discover Eventi
discover
All
Eventi
maggio

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA 2024/2025 Sabato 28 SETTEMBRE – ORE 21:00 ANASTASIA – IL MUSICAL Anteprima Nazionale Domenica 29 SETTEMBRE – ORE
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA 2024/2025
Sabato 28 SETTEMBRE – ORE 21:00 ANASTASIA – IL MUSICAL Anteprima Nazionale
Domenica 29 SETTEMBRE – ORE 18:00 ANASTASIA – IL MUSICAL Anteprima Nazionale

Sabato 5 OTTOBRE – ORE 21:00 BARBASCURA X – Sono qui per caos
Sabato 19 OTTOBRE – ORE 21:00 SHERLOCK HOLMES – IL MUSICAL con Neri Marcoré
Domenica 20 OTTOBRE – ORE 21:00 GIANLUCA GOTTO Le domande che ti cambiano la vita
Venerdì 25 OTTOBRE – ORE 21:00 ESPERIENZE DM con Awed, Dadda e Dose
Sabato 2 NOVEMBRE – ORE 21:00 CABARET con ARTURO BRACHETTI
Domenica 3 NOVEMBRE – ORE 16:00 MORTINA – un musical che ti farà morire dal ridere con La Compagnia delle Formiche
Venerdì 8 NOVEMBRE – ORE 21:00 LUCA BIZZARRI in “Non hanno un amico”
Sabato 9 NOVEMBRE – ORE 21:00 MASSIMO RANIERI in “Tutti i sogni ancora in volo” concerto
Venerdì 15 NOVEMBRE – ORE 21:00 CARMINA BURANA / BOLERO
Sabato 16 NOVEMBRE – ORE 21:00 UMBERTO GALIMBERTI in “Quando la vita era regolata dal cuore”
Domenica 17 NOVEMBRE – ORE 16:30 FIABE JAZZ – KAPPUCCETTO ROSSO
Venerdì 22 NOVEMBRE – ORE 21:00 ROCCO SIFFREDI in “Siffredi racconta Rocco”
Sabato 23 NOVEMBRE – ORE 21.00 BEATRICE ARNERA in “Pronto, Freud?”
Sabato 14 DICEMBRE – ORE 21:00 MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI in “Dove Eravamo Rimasti”
Venerdì 20 DICEMBRE – ORE 21:00 PUPO – Su di noi. La nostra storia concerto
Sabato 21 DICEMBRE – ORE 21:00 PIERPAOLO SPOLLON in “Quel che provo dir non so”
Giovedì 26 DICEMBRE – ORE 16:30 A CHRISTMAS CAROL – Il canto di Natale MUSICAL
Venerdì 27 DICEMBRE – ORE 21:00 I NOMADI in concerto
Martedì 31 DICEMBRE – ORE 22:00 PAOLO & FRIENDS con brindisi di fine anno
Venerdì 03 GENNAIO – ORE 21:00 LO SCHIACCIANOCI – BALLETTO DI ROMA con Carola Puddu
Sabato 18 GENNAIO – ORE 21:00 MARE FUORI – IL MUSICAL
Sabato 1 FEBBRAIO – ORE 21:00 SAPORE DI MARE – IL MUSICAL
Venerdì 14 FEBBRAIO – ORE 21:00 CHIARA FRANCINI “Forte e chiara”
Sabato 15 FEBBRAIO – ORE 21:00 FLASHDANCE – IL MUSICAL
Venerdì 21 FEBBRAIO – ORE 21:00 LA FAMIGLIA ADDAMS – IL MUSICAL Compagnia della Corona
Sabato 22 FEBBRAIO – ORE 21:00 MAURIZIO LASTRICO in “Lasciate ogni menata o voi che entrate”
Domenica 23 FEBBRAIO – ORE 16:30 GIUSEPPE CRUCIANI in “Via Crux”
Venerdì 7 MARZO – ORE 21:00 PANPERS in “Bodyscemi”
Sabato 15 MARZO – ORE 21:00 GIUSEPPE GIACOBAZZI in “Il Pedone”
Venerdì 21 MARZO – ORE 21:00 I TRE MOSCHETTIERI con Di Tonno/Matteucci/Galatone
Sabato 22 MARZO – ORE 21:00 ALE E FRANZ in “La Commedia”
Venerdì 28 MARZO – ORE 21:00 CARLO BUCCIROSSO in “ Il vedovo allegro”
Sabato 29 MARZO – ORE 21:00 ANTONIO ORNANO in “Maschio caucasico irrisolto”
Domenica 30 MARZO – ORE 16:30 ALADIN – IL MUSICAL di Stefano D’Orazio
Domenica 6 APRILE – ORE 16:30 INCANTI – Show di Magia
Sabato 3 MAGGIO – ORE 21:00 MAX ANGIONI in “Anche meno”
Sabato 10 MAGGIO – ORE 21:00 VINCENZO SCHETTINI “La Fisica che ci piace”
SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO
Giovedì 28 NOVEMBRE – ORE 21.00 EDOARDO BENNATO
Venerdì 10 GENNAIO – ORE 21:00 MICHELE ZARRILLO
ABBONAMENTI STAGIONE TEATRALE 2024-2025:
Carta Zaffiro 15% di sconto sull’acquisto di minimo 3 spettacoli – Carta Smeraldo 25% di sconto sull’acquisto di minino 6 spettacoli – Carta Rubino 35% di sconto sull’acquisto di minino 9 spettacoli

more
oRARIO
Settembre 28 (Sabato) 21:00 - Maggio 10 (Sabato) 21:00
Location
Teatro Verdi Montecatini Terme
Viale Giuseppe Verdi, 45

Dettagli dell'evento
La Galleria Civica Mo. C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall’apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, una delle
Dettagli dell'evento
La Galleria Civica Mo. C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall’apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, una delle cinque opere più grandi al mondo realizzate dal pittore Joan Miró.
Dal 4 dicembre 2024 al 29 giugno 2025, la galleria omaggia il maestro con la mostra Joan Miró a Montecatini Terme.
L’esposizione narra l’affascinante storia della creazione di quest’opera, pensata appositamente per la città di Montecatini, nel 1980, in occasione di Maggio Miró, il più grande evento culturale mai organizzato a Montecatini, ideato da Carlos Franqui.
La mostra approfondisce questi avvenimenti che coinvolsero numerosi artisti internazionali, che crearono opere ispirate alla figura e al lavoro del grande surrealista, e chiarirà perché Miró, attesissimo ospite d’onore, non riuscì mai ad arrivare in città.
La mostra espone opere di pittori provenienti da tutto il mondo, insieme a una selezione di litografie di Miró, documenti autografi del Maestro, fotografie, manifesti e altro materiale inedito, messo a disposizione da privati e da eredi di chi partecipò all’evento.
L’esposizione offre anche l’opportunità di celebrare i 45 anni della presenza della Donna di Miró (Dona Voltada d’un Vol d’Ocells) a Montecatini.
Orari
Ingresso libero
Mar-ven 10-12
Sab, dom e festivi 10.30-12.30 e 15.30-18.30
Lun chiuso
Informazioni: Valdinievole Turismo e Mo.C.A.
more
oRARIO
Gennaio 8 (Mercoledì) 10:51 - Giugno 29 (Domenica) 10:30
Location
Mo.Ca. Montecatini terme
Via Verdi

