maggio, 2023

01mag11:0002giu(giu 2)0:00Maggio è il mese dei museiNei Musei Civici proseguono gli eventi del programma “Primavera al Museo”, con le “Spigolature d’arte” e varie occasioni di visita alle collezioni museali e alle sedi monumentali

more

Dettagli dell'evento

Nel mese di maggio, il mese dei musei, prosegue il ricco programma di iniziative “Primavera al Museo 2023”, a cura dei Musei Civici, che riunisce in un unico calendario varie occasioni di approfondimento sui diversi aspetti della storia e dell’arte pistoiesi e le ricorrenti opportunità di visita alle collezioni dei musei comunali cittadini.
Nell’ambito delle conferenze Spigolature d’arte, venerdì 12 maggio, alle ore 17.00, nel Museo dello Spedale del Ceppo, in piazza Giovanni XXIII 14, si terrà la conferenza di Francesco Adami “Shock, boom, wow: tre esclamazioni per tre strumenti chirurgici che hanno cambiato per sempre la medicina”. Adami, studioso di storia della medicina e di storia della scienza, illustrerà l’affascinante storia dell’invenzione di alcuni strumenti chirurgici che hanno cambiato la medicina e il modo di vivere di tutti.
Giovedì 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei, che ogni anno dal 1977 ICOM (International Council of Museums) organizza a livello mondiale, selezionando di volta in volta un tema specifico. Il tema della Giornata del 2023 è “Musei, Sostenibilità e Benessere”: i musei, in quanto istituzioni autorevoli e tasselli rilevanti nel nostro tessuto sociale, rivestono una posizione unica per favorire un cambiamento positivo e contribuiscono in modo determinante al benessere e allo sviluppo sostenibile delle nostre comunità. In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, in piazza Duomo 1, Marco Fagiani, docente dell’Università per Stranieri di Siena parlerà di “Peleo Bacci, un intellettuale tra ricerca e tutela: spunti di indagine dagli archivi senesi”. Pèleo Bacci, pistoiese di nascita, fu scrittore e storico dell’arte.
Lavorò per il Ministero della Pubblica Istruzione dal 1907 ricoprendo il ruolo di sovrintendente ai Monumenti a Pisa e a Siena e lasciò numerosissimí scritti, saggi e note di storiografia artistica.
L’ingresso alle conferenze “Spigolature d’arte” è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sabato 20 maggio, in occasione della Notte dei Musei, sarà possibile visitare i Musei Civici in orario serale. Il Museo Civico d’arte antica, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni saranno infatti aperti straordinariamente dalle ore 21.00 alle ore 24.00 con ingresso libero e gratuito. Alle ore 21.30 è fissata anche una visita guidata alla Casa-studio Fernando Melani, cui potrà partecipare un massimo di 8 persone, con prenotazione obbligatoria da effettuare entro le ore 13.00 di venerdì 19 maggio, al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo è presso la biglietteria del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, alle ore 21.20, dove i partecipanti troveranno ad accoglierli il personale del museo e la guida che li accompagnerà a Casa Melani. L’ingresso e la visita sono gratuiti.

Proseguono, inoltre, nel mese di maggio gli appuntamenti ricorrenti previsti dal programma “Primavera al Museo 2023”.
Domenica 7 maggio si svolgono le aperture gratuite dei Musei Civici della prima domenica del mese, #domenicalmuseo, in linea con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede la gratuità dei musei e luoghi della cultura italiani. E’ possibile entrare gratuitamente al Museo Civico d’arte antica, al Museo dello Spedale del Ceppo e al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, aperti dalle 10.00 alle 18.00.
Proseguono anche le consuete occasioni di visita della Casa–studio Fernando Melani di corso Gramsci 159, con “Esperienza FM”, un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero dell’artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985). L’ultimo sabato del mese, 27 maggio, alle ore 11.10, si svolgerà una visita guidata alla casa–studio, a cui può partecipare un massimo di 8 persone. E’ obbligatoria la prenotazione da effettuare, entro le ore 13.00 di venerdì 26 maggio, al numero verde di Pistoiainforma 800012146. Il punto di ritrovo è presso la biglietteria del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, alle ore 11.00, dove i partecipanti troveranno ad accoglierli il personale del museo e la guida che li accompagnerà a Casa Melani. L’ingresso e la visita sono gratuiti.
Tutti i sabati e le domeniche di maggio, oltre a lunedì 1° maggio e venerdì 2 giugno, presso il Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del  Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni saranno presenti i giovani ciceroni del progetto “Ambasciatori dell’Arte”. Grazie alla convenzione sottoscritta dal Comune di Pistoia con l’Istituto Tecnico Statale Commerciale “Filippo Pacini” per l’anno scolastico 2022/2023, prosegue (fino al 10 giugno) il progetto P.C.T.O. “Percorsi per le Competenze Trasversali e per  l’Orientamento” (già Alternanza Scuola Lavoro) denominato “Ambasciatori dell’Arte”. Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 gli studenti di classe quarta dell’indirizzo liceo linguistico dell’Istituto Pacini sono a disposizione dei visitatori dei Musei Civici e offrono la possibilità di usufruire di visite guidate, non soltanto in italiano, ma anche nelle principali lingue straniere, alla scoperta degli edifici storici “contenitori” dei tre musei e del patrimonio storico-artistico presente nelle collezioni permanenti. Per prepararsi a fare da ciceroni, gli studenti hanno frequentato un percorso formativo insieme ai propri docenti e al personale dei Musei Civici, con lezioni e simulazioni di visite svolte in classe e nei musei. La partecipazione alle visite guidate degli “Ambasciatori dell’Arte” è libera e gratuita. E’ previsto il solo costo del biglietto d’ingresso al museo, gratuito in occasione di #domenicalmuseo.
Gli appuntamenti di “Primavera al Museo” proseguiranno nel mese di giugno.

Per info, programma completo e modalità di partecipazione: https://musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2023/

 

oRARIO

Maggio 1 (Lunedì) 11:00 - Giugno 2 (Venerdì) 0:00

Location

Pistoia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X