Per celebrare il Bibliopride, la San Giorgio Ragazzi, assieme al Comitato Provinciale Unicef di Pistoia, organizza “Oggi leggiamo noi perché… in biblioteca ci si sta bene!”, un pomeriggio di letture rivolte a un pubblico di bambini e adulti, nel corso del quale si potranno ascoltare belle storie e i bambini presenti potranno essere i protagonisti dell’incontro leggendo le loro storie preferite a chi vorrà ascoltarle.
L’iniziativa si terrà venerdì 26 settembre in San Giorgio Ragazzi, alle ore 17 ed è pensata per bambini dai 5 ai 10 anni.
Per partecipare occorre prenotarsi, inviando un mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.
Sempre nell’ambito del Bibliopride, sabato 27 settembre sarà in San Giorgio Ragazzi Silvia D’Achille, che leggerà il suo libro “Ma io mi annoio!” e proporrà un’attività laboratoriale ai bambini presenti.
L’iniziativa si terrà alle ore 16.30 ed è rivolta ai bambini dai 5 ai 7 anni.
BIBLIOTECA AMICA DELLE BAMBINE, DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
Da novembre 2023 la biblioteca San Giorgio è “biblioteca amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”. Questo importante riconoscimento è stato concesso da Unicef dopo la valutazione dell’attenzione rivolta dalla biblioteca alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi che la frequentano. La San Giorgio è stata la prima biblioteca in Italia ad ottenere questo riconoscimento. Cosa occorre fare per diventare “biblioteca amica” e qual è il percorso da intraprendere? Per rispondere a queste domande e fornire informazioni alle biblioteche della provincia di Pistoia interessate all’iter per diventare “biblioteche amiche”, la biblioteca San Giorgio ha organizzato un incontro, presso la propria sede, per la mattina di lunedì 22 settembre. All’incontro parteciperanno rappresentanti del Comitato Provinciale Unicef di Pistoia e del Comitato Unicef Nazionale. La partecipazione è aperta alle biblioteche della Rete Provinciale di Pistoia e a chiunque sia interessato. L’orario dell’incontro verrà comunicato attraverso i canali social della biblioteca.