Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Fermarsi e partire

Le fotografie non traducono la realtà. La citano, accostando frammenti di spazio e di tempo per creare immagini, visioni personali.

Dettagli di Pistoia e dei suoi dintorni, immagini spezzate, troncate, come da un bisturi, ma giustapposte e incastonate, non si uniscono in un legame lineare o strettamente simbolico, ma come gemelle, rimodellano una esperienza, una fusione visiva dei vari strati di lettura di questo territorio. Vivere a Pistoia come straniera forse facilita queste scoperte di elementi variegati che formano un collage, talvolta come parallelismi, talvolta come opposizioni, un equilibrio di pieni e di vuoti, di rottura e continuità, sia di esperienza che visivi. Il primo impatto conta, ma poi si trasforma, particolarmente quando si diventa da turista residente.

Trovare le differenze e le analogie tra due città molto diverse è spesso un gioco fine a se stesso: si finisce per registrare delle stranezze o al più delle coincidenze, che non riescono a farci dubitare delle nostre impressioni e opinioni. Tutto questo sarebbe vero anche per un ipotetico confronto Pistoia-Berlino, due città che più diverse non si riesce a concepirle: una capitale europea aperta e multiculturale, fucina creativa di nuove tendenze culturali e di stili di vita, e il capoluogo toscano, forse meno ansioso di mostrarsi, quasi auto-protettivo delle sua vita concreta lontana dai riflettori e dai circuiti del turismo di massa.

10 pistoia08 pistoia
Manifestazione/Maddalena (dettaglio), Anonimo Fiorentino, Prima metà del XVII secolo, Museo Civico Pistoia; San Sebastiano (dettaglio), Alessandro Rosi, XVII secolo, Museo Civico Pistoia/Croce Arcana.

Sarebbe vero se non fosse per il ruolo iconografico dell’orso, simbolo di entrambe le città, animale guida della metropoli tedesca e del comune toscano. Gli orsi che ci accompagnano nelle visite in uno qualunque dei quartieri berlinesi e campeggiano nelle bandiere di Palazzo di Giano ci stanno probabilmente dicendo la stessa cosa: attento forestiero, qui non troverai modi ultra-gentili ed adamantini, disponibilità a senso unico. Anzi, il contatto con gli indigeni ti svelerà subito la loro anima anche scontrosa, che dovrai sforzarti di capire, rispettare e conquistare con tempo e dedizione. Se ne sarai capace, però, potrai diventare uno di loro, contraendo un patto di amicizia e appartenenza per tutta la vita con l’anima più profonda di queste due città.

Diventare berlinese richiede tempo, ero stata aiutata dalla mia identità tedesca oltreché dall’inesauribile offerta di eventi, stimoli e possibilità di ritrovarsi. Invece per Pistoia è stato necessario trovare degli alleati nei miei nuovi amici locali e arrivare a comprendere le modalità di relazione che i pistoiesi prediligono, ma anche il loro modo di vedere. Differenti dai fiorentini orgogliosi della loro città, talvolta anche insofferenti verso i turisti, tengono conto di Pistoia come microcosmo, con i suoi limiti ma anche le sue aperture.

Se si riesce ad entrare in connessione con questa realtà, allora la città e i suoi dintorni si riveleranno come potente luogo di esperienza, di creazione di immagini e di contrasti, con una ricchezza inaspettata di elementi diversi e contraddittori: Pistoia può sembrare antica, cupa, persino in letargo, ma come l’orso riesce anche a partorire d’inverno, e quindi a generare sorprese inattese, a mostrarsi vivace e divertente. Il suo paesaggio colpisce anche con una bellezza aspra, una natura varia e sempre nuova che si offre con valli, ruscelli, fiumi, colline, foreste, montagne, dal Padule di Fucecchio, all’Appennino, dalle pendici del Montalbano, alla svizzera Pesciatina.

In questa diversità enciclopedica, alla fine c’è posto per tutti quelli che sanno vivere con curiosità, ognuno può trovare il suo posto, non è necessario essere o diventare pistoiesi per stare a Pistoia, dentro o fuori le mura. Perché a Pistoia non c’è solo l’offerta naturistica, le risorse che vengono dedicate allo studio ed alla cultura sono tante, il patrimonio culturale è ricco, dagli edifici monumentali alle chiese, da Palazzo Fabroni a teatri e biblioteche, dal Parco di Celle alle gallerie, dalle case del popolo alle associazioni. Chi come D’Annunzio rappresenta Pistoia come città del silenzio, in preda ai suoi tormenti, probabilmente non è in grado di coglierne l’autenticità di città non turistica: la vicinanza di Firenze e di Lucca può distorcere la percezione di questa città fino a far pensare che non sia il caso di fermarsi qui.

Da pendolare che lavora a Firenze, Pistoia per me è un punto di partenza, ma anche un punto d’arrivo. Qui si nascondono tanti tesori, come l’archivio del fotografo Mario Carnicelli o anche la collezione del Museo Civico, che hanno ispirato alcuni dittici qui presentati. Offre la possibilità di conoscere, di abbinare, di appropriarsi e di rivalutare. Una confluenza di passioni, natura e cultura, che diventano matrice e complici, che come i frammenti permettono nei collage di attingere alla realtà mettendo insieme elementi del passato, del circostante, dell’immaginario collettivo per creare nuove visioni, un dialogo e un confronto, un tessuto familiare e straniante, fermarsi e partire.

 

TESTO e FOTO
Bärbel Reinhard

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...