Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

I “sogni” di un grande inventore

Sulla copertina di un semplice quaderno di scuola troviamo scritto quanto segue: luglio 1858  “SOGNI”.

Sulla copertina di un semplice quaderno di scuola troviamo scritto quanto segue: luglio 1858 “SOGNI”. Ci si aspetterebbe di leggervi frasi romantiche. Invece l’autore diciassettenne così esordisce: -Sul magnetismo terrestre- Supponiamo di avere nel piano del meridiano magnetico…

Questi primi scritti aprivano la carriera scientifica di Antonio Pacinotti. Nato nel 1841 a Pisa, era primo di undici figli, di un professore di Fisica di quella università, Luigi Pacinotti. originario di Caloria, splendida località collinare a nord di Pistoia. Dov’era la villa di famiglia, destinata a vacanze fra natura e attività agricole, vero scrigno di vari e vecchi arnesi, fra i quali un appassionato di fisica poteva “frucchiare” come si dice a Pistoia (infilar le mani con voluttà) e creare fantastici geniali meccanismi, precursori di innovazioni e scoperte. Il suo laboratorio spaziava su olivi, colline e prati verdeggianti, e ciò spiega perché definì “sogni” quelle trovate originali. Antonio seguì il padre nella sua feconda carriera di professore di Fisica e anche, superandolo, di inventore. Ne imitò perfino le imprese patriottiche.

Nel 1859, ancora studente universitario, mentre era volontario nella Guerra di Indipendenza, però ripensò a nuove soluzioni per il compimento di una sua macchinetta elettrica lasciata in laboratorio. L’anno successivo, nacque un modellino funzionante che egli descrisse in una memoria Elettrocalamite universali, ma che non volle pubblicare. Fu invece, nel 1865 sulla Rivista “Nuovo Cimento” ufficializzata la sua creazione, con il modesto titolo: Descrizione di un macchinetta elettromagnetica.

pacinotti 1 pacinotti 2

Era trascorso poco più di mezzo secolo da quando Volta aveva scoperto una nuova fonte di energia la pila di Volta, che consentì, negli anni venti, di dimostrare la proprietà delle correnti elettriche di generare forze magnetiche e la reciprocità nel senso che flussi magnetici variabili su circuiti generavano correnti elettriche. Poteva nascere così una pila elettromagnetica. Se poi un filo, già percorso da corrente elettrica, veniva immerso in un campo magnetico era sollecitato a muoversi, di fatto un motore elettromagnetico. Una trentina di anni dopo, Pacinotti riuscì a costruire la sua macchina (un anello) sfruttabile anche per applicazioni pratiche. In fondo, l’invenzione della dinamo e del motore a corrente continua.

Conseguita, a Pisa, la laurea (1863), Antonio dette inizio a un’intensa attività in importanti Scuole, ultima l’Università di Pisa, dove raccolse la prestigiosa eredità del padre. Inviato dal Ministero della Marina per una missione di studio a Londra e a Parigi, si recò in visita alle officine Froment, presentò al direttore l’articolo del Nuovo Cimento, illustrando anche il funzionamento della sua invenzione.

Fu un tecnico dell’officina, il belga Gramme, che memorizzò e riprodusse “la macchinetta” di Pacinotti, riuscendo ad appropriarsi del brevetto, solo apportando alcune modifiche e non migliori prestazioni. Le macchine elettriche, diffusesi velocemente ovunque, vennero chiamate “macchine di Gramme” elargendo al belga onori e ricchezza. Ad Antonio Pacinotti, bastò che il mondo scientifico continuasse a riconoscergli la paternità dell’invenzione, non senza un senso di amarezza. Fu nominato Senatore del Regno, al termine dell’impegno universitario, e morì nel 1912 a Pisa .

Oggi, nella villa di Caloria, sono ancora vivi i ricordi degli illustri professori e scienziati Luigi e Antonio Pacinotti.

di Viviano Becagli

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...