discover Eventi
discover
All
Eventi
ottobre
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole
11lug(lug 11)21:0012dic(dic 12)17:00I VENERDI' DI FESTAComitato Provinciale UNICEF

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA venerdì 11 luglio – Giardino Piccino Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
venerdì 11 luglio – Giardino Piccino
Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese di Buona Notte!
venerdì 22 agosto – ore 17.30 – Giardino Piccino
Cambio, scambio e baratto. Un occasione per conoscere muovi giochi ed oggetti e dare una seconda vita ai vecchi!
venerdì 19 settembre – ore 16.30 – Giardino Piccino
Canzoni di un tempo e giochi sonori
In collaborazione con il “Coro di Valdibrana”
venerdì 3 ottobre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
Festa dei Nonni. Voci di ieri e di oggi dal libro “Pronto ti racconti?”
realizzato da UNICEF in collaborazione con AUSER e SPI CGIL di Pistoia
venerdì 7 novembre – ore 17 – Sala Incontri – Casa dell’Anziano
Tombola degli amici e tante altre sorprese per piccoli e grandi
venerdì 12 dicembre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
“Racconti intorno all’albero” Ricordi del Natale vissuto dai nonni quando erano bambini e realizzazione di addobbi per il nostro albero.
In collaborazione con l’Associazione “Banca del Tempo”. Il progetto è orientato a creare opportunità di incontro fra nonni e bambini tramite attività di svago, di gioco e di animazione, in contesti stimolanti la creatività e la partecipazione attiva. Il Giardino Piccino e gli spazi dedicati alla socialità della Casa dell’Anziano, luoghi di incontro e di riferimento per la Comunità locale, sono situati in Via Bindi, 16 Pistoia
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: scrivere a comitato.pistoia@unicef.it oppure un messaggio al Whatsapp 347 7923816
more
oRARIO
Luglio 11 (Venerdì) 21:00 - Dicembre 12 (Venerdì) 17:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui
Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui arte, architettura e paesaggio si intrecciano.
Immersi ad alta quota nella rigogliosa natura dell’oasi, i visitatori possono ammirare le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei: Alejandro Aravena, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Quayola, David Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun. Le installazioni, perfettamente integrate nell’ambiente, trasformano la camminata in un atto di scoperta e meraviglia.
Il viaggio inizia già al parcheggio, in località Croce di Piteglio, dove i visitatori dovranno lasciare l’auto: OCA, infatti, si raggiunge a piedi, con una passeggiata nel bosco di circa mezz’ora. Usciti dal fitto degli alberi, si arriva in un ampio pianoro soleggiato, dove si viene accolti in quella che un tempo era una stalla, e che oggi ospita uno spazio espositivo. Da qui prende avvio l’itinerario ad anello, guidato dallo staff del parco, che offre ai partecipanti approfondimenti sulle opere e sul contesto naturale che le accoglie. Il percorso si sviluppa in circa un’ora e mezza di cammino tra le opere e gli elementi naturali dell’Oasi.
La prima installazione che si incontra è il Dynamo Pavilion di Kengo Kuma, una scultura di fasci che si insinuano tra le piante come una folata di vento, danzando con il paesaggio e invitando alla contemplazione.
Proseguendo il cammino, il visitatore si imbatte nell’opera di Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi Nella terra il cielo, che fonde poesia e architettura per riflettere sul rapporto tra mito e memoria. Immersa nel verde, questa struttura nasce evocata dal racconto del luogo e, nel tempo, lascerà tracce solo nella poesia.
Addentrandosi nella macchia, il cammino conduce a Fratelli Tutti di Matteo Thun, un’installazione ispirata all’enciclica di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, e ai valori universali di fraternità e pace. Composta da monoliti in pietra locale trovati sul posto, l’opera si sviluppa in forma circolare, richiamando i cicli naturali della vita. Radicata nello spirito del luogo e nella sua storia geologica, Fratelli Tutti invita i visitatori a fermarsi, a riflettere, e a riconoscere nell’unità e nella condivisione un possibile destino comune.
Poco oltre, nella quiete del bosco, si incontra Erosions di Quayola, un’opera composta da massicci blocchi di pietra lavica scolpiti da algoritmi generativi. Questa scultura, realizzata grazie al supporto di Ranieri, azienda leadernella lavorazione della roccia vulcanica, riflette sulla tensione tra forza naturale e intervento
tecnologico, trasformando la materia in una nuova forma di paesaggio. Continuando, si scorge infine Self-regulation, un’installazione di Alejandro Aravena, che si appoggia ad una struttura preesistente: una sorta trappola antropologica che invita il visitatore ad interrogarsi su come abitare l’opera.
Il prato attorno allo spazio espositivo, dove si chiude il percorso ad anello, continua a ospitare Home of the World di David Svensson e la coloratissima Plastic bags di Pascale Marthine Tayou, entrambe ormai parte della collezione permanente di OCA.
Lo spazio accoglie inoltre al suo interno la mostra L’Arte è WOW!, a cura di Fondazione Arte Dynamo, che presenta una selezione delle oltre 2000 opere realizzate a Dynamo Art Factory, il progetto speciale di Dynamo Camp che da oltre quindici anni unisce arte contemporanea e Terapia Ricreativa Dynamo®. Le opere esposte sono il frutto di residenze artistiche che hanno coinvolto numerosi artisti di rilievo nazionale ed internazionale, impegnati a lavorare fianco a fianco con i bambini e i ragazzi con patologie gravi o croniche e con le loro famiglie. In un contesto di gioco e relazione autentica, l’arte diventa occasione di incontro e meraviglia condivisa: ogni lavoro è traccia viva di un processo creativo partecipato, nato da momenti unici e irripetibili.
OCA, che fa parte del network Grandi Giardini Italiani, non è un semplice luogo dedicato all’arte, ma un’esperienza totale, che inizia ben prima di arrivare a destinazione. Il viaggio a piedi attraverso il bosco
è già parte del percorso: un rito d’ingresso al dialogo profondo tra arte, architettura e paesaggio, che si compie pienamente tra le opere, nel cuore della riserva.
Al Centro Visitatori dell’Oasi Dynamo, nel prato retrostante lo spazio espositivo, il ristorante Casa Luigi offrirà su prenotazione un’esperienza gastronomica in armonia con il contesto naturale.
I visitatori possono scegliere di pranzare nel ristorante o godersi un momento di relax all’aperto.
All’interno di Casa Luigi, per tutta la stagione, saranno esposte anche cinque piccoli prototipi di Michele De Lucchi, Legni di pietra, nati dal recupero di tronchi sbozzati e conservati per anni nel suo laboratorio, oggi reinterpretati su basamenti di pietra. Un lavoro che riflette sulla temporaneità dell’architettura e sulla mutabilità delle forme, temi al centro della ricerca dell’autore.
Il progetto OCA è pensato come un organismo vivo, in continua trasformazione. Il percorso si arricchirà presto di nuove visioni, grazie all’arrivo di opere firmate Stefano Boeri, fuse*, Diana Scherer, Alvaro Siza, Eduardo Souto de Moura e Edoardo Tresoldi: architetti e artisti di respiro internazionale, capaci di intrecciare linguaggi diversi e dare forma a nuove suggestioni.
OCA sarà visitabile dal 15 giugno al 7 novembre 2025, dal mercoledì alla domenica, ore 11.00 – 17.00.
L’ingresso alla mostra L’Arte è WOW! è gratuito, mentre il percorso guidato nel parco ha un costo di 20 euro (gratuito per i bambini fino ai 10 anni) e si può fare solo su prenotazione ad orari prestabiliti, consultabili sul sito web. Per informazioni:
www.oasycontemporaryart.com.
INFORMAZIONI
OCA Oasy Contemporary Art and Architecture
Parcheggio per visitatori SP 633 n°15, località Piteglio (PT)
Tel. 0573 1716197
Orario: 11.00 – 17.00
Ingresso mostra: gratuito
Ingresso percorso guidato nella riserva, solo su prenotazione: intero 20,00 €, bambini fino ai 10 anni
gratuito
www.oasycontemporaryart.com
more
oRARIO
Luglio 15 (Martedì) 11:00 - Novembre 27 (Giovedì) 11:00
Location
Dynamo Camp
Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

