà tratto dal format televisivo “DI TUTTO UN POP” in onda sull’emittente toscana TVL. Presentato da Simone Gai e Scira Pratesi e con la presenza di Emanuele Nanni. Una serata di allegria e coinvolgimento con ospiti musicali, comici e interazione con il pubblico. Ad affiancare i presentatori sarà presente la musica dell’OrkestrAccia affiancata dal cast fisso della trasmissione.
In collaborazione con Associazione AIDO Pistoia.
VENERDÌ 30 GIUGNO
Ore 20.00 Anfiteatro di Villa Stonorov Cena d’artista
Cena pic-nic dell’Associazione Voglia di Vivere e concerto musica anni ’70 della Borgo Band della Filarmonica Borgognoni.
MARTEDÌ 4 LUGLIO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Nannarella
L’attrice Monica Menchi narra in prima persona la vita di Anna Magnani accompagnata dalla cantante Antonella Grumelli e dal pianista Daniele Biagini.
Simbolo indimenticato di un’Italia e di un cinema che non c’è più, Anna Magnani è focosa e generosa, istintiva e fragile, proprio come le straordinarie donne interpretate. “Nannarella” ha abbattuto le barriere tra vita e arte, portando sullo schermo la sua verità di popolana che sapeva essere una regina.
Foto e video dell’attrice accompagneranno la narrazione.
MERCOLEDÌ 12 LUGLIO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
I miserabili
Proiezione del video dello spettacolo “I miserabili” interpretato dai detenuti attori della Casa Circondariale di Pistoia impegnati da settembre 2022 a giugno 2023 nel progetto “Semi di rinascita 5.0-2022/2023” diretto dalla compagnia Biribà-APS-Teatro di Natura.
In collaborazione con la compagnia Biribà-APS-Teatro di Natura.
SABATO 15 LUGLIO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Una serata per Monica Guerritore a cura del Premio Vallecorsi
Premiazione dell’attrice Monica Guerritore in occasione del 60° anniversario del “Premio Vallecorsi”.
L’attrice porterà in scena lo spettacolo “Anna. La nascita di un film”, estratti dalla sceneggiatura del film su Anna Magnani.
In collaborazione con Associazione Amici del Vallecorsi per il Teatro.
MARTEDÌ 18 LUGLIO
Ore 21.00 Anfiteatro di Villa Stonorov
Leggere le emozioni
Lettura di poesie e non solo a cura della compagnia “Il Rubino”, gli allievi dei corsi della regista e attrice Dora Donarelli e aperto a chiunque vorrà condividere i propri testi. Durante la serata sarà offerto un brindisi.
In collaborazione con la sezione soci Unicoop Firenze di Pistoia e l’Associazione Wolf Basket Pistoia.
GIOVEDÌ 20 LUGLIO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
What a wonderful world
Proiezione e storie di viaggio da tutto il mondo a cura del fotografo Luca Bracali e musiche a cura di ECO Music Project.
In collaborazione con Associazione Spalti Onlus.
VENERDÌ 21 LUGLIO
Ore 21.15 Anfiteatro di Villa Stonorov
L’Antidoto 13° edizione – Quartetto Klimt
Rassegna di musica da camera. Duccio Ceccanti (violino), Edoardo Rosadini (viola), Jacopo Di Tonno (violoncello), Matteo Fossi (pianoforte). Musiche di Mendelssohn, Beethoven In collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese.
GIOVEDÌ 27 LUGLIO
Ore 21.30 Anfiteatro di Villa Stonorov
Volevo fare il comico
Storia semiseria dei comici toscani di e con Simone Gai.
Simone Gai racconta i comici del granducato affiancando i suoi ricordi adolescenziali alle pietre miliari della risata, un racconto ironico arricchito da veri e proprio omaggi ai grandi nomi come Niki Giustini, Carlo Monni, Andrea Cambi.
In collaborazione con Associazione AIDO Pistoia.
oRARIO
Giugno 1 (Giovedì) 0:00 - Luglio 27 (Giovedì) 21:30

Dettagli dell'evento
Anteprima di lusso mercoledì 7 giugno (ore 21) al Teatro Manzoni di Pistoia per “Spazi aperti 2023”, il cartellone estivo dei Teatri di Pistoia, promosso con Comune di Pistoia ed
more
Dettagli dell'evento
Anteprima di lusso mercoledì 7 giugno (ore 21) al Teatro Manzoni di Pistoia per “Spazi aperti 2023”, il cartellone estivo dei Teatri di Pistoia, promosso con Comune di Pistoia ed il sostegno di Fondazione Caript.
Riccardo Tesi – organettista e compositore di fama internazionale (Banditaliana, Bella Ciao, Accordeon Samurai…)– presenta il suo nuovo album solista “La giusta distanza” (Visage Music). La sua indole di sperimentatore, alla continua ricerca di rinnovamento, lo ha portato per questo disco a circondarsi di nuovi collaboratori.
Alla base del nuovo lavoro l’Elastic Trio con alle percussioni il funambolico Francesco Savoretti, che coniuga il groove irresistibile, ereditato dal suo passato di batterista, con i colori dei tamburi a cornice e delle percussioni etniche, di cui è un autentico maestro; alle chitarre – acustica ed elettrica – e voce, il sorprendente Vieri Sturlini, che vanta una formazione eclettica dal classico al jazz, dal folk alla canzone d’autore.
Per questa serata speciale al Teatro Manzoni l’Elastic Trio si dilata e si trasforma in Elastic Orchestra con la presenza di numerosi ospiti per la presentazione del disco.
La cantautrice genovese Giua che vanta cinque dischi all’attivo, molte collaborazioni teatrali, come autrice
delle musiche ed interprete in scena, e numerose musicali (Fausto Mesolella, Adriana Calcanhotto, Jaques Morelenbaum, Armando Corsi). Ha lavorato con Neri Marcorè nello spettacolo “Quello che non ho” e con lui è attualmente in tournée con “La buona novella”, dedicato all’opera di Fabrizio De André. Dal Salento viene invece Massimo Donno, anche lui cantautore. Nel 2015 Riccardo Tesi ha prodotto il suo album “Partenze” e da allora è nata una grande amicizia che li ha portati a scrivere insieme varie canzoni per questo album, tra cui “Sotto la cenere”. Con lui la splendida voce di Eleonora Pascarelli, cantante jazz e da anni corista di Al Bano.
Ai sax Claudio Carboni, compagno di scorribande musicali da oltre trent’anni in Banditaliana e tanti altri progetti. Al pianoforte il pistoiese Daniele Biagini, con cui Riccardo ha realizzato in passato il disco “Cameristico” e la colonna sonora dello spettacolo “Calendar Girls” con la regia della compianta Cristina Pezzoli alla quale, nel nuovo album, i due hanno dedicato un delicato tema.
Ancora un giovane talento pistoiese, Alessandro Natali, al violoncello.
Per finire, il solido Mirco Capecchi al contrabbasso, noto per la sua militanza nei Gatti Mézzi e Note Noire Quartet.
Con “LA GIUSTA DISTANZA” Riccardo Tesi riprende la navigazione in quel Mediterraneo immaginario, da sempre sua fonte di ispirazione.
Dal 22 Giugno al via anche la rassegna L’ANTIDOTO, a cura di Daniele Giorgi, giunta alla XIII edizione, che si svolge nello splendido parco di Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli.
Il primo appuntamento è con “LE VIE DEL CANTO”, progetto ideato da Elena Bartolozzi e Stefania Scarinzi: un viaggio musicale ‘imprevedibile’ alla ricerca di suggestioni tra Jazz e Musica Colta, realizzato in
collaborazione con la Scuola di Musica Mabellini.
