Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

La Strada Europea dei Giardini Storici entra negli itinerari culturali del Consiglio d’Europa

La notizia da tempo attesa è arrivata: la Strada Europea dei Giardini Storici ha ottenuto la certificazione di Itinerario culturale dal Consiglio d’Europa (la delibera è di fine ottobre, ndr) e lo Storico Giardino Garzoni di Collodi è uno dei 35 giardini che formano questo straordinario percorso botanico, architettonico e culturale che tocca vari Paesi.

Con il riconoscimento della via europea dei giardini storici, salgono a quaranta le strade europee certificate ad oggi dal Consiglio europeo” spiega Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi che  gestisce da anni direttamente il giardino Garzoni e lo ha inserito nel progetto dei luoghi collodiani del Parco Policentrico  Collodi – Pinocchio.

La professoressa Maria Adriana Giusti del Politecnico di Torino, membro del consiglio direttivo della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, è il responsabile scientifico dello Storico Giardino Garzoni.

C’è poi un secondo itinerario che la Fondazione Collodi ha ideato e che sta definendo; siamo infatti agli ultimi passaggi per la richiesta di certificazione della Via Europea della Fiaba che in questi ultimi mesi ha trovato nuove e importanti adesioni.

L’itinerario europeo dei giardini storici.

La strada europea dei giardini storici (www.europeanhistoricgardens.eueuropean route of historic gardens  #ERHG), è una associazione nata nel 2016 a Lloret de Mar (Spagna) per promuovere la salvaguardia e la valorizzazione dei giardini storici europei.

Lo Storico Giardino Garzoni fa parte della route dal 2017 che, al momento, include oltre trenta giardini, di vari paesi: Spagna, Portogallo, Germania, Italia, Polonia, Georgia. I membri italiani della Route, oltre allo Storico Giardino Garzoni, sono: il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, il Giardino di Boboli, la Reggia di CasertaVilla Adriana e Villa d’Este. Da anni i membri hanno lavorato per ottenere la certificazione europea e organizzato iniziative per promuovere la conoscenza di questo patrimonio, come la Giornata europea dei giardini storici del 26 aprile.

Fondazione Carlo Collodi“L’obiettivo centrale del programma “Vie Europee” è contribuire alla promozione dell’identità e della cittadinanza europea attraverso la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio comune dell’Europa e lo sviluppo di legami culturali e dialogo all’interno dell’Europa, nonché con altri paesi e regioni – spiega l’istituto europeo degli itinerari culturali – Il programma Itinerari culturali del Consiglio d’Europa mira a formare uno spazio culturale comune attraverso lo sviluppo di itinerari culturali al fine di incoraggiare la sensibilità verso il patrimonio, l’istruzione, la creazione di reti, il turismo sostenibile internazionale di alta qualità e altre attività correlate. Un itinerario culturale del Consiglio d’Europa, dunque, è un progetto di cooperazione nel campo del patrimonio culturale, dell’istruzione e del turismo europeo, finalizzato allo sviluppo e alla promozione di uno o più percorsi basati su un percorso storico, un concetto culturale, un individuo o un fenomeno con importanza e significato, tendente alla comprensione e al rispetto dei valori comuni europei. Può essere un percorso fisico o una rete di siti del patrimonio”.

 

La Via Europea della Fiaba

La Via Europea della Fiaba (EFTR – european fairy tale route) è un itinerario culturale turistico dedicato alle fiabe e alla promozione della lettura tra i giovani cittadini europei. Al momento ne fanno parte 16 partner da 13 paesi europei e l’obiettivo è ottenere la certificazione di itinerario culturale dal Consiglio d’Europa.

La Fondazione Collodispiega Bernacchi – ambisce a coinvolgere in questa Via culturale e turistica gli enti pubblici e privati europei associati ai luoghi e ai personaggi delle fiabe europee. L’ambizione è quella di coinvolgere enti di tutti i 47 paesi appartenenti al Consiglio d’Europa”.

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...