Dettagli dell'evento
Ecco tutti i corsi attivi: GLI ARCHIVI: MEMORIA, CULTURA E CITTADINANZA (PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI) Data
Dettagli dell'evento
Ecco tutti i corsi attivi:
GLI ARCHIVI: MEMORIA, CULTURA E CITTADINANZA (PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI)
Data di inizio del corso 03/09/2025
8 ore di lezioni on line.
Calendario 4 moduli di mercoledì: 3, 10, 17, 24 settembre dalle 10 alle 12.
Il corso, articolato in 4 moduli formativi di 2 ore ciascuno, calendarizzati a cadenza settimanale, per un totale di 8 ore, offre a bibliotecari e archivisti un approfondimento sul ruolo degli archivi di persona e delle istituzioni per la conservazione delle memorie e delle identità, facendo degli archivisti dei veri e propri facilitatori e mediatori tra le persone comuni e siffatte memorie.
Tematiche affrontate
Luoghi polverosi o luoghi di possibilità: alla scoperta degli archivi.
Ha ancora senso parlare di archivi?
Di descrizione archivistica? A chi servono?
Ruolo ed importanza dell’archivio preunitario
Ruolo ed importanza dell’archivio postunitario
Ruolo ed importanza degli archivi di Stato
Ruolo ed importanza degli archivi di persona
Archivi e informatica: quali possibilità di utilizzo per il cittadino?
Archivi come strumento di cittadinanza attiva.
Si andava a passar le acque: le fonti termali ed il territorio pistoiese
Pubblica amministrazione e servizi al cittadino: ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione
Residente e altri archivi di pubblica utilità online.
ABC DEL PC
Data di inizio del corso 01/09/2025
Calendario 5 moduli di lunedì: 1, 8, 15, 22 e 29 dalle 17 alle 19.
Il corso si propone come un percorso di avvicinamento alle tematiche del computer a favore di coloro che sono quasi del tutto privi delle basi di conoscenza informatica. In questa edizione “base” è aperto a tutti, indipendentemente dall’età.
L’obiettivo è imparare a conoscere le diverse componenti del PC: tastiera, mouse, schermo, cabinet contenente il disco fisso e le altre componenti meccaniche. Differenza tra hardware e software. Che cosa sono i programmi e che cosa è contenuto nel disco fisso. I file e le principali estensioni in uso: come identificare le differenze di impiego tra i diversi tipi di file. Le unità esterne e le principali modalità di trasferimento di files da un computer a un altro. Che cos’è internet e di cosa c’è bisogno per farlo funzionare. Primi esempi di accesso a internet. Imparare a scrivere un testo con i programmi di videoscrittura, salvarlo e stamparlo alla stampante o su un file. Quali sono le principali differenze tra PC e smartphone. Funzioni di VISME per la produzione di testi accattivanti, per presentazioni e infografiche. Esercitazioni pratiche per la produzione di materiali informativi a partire da casi reali di biblioteche e archivi partecipanti.

CORSO BASE DI WHATSAPP
Data di inizio del corso 04/09/2025
Calendario 2 moduli di giovedì: 4 e 11 settembre dalle 17 alle 19.
Il corso offre agli utilizzatori di smartphone la possibilità di apprendere in modo sistematico l’impiego del sistema di messaggistica WhatsApp e tecniche per l’impiego di video, testi a creazione di stories e reels da pubblicare sui social network. Gli esercizi pratici e la visione degli esempi scelti dal docente avranno lo scopo di orientare i partecipanti ad acquisire le competenze utili alla produzione di conversazioni di qualità, adatte ai diversi contesti (amicale, familiare, professionale). Nel secondo modulo si parlerà di creazione e gestione dei canali WhatsApp. Obiettivi: scaricare e installare l’app; creare gruppi e conversazioni singole; usare video, vocali e testi; copiare, salvare archiviare le conversazioni; creare uno o più canali.

