Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Vivaismo: vapore, scarti di miele e agrumi come diserbanti.

L’alternativa green per il controllo delle erbe infestanti esiste già

Giorgio Tesi Group, azienda leader a livello internazionale, e Herbeeside, realtà innovativa nell’ambito dei diserbanti bio e sostenibili, sperimentano un additivo di origine 100% naturale. Due Green Heroes insieme per un futuro più verde del settore

Parte dai vivai Giorgio Tesi Group una sperimentazione di un sistema innovativo di diserbo ecologico che impiega un additivo brevettato di origine naturale, composto con scarti della lavorazione del miele, agrumi e vapore acqueo, che viene erogato a temperature fino a 140° sulle infestanti erbacee, le quali subiscono uno shock termico letale. I risultati sono stati soddisfacenti, dimostrandosi una valida alternativa all’utilizzo di glifosati: le piante infestanti sono risultate essiccate in meno di 24 ore senza il rilascio di nessuna sostanza fitotossica, dimostrando l’efficacia del dispositivo durante il periodo di prova in vivaio. Si tratta di una pratica che, personalizzata per le esigenze del settore vivaistico, potrà essere utilizzata su largo spettro di produzione.  

Questa iniziativa nasce dalla collaborazione fra Herbeeside e Giorgio Tesi Group, due “Green Heroes”, rete di aziende italiane virtuose innovatrici e innovatori verdi, capaci di “costruire futuro”, l’iniziativa lanciata da Alessandro Gassmann a gennaio 2019, ideata assieme ad Annalisa Corrado e costruita con il supporto scientifico di Kyoto Club.

“Siamo felici di collaborare con Giorgio Tesi Group, leader nel settore vivaistico per la continua ricerca e innovazione verso una produzione sempre più sostenibile. Il sistema Herbeeside è 100% naturale, non inquina in quanto totalmente derivante da eccedenze di lavorazioni alimentari, nutre il terreno senza danneggiare gli insetti impollinatori con sostanze fitotossiche e nutrendoli con sostanze altamente zuccherine. Agisce tramite shock termico sulle foglie danneggiando anche l’apparato radicale della pianta infestante, eliminandola e ritardando la germinazione dei semi presenti nel suolo creando le condizioni ideali per lo sviluppo di micorrize, funghi che vivono in simbiosi con le radici delle piante, stimolandone la crescita”, commenta Eugenio Cavalli, fondatore di Herbeeside.

Il tema della qualità e sostenibilità della nostra produzione è stato sempre al centro delle strategie volte alla crescita della nostra aziendale – dichiara Fabrizio Tesi, legale rappresentante di Giorgio Tesi Group – tanto che siamo stati la prima azienda vivaistica italiana ad aver ottenuto la certificazione EMAS e confermato le certificazioni ambientali e di sistema di gestione aziendale più importanti. Con lo sviluppo delle nostre politiche ambientali, sviluppate in house dall’ufficio process innovation, vogliamo attivare strategie e interventi che, giorno dopo giorno, tutelino l’ambiente in maniera attiva e siano di ispirazione per l’intero settore. Questa collaborazione con Herbeeside è un esempio che ha dato risultati positivi, la volontà è proprio quella di partire da questa tecnica per integrarla in un sistema di difesa complesso che comprende, in merito al controllo della flora infestante, anche la pacciamatura e l’inerbimento artificiale”.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...