Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Solo per questa volta vi mostrerò il mio tesoro

Spingi l’antico portone del Seicento.

Apri il modesto cancellino oppure vai oltre quel vecchio muro di pietra. Benvenuto nel mio giardino. Attento: è un piccolo tesoro. Quello che ho ereditato dai miei avi e che curo con amore perché è parte della mia storia.

Ci sono piante aromatiche e ornamentali. E poi corbezzoli, susini, salvia, profumi d’erbe d’orto… le rose. Ma soprattutto ci sono gli agrumi. Anche quelli dimenticati da secoli, ritrovati e coltivati con dedizione: a primavera si spande uno straordinario profumo di limoni, arance, melangoli, cedri. Te lo presento. Si chiama: Giardino Barocco, Terrazze sulla sera, Orto d’erbe e di parole, Antichi profumi, Nicchia di limoni…. No, non sei in paradiso! Sei a Buggiano Castello, in piena Toscana.

Se vieni domenica 26 aprile o domenica 3 maggio, ma solo in questi giorni, eccezionalmente, il cosiddetto “borgo degli agrumi” si disvelerà: i proprietari dei giardini manterranno la tradizione di guidarti alla scoperta dei propri tesori e tu avrai il privilegio di essere accolto in un luogo raro e speciale.

In queste due domeniche potrai godere di una atmosfera unica e apprezzare, oltre ai preziosi giardini privati, quello che ogni giorno è uno dei borghi storici più belli della Toscana, con le sue opere d’arte, il clima mite e l’invidiabile posizione panoramica.

Io sono andata a trovare gli abitanti di Buggiano mentre si preparano a questo appuntamento. Ho incontrato Luciano e Vanna mentre si occupavano degli ultimi dettagli: tirare a lucido i vialetti, togliere le ultime foglioline secche, legare qualche ramo ribelle. Hanno lavorato tutto l’anno, come tutti gli altri paesani, per ottenere questo magnifico risultato perché – dicono loro – “le piante comandano” e non stanno alle regole umane. Ecco – ribaltiamo le regole – dico io -lasciamo che, per una volta, questa filosofia ci porti via con se. Intanto Vanna raccoglie un petalo caduto a terra di una generosa “Rosa mutabilis”.

Riservato agli amanti del buon gusto, della bellezza e della raffinatezza.

DOMENICA 26 APRILE E DOMENICA 3 MAGGIO 2015
BUGGIANO CASTELLO
Info: www.buggianocastello.it

Tania Pasquinelli

 

Ho studiato storia. E siccome la storia è fatta di persone e di luoghi sono andata per un po’ in giro per il mondo per conoscere gli uni e gli altri. Ma la Toscana, la regione dove sono nata, resta la mia più grande fonte di energia. Appassionata di cinema, musica dal vivo e teatro (anche quello nel quale mi metto direttamente alla prova di persona e sui cui risultati non garantisco) per rilassarmi scelgo il mare, le colazioni abbondanti e le fusa della mia gatta nera.

Guardare con gli occhi degli altri. Se c’è una cosa che ho imparato è che lo sguardo altrui coglie dettagli a noi celati. Quello che vorrei proporre è esattamente questo: guardare con occhi nuovi e riappropriarsi del bello che ci circonda. Raccontare Pistoia, in particolare la Valdinievole, e le sue infinite sfumature obbliga a questo impegno. Perché di impegno si tratta. Che, mi auguro, possa contribuire ad amarle di più e a proporle come la scoperta migliore da fare per chi sceglie di trattarsi bene.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...