CREARE UN SITO WEB PERSONALE O AZIENDALE CON WORDPRESS
Data di inizio del corso 05/09/2025
Calendario 4 moduli di venerdì: 5, 12, 19 e 26 settembre dalle 17 alle 19.
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire le principali funzionalità del tool “Word Press”, con il quale creare e pubblicare un sito web personale o professionale, senza doversi cimentare in modo diretto con leproblematiche del linguaggio HTML, di cui si apprenderà comunque qualche rudimento. Attraverso l’impiego pratico dei modelli messi a disposizione dalla piattaforma, i partecipanti potranno personalizzare il proprio sito e creare un propriospazio blog dove pubblicare i propri contenuti. Sarà definito il calendario degli aggiornamenti per rendere sempre gradevole e presidiato lo spazio web.
IMMAGINI PERFETTE CON IL FOTORITOCCO GRATIS DAL TUO CELLULARE
Data di inizio del corso 13/09/2025
Calendario 3 moduli di sabato: 13, 20 e 27 settembre dalle 10 alle 12.
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire alcune applicazioni e software gratuiti per il fotoritocco da installare sul proprio cellulare, allo scopo di migliorare la qualità delle immagini da pubblicare sui social network, sui blog o sui siti web.

Al Centro di Documentazione di Pistoia – secondo piano della biblioteca:
SALUTE E BENESSERE MENTALE
Data di inizio del corso 26/09/2025
Calendario 6 moduli di martedì: 26 settembre; 10, 24 ottobre; 7, 21 novembre e 5 dicembre dalle 16:30 alle 18:30.
Gli incontri intendono proporre una panoramica sugli attuali strumenti a disposizione della cittadinanza per favorire il benessere psichico individuale e collettivo, collocandoli nella prospettiva del contesto delle idee e delle politiche attuate negli ultimi decenni.
Informazioni: cdp@comune.pistoia.it – centrodocpistoia@gmail.com
more
oRARIO
Settembre 1 (Lunedì) 17:00 - Dicembre 5 (Venerdì) 16:30

Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
L’inaugurazione dell’anno accademico 25/26 è in programma giovedì 25 settembre 2025 alle ore 10,00 presso l’Auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio con l’incontro MEMORIA: UNA PICCOLA BIBLIOTECA FILOSOFICA a cura del Prof. GIANLUCA GARELLI dell’Università di Firenze
LE DATE DI INIZIO DEI CORSI
LETTERATURA …………………………………………………………………………….Lunedì 29 settembre
EBRAISMO …………………………………………………………………………………………………………. Martedì 30 settembre
CINEMA E FILOSOFIA ……………………………………………………………………………………… Mercoledì 01 ottobre
STORIA MEDIEVALE ………………………………………………………………………………………… Giovedì 02 ottobre
PSICOLOGIA ………………………………………………………………………………………………………. Venerdì 03 ottobre
STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA …………………………………………………………. Martedì 14 ottobre
STORIA LOCALE ………………………………………………………………………………………………… Giovedì 30 ottobre
MUSICA …………………………………………………………………………………………………………………Martedì 25 novembre
FILOSOFIA ………………………………………………………………………………………………………….. Mercoledì 26 novembre
ARTE CONTEMPORANEA ………………………………………………………………………………… Giovedì 27 novembre
ARCHITETTURA …………………………………………………………………………………………………. Venerdì 28 novembre
BIBBIA E LETTERATURA …………………………………………………………………………………. Giovedì 08 gennaio
STORIA E CRITICA DEL CINEMA ………………………………………………………………….. Venerdì 09 gennaio
“PER LEVITATEM AD ASTRA” ………………………………………………………………………… Lunedì 12 gennaio
ORIZZONTI PISTOIESI …………………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 febbraio
MEDICINA …………………………………………………………………………………………………………… Giovedì 05 febbraio
STORIA CONTEMPORANEA ……………………………………………………………………………. Venerdì 06 febbraio
JAZZ ……………………………………………………………………………………………………………………. Lunedì 16 febbraio
LE GRANDI CIVILTÀ …………………………………………………………………………………………. Martedì 17 febbraio
STRANI AMERICANI vol. 2 …………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 marzo
PISTOIA. LO SGUARDO SULLA CITTÀ ………………………………………………………… Giovedì 05 marzo
STORIA DELL’ARTE ………………………………………………………………………………………….. Lunedì 30 marzo
LE FATTORIE DELLA PROVINCIA DI PISTOIA…………………………………………….. 2 Mercoledì 08 aprile
MITOLOGIA ……………………………………………………………………………………………………….. Martedì 21 aprile
“IL CHIOSTRO DEI FOLLI”………………………………………………………………………………. 2 Giovedì 07 maggio
ECOLOGIA URBANA E SUBURBANA …………………………………………………………… Venerdì 08 maggio
more
oRARIO
Settembre 29 (Lunedì) 0:00 - Maggio 8 (Venerdì) 0:00
Location
MONTEULIVETO
novembre
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole
11lug(lug 11)21:0012dic(dic 12)17:00I VENERDI' DI FESTAComitato Provinciale UNICEF