info 0573 991609 – 27112 L’estate di SPAZI APERTI 2023 continua…
www.teatridipistoia.it
RICCARDO TESI & ELASTIC ORCHESTRA
mercoledì 7 GIUGNO ore 21
LA GIUSTA DISTANZA
Presentazione del nuovo disco (Visage Music)
Riccardo Tesi organetto
Vieri Sturlini chitarra
Francesco Savoretti percussioni
Mirco Capecchi contrabbasso
Claudio Carboni sax
Daniele Biagini pianoforte
Maria Pierantoni Giua voce
Massimo Donno voce, chitarra
Alessandro Natali violoncello
Eleonora Pascarelli voce
L’ANTIDOTO
XIII edizione Direttore artistico: Daniele Giorgi
VILLA STONOROV – Fondazione Vivarelli (via di Felceti, 11 – PISTOIA)
giovedì 22 GIUGNO ore 21.15
LE VIE DEL CANTO
in collaborazione con Scuola di Musica “T. Mabellini”
Elena Bartolozzi soprano
Stefania Scarinzi voce
Giulia Bravi mezzosoprano
Silvia Benesperi voce
Samuele Drovandi pianoforte
Pierluigi Barili pianoforte
Alessandro Antonini contrabbasso
Musiche di Monteverdi, Händel, Britten, Crumb,
Bernstein, Ellington, Gershwin, Parker
venerdì 21 LUGLIO ore 21.15
QUARTETTO KLIMT
Duccio Ceccanti violino
Edoardo Rosadini viola
Jacopo Di Tonno violoncello
Matteo Fossi pianoforte
Musiche di Mendelssohn, Beethoven
Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
martedì, giovedì e venerdì ore 16/19; mercoledì ore 10/13 e 16/19; sabato ore 10/13
La sera dei concerti, un’ora prima dell’inizio, presso la sede dell’evento
online su www.bigliettoveloce.it – www.teatridipistoia.it
oRARIO
Giugno 7 (Mercoledì) 21:00 - Luglio 21 (Venerdì) 21:15
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Al Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, c’è una mostra assolutamente da non perdere: è la personale di Saturno Buttò “Amore sacro e Amore profano”. Buttò, pittore
more
Dettagli dell'evento
Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, c’è una mostra assolutamente da non perdere: è la personale di Saturno Buttò “Amore sacro e Amore profano”. Buttò, pittore di livello internazionale, con il virtuosismo della sua altissima tecnica pittorica, mette a nudo, senza pudori, la figura umana, eternamente combattuta tra sensi e ragione, piacere e dolore, eros e morale. Un’originale e dissacrante
reinterpretazione della tradizione iconografica secolare, quella dell’artista veneto di Portogruaro. Una mostra curata mirabilmente dal maestro Rocco Normanno, con la collaborazione di Silvia Di Paolo e Claudio Della Bartola, che ospiterà a Villa Renatico Martini, fino al 24 settembre, ventidue preziosi olii su tavola.
L’ingresso al museo è libero e gratuito. Gli eventi sono gratuiti su prenotazione.
Orario di apertura estivo: lunedì, giovedì, venerdì ore 16-19; mercoledì ore 9.30-12.30; sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 16-19.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Per info e prenotazioni: 0572.952140, 366.5363331 oppure scrivere a macn.villa@gmail.com
Al Museo della Città e del Territorio, nella seicentesca Osteria dei Pellegrini sabato 17 giugno alle ore 17.00 si terrà l’inaugurazione della nuova temporanea Dal Padule al mare. Il Lago-Padule: un’antica idrovia commerciale. La mostra, curata dalla Professoressa G.C. Romby, è un interessantissimo itinerario documentario sul Padule, antica idrovia di traffici commerciali di merci e prodotti. Un’importante rete di comunicazione e scambio che garantiva il collegamento delle zone più interne con l’Arno e il mare. Elemento fondamentale di questo sistema “acquatico” di viabilità e traffici era la presenza di porti, punti di partenza delle imbarcazioni. La mostra, opitata nel salone del museo, sarà visitabile fino al giorno 8 ottobre.
L’ingresso al museo è libero e gratuito. L’evento inaugurale è gratuito.
Orario di apertura estivo: lunedì, mercoledì, venerdì ore 9-13; martedì e giovedì ore 9-13 e 16-18. Previste aperture straordinarie mensili.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Per info: 0572.954463 – oppure scrivere a museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
oRARIO
Giugno 17 (Sabato) 17:00 - Settembre 24 (Domenica) 0:00
Location
Monsummano Terme

Dettagli dell'evento
Immagina una montagna ricca di antichi borghi e verdi boschi, con il loro profumo di resina, il suono dei rami mossi dal vento che si fonde con quello di un
more
Dettagli dell'evento
Immagina una montagna ricca di antichi borghi e verdi boschi, con il loro profumo di resina, il suono dei rami mossi dal vento che si fonde con quello di un handpan o di una chitarra…
Immagina tante attività per mettersi alla prova ed entrare in contatto con la natura, con altre persone e con se stessi.
Immagina un palco che mette al centro l’Avventura, con le storie incredibili di esploratori, alpinisti, viaggiatori e atleti, raccontate da film e dai numerosi ospiti protagonisti.
Immagina di condividere tutto questo con tante, diverse persone come te alla ricerca di emozioni autentiche.
Dal 28 Giugno al 2 Luglio, tra le Montagne di San Marcello Piteglio (PT), sull’Appennino Tosco-Emiliano, si celebra l’edizione X dell’Adventure Outdoor Fest.
Un traguardo importante per questo appuntamento che lavora da anni nella promozione della cultura degli sport in natura, sfruttando il loro carattere ispiratore come un’occasione per vivere momenti di condivisione e crescita.
5 giorni dedicati agli sport outdoor, alle pratiche yoga e di meditazione, con possibilità di partecipare a corsi, laboratori e workshop; 5 giorni di incontri, cinema, appuntamenti culturali e musicali; 5 giorni di appuntamenti alla scoperta del territorio.
5 giorni, una tenda e la voglia di vivere a pieno le proprie passioni.
5 giorni per staccare da tutto: solo sport, musica, natura ed emozioni da condividere.
MERCOLEDÌ 28 e GIOVEDI 29
Centro Maeba – San Marcello Piteglio
Il “campo base” del festival, con l’info point, dove ricevere informazioni o iscriversi ai diversi appuntamenti
in programma, il 28 e 29 Giugno sarà presso il centro Maeba a San Marcello Piteglio, dove si terranno anche lezioni di Yoga e Hula Hoop e le proiezioni dei film del concorso cinematografico Adventure Movie
Awards.
La prima serata si aprirà con un’esperienza gratuita, aperta a tutti, di Yoga e Musica, con Francesca Natalie, accompagnata dalle vibrazioni dell’hang drum di Nicola Buscioni, per poi proseguire, con le note di Nicola e la voce di Francesca (progetto Varuna), durante l’aperitivo di inaugurazione, e chiudersi con il primo appuntamento di “cinema d’avventura”.
Mercoledì e Giovedì inizieranno anche le attività ‘a piedi”, inserite nel programma SentieroZero, sviluppato in tutti i giorni della manifestazione e dedicato a camminatori e amanti del trekking.
Il 28 si partirà con un appuntamento speciale organizzato in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese, un’escursione, adatta a tutti, di “Teatrekking”: il risultato della vera e propria fusione di attività teatrale e attività “alpina”: un trekking…Teatrale.
Il 29 i più allenati potranno partecipare ad un Trekking sui crinali del Monte Gennaio lungo un itinerario molto panoramico nel cuore della montagna Pistoiese fino alla vetta del Monte Gennaio (m.1814 s.l.m.).
30 GIUGNO, 1 e 2 LUGLIO
Parco del laghetto del Ponte Sospeso – Mammiano basso
Il villaggio del Festival sarà allestito nel weekend, dal Venerdì alla Domenica, presso il Parco del famoso Laghetto del Ponte Sospeso, località Mammiano basso, ed ospiterà brand sportivi, operatori olistici e un originale mercatino locale di prodotti artigianali ed enogastronomici, un palco per incontri e concerti e il cinema per le proiezioni serali.
Per godere a pieno il festival dal 30 Giugno al 2 Luglio, e lasciarsi alle spalle, anche solo per qualche giorno, tutte le abitudini e comodità del vissuto quotidiano, sarà anche possibile campeggiare con propria tenda presso il villaggio del festival.
Nel parco, tutti i giorni, si potrà partecipare a corsi e provare numerose attività come il Bushcraft, lo Yoga e l’Acro-Yoga, i Tessuti Aerei, l’Indoboard, il Qi Gong, la Slackline, i bike test con Lenzi Bike e perfino la Capoeira.
In programma anche un esclusivo Workshop di Handpan guidato dal polistrumentista Patrizio Castrovinci.
Diversi incontri e concerti si alterneranno sul palco del Festival, con personaggi come Fausto De Stefani, secondo alpinista italiano ad aver scalato tutte le quattordici vette superiori agli 8000 metri s.l.m.; l’ambassador Garmont Gian Luca Gasca, reporter, scrittore e viaggiatore di montagna; il climber Andrea Zanone e il giovane alpinista del team Grivel, Francesco Bruschi; diversi registi dei film in concorso tra cui Alex D’Emilia e Marco Zanone; scrittori come Nicola Messina e Federico Pagliai, band come i Roots Club, con il loro reggae psichedelico, e i Quarto Podere con un live Rock & Folk, allegro e demenziale.
Non mancheranno le esibizioni spettacolari degli slackliner, a fianco del Ponte Sospeso, il più lungo del mondo, fino al 2006, che compie nel 2023 ben 100 anni!
