Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Banditi in natura

Una campagna di sensibilizzazione.

“Banditi  in  Natura”  è  la  campagna  di  comunicazione  e  sensibilizzazione  dell’UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) per coinvolgere ed informare il pubblico degli zoo e degli acquari associati (visitate da oltre 3 milioni di persone ogni anno) ad entrare in azione in prima persona per contrastare il fenomeno del bracconaggio. Una vera e propria “call to action” poiché con piccole azioni ognuno può fare la differenza.

E’ stimato a circa 23 miliardi di dollari l’anno (UNEP, 2014) il giro d’affari a livello mondiale collegato con il prelievo e commercio illegale di specie selvatiche è al terzo posto dopo quello di droga ed armi. Sono moltissime le specie ad rischio d’estinzione coinvolte, non solo elefanti e rinoceronti, ma anche pangolini, leopardi delle nevi, tigri.

Anche  il  territorio  italiano  è  teatro  di  frequenti azioni  di  bracconaggio,  alimentate  da credenze  popolari  o  da  tradizioni  culturali  e gastronomiche  radicate  nei  secoli:  tra  gli animali destinati al consumo alimentare, ad esempio, alcuni sono ottenuti con pratiche illegali, come i datteri di mare e i passeriformi uccisi con la pratica dell’uccellagione.  Sono ancora molti gli uccelli cacciati illegalmente durante il transito migratorio, così pure i predatori,  come  lupo  e  orso,  uccisi  perché  ritenuti  dannosi  alle  attività  produttive dell’uomo.

La segnalazione tempestiva alle Autorità può in molti casi fare la differenza per la tutela delle specie coinvolte. Al  Giardino  Zoologico  di  Pistoia  le attività  e  i  giochi  rivolti  a  grandi  e  piccoli  saranno presentate per tutta  l’estate.  Alla fine  di ogni attività  saranno  distribuiti  i  segnalibri  che ricorderanno  alcune  semplici “buone  pratiche”  per  non  diventare  inconsapevoli  complici dei bracconieri.

Eleonora Angelini

 

Sono Responsabile della sezione Didattica del Giardino Zoologico di Pistoia e passo le mie giornate tra animali, piante e bambini. A quest’ultimi dedico gran parte del tempo grazie al Laboratorio che accoglie circa 7000 bambini all’anno e che oggi rappresenta un punto di riferimento per l’educazione alla conservazione della natura per le scuole di ogni ordine e grado, provenienti dal territorio e dalle Regioni e Province limitrofe.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...