Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Acale un grifone in più nei cieli d’Europa

Libero nei cieli.

Il nostro parco è uno dei sostenitori del progetto  “Grifoni osservati speciali”, grazie al quale a settembre è stato liberato in natura un giovane avvoltoio grifone presso la Riserva Naturale del Lago di Cornino (UD).

Acale, nato il 20 aprile 2014, è un bel maschio di 9 kg, con un’apertura alare di circa 3 metri per 90 cm di altezza; il suo nome è stato scelto dal popolo di facebook che ha votato nelle settimane precedenti la liberazione, anche dalla nostra pagina web.

“Grifoni osservati speciali”

Il progetto “GRIFONI OSSERVATI SPECIALI” è di fatto una delle azioni di conservazione che gode di maggiore successo in Europa con il rilascio di ben 5 esemplari nati tutti dalla coppia gestita in ambiente controllato presso la Riserva del Lago di Cornino.

Il grifone liberato lo scorso anno vola regolarmente sopra i cieli della Riserva e sosta presso il punto di alimentazione, detto “carnaio”. I carnai sono importantissimi per la tutela di questa specie: questi uccelli si nutrono infatti di carogne ricoprendo in natura il ruolo di “spazzini”. La diminuzione della pastorizia ha indebolito la loro capacità di reperire cibo e per questo sono intervenuti i ricercatori offrendo un vero e proprio ristorante con menu a base di carcasse di bestiame domestico.

Per monitorare i grifoni sono state installate due telecamere ad alta definizione che consentono ai naturalisti di controllare il punto di alimentazione e di aumentare la conoscenza circa gli spostamenti degli avvoltoi che gravitano intorno all’area, incrementando così le informazioni e i dati per le ricerche. Dal nostro sito web (www.zoodipistoia.it) potete seguire in diretta le attività presso il carnaio della Riserva.

Il progetto è frutto della collaborazione tra amministrazioni pubbliche e istituzioni private (gli zoo Uiza, come il nostro, che aderiscono e sostengono economicamente il progetto) e il successo vola alto nei cieli del Cornino.

Giardino Zoologico

Via Pieve a Celle, 160/A  Pistoia

Tel. +39 0573 911219

info@zoodipistoia.it

www.zoodipistoia.it 

TESTO

Eleonora Angelini

FOTO

Archivio Giardino Zoologico

Fulvio Genero

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16748,16750,16752″ title=”Acale un grifone in più nei cieli d’Europa”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...