Dettagli dell'evento
Da sabato 8 febbraio, e fino al prossimo 2 giugno, è aperta al pubblico, presso il Museo Civico d’arte antica, la mostra Dalla città al museo: la galleria
Dettagli dell'evento
Da sabato 8 febbraio, e fino al prossimo 2 giugno, è aperta al pubblico, presso il Museo Civico d’arte antica, la mostra Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche, a cura di Gaia Ravalli e Giacomo Guazzini, con la supervisione di Elena Testaferrata.
L’esposizione è dedicata ad uno dei primi e più consistenti nuclei del museo, cioè la collezione di ritratti di uomini illustri provenienti dall’Accademia Pistoiese di Scienze, Lettere e Arti, ceduta al Municipio nel 1891.
Attraverso una significativa selezione di opere inedite o poco note, sottoposte per l’occasione a interventi di manutenzione e riordino conservativo da parte di Laura Caselli, sotto l’Alta Sorveglianza della competente Soprintendenza fiorentina, la rassegna approfondisce le vicende della raccolta di questa importante istituzione cittadina, allargando lo sguardo anche ad altri ritratti di uomini illustri esposti nel Palazzo Comunale nella prima metà del Novecento.
INFORMAZIONI
PERIODO E ORARI DI APERTURA
8 febbraio – 2 giugno 2025
martedì – venerdì ore 10 – 14
sabato, domenica, festivi e venerdì 2 e 23 maggio ore 10 – 18
lunedì chiuso
PER SAPERNE DI PIÙ
https://musei.comune.pistoia.it/eventi/dalla-citta-almuseo-la-galleria-illustre-dellaccademia-di-scienzelettere-e-arti-nelle-collezioni-civiche/
https://www.sistemamusealepistoiese.it/node/185
CATALOGO
Mandragora, Firenze
more
oRARIO
Febbraio 8 (Sabato) 10:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
Pistoia
06mar(mar 6)0:0011mag(mag 11)0:00AL MAC’N LA MOSTRA DI FRANCESCO PELLICCIFOCUS

Dettagli dell'evento
Fino all’11 maggio al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento sarà visitabile la bella mostra Francesco Pellicci. L’arte del tessuto.Le sale di Villa Renatico
Dettagli dell'evento
Fino all’11 maggio al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento sarà visitabile la bella mostra Francesco Pellicci. L’arte del tessuto.
Le sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, ospiteranno i costumi storici di Francesco Pellicci: vere e proprie creazioni artistiche di colori, di forme e volumi, di tessuti e ricami, dettagli, Veri racconti di… storia.
L’ingresso è gratuito.
Per info e prenotazioni: 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com
more
oRARIO
Marzo 6 (Giovedì) 0:00 - Maggio 11 (Domenica) 0:00
Location
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900
Via di Gragnano, 349

Dettagli dell'evento
La mostra, curata da Grazia Villani e Lorenzo Cristofani, ripercorre le vicende biografiche e intellettuali dellascrittrice pistoiese Maya – pseudonimo di Iva Perugi Gonfiantini (1884-1967) – all’interno
Dettagli dell'evento
La mostra, curata da Grazia Villani e Lorenzo Cristofani, ripercorre le vicende biografiche e intellettuali della
scrittrice pistoiese Maya – pseudonimo di Iva Perugi Gonfiantini (1884-1967) – all’interno del contesto storico, sociale e culturale degli avvenimenti e cambiamenti che interessarono gli anni Dieci, Venti e Trenta del Novecento, periodo di maggiore attività della scrittrice. Si tratta della seconda edizione, arricchita da ulteriore
documentazione, della mostra «Io, Maya» organizzata a Calamecca nell’estate del 2023, con materiale proveniente dalla collezione Gonfiantini-Caribotti e dalle raccolte della Biblioteca Forteguerriana. La mostra, come già detto resterà aperta fino a venerdì 16 maggio negli orari di apertura della biblioteca, con l’avvicendarsi di momenti di incontro e approfondimento: giovedì 6 marzo, alle 17, Giovanni Capecchi terrà la conferenza “Momenti e protagonisti della letteratura a Pistoia negli anni di Maya”; giovedì 10 aprile, alle 17, Federico Ceccanti e Claudio Coppi ci condurranno un un percorso attraverso la botanica, una delle passioni di Maya. Infine, sabato 10 maggio alle 17, il gruppo musicale Toscanto si esibirà nel canto di versi tratti dai quaderni de La scuola in mostra.
more
oRARIO
Marzo 6 (Giovedì) 17:00 - Maggio 16 (Venerdì) 10:00

Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di
Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.
Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di Fondazione Caript e in collaborazione con Galleria Continua. I curatori della mostra sono Daniel Buren e a Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, ente di Fondazione Caript per l’arte e la cultura.
Attraverso un percorso che esplora l’opera dell’artista francese nato a Boulogne- Billancourt nel 1938, l’esposizione invita a scoprire dieci sale e la corte interna del palazzo, con una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia Musei.
La mostra esplora come Buren trasforma gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo continuo e indissolubile tra arte e ambiente.
L’esposizione si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare.
Con quest’idea, Buren mette in discussione e rielabora il proprio lavoro, investendo di nuovi significati progetti realizzati in Italia dal 1968 a oggi e invitando lo spettatore a riflettere sulla trasformazione dell’arte nel tempo e nei diversi contesti. Palazzo Buontalenti sarà il fulcro attorno cui ruoterà l’intera esposizione, il percorso si estenderà poi in altre sedi di Pistoia Musei
INFORMAZIONI
FONDAZIONE PISTOIA MUSEI
Antico Palazzo dei Vescovi
Piazza Duomo, 7 – 51100 Pistoia
T +39 0573 974267
info@pistoiamusei.it
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 10:00 - Luglio 27 (Domenica) 10:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole

Dettagli dell'evento
Una mostra che – tra passato, presente (e futuro) – ripercorrerà le tappe salienti del lavoro di tre amici posti di fronte ad un interrogativo comune: che ci
Dettagli dell'evento
Una mostra che – tra passato, presente (e futuro) – ripercorrerà le tappe salienti del lavoro di tre amici posti di fronte ad un interrogativo comune: che ci faccio io qui? Una domanda spiazzante che vuole diventare occasione di riflessione sul proprio percorso, come artisti e come uomini.
Filippo Basetti, con le sue visioni porta lo spettatore a rompere la sua collana dei ricordi.
Filippo Biagioli, con la sua arte spregiudicata, vuole portarci a riflettere sull’essenza più autentica del fare arte.
Andrea Mattiello, in mostra, sono soprattutto presenti opere giovanili. Una fase questa, in cui l’artista insiste sull’importanza dei legami e del tessuto che unisce ogni singolo elemento del mondo circostante.
Per l’occasione arriveranno in Galleria due opere conservate presso la biblioteca del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze e la biblioteca del Museo Guggenheim di Venezia.
La mostra sarà inoltre l’occasione, per un gruppo di studenti del Liceo Lorenzini di Pescia, coordinati dalla Professoressa Elisabetta Maccioni, di accompagnare i visitatori nel tour della galleria e di esporre, in una piccola mostra collaterale, visitabile fino al 22 marzo 2025, i risultati dei laboratori svoltisi con i tre artisti durante l’ultimo mese.
L’apertura della mostra è prevista per il 9 marzo alle ore 17,00 presso la casa-studio-galleria CVM VENIO, in piazza Quattro Martiri 43 a Larciano (PT).
Giorni di apertura:
Lun-ven, 9,00-13,00 e 16,00-19,00
Dom 23 marzo, 18,00 – 20,00
Dom 6 aprile, 18,00 – 20,00
Dom 13 aprile, 18,00 – 20,00
Ven 18 aprile, 18,00 – 20,00
Dom 11 maggio, 18,00 – 20,00
more
oRARIO
Marzo 9 (Domenica) 17:00 - Maggio 11 (Domenica) 18:00
Location
Larciano

