Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Robin Hood di emozioni

Mario Carnicelli ruba e dona la bellezza della semplicità.

Raccontano storie di gente comune e dei personaggi che affollano la nostra quotidianità gli scatti del pistoiese Mario Carnicelli, fotografo noto in Italia e nel mondo. Figlio d’arte, già tra la fine degli anni 50 e l’avvento dei 60, imprigionava quel tempo, fermandolo con il suo personalissimo modo di leggere gli avvenimenti. Un fotografo “umanamente uomo”, che suscitò l’attenzione di stampa specializzata e addetti ai lavori fin dalla sua prima esibizione importante, quella che ebbe luogo al Grattacielo Pirelli di Milano negli anni Sessanta.

Intitolata “Comizio”, la mostra comprendeva un cospicuo numero d’immagini rubate nella sua città, Pistoia, durante il fervente periodo elettorale: volti, espressioni, gesti. L’interesse per l’ordinario come chiave di lettura della realtà caratterizza anche in seguito i lavori di Carnicelli. Una linea artistica, capace d’immediatezza comunicativa, che può rendere una foto un capolavoro. Percepibile e immediato il messaggio nelle apprezzatissime serie di scatti “I’m sorry America!”, realizzato in Usa, e la serie relativa al funerale di Palmiro Togliatti. Esemplare lettura psicanalitica della folla.

Un passato, davvero ricco di mostre e di prestigiosi riconoscimenti, che ha solo stimolato la sua continua ricerca, la passione per l’arte fotografica e la curiosità per la natura umana. Presto sarà pronto un volume, pubblicato dalle Edizioni Contrasto, contenente scatti realizzati in Abruzzo, ad Atri, luogo di provenienza della sua famiglia, intitolato “Un paese Il Paese”. Rappresenterà in modo egregio Mario Carnicelli e il suo concetto espressivo. Sarà il frutto della ricerca dopo circa nove anni di lavoro, vero atto di amore per una terra e i suoi abitanti. Fra le pagine si troverà l’accurata selezione del più profondo messaggio silenzioso scelto fra le 15000 immagini prodotte, ma, soprattutto, quello che passa prima dal cuore e poi nell’obbiettivo, per poi farne dono a tutti.

Mario Carnicelli

– Il titolo dell’opera in preparazione suggerisce l’idea che in fondo ciò che accade in un piccolo paese valga un po’ per ogni luogo. Perché ha scelto di tornare ad Atri per questo suo nuovo lavoro?

«Il pretesto è stato certamente quello di riavvicinarmi al luogo da cui proviene la mia famiglia, ma come sempre sono stato mosso soprattutto dall’interesse per l’indagine antropologica e sociologica. Mi preme cioè sottolineare il fatto che ciò che avviene in un determinato paese, ovunque esso si trovi, appartiene a tutti. E che certe situazioni, così come certe tipologie di personaggi, si riscontrano dappertutto, in Italia come da qualsiasi altra parte. Il libro in preparazione, poi, è concepito come una sorta di archivio, in cui gli atriani potranno ritrovarsi e constatare i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni: dall’avvento del telefonino a quello delle parabole, che oggi spiccano sui tetti delle case nella bella campagna abruzzese».

– Uno dei tratti ricorrenti delle sue opere è un’attenzione tutta particolare per la psicologia della folla e per la gente comune. Cosa la incuriosisce di più?

«Mi interessa soprattutto la normalità, o meglio quella che io amo definire la bellezza della banalità. Penso ad esempio alle immagini del funerale di Togliatti, dove ogni volto racchiude in sé la propria storia. Anche per questo motivo molti dei miei scatti sono rubati, cioè fatti con la macchina al collo, all’insaputa di chi viene fotografato. Prediligo insomma l’essenziale, e non amo fare uso di effetti speciali. Inoltre, penso che la fotografia analogica sia capace di trasmettere più emozioni rispetto a quella digitale: amo l’attesa a cui essa ti obbliga prima di poterti accertare della buona riuscita dei tuoi scatti».

[vc_gallery type=”image_grid” images=”20755,20753,20751,20749,20747,20745,20743,20741,20739,20737,20735,20733,20731,20729,20727,20725,20723,20721″ title=”Robin Hood di emozioni”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...