Il Festival, realizzato grazie al supporto della Fondazione Caript e del Comune di San Marcello Piteglio (PT), con il patrocinio della Regione Toscana, vede quest’anno la partecipazione, oltre che di Grivel, storico partner dell’evento, di importanti aziende del settore Outdoor come Ferrino, Garmont e Coros.
Tutte le informazioni per iscriversi agli appuntamenti su www.adventureoutdoorfest.com
DA NON PERDERE
SEGNAVIE RUN 2023
Sabato 1 Luglio, torna la Segnavie Run, evento di trail running alla scoperta di alcuni luoghi meravigliosi e meno frequentati della Montagna Pistoiese.
Per questa seconda edizione, oltre al già molto apprezzato percorso di 14 Km e 700 D+, che può essere affrontato anche come trekking non competitivo, è prevista una nuova distanza di 25 Km e 1200 D+ su sentieri recentemente ripristinati grazie al progetto Segnavie e al lavoro di diverse associazioni di volontari del territorio.
Gli atleti sono attesi, la mattina del 1 Luglio alle 9:15, alla partenza delle gare prevista dal Villaggio del Festival, a San Marcello Piteglio (Pt), presso il parco del laghetto del Ponte Sospeso.
La corsa si sviluppa lungo un percorso per la maggior parte immerso all’interno di rigogliosi boschi, grandi e storiche Abetaie, Castagneti, Faggeti e Lecci, permettendo di godere una giornata all’insegna dello sport e del trail running, al fresco dell’ombra degli alberi.
Non una semplice gara di corsa in montagna, ma un viaggio tra natura, storia e tradizioni che incontra ambiti di rilevanza come ville, pievi isolate e infrastrutture medievali.
Info e iscrizioni su http://run.adventureoutdoorfest.com/
DA NON PERDERE
MONTAGNA A COLORI RUN
Nel pomeriggio di Sabato 1 Luglio è in programma la Montagna a Colori Run, un’entusiasmante corsa non competitiva aperta a tutti, l’inizio di una serata di festa capace di dare ancora più colore al vivace e variopinto mondo dell’Adventure Outdoor Fest.
Musica, colore, divertimento e sorrisi saranno gli ingredienti di questa allegra giornata estiva.
Le iscrizioni sono aperte su http://run.adventureoutdoorfest.com/
oRARIO
Giugno 28 (Mercoledì) 0:00 - Luglio 2 (Domenica) 0:00
Location
Comune di San Marcello Piteglio

Dettagli dell'evento
La quarta edizione de La Montagna a Fumetti, intitolata “La Val di Là, oltre le montagne ed i pregiudizi”, in continuità con quanto attuato negli anni precedenti, vuole mettere l'attenzione,
more
Dettagli dell'evento
La quarta edizione de La Montagna a Fumetti, intitolata “La Val di Là, oltre le montagne ed i pregiudizi”, in continuità con quanto attuato negli anni precedenti, vuole mettere l’attenzione, sul rapporto con l’aterità ed il diverso. Premessa a tale percorso sarà l’esame degli avvenimenti che portarono alla nascita del territorio della Provincia di Pistoia, creata nel 1927, che dal 1928 vide accorpare teritori con tradizioni ed usi diversi, accorpamento che creò malcontento e diffidenza tra la popolazione delle due valli ai lati del Serravalle, giudicato forzato, e che approfondiremo nelle edizioni successive; aspetto questo, per riflettere ulteriormente sulla diversità e sull’esigenza di accoglimento e conoscenza dell’altro, del diverso. Va ricordato anche, come pretesto storico letterario, la presenza nel territorio comunale di Mary Shelley, autrice di “Frankenstein ovvero il moderno Prometeo”, presenza testimoniata anche da documenti conservati in Palazzo Cini di San Marcello Pistoiese. Frankenstain, figura archetipa del diverso che ha ispirato molti libri, fumetti e film, come emblema di una paura se non di un disprezzo apotropaico del mostro, insita nell’animo umano che ci suggerisce un ulteriore spunto di riflessione. La Montagna deve essere intesa come luogo di unicità, di nascita identitaria cullata e protetta tra le sue pendici, e in questa ottica “la montagna” idealizza tutte le unicità storico culturali, ma al contempo può creare l’incapacità di un confronto con l’Altro, che troppo spesso viene stigmatizzato ed esorcizzato dalla vox populi come il diverso. Continuiamo così il percorso iniziato nell’edizione 2021, che poneva l’attenzione sulla vivibilità dei borghi della montagna pistoiese e approfondito nel 2022 con una riflessione sul silenzio e la lentezza come necessità di ritrovare una dimensione a misura d’uomo. Quest’anno, durante la mostra che si terrà a Maresca nei giorni 19 e 20 Agosto 2023, ci proponiamo di mettere in dialogo le varie individualità, non solo nell’Appennino pistoiese, attraverso tematiche che offrano, sempre tramite i fumetti, un incontro con le varie forme di alterità che spesso vengono semplicisticamente raffigurate come mostri. Il silenzio e la lentezza analizzate nella scorsa edizione, diventano lo strumento per una realizzazione del Sé e del incontro con il diverso da me, un viaggio attraverso tutti quei Mostri della società contemporanea creati da un ancestrale “pensiero magico” che tarda a abbandonare il nostro animo. Da qui una serie di appuntamenti che coinvolgeranno vari circoli e pro-loco del territorio pistoiese che comunque troveranno il loro momento di sintesi nella due giorni di Maresca. La manifestazione che si svolgerà in collaborazione con le Associazioni Per Aria, Il Labirinto del Cinefilo, Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani, I tre Mulini di Orsigna, con il Circolo Agorà di Pietrabuona, con le proloco de I borghi di Treppio, di Torri, di Serravalle Pistoiese, di Casalguidi, con Azienda Agricola La via del bosco: Le Menghine di Casore del Monte, A Giro Track giuda ambientale, Compagnia Syn Circus, Compagnia Teatrale “Perversi Polimorfi”, di Pescia, Silvia Todesca Operatrice teatrale, con i Comuni di San Marcello-Piteglio, Agliana e con il museo del Palazzo Reale di Napoli, inoltre con il Comitato di San Marcello Pistoiese di CRI e Emergency gruppo territoriale di Pistoia. Relativamente a Maresca, gli spazi al momento preventivati per la realizzazione di questa edizione, contemporaneamente ad un mercato straordinario a Maresca, saranno Via Risorgimento, dove verrà allestito una fiera mercato del fumetto, la sala Coop e l’hotel La Pace.
La manifestazione si articolerà inoltre nei seguenti eventi:
Dal 06/07 al 20/07 Larciano: “La Resistenza a Fumetti” di Pier Luigi Gaspa. La mostra sarà visitabile da lunedi al sabato dalle ore 13:00 e nei giovedì 6, 13 e 20 luglio dalle 19 alle 24.
Dal 15/07 al 15/08 Casore del Monte (Marliana):”Casore non a caso, storia dell’accoglienza e dell’inclusione dallo Statuto casorino del 1581 ad oggi”.
Laboratori per bambini in campo estivo con Azienda Agricola La via del bosco:
Le Menghine
16/07 Pietrabuona (Pescia) “Stigma” incontri con autori e disegnatori sul disagio mentale , dalle ore 17:00 con l’artista Fabrizio Mattiello ed dalle ore 21:00 proiezzione del cortometraggio “La giostra” ed incontro con il Regista Simone Arrighi. In collaborazione con Circolo Agorà di Pietrabuona
22/07 Pietrabuona (Pescia) “Extraterroni”,ore 17:30 incontri con Elena Rapa, disegnatrice, e Renald Hysi Laskaj, sceneggiatore, presenteranno l’invasione degli “Extraterroni” destinata ad un pubblico di ragazzi delle scuole medie sulla storia dell’Albania, l’mmigrzione in Italia, i continui incroci tra la storia Albanese e quella Italiana, edita da BeccoGiallo. In collaborazione con Circolo Agorà di Pietrabuona
27/07 Larciano: ore 21:00 “Oltre il pregiudizio: geografico e interpersonale” rappresentazione de “Il matto delle giuncaie” alla presenza dello Storico Prof. G. Giampieri che illustrerà la figura di Renato Fucini e della sua opera “Le veglie di Neri” con l’ausilio di due attori che interpreteranno i protagonisti del brano.