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA venerdì 11 luglio – Giardino Piccino Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
venerdì 11 luglio – Giardino Piccino
Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese di Buona Notte!
venerdì 22 agosto – ore 17.30 – Giardino Piccino
Cambio, scambio e baratto. Un occasione per conoscere muovi giochi ed oggetti e dare una seconda vita ai vecchi!
venerdì 19 settembre – ore 16.30 – Giardino Piccino
Canzoni di un tempo e giochi sonori
In collaborazione con il “Coro di Valdibrana”
venerdì 3 ottobre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
Festa dei Nonni. Voci di ieri e di oggi dal libro “Pronto ti racconti?”
realizzato da UNICEF in collaborazione con AUSER e SPI CGIL di Pistoia
venerdì 7 novembre – ore 17 – Sala Incontri – Casa dell’Anziano
Tombola degli amici e tante altre sorprese per piccoli e grandi
venerdì 12 dicembre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
“Racconti intorno all’albero” Ricordi del Natale vissuto dai nonni quando erano bambini e realizzazione di addobbi per il nostro albero.
In collaborazione con l’Associazione “Banca del Tempo”. Il progetto è orientato a creare opportunità di incontro fra nonni e bambini tramite attività di svago, di gioco e di animazione, in contesti stimolanti la creatività e la partecipazione attiva. Il Giardino Piccino e gli spazi dedicati alla socialità della Casa dell’Anziano, luoghi di incontro e di riferimento per la Comunità locale, sono situati in Via Bindi, 16 Pistoia
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: scrivere a comitato.pistoia@unicef.it oppure un messaggio al Whatsapp 347 7923816
more
oRARIO
Luglio 11 (Venerdì) 21:00 - Dicembre 12 (Venerdì) 17:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui
Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui arte, architettura e paesaggio si intrecciano.
Immersi ad alta quota nella rigogliosa natura dell’oasi, i visitatori possono ammirare le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei: Alejandro Aravena, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Quayola, David Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun. Le installazioni, perfettamente integrate nell’ambiente, trasformano la camminata in un atto di scoperta e meraviglia.
Il viaggio inizia già al parcheggio, in località Croce di Piteglio, dove i visitatori dovranno lasciare l’auto: OCA, infatti, si raggiunge a piedi, con una passeggiata nel bosco di circa mezz’ora. Usciti dal fitto degli alberi, si arriva in un ampio pianoro soleggiato, dove si viene accolti in quella che un tempo era una stalla, e che oggi ospita uno spazio espositivo. Da qui prende avvio l’itinerario ad anello, guidato dallo staff del parco, che offre ai partecipanti approfondimenti sulle opere e sul contesto naturale che le accoglie. Il percorso si sviluppa in circa un’ora e mezza di cammino tra le opere e gli elementi naturali dell’Oasi.
La prima installazione che si incontra è il Dynamo Pavilion di Kengo Kuma, una scultura di fasci che si insinuano tra le piante come una folata di vento, danzando con il paesaggio e invitando alla contemplazione.
Proseguendo il cammino, il visitatore si imbatte nell’opera di Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi Nella terra il cielo, che fonde poesia e architettura per riflettere sul rapporto tra mito e memoria. Immersa nel verde, questa struttura nasce evocata dal racconto del luogo e, nel tempo, lascerà tracce solo nella poesia.
Addentrandosi nella macchia, il cammino conduce a Fratelli Tutti di Matteo Thun, un’installazione ispirata all’enciclica di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, e ai valori universali di fraternità e pace. Composta da monoliti in pietra locale trovati sul posto, l’opera si sviluppa in forma circolare, richiamando i cicli naturali della vita. Radicata nello spirito del luogo e nella sua storia geologica, Fratelli Tutti invita i visitatori a fermarsi, a riflettere, e a riconoscere nell’unità e nella condivisione un possibile destino comune.
Poco oltre, nella quiete del bosco, si incontra Erosions di Quayola, un’opera composta da massicci blocchi di pietra lavica scolpiti da algoritmi generativi. Questa scultura, realizzata grazie al supporto di Ranieri, azienda leadernella lavorazione della roccia vulcanica, riflette sulla tensione tra forza naturale e intervento
tecnologico, trasformando la materia in una nuova forma di paesaggio. Continuando, si scorge infine Self-regulation, un’installazione di Alejandro Aravena, che si appoggia ad una struttura preesistente: una sorta trappola antropologica che invita il visitatore ad interrogarsi su come abitare l’opera.
Il prato attorno allo spazio espositivo, dove si chiude il percorso ad anello, continua a ospitare Home of the World di David Svensson e la coloratissima Plastic bags di Pascale Marthine Tayou, entrambe ormai parte della collezione permanente di OCA.
Lo spazio accoglie inoltre al suo interno la mostra L’Arte è WOW!, a cura di Fondazione Arte Dynamo, che presenta una selezione delle oltre 2000 opere realizzate a Dynamo Art Factory, il progetto speciale di Dynamo Camp che da oltre quindici anni unisce arte contemporanea e Terapia Ricreativa Dynamo®. Le opere esposte sono il frutto di residenze artistiche che hanno coinvolto numerosi artisti di rilievo nazionale ed internazionale, impegnati a lavorare fianco a fianco con i bambini e i ragazzi con patologie gravi o croniche e con le loro famiglie. In un contesto di gioco e relazione autentica, l’arte diventa occasione di incontro e meraviglia condivisa: ogni lavoro è traccia viva di un processo creativo partecipato, nato da momenti unici e irripetibili.
OCA, che fa parte del network Grandi Giardini Italiani, non è un semplice luogo dedicato all’arte, ma un’esperienza totale, che inizia ben prima di arrivare a destinazione. Il viaggio a piedi attraverso il bosco
è già parte del percorso: un rito d’ingresso al dialogo profondo tra arte, architettura e paesaggio, che si compie pienamente tra le opere, nel cuore della riserva.
Al Centro Visitatori dell’Oasi Dynamo, nel prato retrostante lo spazio espositivo, il ristorante Casa Luigi offrirà su prenotazione un’esperienza gastronomica in armonia con il contesto naturale.
I visitatori possono scegliere di pranzare nel ristorante o godersi un momento di relax all’aperto.
All’interno di Casa Luigi, per tutta la stagione, saranno esposte anche cinque piccoli prototipi di Michele De Lucchi, Legni di pietra, nati dal recupero di tronchi sbozzati e conservati per anni nel suo laboratorio, oggi reinterpretati su basamenti di pietra. Un lavoro che riflette sulla temporaneità dell’architettura e sulla mutabilità delle forme, temi al centro della ricerca dell’autore.
Il progetto OCA è pensato come un organismo vivo, in continua trasformazione. Il percorso si arricchirà presto di nuove visioni, grazie all’arrivo di opere firmate Stefano Boeri, fuse*, Diana Scherer, Alvaro Siza, Eduardo Souto de Moura e Edoardo Tresoldi: architetti e artisti di respiro internazionale, capaci di intrecciare linguaggi diversi e dare forma a nuove suggestioni.
OCA sarà visitabile dal 15 giugno al 7 novembre 2025, dal mercoledì alla domenica, ore 11.00 – 17.00.
L’ingresso alla mostra L’Arte è WOW! è gratuito, mentre il percorso guidato nel parco ha un costo di 20 euro (gratuito per i bambini fino ai 10 anni) e si può fare solo su prenotazione ad orari prestabiliti, consultabili sul sito web. Per informazioni:
www.oasycontemporaryart.com.
INFORMAZIONI
OCA Oasy Contemporary Art and Architecture
Parcheggio per visitatori SP 633 n°15, località Piteglio (PT)
Tel. 0573 1716197
Orario: 11.00 – 17.00
Ingresso mostra: gratuito
Ingresso percorso guidato nella riserva, solo su prenotazione: intero 20,00 €, bambini fino ai 10 anni
gratuito
www.oasycontemporaryart.com
more
oRARIO
Luglio 15 (Martedì) 11:00 - Novembre 27 (Giovedì) 11:00
Location
Dynamo Camp
Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

