Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Genio dell’architettura

Sulle tracce del concittadino Giovanni Michelucci, capace come pochi di coniugare passato, presente e futuro nella Toscana degli anni Trenta.

È a Pistoia, città natale del grande architetto Giovanni Michelucci, che è possibile ritrovare le radici del pensiero più geniale nel gruppo di architetti che negli anni Trenta del Novecento concepirono progetti innovativi di straordinaria lungimiranza. Il “moderno” – egli affermava – trova il suo linguaggio solo quando, compiuto il processo di “interiorizzazione della città esistente”, ogni intervento è in grado di “dare un contributo alla città nel suo insieme”. È evidente che i molti contributi offerti da Michelucci nella sua lunghissima carriera – è morto, quasi centenario, nel 1990 – hanno intessuto un legame profondo, talora indelebile, con il tempo e con lo spazio.

Pistoia vanta il “Centro di Documentazione Giovanni Michelucci”, all’interno del Palazzo Comunale, nella splendida piazza del Duomo, attraverso i numerosi disegni e plastici esposti si illustra il percorso artistico dagli inizi, quando giovanissimo disegnava gli arredi in ferro prodotti nelle officine di famiglia, fino ai progetti incompiuti degli ultimi anni. A pochi passi dalla piazza rimane ancora integra, gioiello razionalista incastonato nel tessuto medievale cittadino, la Borsa Merci, eretta per la locale Cassa di Risparmio tra il 1948 ed il ’50, mentre, in piazza San Francesco, la casa del Balilla, progettata con l’architetto Fagnoni, attesta il passaggio attraverso le strettoie del Regime.
Uscendo dal centro, si potranno visitare le chiese della Vergine e del Belvedere, dove Michelucci sperimenta materiali e soluzioni innovative, ma per scoprire la vena più lirica del grande pistoiese è necessario avventurarsi nelle campagne, per le stradine che si inerpicano fino a Collina di Vinacciano, dove un semplice edificio in pietra si inserisce discreto nel verde intatto di quei luoghi come un omaggio alle antiche pievi.
Nel Pistoiese, infine, sarà possibile per i più fortunati, assaporare gli spazi privati delle belle ville progettate dall’architetto, dove spesso si sono conservati gli arredi da lui disegnati, prodotti da prestigiose aziende locali.

Giovanni Michelucci

Alcune delle Opere di Michelucci sono ormai parte di un patrimonio universalmente noto e acquisito: è il caso a esempio della Stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze, o della chiesa di San Giovanni Battista o dell’Autostrada, eretta tra il 1960 e il ‘64 in corrispondenza di un nodo viario importante, alle porte di Firenze, che rappresenta forse il culmine più alto nell’ambito dei progetti di architettura religiosa: “una tenda sull’autostrada”, luogo che richiama la tradizione nomade “per dare una risposta al nuovo nomadismo dell’uomo che cerca la pace”.

TESTI
Laura Dominici
FOTO
Fabrizio Antonelli
Archivio Centro Doc. G. Michelucci
[vc_gallery type=”image_grid” images=”17720,17722,17724,17726,17728,17730,17732,17734″ title=”Genio dell’architettura”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...