Dal 29/07 al 31/08 “Personaggi illustri nati o vissuti nel territorio pistoiese da fine ‘800” ad oggi, di Riccado Lenski, presso Casa studio galleria Cvm Venio di Larciano
30/07 Casalguidi (Serravalle Pistoiese): “Scesi a Valle, storie di piana: diversità ed accoglienza di ieri e di oggi”. Incontro-dibattito sull’accoglienza a partire dalla storia locale, in collaborazione con le pro-loco di Serravalle Pistoiese e Casalguidi:migrazione e inclusione sociale. Dalle ore 18:00 alle ore 22:00, convesazione/ dibattito a cura di R.Daghini e R.Agnoletti, Via Ambulanti presso Circolo Arci Cantagrillo. A segue cena sociale e proiezione film. Obbligo prenotazioni tel. 0573 929251
04/08 Pian degli Ontani (Abetone Cutigliano): reading teatrale “La Madama e la Loca” dal libro di Cinzia Della Ciana “Discendenze impossibili” – con l’autrice Cinzia Della Ciana, Roberta Vacca e Andrea Matucci, (Università di Siena);
06/08 Treppio (Sambuca Pistoiese): Tracking “Magnalonga”, incontro con Associazione Ciechi e Ipovedenti Pistoia e percorso abilitato per ciechi e ipovedenti;
11/08 Torri (Sambuca Pistoiese): “Maschere di pietra”: ore 16:30 viaggio alla scoperta delle maschere torrigiane, con accenno al loro valore magicosimbolico nella cultura paesana e accenni sul valore antropico che queste hanno nella cultura moderna. Relatore Alberto Pucci. Cena conviviale c/o Circolo “La Macchiarella” di Torri. Prenotazioni 0573 898082;
14/08/23 Orsigna (Pistoia): “La necessità del Viaggio”, presentazione libro “Figlia tigre” di Geia Laconi Terzani, a seguire “Sulle tracce di Ippolito Desideri” con R.Agnoletti e E.G. Bargiacchi;
17/08 Pian degli Ontani (Abetone Cutigliano): “La poesia e la donna: dal Cinquecento ad oggi passando per Beatrice“ Con Andrea Matucci, (Università di Siena), Cinzia Della Ciana, (scrittrice) e musiche di Clara Ceccarelli;
18/08 San Marcello Pistoiese: La follia dell’Amore: incontro in palazzo Comunale: “Massimo D’Azeglio e Lisa de Lapi”, con R.Agnoletti e C.Napoli del Musero Palazzo Reale di Napoli.
A seguire percorso tracking a cura di A Giro Trak, con termine a Grotta di Macereti;
19-20 agosto Maresca • Esposizione di grafica d’autore di disegnatori italiani sul tema della manifestazione, presso
la stessa sala della Coop di Maresca; •
Incontri con gli autori, presentazione libri e conferenze-dibattiti. •
Presentazione progetti murales permanenti c/o Orsigna e Gavinana ad opera dell’artista pistoiese LdB, partendo dalle poesie storiche di Gabriele Carradori; • Attività didattiche con gli alunni delle scuole locali e relativa presentazione, nonché laboratori per ragazzi c/o Giardino di Sura;
Grazie ai gadget realizzati specificatamente per l’evento, offerti dalla ditta Stylgrafix di Scandicci, saremo in grado di allestire punti per raccogliere le donazioni da destinare all’iniziativa nazionale di C.R.I. “Terremoto di Turchia e Siria – Ricostruiamo la Speranza” . Ricordiamo che per la raccolta di tali donazioni saranno utilizzate urne in plexiglass, le cui chiavi saranno precedentemente date al Presidente della Provincia e Sindaco di San Marcello-Piteglio Dott. Luca Marmo e alla Presidente del
Comitato CRI di San Marcello Pistoiese Dott.ssa Carla Belfiore e saranno aperte nel pomeriggio del 20 agosto 2023 a termine evento di fronte ai rappresentati dei Comuni coinvolti.
Le donazioni dell’urna utilizzata nelle manifestazioni all’interno del Comune di San Marcello Piteglio, a differenza delle altre, sarà destinato al Comitato CRI di San Marcello Piteglio finalizzato al progetto “Officine della Salute” per la creazione di uno studio medico solidale per persone fragili. “Attraverso la conoscenza passa la solidarietà : Vivi Convivio!”
oRARIO
Luglio 6 (Giovedì) 13:00 - Agosto 19 (Sabato) 0:00
Location
San Marcello Piteglio
agosto 2023
05ago(ago 5)0:0006(ago 6)0:00LA BUGIA47° Campionato Italiano della Bugia

Dettagli dell'evento
“Piastrechef, la bugia in cucina”, questo il tema del 47° Campionato Italiano della Bugia, in programma a Le Piastre il 5 e 6 agosto prossimi. A fine febbraio sono stati
more
Dettagli dell'evento
“Piastrechef, la bugia in cucina”, questo il tema del 47° Campionato Italiano della Bugia, in programma a Le Piastre il 5 e 6 agosto prossimi. A fine febbraio sono stati presentati i bandi delle varie sezioni: verbale (quella classica), grafica italiana, grafica internazionale e letteraria.
Con l’occasione è stato reso noto anche il logo, il famoso Bugiardino, dell’edizione ed è ideato da Raffaele Mollica, giovane illustratore partenopeo vincitore della scorsa sezione grafica. È stato lui a disegnare anche la “patente di bugiardo”, tessera sociale che si rinnova ogni anno. Per saperne di più conviene comunque visitare il sito ufficiale del concorso, www.labugia.it.
oRARIO
5 (Sabato) 0:00 - 6 (Domenica) 0:00
Location
Le Piastre
Via della Chiesa
Eventi passati
maggio 2023

Dettagli dell'evento
Fino a domenica 30 luglio, Palazzo Buontalenti ALTAN, CIPPUTI E LA PIMPA. Il mondo com’è... e come dovrebbe essere. Con la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come
more
Dettagli dell'evento
Fino a domenica 30 luglio, Palazzo Buontalenti
ALTAN, CIPPUTI E LA PIMPA. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere.
Con la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere (Pistoia, Palazzo Buontalenti, fino al 30 luglio) Pistoia Musei ha attivato importanti collaborazioni con varie realtà locali. Fra queste, quella con il Giardino Zoologico di Pistoia permette ai visitatori del parco di ottenere una speciale scontistica per accedere alla mostra. Inoltre, durante i Laboratori per bambini del Giardino Zoologico a ciascuno sarà distribuita una cartolina per continuare a giocare nelle sale di Palazzo Buontalenti. I possessori del biglietto Altan, Cipputi e la Pimpa potranno beneficiare anche di agevolazioni per l’ingresso al Parco di Pinocchio di Collodi e viceversa.
Vieni a scoprire la mostra che accoglie disegni originali, opere inedite, sculture in gommapiuma e la riproduzione della casa della Pimpa, in un omaggio a uno degli artisti, fumettisti e pensatori più originali del nostro tempo.
ALTAN, CIPPUTI E LA PIMPA
A cura di Luca Raffaelli, in collaborazione con Kika Altan
Palazzo Buontalenti
Dal mercoledì alla domenica ore 10-19, chiuso lunedì e martedì
Mercoledì 7, 14, 21 e 28 giugno, sulle principali piattaforme di streaming
GLI SPAESATI. ALLA RICERCA DELL’ARTE PERDUTA
Pistoia ha prodotto straordinarie opere d’arte attraverso i secoli, molte delle quali possono essere ammirate e studiate nei musei, nelle chiese e nelle collezioni del territorio. Non tutti questi preziosi oggetti d’arte però sono rimasti a Pistoia: alcuni sono andati perduti, altri si conservano nei più grandi musei internazionali. Ma come ci sono finiti? Scoprilo ascoltando Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta, il podcast di Pistoia Musei in collaborazione con Radio Papesse dedicato all’arte pistoiese fuori dai suoi confini. Ogni episodio – ideato e narrato da Lorenzo Cipriani, storico dell’arte e navigatore pistoiese – ricostruisce le vicende che hanno portato all’allontanamento di un importante capolavoro pistoiese dal proprio contesto di origine, attraverso un viaggio che lega il nome di Pistoia al resto del mondo. Questi i prossimi episodi, online su tutte le piattaforme di streaming: mercoledì 7 giugno, Il matrimonio mistico di Kristian Zahrtmann; mercoledì 14 giugno, Gli affreschi di Giovanni Boldini nella villa La Falconiera; mercoledì 21 giugno, i Miracoli e le altre opere di Marino Marini; mercoledì 28 giugno, la chiesa della Madonna della Neve a Pian di Novello.
Giovedì 29 giugno ore 21:30, Palazzo de’ Rossi
LE CURATRICI RACCONTANO IN VISITA | GIORGIO DE CHIRICO
L’esposizione a Palazzo de’ Rossi del dipinto Manichini in riva al mare di Giorgio de Chirico accompagnato dalla scultura romana che ritrae l’imperatrice Faustina Maggiore, studiata dall’archeologa Raissa Gurevič, prima moglie del pittore, offre l’occasione per un ciclo di visite dialogate tra arte e archeologia intorno al progetto In visita. L’appuntamento del mese, sul tema Oltre la realtà: la vita degli oggetti nei dipinti di Giorgio de Chirico e nelle Collezioni del Novecento, è per giovedì 29 giugno alle 21:30 a Palazzo de’ Rossi, nell’allestimento stabile Collezioni del Novecento. Le visite, a cura di Monica Preti, Annamaria Iacuzzi e Cristina Taddei, sono gratuite con il biglietto di ingresso alle Collezioni.