Dettagli dell'evento
La prima esposizione, Pitagora e il suo teorema, è al piano terreno nella sala Edicola.Pitagora, vissuto nel V secolo a.C., è una figura avvolta nel mito e
Dettagli dell'evento
La prima esposizione, Pitagora e il suo teorema, è al piano terreno nella sala Edicola.
Pitagora, vissuto nel V secolo a.C., è una figura avvolta nel mito e nella leggenda. E’ stato insieme scienziato e sciamano, inventore del termine stesso di filosofia, iniziatore della razionalità greca ed erede della sapienza esoterica dell’Oriente. Pitagora è uno dei fondatori della matematica ed è ricordato soprattutto per il suo teorema sui triangoli rettangoli, il teorema di Pitagora.
Oltre a notizie sulla vita e sull’insegnamento di Pitagora, che hanno un fascino particolare, la mostra è dedicata alla scoperta o riscoperta dei lati più o meno noti del suo famoso teorema. Il visitatore potrà cimentarsi con una serie di divertenti puzzles e non mancheranno le sorprese. Sono possibili visite guidate su prenotazione.
La seconda esposizione si intitola Un ponte sul Mediterraneo.
Fibonacci, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente. È esposta al primo piano, nella sala Dipartimenti.
Il giovane Fibonacci ebbe l’occasione di visitare alla fine del XII secolo la dogana di Bugìa (nell’odierna Algeria) dove prese delle lezioni di aritmetica e abaco e apprese il nuovo sistema di numerazione, molto più efficiente e rapido rispetto ai numeri romani. Imparò i “numeri arabi”, che sono i numeri usati ancora oggi in tutto il mondo. Appresa quanta matematica poteva durante numerosi viaggi in tutto il mondo arabo mediterraneo, Leonardo Fibonacci la travasò al suo ritorno a Pisa in una serie di opere che per alcuni secoli restarono senza pari nell’Occidente cristiano, la più rilevante è il Liber Abaci. La mostra dedicata a Fibonacci è l’occasione per ripercorrere le vicende che hanno portato alla trasmissione della cultura matematica araba nell’Occidente cristiano, e per verificare la fecondità dell’incontro tra culture diverse e spesso in conflitto, ma anche aperte al dialogo e alla cooperazione. L’introduzione del sistema di numerazione posizionale e dello zero avviene così in Toscana per la prima volta in Occidente, questa rivoluzione permise a tutti i commercianti di effettuare calcoli matematici complessi e precisi. La nuova matematica dette ai Medici la possibilità di sviluppare un sistema finanziario basato sui prestiti e sugli interessi, che come è noto ebbe un peso enorme in tutta Europa.
Informazioni e prenotazioni: info@ilgiardinodiarchimede.museum
Sito web: https://archimede.dimai.unifi.it/
more
oRARIO
Aprile 1 (Martedì) 9:00 - Maggio 17 (Sabato) 19:00

Dettagli dell'evento
Sabati del DirettoreAd aprile nei giorni 5 e 19 e a maggio i giorni 3, 17 e 31 alle ore 11 si terranno “I Sabati
Dettagli dell'evento
Sabati del Direttore
Ad aprile nei giorni 5 e 19 e a maggio i giorni 3, 17 e 31 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico.
I Sabati col Mastro Cartaio
Ad aprile i giorni 12 e 26 e a maggio il 10 e il 24 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia.
Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo.
Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.
Mostra su Giuseppe Ungaretti
Fino al 2 giugno, nei giorni di apertura del museo, è visitabile la mostra “Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione”, parte del progetto promosso dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP “Nuovi percorsi tra passato e futuro.
5 mostre per 1 Sistema museale”
L’inedito progetto espositivo propone, da sabato 8 febbraio a lunedì 2 giugno 2025, un solo percorso articolato su cinque sedi per arricchire la conoscenza della storia pistoiese con nuove narrazioni. La mostra rappresenta un’importante occasione per comunicare l’impegno nella provincia di Pistoia del sistema SIMUP che, seguendo il filo conduttore del racconto della memoria, qui si realizza attraverso le molteplici voci dei suoi musei.
L’esposizione del Museo della Carta di Pescia indaga la genesi del volume, prefato da Benito Mussolini, ornato dalle xilografie di Francesco Gamba e tirato in 500 copie numerate su apposita carta filigranata realizzata da Casa Magnani. Il progetto espositivo, che propone per la prima volta una riflessione sui “beni cartari” dell’ente pesciatino, ha permesso di individuare, sulla base di documenti inediti rinvenuti nell’Archivio Storico Magnani, il luogo esatto ove l’opera fu stampata, ovvero lo “Stabilimento di Arti Grafiche S. Belforte & C.” di Livorno, di ricostruire tutti i passaggi che portarono alla definizione del supporto cartaceo e del disegno della filigrana, nonché di effettuare una serie di confronti con la forma da carta filigranata conservata nelle collezioni del Museo.
Paperweek 2025
Nella settimana del 7 al 13 aprile, il Museo partecipa alla “Paperweek 2025” organizzando martedì 9 e il sabato 12 aprile dalle ore 11 alle 13, la visita guidata col Mastro Cartaio con la dimostrazione della creazione di un foglio di carta fatto a mano con carta riciclata.
Domenica più
dal 9 marzo al 1° giugno 2025 il Sistema Museale Pistoiese propone la formula “Domenica più”, un ciclo di visite guidate domenicali con servizio di bus navetta in partenza da Pescia e Monsummano Terme per i musei di Pistoia e da Pistoia per i musei di Pescia e di Monsummano Terme. Il bus navetta e le visite guidate sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria a Caterina Bellezza, guida Turistica e Ambientale, chiamando o scrivendo un messaggio whatsapp al 320 0768294 o inviando una email caterina.bellezza@gmail.com.
Sono a carico dei visitatori i biglietti di ingresso ai musei, ove previsti.
Richiedendo la SIMUP Card (gratuita), si ottengono riduzioni sugli ingressi.
Il Museo della Carta di Pescia effettuerà una apertura straordinaria domenica 13 aprile dalle ore 10 alle 13.
Open Week 2025
Il Museo della Carta di Pescia propone visite guidate nei sabati 19 e 26 aprile e sabato 03 maggio: tariffa unica pari a 5€ per i residenti delle province di Pistoia e di Lucca.
more
oRARIO
Aprile 5 (Sabato) 11:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
Museo della Carta

Dettagli dell'evento
AUDITORIUM BANCA ALTA TOSCANA – QUARRATA Venerdì 11 aprile “Novecento per tre”
Dettagli dell'evento
AUDITORIUM BANCA ALTA TOSCANA – QUARRATA
Venerdì 11 aprile
“Novecento per tre”
con Monica Menchi, Gionni Voltan. Alla tastiera il Maestro Daniele Biagini. Drammaturgia e regia Monica Menchi. Un pianista e due attori che in un continuo scambio di ruoli e personaggi narrano l’incredibile storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, abbandonato appena nato su un pianoforte di prima classe del Transatlantico Virginian. Un testo ricco di Immagini e Metafore.
Venerdì 16 maggio
“Così fragili, così immortali”
con gli allievi attori dell’Associazione Progetto Teatro (Pistoia) e del Teatro BuonalaPrima (Borgo a Buggiano) diretti da Monica Menchi, al Canto Martina Loscalzo. Il protagonista, o il preferito, si presenta come colui che eccelle, che è da imitare quasi oggetto di culto. Può essere simile all’eroe, ma per il successo c’è sempre un prezzo da pagare. E così molti divi si scoprono creature fragili ma immortali.
Per informazioni: Segreteria Mutua Alta Toscana
Tel: 0573 7070212 orario 9:00/13:00 – 15:00/16:30
www.mutuaaltatoscana.it
more
oRARIO
Aprile 11 (Venerdì) 0:00 - Maggio 16 (Venerdì) 1:00
Location
QUARRATA

