Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

IL CAMMINO DELLA PORRETTANA. DA BOLOGNA A PISTOIA LUNGO LA STORICA FERROVIA TRANSAPPENNINICA. TREKKING IN 7 TAPPE

05apr17:0018:00IL CAMMINO DELLA PORRETTANA. DA BOLOGNA A PISTOIA LUNGO LA STORICA FERROVIA TRANSAPPENNINICA. TREKKING IN 7 TAPPEPresentazione Libro in Sala Manzini - Biblioteca San Giorgio

Dettagli dell'evento

Sabato 5 aprile 2025, ore 17 nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio di Pistoia in programma la presentazione del libro di Katia Laudicella.
La ferrovia Porrettana rappresenta il primo collegamento ferroviario tra nord e centro Italia. Attraversando l’Appennino, porta da Bologna a Pistoia, passando per Borgonuovo, Marzabotto, Riola, Porretta Terme, Biagioni Lagacci, Castagno, Piteccio. La guida propone un percorso di trekking in sette tappe, estendibili a otto, che ne segue il tracciato. Tra natura e binari, il cammino unisce la passione per il trekking e per il mondo ferroviario: è possibile infatti alternare le camminate ai percorsi in treno, interamente o una tappa per volta. Le tappe iniziano e terminano tutte in una stazione e di queste e della linea si trovano nella guida numerosi riferimenti, dalla storia della costruzione a dettagli come i pozzi di ventilazione e le gallerie idrauliche, il tutto in chiave divulgativa, per accontentare esperti e neofiti. Dato il territorio attraversato, non mancano poi ricette e spunti enogastronomici, storie, aneddoti e curiosità popolari.
Con la presenza di Barbara Gizzi, Andrea Ottanelli e dell’autrice

more