Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Luoghi del silenzio paradisi delle emozioni

Dagli orti monastici alle geometrie rinascimentali, dal gioco dell’effimero ai prati d’Arcadia.

Pistoia è ormai da moltissimi anni conosciuta come la città dei vivai, attività che dalla metà dell’Ottocento si è ampiamente sviluppata tanto da diventare uno dei settori trainanti dell’economia locale.

Questa tradizione affonda le sue radici nel patrimonio di orti e giardini che, fin dal medioevo, si stendeva tra la cortina muraria e la città di pietra stretta intorno a piazza del Duomo. Una cintura verde si è mantenuta praticamente integra fino ai primi anni del Novecento, quando, con l’abbattimento delle mura, molti dei terreni che la componevano sono stati convertiti aree edificabili.

Percorrendo le antiche strade del centro storico cittadino, possiamo scoprire memorie e segni di ciò che rimane dei grandi appezzamenti ortivi annessi ai complessi conventuali, come, per esempio, quello dei Domenicani, o i piccoli spazi verdi di altri edifici sacri, come quello della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, mentre alte mura proteggono ancora gli orti dei monasteri di clausura, come quelli delle monache Salesiane e delle Benedettine.

Ma è nel Seicento che la città vede nella costruzione e nell’ampliamento di gran parte dei palazzi del patriziato cittadino l’allestimento di numerosi giardini, luoghi di delizia, dove i nobili pistoiesi potevano riposare e magari coltivare i propri interessi botanici. Nei giardini di queste antiche dimore possiamo ancora riconoscere le geometriche sistemazioni arboree e floreali del tipico giardino all’italiana che rimangono, ad esempio, nel palazzo Pazzaglia, poi Galeotti, o i romantici allestimenti all’inglese, come nel giardino di Palazzo Marchetti e in quello della casa di Louisa Grace Bartolini, del quale sarebbe auspicabile un urgente restauro.

Il rapporto con la natura si esplica in modo più evidente nelle dimore di campagna che i Pistoiesi, emulando i regnanti medicei, fanno spesso costruire sui propri possedimenti rurali. La dimora di campagna, per sua natura diversa e alternativa rispetto alla residenza di città, non prescinde mai dall’idea di giardino, ed esiste, paradossalmente, proprio in funzione dello spazio circostante.

A partire dal Quattrocento il modello di qualsiasi villa e giardino nobiliare in area granducale è naturalmente quello ‘mediceo’, esemplificato sul territorio pistoiese dalle due ville, La Màgia a Quarrata e Montevettolini, entrambe sul Montalbano, che appartennero a quel ‘sistema’ di residenze istituito dai Medici a controllo del territorio del Granducato. Molti furono i nobili pistoiesi appartenenti all’entourage mediceo che si fecero costruire sontuose ville e allestire bellissimi giardini. È il caso, ad esempio, della villa di Montebuono, edificata nella seconda metà del Seicento da Francesco Panciatichi, oppure della villa Puccini di Scornio, costruita dal medico di corte, Tommaso Puccini, ai primi del XVIII secolo; come anche della villa del Cassero, costruita a Casalguidi tra il 1712 e il 1713 da Coriolano Montemagni, segretario di stato di Cosimo III.
Il linguaggio architettonico e paesistico di matrice medicea si aggiornerà nel Seicento sulle novità artistiche romane introdotte nel territorio pistoiese dalla famiglia Rospigliosi, in modo specifico dal cardinale Giulio, poi papa Clemente IX dal 1667 al 1669, che commissionerà a Gianlorenzo Bernini il progetto di una villa che sarà edificata a Spicchio di Lamporecchio, dotata di uno splendido giardino e di un barco di caccia, dove si possono ritrovare i fasti dei grandi edifici nobiliari romani, come palazzo Barberini, villa Borghese, o lo stesso palazzo Rospigliosi a Roma.

Se volete saperne di più…
È uscito per i tipi della Giorgio Tesi Editrice il volume Paradisi e incanti. I giardini storici della provincia di Pistoia, a cura di Laura Dominici e Perla Cappellini (MIRABILIA arte e memoria – Pistoia).
Il libro è pubblicato grazie ai finanziamenti della Regione Toscana (bando interventi in materia di paesaggio 2011) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, con il contributo di Claudio Bellari Vivai e All Insurance Broker s.r.l.
Patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Pistoia, il libro è stato realizzato con la collaborazione del Sistema Informativo Geografico della Stessa Provincia e della CNA Pistoia, che ha coordinato e diretto la campagna fotografica realizzata dai fotografi iscritti alla Confederazione, che hanno realizzato la maggior parte delle suggestive immagini contenute nel volume.

Moltissime illustrazioni corredano infatti le 256 pagine che introducono alla conoscenza del patrimonio verde della nostra Provincia, dal cuore di Pistoia, alle belle ville dei dintorni, fino alle colline e al Montalbano; da Montecatini con i suoi parchi termali alle dimore della Valdinievole, ai giardini di Pescia e ai giardini degli agrumi di Buggiano. Un itinerario che si snoda dai luoghi più segreti, i chiostri e gli antichi orti in città, ai grandi parchi celebri nel mondo, come quello di Celle a Santomato, il giardino di Collodi o il parco di Pinocchio, fino ad arrivare sulla montagna pistoiese, dove gli alberi monumentali segnano le tappe della storia del paesaggio.

Un tema, quello del verde storico e del suo recupero, di grande attualità e di cui è necessario e urgente riaffermare il valore, partendo, imprescindibilmente, dalla conoscenza della sua storia illustre.
Ne parlano, nel volume: Laura Dominici, Perla Cappellini, Paolo Vitali, Renato Ferretti, Ornella Casazza, con testi introduttivi sulla storia dei giardini e contributi specifici sui temi relativi ai giardini del territorio pistoiese, corredati dai molti documenti d’archivio e immagini d’epoca gentilmente messe a disposizione da Paolo Bresci.
Le prefazioni sono di Valerio Tesi (Soprintendenza di Firenze), Samuele Bertinelli (Comune di Pistoia), Federica Fratoni (Provincia di Pistoia) e Ivano Paci (Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia).

Per informazioni
MIRABILIA – arte e memoria
mirabiliapistoia@libero.it

TESTO
Perla Cappellini
Laura Dominici

FOTO TRATTE DAL VOLUME
Paradisi e incanti
I giardini storici della provincia di Pistoia

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23055,23057,23059,23061,23063,23065,23067,23069,23071,23073,23075,23077,23079,23081″ title=”Giardini storici”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...