Dettagli dell'evento
Nei weekend del mese di Maggio coinvolgeremo i visitatori del Parco in un viaggio per conoscere il magico mondo degli smidollati, creature tanto preziose quanto sconosciute.Il divertimento
Dettagli dell'evento
Nei weekend del mese di Maggio coinvolgeremo i visitatori del Parco in un viaggio per conoscere il magico mondo degli smidollati, creature tanto preziose quanto sconosciute.
Il divertimento è assicurato per chi parteciperà alle attività; non resta che seguire il calendario e scegliere il tema più curioso oppure non perderne neanche uno e venire a trovarci tutti i fine settimana!
Sabato 3 e Domenica 4 Maggio:
“Il suolo che non ti aspetti”, un universo fatto di colori, suoni e profumi tutto da esplorare.
Sabato 10 e Domenica 11 Maggio:
“Reverse the Red”. Proteggere la vita sulla Terra è una sfida che possiamo vincere tutti insieme, occupandoci proprio degli animali che a prima vista sembrano inutili.
Sabato 17 e Domenica 18 Maggio:
“Pollinators, una vita da supereroi” Ogni giorno gli impollinatori lavorano intensamente e superano pericoli e ostacoli per regalarci frutta e verdura, magliette di cotone e preziose medicine. Api solitarie e farfalle sono dei veri supereroi.
Sabato 24 e Domenica 25 Maggio:
“Millepiedi, Insetti & Co, una giornata con MIC” Celebriamo il magico mondo degli smidollati per conoscerli da vicino e capirne il valore per la vita di piante e animali.
more
oRARIO
3 (Sabato) 10:00 - 25 (Domenica) 10:00
Location
Giardino Zoologico di Pistoia
Via Pieve a Celle Nuova 160/a
04mag(mag 4)16:0024(mag 24)17:00MAGGIO AI MUSEI CIVICI - MONSUMMANO TERMEMOSTRE

Dettagli dell'evento
Domenica 4 mggio MAC,N MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA E DEL NOVECENTO – ore 16.00 Ultima visita guidata alla
Dettagli dell'evento
Domenica 4 mggio
MAC,N MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA E DEL NOVECENTO – ore 16.00
Ultima visita guidata alla mostra Francesco Pellicci.
L’arte del tessuto. Con Silvia Di Paolo, nelle sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, un viaggio visivo nei secoli passati, raccontati attraverso le fogge, i tessuti, i ricami, i colori degli splendidi costumi di Francesco Pellicci.
La visita guidata è gratuita su prenotazione.

Sabato 24 maggio
MAC,N MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA E DEL NOVECENTO – ore 17.00
Inaugurerà la nuova mostra Artisti di china. Fumetti e illustrazioni. Curata da Rocco Normanno il Mac,n presenterà una singolare collettiva di fumettisti e illustratori di alto livello: Giovanni Ballati, Riccardo Innocenti, Marcello Mangiantini, Umberto Sacchelli, Cristiano Soldatich, Enzo Troiano i sei artisti della cosiddetta “letteratura disegnata”. L’evento inaugurale è gratuito con possibilità di riservare i posti a sedere per i saluti iniziali.
Per info e prenotazioni: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Venerdì 16 maggio
MUSEO DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO – Ore 17.00
Nell’ambito della mostra storico-documentaria “Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIIIXIV”, il primo degli incontri di approfondimento sui temi dell’esposizione. Antiche strutture ospedaliere tra il Montalbano e il Lago-Padule di Fucecchio, il titolo dell’incontro a cura di Giuseppina Carla Romby e Silvia Di Paolo.
L’ingresso è libero e gratuito.

Per info: 0572 954463 – 0572 959501 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
more
oRARIO
4 (Domenica) 16:00 - 24 (Sabato) 17:00
Location
Monsummano Terme

Dettagli dell'evento
Continuano gli appuntamenti con arte e cultura alla Galleria delle Arti di Emma Bardelli che dal 9 al 23 maggio al primo piano della bella Galleria Vittorio Emanuele
Dettagli dell'evento
Continuano gli appuntamenti con arte e cultura alla Galleria delle Arti di Emma Bardelli che dal 9 al 23 maggio al primo piano della bella Galleria Vittorio Emanuele di Via degli Orafi a Pistoia, propone la mostra di pittura dal titolo “GIARDINO ZEN” di Rieko Tambo.
L’artista, formatasi come pittrice in Giappone, è riuscita a cogliere e a trasmettere il fascino delle forme e dei colori della natura, a cominciare dalle “testimonianze” dei fiori, indagati con una successione di raffinatissime sfumature.
more
oRARIO
9 (Venerdì) 0:00 - 23 (Venerdì) 0:00
Location
Galleria Vittorio Emanuele
Via degli Orafi

Dettagli dell'evento
Venerdì 9 maggio Auditorium Terzani – Biblioteca SanGiorgio – ore 16.00-19.00 GAROUS ABDOLMALEKIAN –
Dettagli dell'evento
Venerdì 9 maggio
Auditorium Terzani – Biblioteca SanGiorgio – ore 16.00-19.00
GAROUS ABDOLMALEKIAN – CEPPO POESIA INTERNAZIONALE
Pietro Bigongiari Lecture 2025 del poeta iraniano Garous Abdolmalekian
“Accogliere i Pellegrini – Il riparo delle sillabe e delle Parole”
LORETTO RAFANELLI – CEPPO PISTOIA CAPITALE DELLA POESIA
Presentazione del libro “Lo sguardo senza fine. 1984-2024”, Jaca Book 2025
“Omaggio a Leone Piccioni nel Centenario della Nascita
Sabato 10 maggio
Auditorium Terzani – Biblioteca SanGiorgio – ore 16.00-19.00
LE LEZIONI DEI SEI POETI SULLE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE
Gli studenti del Liceo Petrocchi presentano i poeti con i video da loro realizzati
Domenica 11 maggio
Palazzo Fabroni – ore 9.30-12.30
I GIOVANI LETTORI PRESENTANO, VOTANO E ASSEGNANO I PREMI
Premiazione dei migliori commenti dei Giovani Lettori alle poesie
MENZIONE SPECIALE AL POETA RENZO RICCHI
more
oRARIO
9 (Venerdì) 16:00 - 11 (Domenica) 9:30

Dettagli dell'evento
Venerdì 9 Maggio 2025 ore 17:30Introduzione: Giulio MasottiRelatore: Roberto Agnoletto Il geniale Ferdinando Innocenti – inventore della Lambretta
Dettagli dell'evento
Venerdì 9 Maggio 2025 ore 17:30
Introduzione: Giulio Masotti
Relatore: Roberto Agnoletto
Il geniale Ferdinando Innocenti – inventore della Lambretta
Per prenotazioni telefonare al numero 349 6229161, dalle 15:00 alle 18:00 Oppure scrivere a: info@fondazionevivarelli.it

