Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un grande calciatore di Pistoia: Ardico Magnini

Debuttò nella squadra arancione, conquistò lo scudetto in viola e partecipò ai Mondiali.

Classe di ferro 1928, Ardico Magnini, ex mezzala prima e terzino poi di Case Nuove di Masiano, Pistoiese, Fiorentina, Genoa e Prato, è ancora, con le sue 20 presenze in azzurro, il calciatore pistoiese, con Benito Lorenzi, più importante. O uno dei più prestigiosi. Nato in Piazza della Resistenza (o Piazza d’Armi, come la chiama lui) a Pistoia, da 62 anni cittadino di Firenze, il prossimo 2 giugno festeggerà le nozze di diamante con l’amata Anna, anch’ella pistoiese. Entrambi tifosi della Viola (la dolce metà pare addirittura più appassionata di lui, ex colonna del primo scudetto gigliato, stagione 1955/56, quello conquistato con Fulvio Bernardini in panchina ed Enrico Befani alla presidenza), raccontano com’è l’ambiente fiorentino e quanto sia cambiato il calcio da allora, dal Gre-no-li (il trio svedese del Milan, il professore Gren, il pompiere Nordhal e il barone Liedholm) alla Juventus di Boniperti e all’Inter di “veleno” Lorenzi.

«Il pubblico di Firenze è caloroso e competente – ci dice Magnini, e prosegue.- È vero è anche polemico, ma il fiorentino, se lo sai prendere, diviene dolcissimo. Ci siamo sempre trovati bene in questa città, ancora a misura d’uomo, anche se le cose sono cambiate per quanto riguarda il pallone. Un tempo i giocatori potevano girare liberamente per la città, scambiavano quattro chiacchiere con i tifosi: c’era umanità. Oggi c’è troppo distacco tra l’atleta, il campione e la realtà che lo circonda – continua l’ex azzurro.- Per parlare con un calciatore occorre avere il permesso dell’addetto stampa, non c’è più dialogo e la gente s’arrabbia. Il fiorentino era semplice, ma non stupido: voleva vedere l’impegno, innanzitutto. Se uscivi dal campo con la maglia sudata, spesso strappata, sporco di fango o erba capiva quanto fossi attaccato a quel colore. Oggigiorno, per carità, ci sono calciatori tecnici e valenti, ma che non si sacrificano. E il tifoso lo capisce al volo».

Iniziò da mezzala, ma fu Ferrero, ai tempi della Fiorentina, a fare le sue fortune.

«Mettendomi terzino colse il mio miglior pregio, l’elasticità, consentendomi di approdare in azzurro. All’epoca dicevano che fossi un giocatore strappato all’atletica leggera. Sarei stato un eccellente saltatore in alto, mentre avevo sperimentato quello in lungo».

Il calcio degli esordi era tutto un altro pallone.

«Lavoravo dal Mandorli e andavo ad allenarmi, a Monteoliveto, con la tuta da operaio. Oppure ancor prima, in Piazza d’Armi, si prendevano le porte dalla Zelinda e si giocava sino a sera inoltrata».

Due figli, uno deceduto, 3 nipotini, una vita (sino al 2010) dopo il calcio trascorsa a gestire un bar in Piazza d’Azeglio a Firenze. Pistoia ogni tanto si ricorda di lui invitandolo alle celebrazioni della Pistoiese. Ma nulla di più.

«Nemo propheta in patria est”, sottolinea».

Ottantaquattro anni splendidamente portati, fa comprendere il perché di tante morti premature nel mondo dello sport.

«Spesso son quelli che si sottoponevano a punture. A noi, invece, talvolta non arrivava neppure il bottiglione del tè».

Racconta con un aneddoto quanto i compensi odierni siano smisurati rispetto a quel football d’antàn.

«Prima di una gara con la Juventus, chiedemmo al presidente Befani 5mila lire in più. Sa come ci rispose? ‘Mi volete rovinare’ e non ce le concesse. Quando ascolto certi ingaggi, sbalordisco. Questi non sudano e arricchiscono».

 

TESTO

Gianluca Barni

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21478,21480,21482,21484,21486,21488,21490″ title=”Ardico Magnini”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...