aprile, 2023

Dettagli dell'evento
Anche quest'anno Pistoia si appresta per qualche giorno a diventare Capitale del giallo nella nostra penisola. La prima novità è che questa tredicesima edizione avrà un'appendice lunedì mattina 17 aprile
more
Dettagli dell'evento
Anche quest’anno Pistoia si appresta per qualche giorno a diventare Capitale del giallo nella nostra penisola. La prima novità è che questa tredicesima edizione avrà un’appendice lunedì mattina 17 aprile per dare uno spazio maggiore ai nostri giovani. Titolo infatti della manifestazione è “Raccontare il crimine, raccontare la legalità”, e quindi oltre che ospitare autori e esperti di letteratura gialla vasto spazio è stato dato a dibattiti, tavole rotonde e incontri con protagonisti scrittori, giornalisti, magistrati, esperti del ramo, oltre che naturalmente i ragazzi delle scuole, che oltre che spettatori parteciperanno direttamente a concorsi di scrittura e varie iniziative.
Apertura del Festival la mattina del 14 aprile nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia, tavola rotonda su come si racconta la legalità, nel pomeriggio e nei due giorni successivi spostamento nella sede naturale del Festival, la biblioteca San Giorgio, dove avremo come ospiti una trentina di scrittori che ci racconteranno come nei romanzi gialli si parla di criminalità e legalità.
Ampio spazio alle premiazioni dei racconti realizzati dagli studenti delle scuole cittadine, colloquieranno con loro vari autori. Verrà anche assegnato il Premio Giallo in Provincia.
Una parentesi teatrale sabato sera al Teatro Bolognini dove verrà allestito per la regia di Dora Donarelli un lavoro di Durrenmatt. Come detto saranno presenti circa trenta scrittori, capitanati da Walter Veltroni, Diego De Silva,, Franco Forte, Marco Vichi e tanti altri ancora.
Ma, ripetiamo, abbiamo voluto instaurare un rapporto privilegiato con i giovani e quindi grande appuntamento per lunedì mattina al Teatro Manzoni per un incontro con Gian Carlo Caselli, Enzo Ciconte, Paolo Bonometti con l’attenzione che sarà per i tanti studenti coordinati dalla Consulta degli Studenti e qui invitati in base al principio che la legalità va intesa come sinonimo di felicità!
Da ricordare, infine, anche un omaggio dedicato al caro concittadino Luca Boschi.
Venerdì 14 Aprile 2023
Mattino, Sala Maggiore Palazzo Comunale
Ore 9,30: Inaugurazione del Festival alla presenza delle Autorità INVITI
Ore 10,00 – 11,45: Tavola rotonda “Raccontare la legalità” con Christine Von Borries (magistrato e scrittrice), Salvo Calleri (Presidente Fondazione Caponnetto), Andrea Niccolai, avvocato Giovanni Salvia (Provv. alle opere pubbliche Toscana). Conduce Antonella Mollica (giornalista Corriere Fiorentino).
Ore 11,45– 12,30: “Bentornato Bruno Arcieri” incontro con Leonardo Gori
PRANZO CON GLI OSPITI
Pomeriggio, Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio
Ore 15,00 – 16,30: “La magia della radio” incontro con Umberto Alunni e Valerio Aiolli
Ore 16,00 – 17,30: “Storia e crimine nel tempo” incontro con Franco Forte Stefano Tura Bruno Vitiello
Ore 17,30 – 19,00: “Roma in giallo e nero” incontro con Walter Veltroni conduce Luca Crovi
APERICENA CON GLI AUTORI
Sabato 15 Aprile 2023
Mattino: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio
Ore 10,00 – 10,45: “Crimini e comunicazione” incontro con Lirio Abbate conduce Maurizio Gori
10,45 – 12.00: “Ritorno alla legalità, il carcere quale luogo di reinserimento nella società” con: Francesco Lisci (Sost. Commissario Coord. Presso Provved. Reg. Amm.ne Penitenziaria Firenze) “La luce in fondo al tunnel, storie delle detenute del carcere di Empoli” Guido Garavoglia (Presidente Associazione per Santo Stefano in Ventotene ONLUS) “Il carcere borbonico di Santo Stefano: la difesa della legalità nell’esperienza di Eugenio Perucatti” Carlo Mazzerbo (ex dirigente penitenziario) “L’esperienza del carcere di Gorgona: modello replicabile?” Moderano: Rosa Cirone e Giuseppe Prevìti
Ore 12,00 – 12,45: “Legalità, un tema di sempre, dal Commissario De Vincenzi allo scrittore Augusto De Angelis” con Luca Crovi
Pomeriggio: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio
Ore 15,00 Incontri con gli autori – Franco Forte incontra Elena Salem e Giacomo Faenza – Patrizia Debycke incontra Valeria Corciolani e Davide Longo
Ore 17,00 – 18.15: Silver (Guido Silvestri) ricorda Luca Boschi con Leonardo Gori e Pier Luigi Gaspa
Ore 18.15 – 19.00: – Patrizia Debycke incontra Bruno Morchio Sera: Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Ore 21,00: Premiazione concorso letterario “Giallo in Provincia” conduce Franco Forte
Ore 21,30: Spettacolo teatrale “La panne” della Compagnia Il Rubino (tratto dal romanzo di Friedrich Dürrenmatt). Ingresso libero a offerta
Domenica 16 Aprile
Mattino: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio
Ore 10,00 – 11,00: presentazione “Guida galattica per adolescenti” incontro con Giacomo Ebner, conduce Barbara Perna
Ore 11,00 –12,00: Premiazione concorso “Pinocchio Sherlock” con gli autori in gara: Barbara Perna, Antonio Fusco e Simone Innocenti, conduce Matteo Moca, interviene il prof. Pier Francesco Bernacchi, presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Ore 12,00 – 13,00: Premiazioni concorso “Investigatori a Scuola”, conduce Giuseppe Golisano con la partecipazione di un rappresentante della Banca Alta Toscana Ospite Wulf Dorn
LABORATORIO DI FUMETTO YelloKids! 2 – GALLERIA CENTRALE 10.00–12.00 e 15.00–17.00 con Igor Beneforti e Raffaele Posulu
Pomeriggio: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio
Ore 14.30 – 15.30 – Incontri con gli autori: Patrizia Debicke incontra Fabiano Massimi Cristina Aicardi Ferdinando Pastori
Ore 15.30 – 16,30: “Crimini e psichiatria” incontro con lo scrittore tedesco Wulf Dorn e la sua traduttrice italiana Alessandra Petrelli
Ore 16.30 – 17.15: Giuseppe Previti incontra Paolo Roversi
Ore 17,15 – 18,15: “All’insegna di Guanda” con Marco Vichi, Leonardo Gori, Gian Andrea Cerone
Ore 18,15 – 19,30: “Malinconico ma non troppo” incontro con Diego Da Silva, conduce Giuseppe Grattacaso
Lunedì 17 Aprile 2023
Mattino: Teatro Manzoni
ore 9.00 Incontro con gli studenti Lettura del “Monologo della verità “di Antonio Fusco
Dibattito: Il Giardino della legalità “IL FUTURO DELLA LEGALITÀ SIAMO NOI”
Riflessioni e parole contro le mafie. Partecipano: Dott. Gian Carlo Caselli, Prof. Enzo Ciconte, Colonnello Edoardo Marzocchi, modera Paolo Borrometi
oRARIO
14 (Venerdì) 0:00 - 17 (Lunedì) 9:00