Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Fotografia, espansione dell’esperienza fisica

Alla professione ha dedicato, silenziosamente, tutta la vita.

Poche settimane fa avrebbe compiuto settantacinque anni, ma all’inizio di settembre Gianfranco Chiavacci se n’è andato. Si è spento nella sua casa studio di Pistoia, dove stavano i suoi attrezzi, i suoi libri, le sue opere, i suoi esperimenti.

Mi è dispiaciuto non avere fatto in tempo a conoscerlo personalmente. Stavamo tentando di organizzare un incontro con la difficoltà che si ha, quando la malattia è la protagonista, non voluta, della vita delle persone.

Ho scoperto, però, attraverso suo figlio Carlo e Piergiorgio Fornello, il gallerista pratese che segue il suo lavoro, alcune zone della sua ricerca, in particolare quella fotografica. Ho visitato la sua casa dopo la sua scomparsa e ne sono rimasta colpita e incuriosita al tempo stesso.

Chiavacci è stato, soprattutto, un uomo di studio, uno sperimentatore. All’arte ha dedicato tutta la vita con una passione silenziosa, una dedizione totale, completa, che ha preso il  via alla fine degli anni Cinquanta con un interesse nei confronti dell’astrazione, vicino a quello di molti suoi coetanei. Come ha scritto, in un testo a lui dedicato, il suo maggiore studioso, Aldo Iori: «L’astrattismo si declina in molti modi nel corso del novecento ed è sempre meno legato ai moti d’animo e sempre più a un pensiero concettuale nel quale ogni azione è sostenuta dalla logica di una necessità e di una scelta. A questa tradizione è possibile ascrivere molta parte del pensiero di Gianfranco Chiavacci».

Una brusca quanto positiva sterzata al suo percorso esistenziale, soprattutto speculativo, arriva tra il 1962 e il 1963, quando la banca per la quale lavora lo manda a un corso di addestramento all’IBM, per avviare la sua formazione in campo informatico, in vista di un futuro cambiamento epocale, neppure troppo lontano.

Gianfranco Chiavacci

Avviene a questo punto il suo avvicinamento alla logica binaria. Chiavacci è affascinato dalla metodologia procedurale della macchina. Una metodologia che applicherà alla sua ricerca, che subirà, in quel periodo, importanti mutamenti. Notevole, in tal senso, è anche la parte teorica del suo lavoro. Imprescindibili per comprendere il senso di quest’ultima è la lettura dei suoi scritti, l’ascolto delle rare quanto preziose interviste, attraverso il sito a lui dedicato (www.gianfrancochiavacci.it).

In questi anni va collocato anche il fondamentale incontro con Fernando Melani, un altro artista il cui percorso è in buona parte da scoprire. Melani lo presenta e lo incoraggia a entrare nell’ambiente fiorentino della galleria Numero di Fiamma Vigo, dove conosce Lando Landini e Donatella Giuntoli.

In questa luce sperimentale e colta, va letta, anche, la sua ricerca di ambito fotografico. Non tanto perché in essa si possa o si debba cogliere l’applicazione del metodo binario, ma proprio per il particolare atteggiamento dell’artista toscano nei confronti del mezzo.

Del 1977 è il testo Fare fotografia, in cui sono alcune sue importanti riflessioni. Due anni prima era stata organizzata presso la Galleria Vannucci di Pistoia la serata dal titolo Gianfranco Chiavacci, Diapositive, movimento colore. In quell’occasione Melani era stato testimone dell’importanza del ruolo della fotografia nella ricerca del suo più giovane amico. Chiavacci aveva affermato, quanto sarebbe stato poi ribadito nello studio del 1977, che la fotografia  è per lui un percorso attraverso il quale riuscire a ritrovare l’artificiale, ma anche creazione ed espansione dell’esperienza fisica. Si tratta di un chiaro riferimento alle avanguardie europee e alla loro metodologia di lavoro, alla quale Chiavacci si è sempre interessato, riuscendo ad apportare un autonomo quanto prezioso contributo al percorso della storia dell’arte.

TESTO

Angela Madesani

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21243,21241,21239,21237,21235,21225,21227,21229,21231,21233,21223,21221″ title=”Fotografia, espansione dell’esperienza fisica”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...