Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Due ruote di passione

Plurititolato commissario tecnico della Nazionale Italiana di ciclismo fa il punto sul campionato del mondo mettendone in risalto l’importanza per il territorio.

Alfredo Martini non ha bisogno di presentazioni. Tutti gli sportivi ne sanno il valore della persona e le capacità professionali; lui, uomo e commissario tecnico con oltre novant’anni di vita vissuti in sella o a pianificare strategie alla guida della nazionale italiana. Così umano da sentire la soddisfazione e la passione per il suo ciclismo, così grande da non far pesare a nessuno le sei vittorie ottenuti nei mondiali.

Moser, Saronni, Argentin, Fondriest e due volte Bugno hanno trionfato nella corsa iridata sotto i consigli di questo toscano legato profondamente alla sua terra. Porgli qualche domanda sui prossimi mondiali di settembre, in programma proprio in Toscana, oltre a essere giusto pare oggi sacro, con lo sport alla ricerca di personaggi che lo identifichino.

– Signor Martini, cosa significano i mondiali per il territorio toscano?

È, prima di tutto, un grosso premio alla nostra regione che tanto ha dato al ciclismo. Faccio solo qualche nome: Bartali, Magni, Nencini, Bitossi, Cinelli, Bettini, ma ce ne sarebbero tanti altri. Sono tutti figli di un’area ricca di talento e fantasia. Il mondiale è un riconoscimento per la Toscana, i suoi uomini e la passione. Si tratta pure di un evento utile per mostrare le nostre bellezze e per questo è lecito attendersi un grosso riscontro turistico.

– C’è molta attesa per un percorso atipico, quale giudizio tecnico riesce a darci?

Dagli esperti, a ragione, viene considerato come un percorso fra i più impegnativi e in grado di creare selezione. Sicuramente piacerà al pubblico, anche sotto l’aspetto tecnico. Ci sarà selezione, soprattutto nel finale, con la salita di Fiesole e quella di via Salviati posta a 4 km dall’arrivo e con pendenze che vanno dal 13 al 18% : quello potrebbe essere il trampolino di lancio per la vittoria. Pure il lungo rettilineo che porta la traguardo di 1,6 km può essere decisivo, ma questo dipende da chi ci arriverà e come.

– Cosa significa il mondiale per un commissario tecnico?

Chi ha il ruolo di formare la squadra è sottoposto a una grossa responsabilità, soprattutto nei confronti del pubblico. Io ho sempre considerato i tifosi come il patrimonio più grande di tutti. Ma oltre a questo c’è pure il piacere di lavorare a qualcosa di grande. E ciò è un incentivo ulteriore a fare bene.

TESTO

Emanuele Begliomini

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22464,22467,22469,22471,22473,22475,22477,22479,22481″ title=”Due ruote di passione”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...