Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Un amico è per sempre!

Arriva la primavera e con essa le fiere-mercato dedicate ad animali e piante.

E’ frequente trovare tra gli animali venduti per fare da compagnia ai bambini,  le  piccole  Testuggini  d’acqua  americane,  meglio  conosciute  con  il nome  di “tartarughine d’acqua”.

Prima di procedere all’acquisto di qualsiasi animale da compagnia, è bene informarsi di quanto spazio e tempo necessita. Nel  caso  delle  piccole testuggini  è  bene sapere  che  in  4-5  anni  diventeranno adulte, con un diametro del carapace di circa 25/30 cm. Per questo motivo sono molto difficili  da  mantenere  in  casa  e  la  maggior  parte  delle  persone  le abbandona nei laghetti e negli stagni intorno alla città.

Questo comportamento sta  determinando  la  scomparsa  della  Testuggine  palustre  europea,  perché  la Testuggine americana è molto più forte, vorace e furba, mangia di più e conquista tutti i posti migliori dove fare i bagni di sole.

Cosa  fare?  Il  Giardino  Zoologico  di  Pistoia,  partecipa  al  progetto  LIFEEMYS, finanziato  dall’Unione  Europea  nell’ambito  della  Rete  Natura 2000,  insieme all’Acquario  di  Genova,  l’ARPAL,  la  Provincia  di  Savona,  il  Centro  Emys  di Albenga e l’Università di Genova (DISTAV).

Il progetto ha preso avvio un anno e mezzo fa e ad oggi possiamo vantare:

–  il  recupero  di  170  Testuggini  americane  dagli  stagni  del  Parco Naturale  di Albenga

–  la riqualificazione degli stagni

–  la liberazione di circa 100 piccole Testuggini palustre europee

– attività didattiche realizzate con 4630 alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado.

Un  altro  grande  successo  è  il  coinvolgimento  nel  progetto  dei  negozianti  di animali  che partecipano  informando i propri  clienti  sulle caratteristiche delle Testuggini americane; scegliere un animale da compagnia vuol dire prendersene cura per tutta la sua vita, è un amico per sempre e non va mai abbandonato.  Se poi la scelta ricade su una specie proveniente da un altro Paese, il rilascio in ambiente naturale  causa danni inestimabili.

Domenica 17 maggio  al  Giardino  Zoologico  di  Pistoia  dedicheremo  giochi  e attività per grandi e piccini per condividere l’importanza di questo messaggio.

Aiutateci a far conoscere la storia delle due testuggini!

Eleonora Angelini

eleonora

Sono Responsabile della sezione Didattica del Giardino Zoologico di Pistoia e passo le mie giornate tra animali, piante e bambini. A quest’ultimi dedico gran parte del tempo grazie al Laboratorio che accoglie circa 7000 bambini all’anno e che oggi rappresenta un punto di riferimento per l’educazione alla conservazione della natura per le scuole di ogni ordine e grado, provenienti dal territorio e dalle Regioni e Province limitrofe.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...