Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Scrigno di bellezza

Realizzato nel Settecento dall’omonima famiglia.

Sull’angolo di un antico edificio all’incrocio tra via del Carmine e via de’ Rossi è posta una curiosa testa medievale, scolpita in pietra nera. L’opera si ritiene essere l’effigie di Grandonio, o Grandone, de’ Ghisilieri, uomo d’armi vissuto nel XII secolo, appartenente alla nobile famiglia pistoiese dei de’ Rossi, che, al soldo dei Pisani, uccise re Musetto di Maiorca, contribuendo alla conquista delle Baleari. L’immagine di questo personaggio, collocata in modo così strategico su questo crocicchio conosciuto come “canto de’ Rossi”, ricorda non solo il prestigio di tale famiglia, ma anche i suoi possedimenti in questa parte della città.

E’ proprio in via de’ Rossi, infatti, che nel Settecento fu edificato, su preesistenti case e torri, il nuovo palazzo residenziale di questa casata, realizzato su progetto dell’architetto padre Raffaello Ulivi e ultimato con l’intervento dell’architetto Francesco Maria Beneforti. Il risultato fu quello di una dimora di grandi dimensioni, espressione del prestigio della famiglia, caratterizzata, all’esterno, dalle ampie finestre con eleganti cornici in pietra serena e, all’interno, dallo scalone monumentale che collegava i tre piani dell’edificio, dove si aprivano sale di ricevimento, salotti privati ed alcove, impreziositi da decori in stucco e dipinti ad affresco.

L’edificio, che caratterizza con la sua prestigiosa facciata la stretta strada medievale, è oggi di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, la quale, dopo il sapiente lavoro di restauro affidato allo studio di Adolfo Natalini, ne ha fatto la propria sede.
Il complesso ha riacquistato la piena leggibilità degli spazi tipici di una dimora nobiliare, in cui hanno trovato la giusta collocazione le opere d’arte antiche e moderne che compongono la prestigiosa collezione della Fondazione.

Palazzo de’ Rossi

Il percorso all’interno del palazzo si snoda dall’ampio piano terra, che dà accesso alla cosiddetta “terrazza Grandonio”, un tempo giardino e più recentemente cinema all’aperto, in cui, entro un’esedra, si trova fin dal 1802 la statua in terracotta raffigurante l’illustre eroe in abito militare.
Dall’atrio, la scala monumentale a quattro rampe conduce al primo e al secondo piano, dove i diversi ambienti conservano le preziose decorazioni realizzate tra Sette e Ottocento da artisti fiorentini e pistoiesi, tra i quali Ippolito Matteini, Vincenzo Meucci, Giuseppe Bezzuoli e Nicola Monti.
Il fulcro centrale dell’edificio è il grande salone di rappresentanza al piano nobile, la “sala magnifica”, splendido ambiente a doppio volume, con ballatoio di rigiro, decorato dai dipinti di Luigi Rafanelli e dagli stucchi di Luigi Malfanti. In questa sala si svolge la prestigiosa attività concertistica dell’Associazione pistoiese “Amici della Musica”, sostenuta dalla Fondazione, che ha visto nel tempo la partecipazione di musicisti di fama internazionale.

In alcune sale sono esposte, secondo un percorso cronologico, le opere che compongono la collezione dell’Ente, un vero e proprio museo privato, che si apre al pubblico per illustrare particolari aspetti dell’arte e della cultura pistoiesi nel corso dei secoli. Particolarmente ricca è la raccolta del Novecento, dove sono presenti artisti come Marino Marini, Agenore Fabbri, Mario Nigro, Fernando Melani, fino ad arrivare ai rappresentanti della cosiddetta “scuola pistoiese” della Pop Art, come Umberto Buscioni, Gianni Ruffi, Roberto Barni e Adolfo Natalini.

TESTO

Perla Cappellini

FOTO

Nicolò Begliomini

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22412,22414,22416,22419,22421,22423,22425,22427,22429,22431″ title=”Palazzo de’ Rossi”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...