Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Torna la “Notte Europea della Civetta”

Civetta (foto Raymond De Smet)

Torna anche in Valdinievole la Notte Europea della Civetta con un evento presso la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio (Centro Visite di Castelmartini) in programma per sabato 2 marzo, con inizio alle ore 21. Si tratta di una manifestazione nata in Francia che si svolge con cadenza biennale e si propone di far conoscere non solo questo piccolo e simpatico predatore ma tutto il vasto universo degli Strigiformi (rapaci notturni). In Italia sono presenti dieci specie diverse di Strigiformi, dalle piccole civette al grande Gufo reale; nelle nostre zone è possibile trovare, oltre alla Civetta, il Barbagianni, l’Allocco e l’Assiolo e più raramente (nonostante il nome) il Gufo comune.

L’evento nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio è organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus in collaborazione con il GIC – Gruppo Italiano Civette e EBN Italia che sono i promotori a livello nazionale.

Il programma della serata prevede alle ore 21, nella saletta del Centro Visite, una breve introduzione dell’esperto Andrea Vezzani sull’affascinante mondo delle civette e degli altri rapaci notturni che vivono nel nostro territorio.

Alle 21,30 ci si trasferisce (con mezzi propri) sul percorso naturalistico de Le Morette, ai margini del Bosco di Chiusi e del Padule di Fucecchio, per ascoltare dal vivo, nella suggestione del buio, i canti dei rapaci notturni.

La partecipazione alla Notte della Civetta è libera (gradito un contributo per le attività del Centro) ma è obbligatoria la prenotazione, con un numero massimo di 50 partecipanti; per iscrizioni Centro RDP Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...