Giovedì 15 Maggio 2025 ore 17:30 a Villa Stonorov
Nadia Meli presenta il libro “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli

more
oRARIO
9 (Venerdì) 17:30 - 15 (Giovedì) 17:30

Dettagli dell'evento
“Mnemonico Cellulare” il titolo scelto per la mostra antologica dell’Artista Andrea Mattiello in occasione dei suoi 50 anni. Un’arte la sua fatta di legami, confronti sociali, osservazione e
Dettagli dell'evento
“Mnemonico Cellulare” il titolo scelto per la mostra antologica dell’Artista Andrea Mattiello in occasione dei suoi 50 anni. Un’arte la sua fatta di legami, confronti sociali, osservazione e ricostruzione razionale della realtà. Una serie di opere che vogliono accentuare come ogni incontro che accade nel corso della propria vita, sia di vitale importanza per ciascuno di noi; poiché è proprio dal confronto che si ha la possibilità di poter crescere ed approfondire la propria conoscenza.
Ingresso libero.
La mostra resterà aperta fino al 27 luglio 2025 e potrà essere visitata il sabato e la domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Nel mese di luglio la mostra sarà visitabile solamente la domenica, con orario 16.00 – 19.00.
Aperture straordinarie 25 aprile h 16.00 – 19.00 1 maggio h 16.00 – 19.00 2 giugno h 16.00 – 19.00
Info e contatti:
PALAZZO PRETORIO, Piazza Pretorio, 1 Buggiano (PT)
www.buggianocastello.it – info@buggianocastello.it
more
oRARIO
Maggio 10 (Sabato) 16:00 - Luglio 27 (Domenica) 16:00
Location
Buggiano Castello

Dettagli dell'evento
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025 tornano i I Dialoghi di Pistoia per i più piccoli, gli appuntamenti dei I Dialoghi di Pistoia per i più
Dettagli dell'evento
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025 tornano i I Dialoghi di Pistoia per i più piccoli, gli appuntamenti dei I Dialoghi di Pistoia per i più piccoli dedicati a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni a cura dell’Associazione Boemondo con il supporto di Unicoop Firenze, negli spazi del Polo Culturale Puccini Gatteschi.
Abitudini per abitare il mondo
Un ricco programma di 20 appuntamenti tra laboratori, letture e atelier invita i più piccoli a esplorare i diversi modi di abitare la Terra in modo giocoso e coinvolgente, attraverso attività creative guidate da artisti, musicisti, atelieristi e scrittori. I partecipanti potranno scatenare la loro fantasia nei laboratori artistici a cura dell’Associazione Boemondo e nel laboratorio di arteterapia di Arianna Papini; scopriranno insieme a Telmo Pievani e Andrea Valente i colpi di scena più entusiasmanti della storia umana; potranno viaggiare con la musica per scoprire culture lontane.
L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese li condurrà alla scoperta della natura circostante, mentre la passeggiata con Caterina Bellezza sarà un vero tuffo nel passato alla scoperta della casa del Medioevo e del Rinascimento. Non mancheranno poi laboratori dedicati all’ecologia e al riciclo, perché dare nuova vita a vecchi indumenti e oggetti che non usiamo più è una piccola rivoluzione ecologica.
Anche quest’anno torna Dialoghi con le bambole: l’Ospedale delle bambole “Luisa Lupi” in collaborazione con gli educatori della LudoBiblio dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e il sostegno del Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia metterà a disposizione il suo team speciale di medici, sarte, parrucchiere, per curare i giocattoli malconci.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: boemondoaps@gmail.com
Scarica il programma completo e il programma per bambini e ragazzi su www.dialoghidipistoia.it
INFO UTILI
Tutti gli eventi sono a pagamento, tranne l’evento di apertura, i film, che sono gratuiti fi no a esaurimento posti.
Vendita online dal 29 aprile su www.dialoghidipistoia.it
Il diritto di prevendita è pari al 10% del costo del biglietto
La biglietteria è aperta dal 29 aprile: Piazza del Duomo 12, Pistoia tel. 0573 371011 – biglietteria@dialoghidipistoia.it
dal lunedì al sabato: 9-13 e 16.30-19.30 – domenica e festivi: 15-19 e 23-24-25 maggio: 9-22
Biglietteria last minute: i biglietti disponibili saranno venduti sul luogo dell’evento 30 minuti prima dell’inizio.
Gli eventi durano circa 50-60 minuti.
La direzione si riserva di effettuare modifiche al programma che saranno comunicate alla biglietteria, punto info, sui social e sito.
more
oRARIO
23 (Venerdì) 18:30 - 25 (Domenica) 10:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA VENERDI’ 23 MAGGIO PIAZZA DEL DUOMO – ore 18.30 Inaugurazione
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
VENERDI’ 23 MAGGIO
PIAZZA DEL DUOMO – ore 18.30
Inaugurazione
Giulia Cogoli, Ideatrice e Direttrice dei Dialoghi di Pistoia
Luca Gori, Presidente della Fondazione Caript
Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia
Conferenza di apertura – gratuito
Telmo Pievani
In crisi di convivenza: come siamo fi niti dentro la trappola evolutiva
TEATRO MANZONI – ore 21.00
Alessandro Bergonzoni – Spettacolo
Arrivano i Dunque (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca) – € 10

PIAZZA DEL DUOMO – ORE 21.30
Francesca Mannocchi
Vivere e convivere in luoghi di guerra – € 3

TEATRO MAURO BOLOGNINI – ore 22.30
Proiezione del film
La storia di Souleymane – gratuito

SABATO 24 MAGGIO
ore 9.30 e 17.00
Caterina Bellezza – Passeggiata – € 6
Abitare nel Settecento, tra vedute e giardini segreti

TEATRO MANZONI – ore 10.00
Andrea Staid
Dare forme al mondo. La lezione di piante e animali – € 3

TEATRO MAURO BOLOGNINI – ore 10.00
Filippo Barbera
Riabitare l’Italia. La diversità territoriale come risorsa – € 3

PIAZZA DEL DUOMO – ore 11.00
Pietro Del Soldà
L’amicizia è una questione politica – € 3

TEATRO MAURO BOLOGNINI – ore 12.00
Elena Granata
Città. Per abitarle dovremo cambiarle – € 3
TEATRO MAURO BOLOGNINI – ore 15.00
Chiara Alessi
Quali cose siamo. Design e cultura materiale del Novecento – € 3

PALAZZO DEI VESCOVI – ore 15.00
Francesca Cerbini
Abitare il carcere – € 3

TEATRO MANZONI – ore 16.30
Consegna del Premio
Internazionale Dialoghi di Pistoia a Chiara Saraceno – Chiara Saraceno e Loredana Lipperini
Contro le disuguaglianze – € 3

PIAZZA DEL DUOMO – ore 18.00
David Quammen e Telmo Pievani
Siamo tutti legati da un’unica rete – € 3

TEATRO MAURO BOBLOGNINI – ore 19.00
Gabriele Del Grande
Lampedusa 2050. Le migrazioni viste dal futuro – € 3

PIAZZA DEL DUOMO – ore 21.00
Ascanio Celestini e Marco Aime
Vivere al margine – € 6
TEATRO MANZONI – ore 21.15
Ginevra Di Marco e Franco Arminio – Spettacolo
È stato un tempo il mondo – € 10

TEATRO MAURO BOLGNINI – ore 22.30
Proiezione del film
Kafka a Teheran
Regia di Ali Asgari e Alireza Khatami – gratuito

DOMENICA 25 MAGGIO
TEATRO MANZONI – ore 10.00
Adriano Favole
Antichi e nuovi nomadismi – € 3
TEATRO MAURO BOLOGNINI – ore 10.00
Sarah Gainsforth
Consumare i luoghi: overtourism ed ecologia – € 3

