maggio, 2023

26mag(mag 26)18:3028(mag 28)18:30Eventi per bambini, bambine, ragazzi e ragazzeUna è la terra: noi siamo Natura

more

Dettagli dell'evento

NEGLI SPAZI DEL POLO CULTURALE PUCCINI GATTESCHI, VICOLO DEL MALCONSIGLIO 7, PISTOIA

La XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia anche quest’anno propone un programma dedicato ai giovanissimi, nelle fasce di età dai 4 ai 13 anni, un vero e proprio festival alla loro portata. I genitori potranno partecipare agli eventi del festival avendo l’opportunità di lasciare alle atelieriste, le bambine e i bambini per l’intera durata dei singoli incontri.
Una è la Terra: noi siamo Natura propone ai più piccoli incontri per ripensare l’ambiente non più come lo scenario muto della nostra storia, ma come il vibrante intreccio di relazioni in cui siamo immersi. Atelier artistici, laboratori e letture animate per guardare al paesaggio come a un luogo condiviso da agenti umani e non umani e cercare altri punti di vista sul mondo. A cura dell’associazione culturale Orecchio Acerbo, presieduta da Manuela Trinci, con il supporto di Unicoop Firenze.

– Nel programma sono indicate le fasce di età.
– La durata degli atelier è di circa un’ora.
– I partecipanti sono pregati di essere accompagnati almeno 15-20 minuti prima dell’inizio.

Nei tempi di attesa ci saranno – quale intercalare – per permettere ai genitori di andare e tornare dagli appuntamenti del festival:
– Bim bum bam: giochi di pace
– …e tutti giù per terra: giochi di ecologia

Tutte le iniziative sono gratuite, prenotazione obbligatoria a orecchioacerbopistoia@gmail.com. Nella mail di iscrizione è necessario indicare:

• nome e cognome del/la bambino/a
• la fascia di età
• giorno e ora dell’evento che si vuole prenotare

Si ricorda che i/le bambini/e svolgeranno le varie attività con le atelieriste senza la presenza di genitori o familiari.
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.

 

Venerdì 26 maggio

ore 18.30 – Il tappeto di foglie

Laboratorio d’arte visiva. Stendiamo il nostro tappeto alla Signora Natura! Performance artistica di strada rivolta a bambine e bambini di ogni età.
Ispirandoci alla tradizione centenaria dei tappeti di segatura, proponiamo ai piccoli artisti che parteciperanno al laboratorio, la creazione collettiva di un originale omaggio al mondo della natura. Materiali, forme e colori da manipolare, intrecciare e sfumare sull’asfalto della nostra città, a richiamare consistenze e suggestioni di terra, legno, acqua…
a cura di Associazione Teatro del Torgicollo. Età 4-7 e 8-12

ore 21.00 – I bestiolini

Laboratorio con letture sceniche. “Saltano, volano, son birichini. Ecco a voi i bestiolini!” . Lo show delle creature più piccole ed esilaranti del Prato Fiorito in un’animazione del racconto ispirata ai coloratissimi Bestiolini di Gek Tessaro. Allacciate le cinture sulle ali di mosche, farfalle, libellule e zanzare e fantasia a tutta forza, perché ognuno di voi riporterà a casa un originale bestiolino tutto suo!
a cura di Associazione Teatro del Torgicollo. Età 4-90

ore 22.30 – Parole all’aria

Lettura scenica e collettiva della storia. Il vento trasforma e travolge tutto, non solo le storie ma anche le illustrazioni dell’albo che, pagina dopo pagina, vengono investite sempre più da quello che diventa un turbine incontenibile. Il vento è l’aria delle nostre parole, le distorce e scatena un divertente telefono senza fili in cui tutto si confonde.
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-90

 

Sabato 27 maggio

ore 10.00Dove crescono le piante

Laboratorio d’arte e narrazione. In parchi e giardini e sui bordi delle strade.
Le vediamo ordinate nei vasi sui terrazzi, si bagnano in stagni e fossati e talvolta si arrampicano perfino su per i muri. E se la città fosse tutta loro, cosa accadrebbe?
Con matite e foglie (ops, fogli!) in mano ci faremo guidare dalle piante per immaginare una nuova, imprevedibile città.
a cura di Associazione Orecchio Acerbo- Età 4-7 e 8-12

ore 11.00Cosimo degli alberi. Alla scoperta della città dal cuore verde

Laboratorio di natura e narrazione. Grandi e piccoli saranno guidati dall’amico Cosimo alla scoperta del grande cuore verde di Pistoia. Con lui guarderemo alla città con nuovi occhi, alla scoperta del legame tra cittadini e città muovendoci attraverso storia e natura, monumenti da scoprire e dettagli su cui fantasticare.
a cura di Michele Fabbricatore, Martina Colligiani e Giorgio Tesi Editrice. Età 4-7 e 8-12

ore 12.00Cosa raccontano le piante

Laboratorio sonoro. Che siano echi di mondi lontani da cui provengono i loro semi o segreti sussurrati alle radici dei loro tronchi, le piante hanno tantissime storie da raccontare.
A noi non resta che sceglierne alcune e ascoltarle direttamente dalla voce di foglie e arbusti in un divertente laboratorio in cui la tecnologia si unisce all’immaginazione per creare nuove narrazioni sul mondo verde.
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-7 e 8-12

ore 15.00 La lezione degli alberi

Laboratorio di meditazione, di pace e d’arte. Ognuno di noi può assomigliare a un albero, ma cosa c’entrano gli alberi con i bambini? Come loro sono tanti e diversi. Partendo dalla lettura dell’albo illustrato, impareremo a riconoscerci in queste piante, nei loro caratteri, nelle loro forme reali e immaginarie.
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-7 e 8-12

ore 16.00Frutta e verdura, forme e frattali

Laboratorio d’arte ed ecologia. All’interno della frutta e della verdura ci sono delle forme segrete che aspettano solo di essere scoperte! Grazie alla lezione di Bruno Munari, proveremo a riprodurle insieme.
Liberamente ispirato a Rose nell’insalata di Munari
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-7 e 8-12

ore 17.00Non solo storie di Natura

Lettura scenica. Le pagine dei libri sono popolate da creature immaginarie e creature naturali: animali e piante fantastiche si raccontano in rocambolesche avventure.
a cura di Massimiliano Barbini. Età 4-90

ore 18.30Ci resto di sasso!

