Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Save the Caissara

Da Pistoia alla foresta amazzonica.

1990: sull’isola di Superaguì (Brasile) viene scoperta un nuova specie di scimmia, piccolissima con musetto e “capelli” neri a contrasto del piccolo corpo color ambra. Viene chiamata Caissara, dal nome “caicara” la locale popolazione di pescatori.

Lo sfruttamento della foresta per legname e per la produzione di “cuore di palma”, appetitoso ingrediente per insalate, mettono in serio pericolo il Caissara che viene subito classificato tra le 25 scimmie più a rischio d’estinzione di tutto il mondo.

1995: inizia un progetto per lo studio e la tutela della piccola scimmia. Sapere quanti sono, cosa mangiano, chi li preda sono dati importanti per scongiurarne l’estinizione. Nello stesso tempo è fondamentale che la popolazione locale comprenda l’importanza della foresta in cui vive ed è necessario creare un’alternativa economica al commercio illegale del legname e delle palme. L’idea parte dalle donne che, per far giocare i loro bambini, cuciono marionette a forma di Caissara: un’associazione di educazione ambientale (IPE) le aiuta a produrre le marionette in quantità tali da poter essere vendute in molti negozi degli zoo del mondo. Questo triplica l’economia delle famiglie dell’isola che cominciano ad essere parte attiva nella tutela della foresta e del Caissara.

2008: il Giardino Zoologico di Pistoia decide di aderire al progetto di salvaguardia guidato dal Parco Zoo Punta Verde (Lignano Sabbiadoro). E’ necessario raccogliere fondi per consentire ai biologi lo studio del Caissara nel suo ambiente.

Zoo  zoo n4 6

Ma come coinvolgere il pubblico? Non è possibile far incontrare il Caissara poiché non ne esistono soggetti negli zoo: è ancora troppo difficile e rischioso iniziare l’allevamento fuori dalla foresta.

Allo Zoo di Pistoia arrivano invece i Tamarini testa di cotone. Hanno in comune con il Caissara la grandezza e l’appartenenza al gruppo delle piccole scimmie sud-americane minacciate d’estinzione. Per questo vengono scelti come messaggeri del progetto.

Gli educatori dello zoo raccontano al pubblico la sfida che il Caissara deve vincere per sopravvivere e sono molti quelli che decidono di contribuire economicamente al progetto.

Il resto è storia di questi giorni: grandi e piccoli rimangono affascinati dalle piroette che i Tamarini riescono a fare tra i rami degli alberi dell’exhibit dello zoo. Da Pistoia possiamo fare la differenza perchè questo avvenga anche nella foresta in cui vivono. E’ questo uno dei ruoli di un giardino zoologico moderno!

Giardino Zoologico

Via Pieve a Celle, 160/A  Pistoia

Tel. +39 0573 911219

info@zoodipistoia.it

www.zoodipistoia.it

TESTI

Eleonora Angelini

FOTO

Tommaso Burchietti

Archivio Giardino Zoologico

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”17473,17475,17477,17479,17481,17483″ title=”Save the Caissara”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...