PIAZZA DEL DUOMO – ore 11.00
Marco Aime e Gaia Vince
Le “invasioni climatiche”, come cambierà il pianeta – € 3

TEATRO MAURO BOLOGNINI – ore 12.00
Irene Borgna
Tutto scorre: non si abita due volte la stessa montagna – € 3
TEATRO MAURO BOLOGNINI – ore 15.00
Emanuela Evangelista
Abitare l’Amazzonia – € 3

SALA PALAZZO DEI VESCOVI – ore 15.00
Orsina Simona Pierini
Dalla casa per tutti alla casa di tutti – € 3

TEATRO MAURO BOLOGNINI – ore 17.00
Matteo Caccia
Abitare le storie – € 3

SALA PALAZZO DEI VESCOVI – ore 17.00
Ferdinando Fagnola
Costruire con la terra e con l’acqua – € 3

PIAZZA DEL DUOMO – ore 18.30
Matteo Lancini
Non si può stare al mondo senza stare in relazione – € 3

INFO UTILI
Tutti gli eventi sono a pagamento, tranne l’evento di apertura, i film, che sono gratuiti fi no a esaurimento posti.
Gli eventi per bambini sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria a boemondoaps@gmail.com
Vendita online dal 29 aprile su www.dialoghidipistoia.it
Il diritto di prevendita è pari al 10% del costo del biglietto
La biglietteria è aperta dal 29 aprile: piazza del Duomo 12, Pistoia tel. 0573 371011 – biglietteria@dialoghidipistoia.it
dal lunedì al sabato: 9-13 e 16.30-19.30 – domenica e festivi: 15-19 e 23-24-25 maggio: 9-22
Biglietteria last minute: i biglietti disponibili saranno venduti sul luogo dell’evento 30 minuti prima dell’inizio.
Gli eventi durano circa 50-60 minuti.
La direzione si riserva di effettuare modifiche al programma che saranno comunicate alla biglietteria, punto info, sui social e sito.
more
oRARIO
23 (Venerdì) 18:30 - 25 (Domenica) 18:30
Location
Pistoia
24mag17:0018:00LA MAGIA DELLE PAROLE: SCRITTRICI IN VILLAPresentazione libro

Dettagli dell'evento
24 MAGGIO 2025, ORE 17BEATRICE SALVIONI – La Malacarne, Einaudi, 2024 Beatrice Salvioni (Monza, 1995), ha praticato scherma medievale
Dettagli dell'evento
24 MAGGIO 2025, ORE 17
BEATRICE SALVIONI – La Malacarne, Einaudi, 2024
Beatrice Salvioni (Monza, 1995), ha praticato scherma medievale e ha scalato il Monte Rosa. Nel 2021 si è diplomata alla Scuola Holden e ha vinto il Premio Calvino racconti. La malnata (Einaudi 2023), il suo primo romanzo, è tradotto o in corso di traduzione in tutto il mondo e diventerà presto una serie tv.
In piena notte Francesca, una delle due bambine che abbiamo conosciuto ne La malnata, fugge di casa furiosa e delusa. Siamo nel 1940, adesso ha 16 anni e ne sono passati quattro anni da quando Maddalena è stata rinchiusa in manicomio. Di lei Francesca non ha più avuto notizie, ma il sentimento viscerale e assoluto che la lega alla Malnata non è mutato.
Ad accogliere Francesca nella sua casa e nella sua vita, salvandola dallo scandalo, c’è ancora un volta Noè.
Quando finalmente Maddalena torna però non è più la stessa. Così come è cambiata l’Italia dopo l’ingresso in guerra, la fame, la paura, le bombe e l’urgenza di scegliere da che parte stare.
Un romanzo in cui la piccola e la grande storia si fondono ed in cui, come dice Benedetta Tobagi ne La resistenza delle donne, «tocca alle invisibili entrare in scena».

Informazioni – tel.0573 771500 – dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al sabato – www.comune.quarrata.it
La rassegna si terrà presso le Scuderie della Villa Medicea La Magia
Ingresso libero senza prenotazione – posti disponibili n. 80
info@villalamagia.com – biblio@comune.quarrata.pt.it
Prima delle conferenze delle scrittici sarà possibile alle ore 15.30 visitare la Villa Medicea La Magia con una visita guidata al costo di euro 8,00 (intero) ed euro 5,00 (riduzioni di legge, insegnanti e studenti) prenotandosi al numero 0573 771500 dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13.
more
oRARIO
(Sabato) 17:00 - 18:00
Location
Villa LA MAGIA
Quarrata (Pistoia)

Dettagli dell'evento
Naturart Village è una vera e propria fusione fra natura, cultura e innovazione, un luogo che porta avanti la missione di Giorgio Tesi Group di celebrare il verde
Dettagli dell'evento
Naturart Village è una vera e propria fusione fra natura, cultura e innovazione, un luogo che porta avanti la missione di Giorgio Tesi Group di celebrare il verde e la tradizione toscana in un contesto moderno e accogliente.
Dopo la giornata del 29 maggio riservata ai clienti e ai dipendenti e collaboratori di Giorgio Tesi Group e quella dell’inaugurazione ufficiale su invito in programma venerdì 30 maggio, da sabato 31 la struttura aprirà finalmente al pubblico con una tre giorni di eventi, che approfittando della festività del 2 giugno, offrirà al pubblico – in un lungo week end – un’anteprima di quello che potrà essere questo luogo.
Il Village sarà un polo multifunzionale, pensato per offrire un’esperienza unica che unisce l’amore per la natura alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. Le serre sono veri e propri spazi dove l’arte botanica e la tradizione vivaistica pistoiese si incontrano con il design, creando uno showroom ricco di varietà straordinarie di piante ornamentali, simbolo della qualità e dell’innovazione del gruppo. Ci saranno spazi dedicati sia ai bonsai, con l’esposizione di meravigliosi esemplari della collezione Franchi che alle piante grasse e ai cactus, con una vasta area a loro dedicata e all’esterno ci sarà anche uno splendido roseto, con oltre 600 varietà di rose dei migliori ibridatori al mondo. Presenti anche diverse aree eventi, compresa una sala convegni attrezzata da 200 posti che possono essere facilmente raddoppiati che rendono il villaggio un luogo dinamico, ideale per ospitare incontri legati al mondo dell’arte, dello sport, della formazione e del business.
La zona food offre prelibatezze tipiche della cucina toscana, grazie alla presenza di operatori che con i loro prodotti celebrano le migliori eccellenza enogastronomiche di questa terra. Al Village sarà possibile sia acquistare che gustare a pranzo e a cena i migliori prodotti del territorio, che passare una bella serata in compagnia degli amici bevendo una buona birra, un calice di vino o un cocktail ascoltando un po’ di musica.
Il carattere inclusivo del progetto è evidente nel fatto che il centro è pensato per essere accessibile a tutti, senza barriere fisiche o sociali. Le diverse aree, tra cui quella ludica per i più piccoli, sono state progettate per favorire la partecipazione di persone di ogni età, abilità e background, creando un ambiente dove ognuno può sentirsi
parte di una comunità accogliente e vibrante.
more
oRARIO
Maggio 29 (Giovedì) 10:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
NATURART VILLAGE
Via Toscana, Chiazzano _ Pistoia
giugno