Dettagli dell'evento
Ecco tutti i corsi attivi: GLI ARCHIVI: MEMORIA, CULTURA E CITTADINANZA (PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI) Data
Dettagli dell'evento
Ecco tutti i corsi attivi:
GLI ARCHIVI: MEMORIA, CULTURA E CITTADINANZA (PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI)
Data di inizio del corso 03/09/2025
8 ore di lezioni on line.
Calendario 4 moduli di mercoledì: 3, 10, 17, 24 settembre dalle 10 alle 12.
Il corso, articolato in 4 moduli formativi di 2 ore ciascuno, calendarizzati a cadenza settimanale, per un totale di 8 ore, offre a bibliotecari e archivisti un approfondimento sul ruolo degli archivi di persona e delle istituzioni per la conservazione delle memorie e delle identità, facendo degli archivisti dei veri e propri facilitatori e mediatori tra le persone comuni e siffatte memorie.
Tematiche affrontate
Luoghi polverosi o luoghi di possibilità: alla scoperta degli archivi.
Ha ancora senso parlare di archivi?
Di descrizione archivistica? A chi servono?
Ruolo ed importanza dell’archivio preunitario
Ruolo ed importanza dell’archivio postunitario
Ruolo ed importanza degli archivi di Stato
Ruolo ed importanza degli archivi di persona
Archivi e informatica: quali possibilità di utilizzo per il cittadino?
Archivi come strumento di cittadinanza attiva.
Si andava a passar le acque: le fonti termali ed il territorio pistoiese
Pubblica amministrazione e servizi al cittadino: ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione
Residente e altri archivi di pubblica utilità online.
ABC DEL PC
Data di inizio del corso 01/09/2025
Calendario 5 moduli di lunedì: 1, 8, 15, 22 e 29 dalle 17 alle 19.
Il corso si propone come un percorso di avvicinamento alle tematiche del computer a favore di coloro che sono quasi del tutto privi delle basi di conoscenza informatica. In questa edizione “base” è aperto a tutti, indipendentemente dall’età.
L’obiettivo è imparare a conoscere le diverse componenti del PC: tastiera, mouse, schermo, cabinet contenente il disco fisso e le altre componenti meccaniche. Differenza tra hardware e software. Che cosa sono i programmi e che cosa è contenuto nel disco fisso. I file e le principali estensioni in uso: come identificare le differenze di impiego tra i diversi tipi di file. Le unità esterne e le principali modalità di trasferimento di files da un computer a un altro. Che cos’è internet e di cosa c’è bisogno per farlo funzionare. Primi esempi di accesso a internet. Imparare a scrivere un testo con i programmi di videoscrittura, salvarlo e stamparlo alla stampante o su un file. Quali sono le principali differenze tra PC e smartphone. Funzioni di VISME per la produzione di testi accattivanti, per presentazioni e infografiche. Esercitazioni pratiche per la produzione di materiali informativi a partire da casi reali di biblioteche e archivi partecipanti.

CORSO BASE DI WHATSAPP
Data di inizio del corso 04/09/2025
Calendario 2 moduli di giovedì: 4 e 11 settembre dalle 17 alle 19.
Il corso offre agli utilizzatori di smartphone la possibilità di apprendere in modo sistematico l’impiego del sistema di messaggistica WhatsApp e tecniche per l’impiego di video, testi a creazione di stories e reels da pubblicare sui social network. Gli esercizi pratici e la visione degli esempi scelti dal docente avranno lo scopo di orientare i partecipanti ad acquisire le competenze utili alla produzione di conversazioni di qualità, adatte ai diversi contesti (amicale, familiare, professionale). Nel secondo modulo si parlerà di creazione e gestione dei canali WhatsApp. Obiettivi: scaricare e installare l’app; creare gruppi e conversazioni singole; usare video, vocali e testi; copiare, salvare archiviare le conversazioni; creare uno o più canali.

CREARE UN SITO WEB PERSONALE O AZIENDALE CON WORDPRESS
Data di inizio del corso 05/09/2025
Calendario 4 moduli di venerdì: 5, 12, 19 e 26 settembre dalle 17 alle 19.
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire le principali funzionalità del tool “Word Press”, con il quale creare e pubblicare un sito web personale o professionale, senza doversi cimentare in modo diretto con leproblematiche del linguaggio HTML, di cui si apprenderà comunque qualche rudimento. Attraverso l’impiego pratico dei modelli messi a disposizione dalla piattaforma, i partecipanti potranno personalizzare il proprio sito e creare un propriospazio blog dove pubblicare i propri contenuti. Sarà definito il calendario degli aggiornamenti per rendere sempre gradevole e presidiato lo spazio web.
IMMAGINI PERFETTE CON IL FOTORITOCCO GRATIS DAL TUO CELLULARE
Data di inizio del corso 13/09/2025
Calendario 3 moduli di sabato: 13, 20 e 27 settembre dalle 10 alle 12.
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire alcune applicazioni e software gratuiti per il fotoritocco da installare sul proprio cellulare, allo scopo di migliorare la qualità delle immagini da pubblicare sui social network, sui blog o sui siti web.

Al Centro di Documentazione di Pistoia – secondo piano della biblioteca:
SALUTE E BENESSERE MENTALE
Data di inizio del corso 26/09/2025
Calendario 6 moduli di martedì: 26 settembre; 10, 24 ottobre; 7, 21 novembre e 5 dicembre dalle 16:30 alle 18:30.
Gli incontri intendono proporre una panoramica sugli attuali strumenti a disposizione della cittadinanza per favorire il benessere psichico individuale e collettivo, collocandoli nella prospettiva del contesto delle idee e delle politiche attuate negli ultimi decenni.
Informazioni: cdp@comune.pistoia.it – centrodocpistoia@gmail.com
more
oRARIO
Settembre 1 (Lunedì) 17:00 - Dicembre 5 (Venerdì) 16:30

Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
L’inaugurazione dell’anno accademico 25/26 è in programma giovedì 25 settembre 2025 alle ore 10,00 presso l’Auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio con l’incontro MEMORIA: UNA PICCOLA BIBLIOTECA FILOSOFICA a cura del Prof. GIANLUCA GARELLI dell’Università di Firenze
LE DATE DI INIZIO DEI CORSI
LETTERATURA …………………………………………………………………………….Lunedì 29 settembre
EBRAISMO …………………………………………………………………………………………………………. Martedì 30 settembre
CINEMA E FILOSOFIA ……………………………………………………………………………………… Mercoledì 01 ottobre
STORIA MEDIEVALE ………………………………………………………………………………………… Giovedì 02 ottobre
PSICOLOGIA ………………………………………………………………………………………………………. Venerdì 03 ottobre
STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA …………………………………………………………. Martedì 14 ottobre
STORIA LOCALE ………………………………………………………………………………………………… Giovedì 30 ottobre
MUSICA …………………………………………………………………………………………………………………Martedì 25 novembre
FILOSOFIA ………………………………………………………………………………………………………….. Mercoledì 26 novembre
ARTE CONTEMPORANEA ………………………………………………………………………………… Giovedì 27 novembre
ARCHITETTURA …………………………………………………………………………………………………. Venerdì 28 novembre
BIBBIA E LETTERATURA …………………………………………………………………………………. Giovedì 08 gennaio
STORIA E CRITICA DEL CINEMA ………………………………………………………………….. Venerdì 09 gennaio
“PER LEVITATEM AD ASTRA” ………………………………………………………………………… Lunedì 12 gennaio
ORIZZONTI PISTOIESI …………………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 febbraio
MEDICINA …………………………………………………………………………………………………………… Giovedì 05 febbraio
STORIA CONTEMPORANEA ……………………………………………………………………………. Venerdì 06 febbraio
JAZZ ……………………………………………………………………………………………………………………. Lunedì 16 febbraio
LE GRANDI CIVILTÀ …………………………………………………………………………………………. Martedì 17 febbraio
STRANI AMERICANI vol. 2 …………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 marzo
PISTOIA. LO SGUARDO SULLA CITTÀ ………………………………………………………… Giovedì 05 marzo
STORIA DELL’ARTE ………………………………………………………………………………………….. Lunedì 30 marzo
LE FATTORIE DELLA PROVINCIA DI PISTOIA…………………………………………….. 2 Mercoledì 08 aprile
MITOLOGIA ……………………………………………………………………………………………………….. Martedì 21 aprile
“IL CHIOSTRO DEI FOLLI”………………………………………………………………………………. 2 Giovedì 07 maggio
ECOLOGIA URBANA E SUBURBANA …………………………………………………………… Venerdì 08 maggio
more
oRARIO
Settembre 29 (Lunedì) 0:00 - Maggio 8 (Venerdì) 0:00
Location
MONTEULIVETO
dicembre
11lug(lug 11)21:0012dic(dic 12)17:00I VENERDI' DI FESTAComitato Provinciale UNICEF

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA venerdì 11 luglio – Giardino Piccino Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
venerdì 11 luglio – Giardino Piccino
Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese di Buona Notte!
venerdì 22 agosto – ore 17.30 – Giardino Piccino
Cambio, scambio e baratto. Un occasione per conoscere muovi giochi ed oggetti e dare una seconda vita ai vecchi!
venerdì 19 settembre – ore 16.30 – Giardino Piccino
Canzoni di un tempo e giochi sonori
In collaborazione con il “Coro di Valdibrana”
venerdì 3 ottobre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
Festa dei Nonni. Voci di ieri e di oggi dal libro “Pronto ti racconti?”
realizzato da UNICEF in collaborazione con AUSER e SPI CGIL di Pistoia
venerdì 7 novembre – ore 17 – Sala Incontri – Casa dell’Anziano
Tombola degli amici e tante altre sorprese per piccoli e grandi
venerdì 12 dicembre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
“Racconti intorno all’albero” Ricordi del Natale vissuto dai nonni quando erano bambini e realizzazione di addobbi per il nostro albero.
In collaborazione con l’Associazione “Banca del Tempo”. Il progetto è orientato a creare opportunità di incontro fra nonni e bambini tramite attività di svago, di gioco e di animazione, in contesti stimolanti la creatività e la partecipazione attiva. Il Giardino Piccino e gli spazi dedicati alla socialità della Casa dell’Anziano, luoghi di incontro e di riferimento per la Comunità locale, sono situati in Via Bindi, 16 Pistoia
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: scrivere a comitato.pistoia@unicef.it oppure un messaggio al Whatsapp 347 7923816
more
oRARIO
Luglio 11 (Venerdì) 21:00 - Dicembre 12 (Venerdì) 17:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Ecco tutti i corsi attivi: GLI ARCHIVI: MEMORIA, CULTURA E CITTADINANZA (PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI) Data
Dettagli dell'evento
Ecco tutti i corsi attivi:
GLI ARCHIVI: MEMORIA, CULTURA E CITTADINANZA (PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI)
Data di inizio del corso 03/09/2025
8 ore di lezioni on line.
Calendario 4 moduli di mercoledì: 3, 10, 17, 24 settembre dalle 10 alle 12.
Il corso, articolato in 4 moduli formativi di 2 ore ciascuno, calendarizzati a cadenza settimanale, per un totale di 8 ore, offre a bibliotecari e archivisti un approfondimento sul ruolo degli archivi di persona e delle istituzioni per la conservazione delle memorie e delle identità, facendo degli archivisti dei veri e propri facilitatori e mediatori tra le persone comuni e siffatte memorie.
Tematiche affrontate
Luoghi polverosi o luoghi di possibilità: alla scoperta degli archivi.
Ha ancora senso parlare di archivi?
Di descrizione archivistica? A chi servono?
Ruolo ed importanza dell’archivio preunitario
Ruolo ed importanza dell’archivio postunitario
Ruolo ed importanza degli archivi di Stato
Ruolo ed importanza degli archivi di persona
Archivi e informatica: quali possibilità di utilizzo per il cittadino?
Archivi come strumento di cittadinanza attiva.
Si andava a passar le acque: le fonti termali ed il territorio pistoiese
Pubblica amministrazione e servizi al cittadino: ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione
Residente e altri archivi di pubblica utilità online.
ABC DEL PC
Data di inizio del corso 01/09/2025
Calendario 5 moduli di lunedì: 1, 8, 15, 22 e 29 dalle 17 alle 19.
Il corso si propone come un percorso di avvicinamento alle tematiche del computer a favore di coloro che sono quasi del tutto privi delle basi di conoscenza informatica. In questa edizione “base” è aperto a tutti, indipendentemente dall’età.
L’obiettivo è imparare a conoscere le diverse componenti del PC: tastiera, mouse, schermo, cabinet contenente il disco fisso e le altre componenti meccaniche. Differenza tra hardware e software. Che cosa sono i programmi e che cosa è contenuto nel disco fisso. I file e le principali estensioni in uso: come identificare le differenze di impiego tra i diversi tipi di file. Le unità esterne e le principali modalità di trasferimento di files da un computer a un altro. Che cos’è internet e di cosa c’è bisogno per farlo funzionare. Primi esempi di accesso a internet. Imparare a scrivere un testo con i programmi di videoscrittura, salvarlo e stamparlo alla stampante o su un file. Quali sono le principali differenze tra PC e smartphone. Funzioni di VISME per la produzione di testi accattivanti, per presentazioni e infografiche. Esercitazioni pratiche per la produzione di materiali informativi a partire da casi reali di biblioteche e archivi partecipanti.

