Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

PANDO, una storia vera di Giorgia Conversi e Andrea Rivola

Chi dice “io” in questo libro? L’orso nero che dormicchia sotto la coperta, il cervo mulo dispettoso, l’alce che gioca
a nascondino o il bruco pigro? A ogni pagina vi sembrerà di saperlo, e a quella dopo vi accorgerete che non è così. Perché a volte le cose grandi sono le più difficili da vedere, e un albero con cinquantamila gambe non si sa bene dove abbia gli occhi… Questa è la storia vera di Pando, l’albero più grande, grosso e vecchio del mondo, in una narrazione
che, tronco dopo tronco, si addentra nel cuore di un prodigio della natura che sfida la nostra immaginazione e ci fa sognare.
Pando è uno dei più grandi organismi viventi al mondo. Sembra un bosco di 47 mila pioppi tremuli, in realtà è un unico pioppo che continua a riprodursi tramite polloni, nello Utah. È una creatura che oltrepassa la nostra dimensione, quella temporale e quella spaziale, e perfino la nostra immaginazione fatica a comprendere la natura di
questo organismo. La storia di Pando, il cosiddetto essere vivente più vecchio della terra, ebbe inizio più di 80.000
anni fa. Il suo nome deriva dal latino pandere, distendere, espandersi quindi, e mai appellativo fu più appropriato visti i
suoi 44 ettari di superficie coperta.

Giorgia Conversi

Giorgia Conversi, milanese per affinità elettiva, da anni esplora l’universo dei libri, sperimentando forme e linguaggi.
È elastica, ma lavora da sempre con lo stesso art director. Ama le scritte sui muri e le macchine fotografiche che fanno clic. Ha scritto la serie Dadà, i mini-supereroi dalla parte dei più piccoli, vincitrice del Bologna Ragazzi Digital Award e del Premio Andersen per le creazioni digitali.
Andrea Rivola, laureato al Dams Arte di Bologna, vive a Riolo Terme, immerso nei paesaggi campestri della Valle del Senio in compagnia di inseparabili e variegati personaggi creati dalle sue matite immaginifiche.
Appassionato illustratore, ha pubblicato più di cinquanta libri in Italia e all’estero e collabora con il “Corriere della Sera”.

Editore: ABOCA Edizioni – Collana
ABOCA Kids
Autori: Giorgia Conversi – Andrea Rivola
Formato: cm 24 x 28,8
Pagine: 40
Prezzo: € 18,00

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...