Ultime notizie:

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

Ultime notizie:

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

L’eccidio del Padule di Fucecchio: 81 anni dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale 

Un massacro nel cuore della Toscana

Il 23 agosto 1944, nel cuore della Toscana, il Padule di Fucecchio fu teatro di una delle stragi più feroci compiute dai nazisti in Italia. In poche ore, 174 civili – tra cui donne, anziani e bambini – furono brutalmente uccisi dalle truppe tedesche della 26ª Divisione corazzata.

La trappola nel Padule

Molti degli sfollati si erano rifugiati nella zona paludosa per sfuggire ai bombardamenti e ai rastrellamenti. Ma quella che sembrava una zona sicura si trasformò in un campo di morte. I soldati, guidati dal generale Crasemann e dal capitano Strauch, entrarono nel Padule con l’ordine di eliminare presunti partigiani. In realtà, non trovarono combattenti, ma solo civili inermi.

Testimonianze di un orrore

Le testimonianze dei sopravvissuti, raccolte dopo la guerra, raccontano una mattanza senza pietà: case assaltate, persone trascinate fuori e fucilate, bambini colpiti a sangue freddo. Tutto questo, sotto l’ombra delle direttive del feldmaresciallo Kesselring, che autorizzavano azioni punitive indiscriminate contro la popolazione civile.

Giustizia negata

Nonostante le prove schiaccianti, solo due ufficiali furono condannati: Crasemann e Strauch. Kesselring, inizialmente condannato a morte, fu liberato nel 1952. Solo nel 2011 un tribunale italiano emise l’ergastolo – in contumacia – per Johann Robert Riss, mai estradato dalla Germania.

Una memoria da non dimenticare

Oggi, diversi monumenti ricordano le 174 vittime innocenti dell’eccidio del Padule di Fucecchio. Una ferita aperta nella memoria storica dell’Italia, e un monito contro ogni forma di violenza verso i civili in tempo di guerra.

Tra questi vi segnaliamo:

Il monumento a Castelmartini (https://www.comune.larciano.pt.it/index.php/it/vivere/751611#indirizzo)

Eccidio del Padule di Fucecchio

Il monumento a Cintolese (https://www.liberationroute.com/it/pois/1476/monument-in-memory-of-the-victims-of-the-padule-di-fucecchio-massacre)

Vittime eccidio Fucecchio a Cintolese

Il monumento dei martiri all’interno del Padule di Fucecchio (https://share.google/xkUkmWLjU9NcVfSNl)

Monumento vittime eccidio padule di Fucecchio

Eventi per commemorare l’eccidio

Come ogni anno, per commemorare le vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio, sono previste diverse attività che vi alleghiamo qui sotto e vi invitiamo a seguire!

Per saperne di più, visitate i seguenti siti: 

Comune di Lamporecchio: https://www.comune.lamporecchio.pt.it/it-it/novita/avvisi/2025/81-anniversario-dell-eccidio-del-padule-di-fucecchio-361601-1-cba91b2e90cc068958ae636e663e28b9

Comune di Cerreto Guidi: https://www.comune.cerreto-guidi.fi.it/it/eventi/80-anniversario-dell-eccidio-del-padule-di-fucecchio-683451

Visit Lamporecchio: https://www.visitlamporecchio.it/territorio/padule-di-fucecchio/

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA PROIEZIONE DI “NOSTALGHIA” DI TARKOVSKIJ  Nel centenario della nascita di Manolo Bolognini (1925–2017), Pistoia rende omaggio a uno...