Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

“Le officine del liberty tra Pistoia e Montecatini Terme” presentato in Biblioteca

Il libro Le officine del liberty tra Pistoia e Montecatini Terme di Perla Cappellini, pubblicato dalla casa editrice Metilene nel 2023, sarà presentato Sabato 23 marzo alle 17 nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio. Insieme all’autrice interverrà Roberto Agnoletti, architetto e insegnante, impegnato nel lavoro di ricerca nel campo delle arti visive e della storia dell’architettura.

L’appuntamento fa parte del ciclo primaverile di “Leggere, raccontare, incontrarsi”, che propone una serie di incontri con gli autori con lo scopo di promuovere la conoscenza di scrittori e storie pistoiesi, ma anche degli editori locali, spesso piccole realtà impegnate nel diffondere la cultura, la storia, le tradizioni del territorio.

Nato nell’ambito del più generalizzato clima simbolista, il periodo vitale dell’art nouveau si sviluppò e si esaurì tra il 1880 e il 1910. In Italia prima del 1895 non ci fu uno specifico interesse per i linguaggi dell’arte nuova elaborati in Europa. Fu invece la prima esposizione internazionale d’arte decorativa moderna organizzata a Torino nel 1902 un’occasione fondamentale per la nascita del liberty. Alla mostra partecipò anche il fiorentino Galileo Chini che, seguendo le innovazioni linguistiche del nuovo stile e delle secessioni mitteleuropee, si interessò anche ad espressioni artistiche “minori” come la ceramica e la pittura murale. Esempi delle sue opere si trovano a Pistoia e a Montecatini Terme, città che all’inizio del nuovo secolo si era trasformata in una vera ville d’eaux, meta termale tra le più conosciute e frequentate in Europa. Anche Pistoia cercò di affrontare le novità e i cambiamenti del nuovo secolo, e si contraddistinse nelle officine artistiche specializzate nella lavorazione del ferro battuto, nella fusione in ghisa e in bronzo. Tra queste la Fonderia Pietro Lippi e le Officine Michelucci, luoghi d’incontro e fucine di idee per scultori di chiara fama.

L’autrice
Perla Cappellini
, laureata in storia dell’arte, è vicepresidente dell’Associazione Mirabilia arte e memoria, che opera nel settore dei beni culturali per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico, e fa parte dell’Associazione Orecchio acerbo, dove organizza laboratori d’arte e di narrazione per bambini e ragazzi. Ha collaborato con numerose istituzioni pubbliche e private per la realizzazione di mostre, pubblicazioni, corsi e visite guidate riguardanti la storia e l’arte. Svolge attività di docenza e ricerca con particolare attenzione al patrimonio artistico del territorio pistoiese, argomento su cui ha pubblicato numerosi saggi.

Le officine del liberty tra Pistoia e Montecatini Terme

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa della Musica. Il programma delle prime due giornate di concerti, laboratori, mostre e danze popolari  Si...