CORSO BASE DI WHATSAPP
Data di inizio del corso 04/09/2025
Calendario 2 moduli di giovedì: 4 e 11 settembre dalle 17 alle 19.
Il corso offre agli utilizzatori di smartphone la possibilità di apprendere in modo sistematico l’impiego del sistema di messaggistica WhatsApp e tecniche per l’impiego di video, testi a creazione di stories e reels da pubblicare sui social network. Gli esercizi pratici e la visione degli esempi scelti dal docente avranno lo scopo di orientare i partecipanti ad acquisire le competenze utili alla produzione di conversazioni di qualità, adatte ai diversi contesti (amicale, familiare, professionale). Nel secondo modulo si parlerà di creazione e gestione dei canali WhatsApp. Obiettivi: scaricare e installare l’app; creare gruppi e conversazioni singole; usare video, vocali e testi; copiare, salvare archiviare le conversazioni; creare uno o più canali.

CREARE UN SITO WEB PERSONALE O AZIENDALE CON WORDPRESS
Data di inizio del corso 05/09/2025
Calendario 4 moduli di venerdì: 5, 12, 19 e 26 settembre dalle 17 alle 19.
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire le principali funzionalità del tool “Word Press”, con il quale creare e pubblicare un sito web personale o professionale, senza doversi cimentare in modo diretto con leproblematiche del linguaggio HTML, di cui si apprenderà comunque qualche rudimento. Attraverso l’impiego pratico dei modelli messi a disposizione dalla piattaforma, i partecipanti potranno personalizzare il proprio sito e creare un propriospazio blog dove pubblicare i propri contenuti. Sarà definito il calendario degli aggiornamenti per rendere sempre gradevole e presidiato lo spazio web.
IMMAGINI PERFETTE CON IL FOTORITOCCO GRATIS DAL TUO CELLULARE
Data di inizio del corso 13/09/2025
Calendario 3 moduli di sabato: 13, 20 e 27 settembre dalle 10 alle 12.
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire alcune applicazioni e software gratuiti per il fotoritocco da installare sul proprio cellulare, allo scopo di migliorare la qualità delle immagini da pubblicare sui social network, sui blog o sui siti web.

Al Centro di Documentazione di Pistoia – secondo piano della biblioteca:
SALUTE E BENESSERE MENTALE
Data di inizio del corso 26/09/2025
Calendario 6 moduli di martedì: 26 settembre; 10, 24 ottobre; 7, 21 novembre e 5 dicembre dalle 16:30 alle 18:30.
Gli incontri intendono proporre una panoramica sugli attuali strumenti a disposizione della cittadinanza per favorire il benessere psichico individuale e collettivo, collocandoli nella prospettiva del contesto delle idee e delle politiche attuate negli ultimi decenni.
Informazioni: cdp@comune.pistoia.it – centrodocpistoia@gmail.com
more
oRARIO
Settembre 1 (Lunedì) 17:00 - Dicembre 5 (Venerdì) 16:30

Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
L’inaugurazione dell’anno accademico 25/26 è in programma giovedì 25 settembre 2025 alle ore 10,00 presso l’Auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio con l’incontro MEMORIA: UNA PICCOLA BIBLIOTECA FILOSOFICA a cura del Prof. GIANLUCA GARELLI dell’Università di Firenze
LE DATE DI INIZIO DEI CORSI
LETTERATURA …………………………………………………………………………….Lunedì 29 settembre
EBRAISMO …………………………………………………………………………………………………………. Martedì 30 settembre
CINEMA E FILOSOFIA ……………………………………………………………………………………… Mercoledì 01 ottobre
STORIA MEDIEVALE ………………………………………………………………………………………… Giovedì 02 ottobre
PSICOLOGIA ………………………………………………………………………………………………………. Venerdì 03 ottobre
STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA …………………………………………………………. Martedì 14 ottobre
STORIA LOCALE ………………………………………………………………………………………………… Giovedì 30 ottobre
MUSICA …………………………………………………………………………………………………………………Martedì 25 novembre
FILOSOFIA ………………………………………………………………………………………………………….. Mercoledì 26 novembre
ARTE CONTEMPORANEA ………………………………………………………………………………… Giovedì 27 novembre
ARCHITETTURA …………………………………………………………………………………………………. Venerdì 28 novembre
BIBBIA E LETTERATURA …………………………………………………………………………………. Giovedì 08 gennaio
STORIA E CRITICA DEL CINEMA ………………………………………………………………….. Venerdì 09 gennaio
“PER LEVITATEM AD ASTRA” ………………………………………………………………………… Lunedì 12 gennaio
ORIZZONTI PISTOIESI …………………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 febbraio
MEDICINA …………………………………………………………………………………………………………… Giovedì 05 febbraio
STORIA CONTEMPORANEA ……………………………………………………………………………. Venerdì 06 febbraio
JAZZ ……………………………………………………………………………………………………………………. Lunedì 16 febbraio
LE GRANDI CIVILTÀ …………………………………………………………………………………………. Martedì 17 febbraio
STRANI AMERICANI vol. 2 …………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 marzo
PISTOIA. LO SGUARDO SULLA CITTÀ ………………………………………………………… Giovedì 05 marzo
STORIA DELL’ARTE ………………………………………………………………………………………….. Lunedì 30 marzo
LE FATTORIE DELLA PROVINCIA DI PISTOIA…………………………………………….. 2 Mercoledì 08 aprile
MITOLOGIA ……………………………………………………………………………………………………….. Martedì 21 aprile
“IL CHIOSTRO DEI FOLLI”………………………………………………………………………………. 2 Giovedì 07 maggio
ECOLOGIA URBANA E SUBURBANA …………………………………………………………… Venerdì 08 maggio
more
oRARIO
Settembre 29 (Lunedì) 0:00 - Maggio 8 (Venerdì) 0:00
Location
MONTEULIVETO
gennaio

Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
L’inaugurazione dell’anno accademico 25/26 è in programma giovedì 25 settembre 2025 alle ore 10,00 presso l’Auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio con l’incontro MEMORIA: UNA PICCOLA BIBLIOTECA FILOSOFICA a cura del Prof. GIANLUCA GARELLI dell’Università di Firenze
LE DATE DI INIZIO DEI CORSI
LETTERATURA …………………………………………………………………………….Lunedì 29 settembre
EBRAISMO …………………………………………………………………………………………………………. Martedì 30 settembre
CINEMA E FILOSOFIA ……………………………………………………………………………………… Mercoledì 01 ottobre
STORIA MEDIEVALE ………………………………………………………………………………………… Giovedì 02 ottobre
PSICOLOGIA ………………………………………………………………………………………………………. Venerdì 03 ottobre
STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA …………………………………………………………. Martedì 14 ottobre
STORIA LOCALE ………………………………………………………………………………………………… Giovedì 30 ottobre
MUSICA …………………………………………………………………………………………………………………Martedì 25 novembre
FILOSOFIA ………………………………………………………………………………………………………….. Mercoledì 26 novembre
ARTE CONTEMPORANEA ………………………………………………………………………………… Giovedì 27 novembre
ARCHITETTURA …………………………………………………………………………………………………. Venerdì 28 novembre
BIBBIA E LETTERATURA …………………………………………………………………………………. Giovedì 08 gennaio
STORIA E CRITICA DEL CINEMA ………………………………………………………………….. Venerdì 09 gennaio
“PER LEVITATEM AD ASTRA” ………………………………………………………………………… Lunedì 12 gennaio
ORIZZONTI PISTOIESI …………………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 febbraio
MEDICINA …………………………………………………………………………………………………………… Giovedì 05 febbraio
STORIA CONTEMPORANEA ……………………………………………………………………………. Venerdì 06 febbraio
JAZZ ……………………………………………………………………………………………………………………. Lunedì 16 febbraio
LE GRANDI CIVILTÀ …………………………………………………………………………………………. Martedì 17 febbraio
STRANI AMERICANI vol. 2 …………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 marzo
PISTOIA. LO SGUARDO SULLA CITTÀ ………………………………………………………… Giovedì 05 marzo
STORIA DELL’ARTE ………………………………………………………………………………………….. Lunedì 30 marzo
LE FATTORIE DELLA PROVINCIA DI PISTOIA…………………………………………….. 2 Mercoledì 08 aprile
MITOLOGIA ……………………………………………………………………………………………………….. Martedì 21 aprile
“IL CHIOSTRO DEI FOLLI”………………………………………………………………………………. 2 Giovedì 07 maggio
ECOLOGIA URBANA E SUBURBANA …………………………………………………………… Venerdì 08 maggio
more
oRARIO
Settembre 29 (Lunedì) 0:00 - Maggio 8 (Venerdì) 0:00
Location
MONTEULIVETO
febbraio

Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
L’inaugurazione dell’anno accademico 25/26 è in programma giovedì 25 settembre 2025 alle ore 10,00 presso l’Auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio con l’incontro MEMORIA: UNA PICCOLA BIBLIOTECA FILOSOFICA a cura del Prof. GIANLUCA GARELLI dell’Università di Firenze
LE DATE DI INIZIO DEI CORSI
LETTERATURA …………………………………………………………………………….Lunedì 29 settembre
EBRAISMO …………………………………………………………………………………………………………. Martedì 30 settembre
CINEMA E FILOSOFIA ……………………………………………………………………………………… Mercoledì 01 ottobre
STORIA MEDIEVALE ………………………………………………………………………………………… Giovedì 02 ottobre
PSICOLOGIA ………………………………………………………………………………………………………. Venerdì 03 ottobre
STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA …………………………………………………………. Martedì 14 ottobre
STORIA LOCALE ………………………………………………………………………………………………… Giovedì 30 ottobre
MUSICA …………………………………………………………………………………………………………………Martedì 25 novembre
FILOSOFIA ………………………………………………………………………………………………………….. Mercoledì 26 novembre
ARTE CONTEMPORANEA ………………………………………………………………………………… Giovedì 27 novembre
ARCHITETTURA …………………………………………………………………………………………………. Venerdì 28 novembre
BIBBIA E LETTERATURA …………………………………………………………………………………. Giovedì 08 gennaio
STORIA E CRITICA DEL CINEMA ………………………………………………………………….. Venerdì 09 gennaio
“PER LEVITATEM AD ASTRA” ………………………………………………………………………… Lunedì 12 gennaio
ORIZZONTI PISTOIESI …………………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 febbraio
MEDICINA …………………………………………………………………………………………………………… Giovedì 05 febbraio
STORIA CONTEMPORANEA ……………………………………………………………………………. Venerdì 06 febbraio
JAZZ ……………………………………………………………………………………………………………………. Lunedì 16 febbraio
LE GRANDI CIVILTÀ …………………………………………………………………………………………. Martedì 17 febbraio
STRANI AMERICANI vol. 2 …………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 marzo
PISTOIA. LO SGUARDO SULLA CITTÀ ………………………………………………………… Giovedì 05 marzo
STORIA DELL’ARTE ………………………………………………………………………………………….. Lunedì 30 marzo
LE FATTORIE DELLA PROVINCIA DI PISTOIA…………………………………………….. 2 Mercoledì 08 aprile
MITOLOGIA ……………………………………………………………………………………………………….. Martedì 21 aprile
“IL CHIOSTRO DEI FOLLI”………………………………………………………………………………. 2 Giovedì 07 maggio
ECOLOGIA URBANA E SUBURBANA …………………………………………………………… Venerdì 08 maggio
more
oRARIO
Settembre 29 (Lunedì) 0:00 - Maggio 8 (Venerdì) 0:00
Location
MONTEULIVETO