IN VISITA | GIORGIO DE CHIRICO
A cura di Monica Preti, Annamaria Iacuzzi, Cristina Taddei
Collezioni del Novecento, Palazzo de’ Rossi, tutti i giorni ore 10-20
oRARIO
Maggio 31 (Mercoledì) 0:00 - Luglio 30 (Domenica) 19:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Tutti i tratti peculiari che hanno contraddistinto l’edizione 2022 restano anche per quest’anno con significative novità e integrazioni per una manifestazione sempre più ricca e interessante. Come per lo scorso
more
Dettagli dell'evento
Tutti i tratti peculiari che hanno contraddistinto l’edizione 2022 restano anche per quest’anno con significative novità e integrazioni per una manifestazione sempre più ricca e interessante. Come per lo scorso anno Carabattole Love Park è rivolto a un pubblico generalista e all’utenza più ampia possibile con artisti e interpreti che rappresentano una campionatura di differenti epoche musicali dagli anni Ottanta alla musica contemporanea.
Sempre come lo scorso anno la musica non sarà la sola protagonista ma ci saranno anche spettacoli comici, cinema e tutto ciò che fa spettacolo. Saranno presenti ovviamente anche le realtà locali, confermando Carabattole un luogo di piena condivisione e di vetrina per musicisti della zona. Rispetto allo scorso anno la manifestazione ha potenziato l’offerta per ciò che riguarda il food, il beverage e la qualità e il comfort degli allestimenti per rendere le serate a carabattole sempre più piacevoli e a costi contenuti con una speciale attenzione ai comportamenti eco-friendly. Il menu musicale 2023 presenta lo storico pop di Alan Sorrenti e Alberto Camerini, la canzone d’autore di Francesco Baccini, le straordinarie cover band dei Killer Queen e I Rock in Movie, il bellissimo progetto del Marlene Kuntz Cristiano Godano dedicato a Neil Young, la new Wave abrasiva degli storici Diaframma, il “caso trap” Young Signorino, lo humour di Ruggiero dei Timidi e una miriade di altre proposte che sapranno in ogni serata attrarre l’attenzione del pubblico. Molte saranno le serate dedicate alle discoteche degli anni ’80 e ’90, al rock dalla consolle con Pippo Dj e, come dicevamo, moltissimi nuovi talenti alcuni dei quali radunati nella serata Elly’s Talent Night di Elisabetta Branchetti. Il tutto, come nella tradizione di Carabattole, a ingresso gratuito!
La musica non è la sola protagonista di CLP: ci sarà infatti anche la stand up comedy con nomi di rilievo come Alessandro Paci e Alvaro Vitali, il mitico Pierino.
Completano la programmazione serate di teatro di strada, di magia e di ballo.
L’appuntamento è dal 25 maggio, vi aspettiamo!
CARABATTOLE LOVE PARK
dal 25 maggio al 9 settembre
25 – 28. 5 STROOP – Street Food Park
26. 5 KILLER QUEEN
1 – 4.6 BEAP Festa della Birra Artigianale
1.6 DIAFRAMMA
8.6 RUGGIERO DE I TIMIDI
18.6 Jurney Through The Past CRISTIANO GODANO & ASSO
21.6 YOUNG SIGNORINO e altri
23 – 25.6 STROOP Street Food Park
23.6 ALAN SORRENTI
24.6 FESTA DEL MATTEOTTI con Massimo Bani
25.6 ALVARO VITALI
tutte le sere eventi, food & beer e molto altro
PARCO DI CARABATTILE – AGLIANA (PISTOIA) – INGRESSO GRATUITO
oRARIO
Maggio 25 (Giovedì) 0:00 - Settembre 9 (Sabato) 0:00
Location
Agliana

Dettagli dell'evento
Riapre con un ricco programma Il Festival “E lucevan le stelle…” giunto alla sua IV edizione, organizzato dall’Associazione Giulio Rospigliosi sotto la direzione artistica del Maestro Luca Torrigiani, e con
more
Dettagli dell'evento
Riapre con un ricco programma Il Festival “E lucevan le stelle…” giunto alla sua IV edizione, organizzato dall’Associazione Giulio Rospigliosi sotto la direzione artistica del Maestro Luca Torrigiani, e con l’appoggio di Villa Rospigliosi, Lions Club di Serravalle Pistoiese, della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, del Comune di Lamporecchio, Proloco di San Baronto e Porciano, Villa di Papiano, e Associazione Strada dell’olio e del Vino del Montalbano. L’obiettivo della manifestazione è quello di coniugare concerti di musica classica, eseguiti da artisti di fama internazionale, provenienti da moltissimi Paesi del mondo, uniti alla bellezza artistica di luoghi straordinari storici e paesaggistici del Montalbano.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
22 maggio – Villa Rospigliosi
“Duo Degas”
Diego Benocci & Gala Chistiakova – Pianoforte a 4 mani “Vincitore Concorso Pianistico Rospigliosi 2023” Musiche di Mozart, Brahms, Grieg, Liszt
5 giugno – Villa Rospigliosi
Danylo Saienko – Pianoforte
“Vincitore Concorso Pianistico Rospigliosi, 2° Premio Schumann 2023” Musiche di Mozart, Beethoven, Franck, Bartok
12 giugno – Villa di Castel Vitoni
Sang Eun Kim – Soprano, Giuseppe Nova – Flauto, Elena Piva – Arpa
“Sulle ali della musica”
Musiche di Corelli, Haendel, Bach, Grandjany, Steckmest, Bizet, Verdi
19 giugno – Villa Rospigliosi
Nicola Fiorino – Violoncello, Filippo Balducci – Pianoforte
“Anniversari Cameristici del ‘900”
Musiche di Rachmaninov, Prokofiev, Poulenc
26 giugno – Villa Rospigliosi
Carla Aventaggiato – Maurizio Matarrese – Pianoforte a 4 mani
“Omaggio alla musica francese”
Musiche di Debussy, Ravel, Satie
3 luglio – Villa di Castel Vitoni
“Opus Duo”
Francisco Berény Domingues – Chitarra, Tiago Azevedo e Silva – Violoncello
“Itinerari”
Musiche di Granados, Lapa, Villa-Lobos, Llobet, Cassadó, Piazzolla, De Falla
10 luglio – Villa Rospigliosi
“Trio Michelangeli”
Paolo Tagliamento – Violino, Alessandra Doninelli – Violoncello, Riccardo Gagliardi – Pianoforte
“Vincitore Concorso Cameristico Rospigliosi 2023”
Musiche di Haydn, Mozart, Smetana
17 luglio – Villa Rospigliosi
Una fiaba metropolitana: “Angeli così vicini ,così lontani” Un viaggio attraverso il cinema di Wim Wenders, la poesia di R.M Rilke e Dino Campana,
le musiche di Chopin, Liszt per farci riflettere sulla mancanza di spiritualità del nostro tempo ed incoraggiarci a guardare il mondo con nuovo “stupore”
Fiorella Trinci – Testi, pitture, illustrazioni, Alessandro Monti – Abiti indossati dalle modelle Monica Bianconi, Paola Fanti, Sandra Spano – Attrici, Rebecca Biagini, Giada Mele, Martina Crispino – Modelle,
Alberto Gandini – Pianoforte
24 luglio – Villa Rospigliosi
“Duo Granato”
Cristian Battaglioli Fiocca – Saxofono, Marco Rinaudo – Pianoforte
Musiche di Sollima, Piazzolla, De Falla, Rota
7 Agosto – Villa di Papiano
Emilia Zamuner – Voce, Daniele Sepe – Sax, Francesco Scelzo – Chitarra
“Napoli in Jazz”
Musiche di Costa-Di Giacomo, Totò, Russo-Di Capua, D’Esposito-Manlio, Graganiello,
Cassese-Capolongo, Bovio-Lama, P.Daniele
14 Agosto – Villa Rospigliosi
Almudena Roca – Ballerina di Flamenco, Josè Manuel Cuenca – Pianoforte
“Pasion andaluza”
Musiche di Turina, Cuenca, Primitivo J. Buendía Picó, García Lorca, Marchelié, Granados
21 Agosto – Villa di Papiano
“Duo Fassetta”
Erica Fassetta – Violino, Gianni Fassetta – Fisarmonica “Di scena e di danza”
Musiche di Kodaly, Verdi, Rota, Morricone, Galliano, Piazzolla, Monti, Hermosa
28 Agosto – Villa Rospigliosi
“Trio Granados”
Ferdinando Trematore – Violino, Martina Alonso – Violino, Angela Trematore – Pianoforte “Voyage”
Musiche di Milhaud, Moszkowski, Guridi, Martinu
1 settembre – Chiesa di Porciano (Eccezionalmente di Venerdì)Elena Lala – Flauto, Giovanni Vitangeli – Organo
Musiche di Vivaldi, Padre Davide da Bergamo, Gonnelli, Gherardeschi, Valeri, Marcello, Haendel
4 Settembre – Villa Rospigliosi
Silvia Di Falco – Soprano, Angela Ignacchiti – Pianoforte
“Una notte all’opera”
Musiche diPergolesi, Verdi, Puccini, Satie, Lehar, Bizet, Arditi
In alcune date, l’Associazione della strada dell’olio e del vino del Montalbano offrirà una degustazione di vini e prodotti tipici. La manifestazione è realizzata grazie agli sponsors Camping Barco Reale, Sensi Vini, Torrigiani Sicurezza, Ditta Stamp Foil, Leporatti autodemolizioni, e al contributo dell’Avis Sezione di Lamporecchio.