Dettagli dell'evento
La Galleria Civica Mo. C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall’apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, una delle
Dettagli dell'evento
La Galleria Civica Mo. C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall’apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, una delle cinque opere più grandi al mondo realizzate dal pittore Joan Miró.
Dal 4 dicembre 2024 al 29 giugno 2025, la galleria omaggia il maestro con la mostra Joan Miró a Montecatini Terme.
L’esposizione narra l’affascinante storia della creazione di quest’opera, pensata appositamente per la città di Montecatini, nel 1980, in occasione di Maggio Miró, il più grande evento culturale mai organizzato a Montecatini, ideato da Carlos Franqui.
La mostra approfondisce questi avvenimenti che coinvolsero numerosi artisti internazionali, che crearono opere ispirate alla figura e al lavoro del grande surrealista, e chiarirà perché Miró, attesissimo ospite d’onore, non riuscì mai ad arrivare in città.
La mostra espone opere di pittori provenienti da tutto il mondo, insieme a una selezione di litografie di Miró, documenti autografi del Maestro, fotografie, manifesti e altro materiale inedito, messo a disposizione da privati e da eredi di chi partecipò all’evento.
L’esposizione offre anche l’opportunità di celebrare i 45 anni della presenza della Donna di Miró (Dona Voltada d’un Vol d’Ocells) a Montecatini.
Orari
Ingresso libero
Mar-ven 10-12
Sab, dom e festivi 10.30-12.30 e 15.30-18.30
Lun chiuso
Informazioni: Valdinievole Turismo e Mo.C.A.
more
oRARIO
Gennaio 8 (Mercoledì) 10:51 - Giugno 29 (Domenica) 10:30
Location
Mo.Ca. Montecatini terme
Via Verdi

Dettagli dell'evento
Da sabato 8 febbraio, e fino al prossimo 2 giugno, è aperta al pubblico, presso il Museo Civico d’arte antica, la mostra Dalla città al museo: la galleria
Dettagli dell'evento
Da sabato 8 febbraio, e fino al prossimo 2 giugno, è aperta al pubblico, presso il Museo Civico d’arte antica, la mostra Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche, a cura di Gaia Ravalli e Giacomo Guazzini, con la supervisione di Elena Testaferrata.
L’esposizione è dedicata ad uno dei primi e più consistenti nuclei del museo, cioè la collezione di ritratti di uomini illustri provenienti dall’Accademia Pistoiese di Scienze, Lettere e Arti, ceduta al Municipio nel 1891.
Attraverso una significativa selezione di opere inedite o poco note, sottoposte per l’occasione a interventi di manutenzione e riordino conservativo da parte di Laura Caselli, sotto l’Alta Sorveglianza della competente Soprintendenza fiorentina, la rassegna approfondisce le vicende della raccolta di questa importante istituzione cittadina, allargando lo sguardo anche ad altri ritratti di uomini illustri esposti nel Palazzo Comunale nella prima metà del Novecento.
INFORMAZIONI
PERIODO E ORARI DI APERTURA
8 febbraio – 2 giugno 2025
martedì – venerdì ore 10 – 14
sabato, domenica, festivi e venerdì 2 e 23 maggio ore 10 – 18
lunedì chiuso
PER SAPERNE DI PIÙ
https://musei.comune.pistoia.it/eventi/dalla-citta-almuseo-la-galleria-illustre-dellaccademia-di-scienzelettere-e-arti-nelle-collezioni-civiche/
https://www.sistemamusealepistoiese.it/node/185
CATALOGO
Mandragora, Firenze
more
oRARIO
Febbraio 8 (Sabato) 10:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di
Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.
Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di Fondazione Caript e in collaborazione con Galleria Continua. I curatori della mostra sono Daniel Buren e a Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, ente di Fondazione Caript per l’arte e la cultura.
Attraverso un percorso che esplora l’opera dell’artista francese nato a Boulogne- Billancourt nel 1938, l’esposizione invita a scoprire dieci sale e la corte interna del palazzo, con una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia Musei.
La mostra esplora come Buren trasforma gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo continuo e indissolubile tra arte e ambiente.
L’esposizione si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare.
Con quest’idea, Buren mette in discussione e rielabora il proprio lavoro, investendo di nuovi significati progetti realizzati in Italia dal 1968 a oggi e invitando lo spettatore a riflettere sulla trasformazione dell’arte nel tempo e nei diversi contesti. Palazzo Buontalenti sarà il fulcro attorno cui ruoterà l’intera esposizione, il percorso si estenderà poi in altre sedi di Pistoia Musei
INFORMAZIONI
FONDAZIONE PISTOIA MUSEI
Antico Palazzo dei Vescovi
Piazza Duomo, 7 – 51100 Pistoia
T +39 0573 974267
info@pistoiamusei.it
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 10:00 - Luglio 27 (Domenica) 10:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole

Dettagli dell'evento
Sabati del DirettoreAd aprile nei giorni 5 e 19 e a maggio i giorni 3, 17 e 31 alle ore 11 si terranno “I Sabati
Dettagli dell'evento
Sabati del Direttore
Ad aprile nei giorni 5 e 19 e a maggio i giorni 3, 17 e 31 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico.
I Sabati col Mastro Cartaio
Ad aprile i giorni 12 e 26 e a maggio il 10 e il 24 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia.
Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo.
Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.
Mostra su Giuseppe Ungaretti
Fino al 2 giugno, nei giorni di apertura del museo, è visitabile la mostra “Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione”, parte del progetto promosso dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP “Nuovi percorsi tra passato e futuro.
5 mostre per 1 Sistema museale”
L’inedito progetto espositivo propone, da sabato 8 febbraio a lunedì 2 giugno 2025, un solo percorso articolato su cinque sedi per arricchire la conoscenza della storia pistoiese con nuove narrazioni. La mostra rappresenta un’importante occasione per comunicare l’impegno nella provincia di Pistoia del sistema SIMUP che, seguendo il filo conduttore del racconto della memoria, qui si realizza attraverso le molteplici voci dei suoi musei.
L’esposizione del Museo della Carta di Pescia indaga la genesi del volume, prefato da Benito Mussolini, ornato dalle xilografie di Francesco Gamba e tirato in 500 copie numerate su apposita carta filigranata realizzata da Casa Magnani. Il progetto espositivo, che propone per la prima volta una riflessione sui “beni cartari” dell’ente pesciatino, ha permesso di individuare, sulla base di documenti inediti rinvenuti nell’Archivio Storico Magnani, il luogo esatto ove l’opera fu stampata, ovvero lo “Stabilimento di Arti Grafiche S. Belforte & C.” di Livorno, di ricostruire tutti i passaggi che portarono alla definizione del supporto cartaceo e del disegno della filigrana, nonché di effettuare una serie di confronti con la forma da carta filigranata conservata nelle collezioni del Museo.
Paperweek 2025
Nella settimana del 7 al 13 aprile, il Museo partecipa alla “Paperweek 2025” organizzando martedì 9 e il sabato 12 aprile dalle ore 11 alle 13, la visita guidata col Mastro Cartaio con la dimostrazione della creazione di un foglio di carta fatto a mano con carta riciclata.
Domenica più
dal 9 marzo al 1° giugno 2025 il Sistema Museale Pistoiese propone la formula “Domenica più”, un ciclo di visite guidate domenicali con servizio di bus navetta in partenza da Pescia e Monsummano Terme per i musei di Pistoia e da Pistoia per i musei di Pescia e di Monsummano Terme. Il bus navetta e le visite guidate sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria a Caterina Bellezza, guida Turistica e Ambientale, chiamando o scrivendo un messaggio whatsapp al 320 0768294 o inviando una email caterina.bellezza@gmail.com.
Sono a carico dei visitatori i biglietti di ingresso ai musei, ove previsti.
Richiedendo la SIMUP Card (gratuita), si ottengono riduzioni sugli ingressi.
Il Museo della Carta di Pescia effettuerà una apertura straordinaria domenica 13 aprile dalle ore 10 alle 13.
Open Week 2025
Il Museo della Carta di Pescia propone visite guidate nei sabati 19 e 26 aprile e sabato 03 maggio: tariffa unica pari a 5€ per i residenti delle province di Pistoia e di Lucca.
more
oRARIO
Aprile 5 (Sabato) 11:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
Museo della Carta