Laboratorio d’arte e narrazione. Niente di più semplice di un sasso, verrebbe da dire. Invece, a ben pensarci, sui sassi c’è molto da raccontare e, soprattutto, loro possono raccontare molto di noi! E allora non mettiamoci una pietra sopra e cominciamo a giocare perché “piccolo ciottolo o grosso masso, c’è un po’ di noi in ogni sasso”.
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-7 e 8-12

ore 21.00Siamo acqua

Laboratorio d’arte e narrazione. Da pioggia a grandine, da neve a nuvola, l’acqua si esprime in tutte le sue straordinarie forme. Anche ognuno di noi è composto in gran parte di acqua! Ma che aspetto potremmo avere se immaginassimo il nostro corpo come un piccolo mondo naturale?
Un corso d’acqua che scorre attraversando un campo pieno di fiori che crescono rigogliosi? Un fiume in piena alimentato dalle piogge primaverili?
Oppure un timido ruscello che, scendendo dalle montagne, affronta un viaggio avventuroso per diventare torrente, fiume e mare?
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-7 e 8-12

 

Domenica 28 maggio

ore 10.00 – Fuor di misura! Piccolo laboratorio per allenare lo sguardo

Laboratorio di scienza e arte. Nelle città tutto è a misura di essere umano, tutto organizzato secondo una taglia che sembra andarci a pennello. Eppure, se cambiamo prospettiva, vediamo che il mondo intorno è sempre fuor di misura: insetti minuscoli e alberi dal fusto altissimo, esseri per cui un’ora è un giorno intero e minerali per cui un anno è solo un secondo.
Non resta che afferrare una lente di ingrandimento, scegliere una porzione di paesaggio e iniziare a esplorare, a diverse altezze e dimensioni, la materia vibrante che vive con noi.
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-7 e 8-12

ore 11.00 – Natura magica

Laboratorio botanico. Orecchie d’elefante, Coda di topo, Erba pesce, Scarpetta di Venere, Piscialetto, Pianta del Bacio, Non ti scordar di me aprono a immaginari meravigliosi e stravaganti sul mondo vegetale.
In questo laboratorio scopriremo i misteri, la magia, le proprietà e i segreti più nascosti delle piante.
a cura di Emanuela Baldi. Età 4-7 e 8-12

ore 12.00 – Lo Scarto

Laboratorio d’arte ed ecologia. Il compost è uno strano composto: rimanenze di frutta e verdura, cibo avanzato, piante e fiori recisi stanno insieme, senza gerarchie o razionalità, in una confusionaria e trasformativa convivenza utile al terreno. Seguendo l’esempio del compost che rigenera lo scarto in nuova possibilità, un laboratorio colorato in cui mettere insieme materiale di riciclo per dare vita a una impensata e divertente opera d’arte.
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-7 e 8-12

ore 15.00 – La danza delle api

Laboratorio scenico . Nell’alveare le piccole api vivono insieme e lavorano senza sosta per il bene comune; la regina dirige i lavori e le decisioni sono prese collettivamente. C’è molto da ronzare e sono tante le informazioni necessarie per coordinare tutto lo sciame! Come indicare alle altre dove si trovano i fiori più dolci per la scorta di nettare? Come decidere dove fondare una nuova casa se l’alveare diventa troppo affollato? Facile, danzando! Un laboratorio in movimento per scoprire come le api, e non solo, comunicano e agiscono insieme senza usare le parole.
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-7 e 8-12

ore 17.00 – Suoni su carta

Laboratorio sensoriale di pittura. C’era una volta un luogo, un luogo tranquillo e incontaminato, lontano dal caos cittadino e dallo smog.
Dove si trova? Di che colori si compone? Qualcuno lo abita? Un giorno, improvvisamente, questa calma viene interrotta da tanti suoni, determinando la trasformazione dell’ambiente.
L’inquinamento acustico, raccontato attraverso una rappresentazione pittorica, potrà essere riconosciuto e, di conseguenza, impresso nell’immaginario collettivo.
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-7 e 8-12

ore 18.30 – Musiche formicolanti

Lettura scenica musicale. Può la musica creare armonia tra mondi antagonisti di formiche e formichieri?
Una lettura scenica e polifonia di voci e suoni per scoprire la condivisione tra le differenze.
a cura di Associazione Orecchio Acerbo. Età 4-7 e 8-12

dalle ore 14.00 alle 18.00 – Dialoghi con le bambole

L’Ospedale delle bambole si trasforma e diventa Ospedale da campo e con la sua nutrita équipe di medici, sarte, parrucchiere, aggiusta-sogni, scaccia-tristezza predispone visite, diagnosi, prognosi ed eventuale ricovero di giocattoli malconci. Le prestazioni di cura e di restyling sono gratuite.
Per tutte le fasce di età.
in collaborazione con gli educatori della LudoBiblio dell’Ospedale Pediatrico Meyer – Firenze

oRARIO

26 (Venerdì) 18:30 - 28 (Domenica) 18:30

Location

Polo Culturale Puccini Gatteschi

Vicolo del Malconsiglio 7

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X