Si consiglia di prenotare visto il numero limitato dei posti.
Per informazioni contattare l’Associazione Rospigliosi: 335 5439579 – info@acmrospigliosi.it
Ingresso libero a offerta
oRARIO
Maggio 22 (Lunedì) 0:00 - Settembre 4 (Lunedì) 0:00
Location
Valdinievole

Dettagli dell'evento
Le sale per le esposizioni temporanee poste al secondo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospitano la mostra collettiva «Mezz'aria. La strana apertura della ricerca
more
Dettagli dell'evento
Le sale per le esposizioni temporanee poste al secondo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospitano la mostra collettiva «Mezz’aria. La strana apertura della ricerca sonora», inaugurata il 19 maggio scorso.
Al centro dell’esposizione vi sono le ricerche attorno al suono di 16 artisti italiani, presentate incrociando installazioni, performance e pratiche diverse e rese così accessibili con il loro nucleo altrimenti poco visibile. Sviluppata con modalità espositive ibride, la mostra si espande nel periodo di apertura in altri luoghi del museo e della città attraverso un calendario di interventi dal vivo. Curata da Nub e Gabriele Tosi, è realizzata in collaborazione con Comune di Pistoia/Musei Civici/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e riunisce un gruppo di autori rappresentativo della scena contemporanea dedita a esprimersi attraverso il suono, formato da Marco Baldini, Elena Biserna, Luca Boffi, Andrea Borghi, Francesco Cavaliere, Stefano De Ponti, Nicola Di Croce, Giulia Deval, Alessandra Eramo, Renato Grieco, Riccardo La Foresta, Enrico Malatesta, Chiara Pavolucci, Leandro Pisano, Diana Lola Posani e Francesco Toninelli.
«Mezz’aria» porta dentro e fuori Palazzo Fabroni voci, dispositivi, testi, immagini, suoni, oggetti e opere, anche mediante l’attivazione di spazi museali e cittadini, intrecciando esteriorità e interiorità, apertura e intimità. Il tentativo è reso possibile dal coinvolgimento attivo degli artisti e dalla loro disponibilità a rimodulare gli interventi in favore dell’altro. La città «filtra» dalle finestre assieme alla luce, artificiosamente divenuta blu, mentre il pubblico si trova immerso in microclimi poetici e percettivi generati dalle relazioni aperte tra le presenze in mostra e ciò che le circonda. Si scoprono così possibili nuove modalità di sentire assieme e in solitudine, capaci di infrangere le abitudini individuali e sostituire la confortevole freddezza della condivisione digitale con la conflittualità della compresenza.
Le 10 sale che ospitano la mostra all’ultimo piano del museo sono anch’esse a mezz’aria in ragione dell’architettura, che divide il percorso in due metà collegate da un camminamento sospeso. Il titolo si riferisce anche alla partecipazione del visitatore, qui vero e proprio essere narrante invitato ad attraversare «Mezz’aria» cercando andature e pause proprie.
Estensione di un progetto ideato durante la pandemia da Nub (associazione culturale nata nel 2010 per mano di Federico Fiori e Francesca Lenzi), la mostra suggerisce una fruizione contaminata sviluppando reciprocità inedite e miscele inattese attraverso l’uso di volumi bassi e materiali misti, tra i quali figurano anche partiture e oggetti legati alla pratica performativa. Ne emerge una coralità tenue ed emotivamente avvolgente, simile a quella di una comunità riunita attorno a un falò fatto di «voci, suoni e altre forme artistiche a bassa materialità».
La mostra è visitabile fino al 25 luglio 2023 negli orari di apertura del museo (vedi box).
MEZZ’ARIA. LA STRANA APERTURA DELLA RICERCA SONORA
Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni – via Sant’Andrea 18, Pistoia
Orario di apertura: dal martedì al venerdì ore 15.00/19.00 sabato, domenica e festivi ore 11.00/19.00 chiuso il lunedì
Ingresso (comprensivo della visita al museo): intero 3,50 euro, ridotto 2,00 euro.
In programma inoltre alcuni interventi dal vivo:
sabato 10 giugno ore 18.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, Solo per voce ed elettronica di Alessandra Eramo
ore 19.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, E Sona. Performance, walks e indagine sulle usanze sonore nella cultura rurale di Romagna di Enrico Malatesta
domenica 11 giugno alle 18.00, workshop Manicula a cura di Enrico Malatesta e Chiara Pavolucci, con
passeggiata con partenza da Palazzo Fabroni in direzione Villone Puccini
sabato 17 giugno ore 17.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, incontro a cura di Radio Papesse con Elena Biserna, Leandro Pisano e Nicola Di Croce
ore 19.00, Palazzo Fabroni, Giardino d’autore, concerto acustico La Caccia.
Concerto per uccelli per quattro interpreti di Walter Marchetti a cura di Marco Baldini
ore 21.00, Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani, Drummophone, concerto acustico di Riccardo La Foresta
ore 22.00 Feminist Steps|Oscillation, workshop condotto da Elena Biserna, passeggiata con partenza da Palazzo Fabroni in direzione del centro città.
Visite guidate con i curatori:
Sabato 10 giugno ore 17.00
Domenica 11 giugno ore 17.00
Domenica 9 luglio ore 16.00: Guided tour with the curators (english language)
Domenica 9 luglio ore 17.00
Sabato 15 luglio ore 17.00
Nota:
Gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, non è necessario pagare il biglietto d’ingresso.
La prenotazione (con mail a info@nubprojectspace.com) è richiesta soltanto per il workshop di Elena Biserna. Le visite guidate sono invece comprese nel normale biglietto d’ingresso e non è necessario prenotarsi.”
Per informazioni: info@nubprojectspace.com – nubprojectspace.com
oRARIO
Maggio 19 (Venerdì) 0:00 - Luglio 25 (Martedì) 0:00
Location
Palazzo Fabroni
Via Sant'Andrea 18

Dettagli dell'evento
Nel Centenario della nascita di Jorio Vivarelli la Fondazione ha promosso la realizzazione di un “Libro d'artista” invitando a contribuirvi coloro che hanno avuto Jorio come docente. L’esemplare, in copia unica
more
Dettagli dell'evento
Nel Centenario della nascita di Jorio Vivarelli la Fondazione ha promosso la realizzazione di un “Libro d’artista” invitando a contribuirvi coloro che hanno avuto Jorio come docente.
L’esemplare, in copia unica su Carta a mano della Cartiere Enrico Magnani di Pescia, verrà custodito alla Fondazione Vivarelli dove i visitatori potranno prenderne visione su appuntamento.
Ciascun artista ha donato un’opera creata appositamente.
Aurelio Amendola ha donato un’intensa immagine del Maestro.
Siliano Simoncini ha coordinato il progetto, Franco Pupillo lo ha realizzato.
Siliano Simocini ha illustrato il “Libro d’Artisti” alla presenza dei quindici autori: Rossella Baldecchi, Leonardo Begliomini, Massimo Biagi Miradario, Moreno Canigiani, Andrea Dami, Giunio Gacci, Roberto Giovannelli, Edoardo Malagigi, Gastone Michelagnoli, Cristina Palandri, Giordano Pini, Edoardo Salvi, Paolo Tesi, Manuela Tonarelli e Roberto Venturi.
oRARIO
Maggio 19 (Venerdì) 0:00 - Giugno 30 (Venerdì) 0:00
Location
Fondazione Jorio Vivarelli
Via di Felceti 11
06mag(mag 6)0:0030lug(lug 30)20:00LA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO A PESCIAUFFIZI DIFFUSI

Dettagli dell'evento
Dopo oltre trecento anni, La Madonna del Baldacchino di Raffaello è tornata a essere esposta a Pescia, all’interno della cattedrale dove si trovava a cavallo tra Cinquecento e Seicento. Sabato
more
Dettagli dell'evento
Dopo oltre trecento anni, La Madonna del Baldacchino di Raffaello è tornata a essere esposta a Pescia, all’interno della cattedrale dove si trovava a cavallo tra Cinquecento e Seicento. Sabato 6 maggio si sono tenuti la conferenza stampa di presentazione e il taglio del nastro della mostra Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale nata all’interno del progetto Uffizi Diffusi, ideato dalle Gallerie degli Uffizi per promuovere la circuitazione di opere conservate presso il museo fiorentino in altri luoghi della Regione Toscana.
