Ultime notizie:

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Ultime notizie:

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Chiesa della Madonna di Fontenova

Nome opera: Chiesa della Madonna di Fontenova

Indirizzo: Piazza Giuseppe Giusti – 51015 Monsummano Terme

Informazioni: www.madonnadellafontenova.it 

Orari di apertura: Informazioni non disponibili

A pagamento: Informazioni non disponibili

Accessibile a disabili: Informazioni non disponibili

Descrizione dell’opera: Fondata nel 1602 per volontà del granduca Ferdinando I de’ Medici in seguito ad eventi miracolosi legati alla immagine della Madonna e ad un sorgente d’acqua purissima, la basilica costituisce il cuore storico e urbanistico di Monsummano Terme. Costruita su disegno dell’architetto Gherardo Mechini, il portico è decorato da un importante ciclo di affreschi (1630-1633) di Giovanni da San Giovanni. All’interno si trovano, oltre un organo storico Tronci, altre importanti opere di artisti barocchi toscani: Ventura Salimbeni, Cristofano Allori, Gregorio Pagani, Matteo Rosselli. La sorgente d’acqua miracolosa c’è ancora e si trova nella cripta che viene aperta in occasione della festa patronale del 9 giugno. La Fontenuova divenne rapidamente luogo di devozione e fu necessario costruire nei pressi un ricovero per i viandanti: l’Osteria dei Pellegrini. La città crebbe attorno a questi due nuclei estendendosi fino alle fattorie granducali Medicee poste al limite del Padule di Fucecchio, oggi riserva naturale.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...