Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Matrimonio mistico

L’opera si trova nel Museo Bornholms Kunstmuseum a Gudhjem, in Danimarca.

L’opera, realizzata tra il 1893 e il 1894 da Kristian Zahrtmann (1843-1917), raffigura lo svolgimento di un antico rito religioso collegato all’ insediamento del nuovo vescovo nella diocesi locale. L’opera si trova nel museo Bornholms Kunstmuseum a Gudhjem importante e bella località in Danimarca.

La cerimonia prevedeva una sorta di unione mistica tra il nuovo presule e la chiesa pistoiese, rappresentata dalla figura della badessa del monastero benedettino di San Pier Maggiore. Le fonti storiche ricordano che le nozze mistiche, precedentemente celebrate addirittura su di un letto all’interno della chiesa, alimentando così note di colore e curiosità, durarono fino alla fine del Cinquecento. Entrato in città da Porta Lucchese e accompagnato dal cero e dalle famiglie della nobiltà pistoiese, il nuovo vescovo raggiungeva solennemente il sagrato di San Pier Maggiore, dove avveniva, su due scranni e di fronte all’intera cittadinanza, lo scambio di anelli con la badessa. Lo sfondo della scena è costituito dalla chiesa, arricchita dall’inserimento di particolari desunti da capolavori dell’architettura e scultura toscana, citati e rielaborati in modo fantastico secondo i canoni del gusto eclettico allora in piena affermazione.

Matrimonio mistico

Il pittore danese, che divenne maestro e riferimento per una generazione d’artisti ispirati alle esperienze del simbolismo europeo, giunse in Italia negli anni Ottanta dell’Ottocento attirato, come i tanti artisti in tour nella penisola, dal fascino del ricco e allora inviolato patrimonio artistico dei centri minori italiani. Arrivò a Pistoia, snodo ferroviario fondamentale dell’epoca e già conosciuta nelle guide turistiche per la ricca dotazione di chiese e sculture medievali, e rimase suggestionato dall’immagine della chiesa di San Pietro al punto di sceglierla come ambientazione di un dipinto di genere storico, che in una vendita all’asta del 1918 risultò il quadro più costoso della Danimarca.

TESTO

Lorenzo Cristofani

FOTO

Museo Bornholms Kunstmuseum

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...