Dettagli dell'evento
“Mnemonico Cellulare” il titolo scelto per la mostra antologica dell’Artista Andrea Mattiello in occasione dei suoi 50 anni. Un’arte la sua fatta di legami, confronti sociali, osservazione e
Dettagli dell'evento
“Mnemonico Cellulare” il titolo scelto per la mostra antologica dell’Artista Andrea Mattiello in occasione dei suoi 50 anni. Un’arte la sua fatta di legami, confronti sociali, osservazione e ricostruzione razionale della realtà. Una serie di opere che vogliono accentuare come ogni incontro che accade nel corso della propria vita, sia di vitale importanza per ciascuno di noi; poiché è proprio dal confronto che si ha la possibilità di poter crescere ed approfondire la propria conoscenza.
Ingresso libero.
La mostra resterà aperta fino al 27 luglio 2025 e potrà essere visitata il sabato e la domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Nel mese di luglio la mostra sarà visitabile solamente la domenica, con orario 16.00 – 19.00.
Aperture straordinarie 25 aprile h 16.00 – 19.00 1 maggio h 16.00 – 19.00 2 giugno h 16.00 – 19.00
Info e contatti:
PALAZZO PRETORIO, Piazza Pretorio, 1 Buggiano (PT)
www.buggianocastello.it – info@buggianocastello.it
more
oRARIO
Maggio 10 (Sabato) 16:00 - Luglio 27 (Domenica) 16:00
Location
Buggiano Castello

Dettagli dell'evento
Naturart Village è una vera e propria fusione fra natura, cultura e innovazione, un luogo che porta avanti la missione di Giorgio Tesi Group di celebrare il verde
Dettagli dell'evento
Naturart Village è una vera e propria fusione fra natura, cultura e innovazione, un luogo che porta avanti la missione di Giorgio Tesi Group di celebrare il verde e la tradizione toscana in un contesto moderno e accogliente.
Dopo la giornata del 29 maggio riservata ai clienti e ai dipendenti e collaboratori di Giorgio Tesi Group e quella dell’inaugurazione ufficiale su invito in programma venerdì 30 maggio, da sabato 31 la struttura aprirà finalmente al pubblico con una tre giorni di eventi, che approfittando della festività del 2 giugno, offrirà al pubblico – in un lungo week end – un’anteprima di quello che potrà essere questo luogo.
Il Village sarà un polo multifunzionale, pensato per offrire un’esperienza unica che unisce l’amore per la natura alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. Le serre sono veri e propri spazi dove l’arte botanica e la tradizione vivaistica pistoiese si incontrano con il design, creando uno showroom ricco di varietà straordinarie di piante ornamentali, simbolo della qualità e dell’innovazione del gruppo. Ci saranno spazi dedicati sia ai bonsai, con l’esposizione di meravigliosi esemplari della collezione Franchi che alle piante grasse e ai cactus, con una vasta area a loro dedicata e all’esterno ci sarà anche uno splendido roseto, con oltre 600 varietà di rose dei migliori ibridatori al mondo. Presenti anche diverse aree eventi, compresa una sala convegni attrezzata da 200 posti che possono essere facilmente raddoppiati che rendono il villaggio un luogo dinamico, ideale per ospitare incontri legati al mondo dell’arte, dello sport, della formazione e del business.
La zona food offre prelibatezze tipiche della cucina toscana, grazie alla presenza di operatori che con i loro prodotti celebrano le migliori eccellenza enogastronomiche di questa terra. Al Village sarà possibile sia acquistare che gustare a pranzo e a cena i migliori prodotti del territorio, che passare una bella serata in compagnia degli amici bevendo una buona birra, un calice di vino o un cocktail ascoltando un po’ di musica.
Il carattere inclusivo del progetto è evidente nel fatto che il centro è pensato per essere accessibile a tutti, senza barriere fisiche o sociali. Le diverse aree, tra cui quella ludica per i più piccoli, sono state progettate per favorire la partecipazione di persone di ogni età, abilità e background, creando un ambiente dove ognuno può sentirsi
parte di una comunità accogliente e vibrante.
more
oRARIO
Maggio 29 (Giovedì) 10:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
NATURART VILLAGE
Via Toscana, Chiazzano _ Pistoia
luglio

Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di
Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.
Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di Fondazione Caript e in collaborazione con Galleria Continua. I curatori della mostra sono Daniel Buren e a Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, ente di Fondazione Caript per l’arte e la cultura.
Attraverso un percorso che esplora l’opera dell’artista francese nato a Boulogne- Billancourt nel 1938, l’esposizione invita a scoprire dieci sale e la corte interna del palazzo, con una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia Musei.
La mostra esplora come Buren trasforma gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo continuo e indissolubile tra arte e ambiente.
L’esposizione si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare.
Con quest’idea, Buren mette in discussione e rielabora il proprio lavoro, investendo di nuovi significati progetti realizzati in Italia dal 1968 a oggi e invitando lo spettatore a riflettere sulla trasformazione dell’arte nel tempo e nei diversi contesti. Palazzo Buontalenti sarà il fulcro attorno cui ruoterà l’intera esposizione, il percorso si estenderà poi in altre sedi di Pistoia Musei
INFORMAZIONI
FONDAZIONE PISTOIA MUSEI
Antico Palazzo dei Vescovi
Piazza Duomo, 7 – 51100 Pistoia
T +39 0573 974267
info@pistoiamusei.it
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 10:00 - Luglio 27 (Domenica) 10:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole

Dettagli dell'evento
“Mnemonico Cellulare” il titolo scelto per la mostra antologica dell’Artista Andrea Mattiello in occasione dei suoi 50 anni. Un’arte la sua fatta di legami, confronti sociali, osservazione e
Dettagli dell'evento
“Mnemonico Cellulare” il titolo scelto per la mostra antologica dell’Artista Andrea Mattiello in occasione dei suoi 50 anni. Un’arte la sua fatta di legami, confronti sociali, osservazione e ricostruzione razionale della realtà. Una serie di opere che vogliono accentuare come ogni incontro che accade nel corso della propria vita, sia di vitale importanza per ciascuno di noi; poiché è proprio dal confronto che si ha la possibilità di poter crescere ed approfondire la propria conoscenza.
Ingresso libero.
La mostra resterà aperta fino al 27 luglio 2025 e potrà essere visitata il sabato e la domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Nel mese di luglio la mostra sarà visitabile solamente la domenica, con orario 16.00 – 19.00.
Aperture straordinarie 25 aprile h 16.00 – 19.00 1 maggio h 16.00 – 19.00 2 giugno h 16.00 – 19.00
Info e contatti:
PALAZZO PRETORIO, Piazza Pretorio, 1 Buggiano (PT)
www.buggianocastello.it – info@buggianocastello.it
more
oRARIO
Maggio 10 (Sabato) 16:00 - Luglio 27 (Domenica) 16:00
Location
Buggiano Castello
agosto
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole
settembre
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole