Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Dieci pomeriggi con la storia per conoscere da dove veniamo

Dal 13 ottobre al 30 marzo dieci pomeriggi per questa iniziativa che fa parte del programma di “Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017”.

Scoprire la nostra storia, quello che ha significato per il nostro territorio e l’Italia intera per capire meglio quello che succede adesso e come sarà possibile comportarsi in futuro. Sono queste le linee guida del ciclo di incontri “Pomeriggi con la storia” che prendono il via giovedì 13 ottobre e si concluderanno il 30 marzo 2017 curati dalla Banca del Tempo Libero.

La storia al centro di tutto, dal mondo islamico a Cleopatra, fino ai pirati arrivati in Italia ed argomenti molto più legati al territorio come la storia dell’Ospedale del Ceppo e delle Terme di Montecatini. Questa rassegna si svolgerà sempre con circa due appuntamenti al mese presso la saletta dell’ufficio Cultura di Via Sant’Andrea 16 e viene inserita nel programma di iniziative culturali che saranno organizzate in occasione di “Pistoia, Capitale della Cultura 2017”. Gli incontri, gratuiti e senza necessità di prenotazione, sono tutti tenuti da Antonio Lo Conte, storico del Diritto antico e medievale.

Questo il calendario completo:

13 ottobre “Storie e cultura del mondo Islamico” (Antonio Lo Conte)

20 ottobre “Apparizioni, spiriti e demoni nel Medioevo” (Antonio Lo Conte)

10 novembre “Inquisizioni e caccia alle streghe” (Antonio Lo Conte)

17 novembre “Donne e leggi dall’antichità al Medioevo” (Antonio Lo Conte)

15 dicembre “Storia delle Terme di Montecatini – Da palude a giardino”(Roberto Pinochi e Bruno Fortina)

19 gennaio 2017 “Pirati e corsari sulle coste italiane” (Antonio Lo Conte)

9 febbraio “Storie e aneddoti dell’ospedale del Ceppo e di altri antichi ospedali pistoiesi “(Sara Landini)

23 febbraio “Antonio e Cleopatra, dalla morte di Cesare alla battaglia di Azio” (Antonio Lo Conte)

9 marzo “Sulla scrivania del Rinascimento” (Veronica Vestri)

30 marzo ”Vita quotidiana dal Medioevo all’età moderna” (Antonio Lo Conte).

 

Per informazioni è possibile rivolgersi all’ ufficio Cultura, via Sant’Andrea 16, tel. 0573-371690 e Banca del Tempo Libero, piazzale Belvedere presso Circoscrizione n°3.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...