Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Sulla scia della Memoria

29gen17:0018:00Sulla scia della MemoriaLeggere il tempo nelle cose e nelle persone di ieri e di oggi

Dettagli dell'evento

Proposta di letture e attività di laboratorio per riflettere, attraverso il racconto di storie, sui temi delle discriminazioni e della diversità, che hanno segnato il periodo della Shoah e che ancora oggi devono essere ricordati, e rielaborati e per affrontare con maggiore consapevolezza le insidie del presente.
Con la Legge 211/00 la Repubblica italiana ha riconosciuto il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, come Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonche’ tutti coloro che si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Scrive Lia Levi nel libro Il Giorno della Memoria spiegato ai miei nipoti:
Ricordare non basta, il ricordo non resta lì per sempre. A volte ci si emoziona per un attimo e poi tutto vola via. Perché resti, questo è il punto, il ricordo si deve trasformare in memoria. Memoria è quando i ricordi sono diventati mattoncini
del nostro oggi. Noi siamo qui e rappresentiamo il presente, lo sappiamo, ma senza il passato non avremmo senso, saremmo una scatola vuota.
La Sezione Ragazzi della Biblioteca San Giorgio, in collaborazione con il Comitato UNICEF di Pistoia, dedica un pomeriggio a questo tema, che appartiene alla storia ed alle storie di ciascun essere umano.

Biblioteca San Giorgio – Sezione Ragazzi
29 gennaio ore – 17
In collaborazione con il Comitato Provinciale Unicef di Pistoia
Le letture ed il laboratorio sono rivolti ai bambini da 6 a 10 anni.
Per partecipare occorre prenotare scrivendo a: corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it

more