Al termine dell’inaugurazione, il capolavoro del maestro urbinate è stato finalmente svelato al pubblico che ha potuto così ammirare l’opera in diretto confronto con la copia realizzata da Pier Dandini quando, nel 1697, l’originale venne acquistato dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici e condotto nella reggia di Palazzo Pitti, dove è tutt’oggi custodito. La mostra, nata dalla collaborazione tra Le Gallerie degli Uffizi, la Diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e il comune di Pescia, e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, fino al 30 luglio. A partire da giovedì 11 maggio sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 anche il Museo Civico di Palazzo Galeotti e la Gipsoteca Libero Andreotti.
La prenotazione, fortemente raccomandata, può essere effettuata accedendo al sito www.madonnadelbaldacchino.it.
Il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto di 9 euro (gruppi composti da ameno 15 persone, ragazzi dai 14 ai 25 anni, residenti nei comuni della Diocesi di Pescia, possessori di un biglietto di ingresso dei musei aderenti al Sistema Museale Pistoiese), gratuito per i bambini fino a 13 anni.
Per tutte le informazioni è possibile inviare una mail a info@madonnadelbaldacchino.it.
oRARIO
Maggio 6 (Sabato) 0:00 - Luglio 30 (Domenica) 20:00
Location
Pescia

Dettagli dell'evento
Un'importante pala d’altare di Raffaello, la Madonna del Baldacchino, da Palazzo Pitti tornerà a Pescia, la città dove si trovava fino alla fine del Seicento. Dal 29 aprile al 30 luglio
more
Dettagli dell'evento
Un’importante pala d’altare di Raffaello, la Madonna del Baldacchino, da Palazzo Pitti tornerà a Pescia, la città dove si trovava fino alla fine del Seicento.
Dal 29 aprile al 30 luglio 2023, l’opera sarà esposta nella Cattedrale della città dei fiori, dove dialogherà con la copia commissionata al pittore fiorentino Pier Dandini alla fine del Seicento. L’iniziativa è frutto di un progetto di Diocesi di Pescia e Gallerie degli Uffizi e a finanziarlo interamente è la Fondazione Caript.
In vista dell’esposizione a Pescia, La Madonna del Baldacchino è stata sottoposta ad accurate indagini diagnostiche per vagliarne lo stato di salute. L’opera ha avuto solo bisogno di un leggerissimo intervento di consolidamento nella porzione più alta del supporto ligneo e può essere spostata a Pescia ed essere esposta in Duomo senza problemi. Anche la copia dipinta da Pier Dandini è stata nei mesi scorsi sottoposta a controllo e restauro, in preparazione della mostra che presto la vedrà a confronto con l’originale di Raffaello.
oRARIO
Aprile 29 (Sabato) 0:00 - Luglio 30 (Domenica) 0:00
Location
Pescia

Dettagli dell'evento
Con il ricco programma di iniziative “Primavera al Museo 2023”, i Musei Civici di Pistoia offrono, riunite in un unico calendario di appuntamenti, varie occasioni di approfondimento su diversi aspetti
more
Dettagli dell'evento
Con il ricco programma di iniziative “Primavera al Museo 2023”, i Musei Civici di Pistoia offrono, riunite in un unico calendario di appuntamenti, varie occasioni di approfondimento su diversi aspetti della storia e dell’arte pistoiesi, insieme alle ricorrenti opportunità di visita alle collezioni dei musei comunali cittadini.
L’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico alla conoscenza e alla riscoperta del patrimonio artistico e culturale della città, sia proponendo interessanti casi di studio trattati da specialisti del settore (le conferenze Spigolature d’arte), sia dando del museo l’idea di un luogo di cultura, del quale si può e si deve godere, dove non si va una sola volta nella vita, che anzi va frequentato spesso perché è invitante e ricco di stimoli che si rinnovano. L’ingresso alle conferenze “Spigolature d’arte” è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dopo la conferenza di Giacomo Guazzini e Gaia Ravalli di venerdì 31 marzo, “Da Gruamonte a Giroldo da Como: due importanti acquisizioni per la scultura medievale a Pistoia”, che ha dato avvio al programma, venerdì 14 aprile, alle ore 17.00, nel salone al terzo piano del Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, Riccardo Naldi, professore ordinario di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», esaminerà l’attività pistoiese dello scultore quattrocentesco Andrea Ferrucci nella conferenza dal titolo “Andrea Ferrucci, scultore a Pistoia alla fine del Quattrocento”.
Martedì 18 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, la conferenza della ricercatrice Giovanna Ragionieri avrà come tema “Rileggere Giulia Brunetti (1908-1986), una studiosa tra Firenze e Pistoia”.
Giovedì 27 aprile, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, Guido Tigler, professore associato di storia dell’arte medievale all’Università di Firenze, approfondirà la questione degli interventi di Nicola Pisano per la chiesa pistoiese di San Francesco (“Non uno ma due: i monumenti sepolcrali di Nicola Pisano per San Francesco a Pistoia”).
Tra gli appuntamenti ricorrenti, riprenderanno nel mese di aprile, dopo la pausa invernale, anche le consuete occasioni di visita della Casa–studio Fernando Melani, “Esperienza FM”. L’ultimo sabato del mese, a partire dal 29 aprile e fino al 24 giugno, alle ore 11.10, si svolgeranno visite guidate alla Casa–studio di corso Gramsci 159, un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero dell’artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985). A ciascuna delle visite guidate “Esperienza FM” può partecipare un massimo di 8 persone, è pertanto obbligatoria la prenotazione da effettuare, entro le ore 13.00 del venerdì precedente la visita, al numero verde di Pistoiainforma 800012146. Il punto di ritrovo è presso la biglietteria del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, alle ore 11.00, dove i partecipanti troveranno ad accoglierli il personale del museo e la guida che li accompagnerà a Casa Melani. L’ingresso e la visita sono gratuiti.
Proseguono, inoltre, le aperture gratuite dei Musei Civici della prima domenica del mese, #domenicalmuseo, in linea con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede la gratuità dei musei e luoghi della cultura italiani. Domenica 2 aprile e domenica 7 maggio, dalle 10.00 alle 18.00, è possibile entrare gratuitamente al Museo Civico d’arte antica, al Museo dello Spedale del Ceppo e al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
Nel mese di aprile tornano anche i giovani ciceroni del progetto “Ambasciatori dell’Arte”. Grazie alla convenzione sottoscritta dal Comune di Pistoia con l’Istituto Tecnico Statale Commerciale “Filippo Pacini” per l’anno scolastico 2022/2023, dal 15 aprile prende avvio il periodo di apprendimento in contesto lavorativo nell’ambito del progetto P.C.T.O. “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (già Alternanza Scuola Lavoro), denominato “Ambasciatori dell’Arte”. Fino al 10 giugno, tutti i pomeriggi di sabato e di domenica, oltre ai giorni festivi di martedì 25 aprile, lunedì 1° maggio e venerdì 2 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 gli studenti di classe quarta dell’indirizzo liceo linguistico dell’Istituto Pacini si alternano, a gruppi di due o tre, presso il Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni. Gli studenti sono a disposizione dei visitatori e offrono la possibilità di usufruire di visite guidate, non soltanto in italiano, ma anche nelle principali lingue straniere, alla scoperta degli edifici storici “contenitori” dei tre musei e del patrimonio storico-artistico presente nelle collezioni permanenti. La partecipazione alle visite guidate degli “Ambasciatori dell’Arte” è libera e gratuita. E’ previsto il solo costo del biglietto d’ingresso al museo, gratuito in occasione di #domenicalmuseo.
Per prepararsi a fare da ciceroni, gli studenti hanno frequentato un percorso formativo insieme ai propri docenti e al personale dei Musei Civici, con lezioni e simulazioni di visite svolte in classe e nei musei.
Gli appuntamenti di “Primavera al Museo” proseguiranno nei mesi di maggio (il mese dei musei) e giugno.
Per informazioni, programma completo e modalità di partecipazione: musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2023
oRARIO
Aprile 14 (Venerdì) 17:00 - Giugno 24 (Sabato) 11:10
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
L e opere possono essere edite ed inedite ma mai premiate in altri concorsi. Ogni concorrente può inviare un massimo di tre liriche a tema libero, ciascuna non superiore a trenta
more
Dettagli dell'evento
L e opere possono essere edite ed inedite ma mai premiate in altri concorsi.
Ogni concorrente può inviare un massimo di tre liriche a tema libero, ciascuna non superiore a trenta versi.
Alla poesia prima classificata verrà assegnata la somma di € 1.000, alla seconda € 600, alla terza € 400.
Verranno inoltre segnalate tre poesie di altrettanti autori.
La Segreteria Esecutiva si riserva la facoltà di inserire un Premio Speciale a suo insindacabile giudizio.
I Premi saranno erogati integralmente solo con il raggiungimento di almeno 100 concorrenti, altrimenti saranno ridotti in misura proporzionale. Non può concorrere al primo premio il vincitore dello stesso nell’ultima edizione. Ai vincitori sarà offerto il pernottamento se necessario.
Ai segnalati saranno consegnati premi di rappresentanza.
Le poesie concorrenti potranno essere spedite per posta al seguente indirizzo: Premio Nazionale di Poesia “P.Borgognoni”, C.P. 277- 51100 Pistoia, oppure inviate per posta elettronica al seguente indirizzo : premioborgognoni@gmail.com.
In entrambi i casi la spedizione deve avvenire nel seguente modo:inviare una sola copia delle poesie in concorso in forma anonima; inviare a parte una scheda contenente le generalità del poeta, indirizzo, età, recapiti telefonici ed elettronici. Le poesie dovranno essere spedite entro il giorno Sabato 17 Giugno 2023, il materiale spedito oltre questa data sarà invalidato.
Le adesioni al Premio dovranno essere regolarizzate tramite il versamento di Euro 20, da effettuare mediante bonifico bancario sul c.c. intestato alla Associazione Filarmonica “Pietro Borgognoni”(IBAN IT 60 T 030 6913 8341 0000 0000 689).
Il Regolamento e l’esito della manifestazione sono consultabili sui siti web:www.literary.it/premi, concorsiletterari.it, internopoesia.com www.filarmonicaborgognoni.net.
Sarà comunicato inoltre a quanti ne hanno fatta esplicita richiesta inviando un busta indirizzata e affrancata.
La premiazione avrà luogo nella Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia Sabato 14 ottobre 2023 alle ore 10.30. I presenti potranno ritirare gratuitamente il volumetto contenente le poesie premiate e segnalate, i giudizi di merito e i nominativi dei Membri della Giuria. Il volumetto sarà inviato, fino ad esaurimento della disponibilità, a coloro che aggiungeranno almeno € 5 alla quota di partecipazione al Premio.
Gli elaborati non verranno in alcun modo restituiti. I premi dovranno essere ritirati dai vincitori. La partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento.
La Segreteria Esecutiva si riserva la facoltà di introdurre deroghe a quanto stabilito nei precedenti articoli, in caso di particolari problematiche e/o situazioni, sottoposte alla sua attenzione, che saranno attentamente valutate dalla stessa.
Per ulteriori informazioni: cell. 338 8327876 (Segretario); E-mail: premioborgognoni@gmail.com Pagina Facebook : https:/www.facebook.com/premioborgognoni www.filarmonicaborgognoni.net
oRARIO
Aprile 5 (Mercoledì) 0:00 - Giugno 17 (Sabato) 0:00
Location
Sala Maggiore Palazzo Comunale di Pistoia
Piazza Del Duomo

Dettagli dell'evento
Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra ALTAN,
more
Dettagli dell'evento
Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere, promossa da Pistoia Musei e Fondazione Caript e ospitata a Pistoia a Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio 2023. Con questa mostra a cura di Luca Raffaelli in collaborazione con Kika Altan, Pistoia Musei rende omaggio al grande artista e fumettista Francesco Tullio Altan offrendo un percorso espositivo spettacolare, vario e divertente. Con una ricca selezione di disegni originali e inediti, la mostra offre anche spazi di gioco per i bambini e ospita i personaggi e gli animali di Altan riprodotti in gommapiuma colorata dallo scultore Pietro Perotti.
La prima sezione della mostra, dal titolo Il mondo com’è, ospita le vignette con protagonisti l’operaio Cipputi e il suo alter ego Italo, la coppia Ugo e Luisa, Trino, Colombo e Ada e altri dei personaggi più celebri di Altan. Una panoramica che, col linguaggio della satira, chiama in causa anche nomi storici della politica italiana, come Andreotti, Craxi e Bossi.
Nella seconda parte, Il mondo come dovrebbe essere, sono esposti i fumetti amati in particolare dai bambini: la Pimpa e Kamillo Kromo. Le sale conclusive accolgono la casa della Pimpa ricostruita a grandezza di bambino, dove i visitatori più piccoli potranno ammirare il vivace arredamento e giocare e colorare. Chiude il percorso della mostra una sala video con i cartoni animati della Pimpa.
ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere
25 marzo – 30 luglio 2023
Pistoia, Palazzo Buontalenti, via de’ Rossi 7
Dal mercoledì alla domenica ore 10-19, chiuso lunedì e martedì
Intero € 10, ridotto € 7
Per informazioni: pistoiamusei.it – info@pistoiamusei.it – 0573 974267
ATTIVITÀ
Scopri il calendario completo delle attività e dei laboratori per famiglie su pistoiamusei.it/attivita e visita la mostra Altan, Cipputi e la Pimpa con il Family Kit gratuito disponibile nel bookshop di Palazzo Buontalenti
– Campus pasquale per bambini 7-11 anni
da giovedì 6 a sabato 8 aprile, tutte le mattine ore 9:30-13:00, Palazzo Buontalenti
Tre mattine per immergersi nel mondo dell’arte con la guida dell’illustratore Nicola Giorgio e dell’associazione La sedia blu, sperimentare l’uso di tecniche, materiali e soprattutto allenare il proprio sguardo sul mondo. Durante le tre mattine si alterneranno laboratori e visite alla mostra Altan, Cipputi e la Pimpa.
Info e prenotazioni: edu@pistoiamusei.it
oRARIO
Marzo 25 (Sabato) 10:00 - Luglio 30 (Domenica) 19:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile. Saranno organizzate
more
Dettagli dell'evento
La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile.
Saranno organizzate visite guidate per i visitatori del Parco di Pinocchio, dove la Casa delle Farfalle è inserita, per spiegare la serra di Collodi, unica certificata Friends of The earth in Italia.
Le guide accompagneranno i turisti alla scoperta dei lepidotteri equatoriali e tropicali e degli altri animaletti e insetti ospiti come l’insetto stecco, il millepiedi gigante, piranha e altri). Il percorso proseguirà all’interno del giardino storico di Villa Garzoni, monumento nazionale e inserito nella Via Europea dei Giardini Storici dal Consiglio d’Europa.
Le visite guidate sono comprese nel biglietto di ingresso e si terranno ad orari definiti ai quali ci si potrà iscrivere scrivendo a parcodipinocchio@pinocchio.it oppure il giorno stesso alla biglietteria.
Per i bambini sono invece in programma visite didattiche, giochi e laboratori dedicati alle farfalle e altri insetti. Da aprile sarà introdotto anche il laboratorio interattivo dedicato all’ambiente ideato per il Parco di Pinocchio da Myedu, la piattaforma didattica per l’apprendimento in modo divertente pensato per le scuole e le famiglie, un percorso nel quale ci saranno tante scoperte da fare sulla natura, sugli insetti e le farfalle.
La Casa delle Farfalle di Collodi è abitata da centinaia di farfalle originarie delle zone tropicali o equatoriali – dove le farfalle sono le più grandi e colorate rispetto alle europee. Nella serra di cristallo vivono libere di volare in un giardino tropicale, lussureggiante di piante, fiori e frutti grazie alla perfetta ricostruzione dell’ambiente di origine.
Nella serra si possono osservare tutti gli stadi di sviluppo dall’uovo alla farfalla, rilevare le differenze tra farfalle diurne e farfalle notturne (falene), comprendere gli scopi difensivi e comunicativi dei colori e disegni dei bruchi o delle ali di farfalla che hanno per scopo la sopravvivenza. Infatti, minacciano e ingannano i predatori, aiutano a nascondersi da loro, oppure a trovare un partner per la riproduzione.
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio sarà aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30, anche durante le festività, dal 18 marzo fino all’1 novembre.
Per informazioni e biglietti: www.pinocchio.it
oRARIO
Marzo 18 (Sabato) 10:00 - Novembre 1 (Mercoledì) 18:30
Location
Villa Garzoni
Borgo della Vittoria, 1