Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

La sede della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Da oltre un secolo simbolo dell’economia pistoiese.

Negli ultimi anni dell’Ottocento si pose il problema di dotare la Cassa di Risparmio, la maggior banca locale attiva in Pistoia fin dal 1831, di una prestigiosa sede che qualificasse appunto il ruolo egemone che l’istituto aveva assunto nell’ambito creditizio locale. Furono redatti e scartati diversi progetti. Alla fine, però, prevalse quello di costruire un grande e vistoso palazzo nella principale strada pistoiese: quella che dall’edificio del Balì recava a piazza del Duomo. La strada, ab antiquo, costituente il cardo massimo della cittadella romana, era allora molto stretta e intitolata a un maggiorente pistoiese. Via Francesco Magni, prima ancora dell’Ottocento via San Matteo, costeggiava proprio il popolare quartiere intitolato a questo santo. Un quartiere di “case torri” che inglobava la chiesa di san Matteo, tanto importante per i pistoiesi che nel 1219 vi avevano giurato la pace con Bologna.

Se si voleva costruire un palazzo degno della maggior banca cittadina, bisognava sacrificare le case medievali: e così fu fatto. A partire dal 1896 queste furono demolite insieme alla chiesa; e l’archivio della Cassa conserva le foto opportunamente scattate durante i lavori. In tutta l’area sorse un grande palazzo in stile rinascimentale; ancor oggi noto come palazzo Azzolini dal nome dell’architetto che ne siglò il disegno. Costruito secondo i canoni dell’architettura fiorentina della seconda metà del Quattrocento, utilizzando materiali locali come la pietra serena e i laterizi del pistoiese, il palazzo è un capolavoro del gusto eclettico del tempo, per cui gli stili del passato erano reinterpretati e utilizzati a scopo simbolico ed evocativo.

In questo caso ci si riferiva a quella stagione che vide sorgere vigorosamente un’economia che oggi non sarebbe azzardato definire precapitalistica.

Banca storica

L’apparato decorativo, che doveva seguire un programma didascalico e allegorico sui temi del lavoro e del progresso, fu affidato ad alcuni fra i più noti artisti del momento, quali lo scultore Augusto Rivalta e il pittore Achille Casanova, rispettivamente autori delle “pàtere” di grande formato del piano nobile e del fregio affrescato dell’ultimo livello, ambedue sulle facciate esterne. Va ricordato, soprattutto, Galileo Chini, che si occupò del rivestimento ornamentale dell’ingresso (collaborando con la Manifattura Cantagalli), delle decorazioni pittoriche del salone, dello scalone monumentale e di altri ambienti interni con delicato gusto liberty.

L’inaugurazione avvenne, con una grande e popolata cerimonia ufficiale, nel 1905. Non molto dopo, accanto, sorse la cosiddetta “Loggia dei Mercanti”, cioè uno spazio coperto (sempre in stile rinascimentale) sotto cui dovevano avvenire le contrattazioni di un’economia in buona parte agricola, qual era quella pistoiese.

La loggia fu demolita negli anni Trenta del Novecento, per dar spazio all’edificio futurista delle Nuove Poste dell’architetto Mazzoni; ma la Cassa rimase, anzi si accreditò come banca della nuova Provincia, voluta dal governo fascista nel 1927-28. Il palazzo Azzolini ora domina l’ampia strada che ha assunto il nome di via Roma, e costituisce la sede dell’istituto di credito ormai entrato in una holding di quadro nazionale.

TESTI

Lorenzo Cipriani

FOTO

Fabrizio Antonelli

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...