Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

A Prato il primo Forum di arte contemporanea

Appuntamento nel weekend al Museo Pecci per una kermesse molto attesa.

Il primo Forum dell’arte contemporanea italiana si svolgerà a Prato il 25, 26 e 27 settembre 2015. Il Forum è stato ideato come un grande contenitore tematico per riflettere, discutere e creare proposte per il futuro dell’arte contemporanea in Italia: un evento di grande importanza organizzato dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Come si legge in una nota degli organizzatori, il Forum rappresenta “una tre giorni di dibattiti che coinvolgerà tutti gli operatori del settore, chiamati a Prato per fare il punto sulle criticità del ‘sistema arte in Italia’ e sulle difficoltà per l’arte italiana ad affermarsi sul piano internazionale”.  Per affrontare una riflessione di tale portata sono stati organizzati quarantadue tavoli tematici coordinati da altrettanti esperti del settore; i luoghi di dibattito, analisi e discussione saranno il Teatro Metastasio, Monash University e Palazzo Banci Buonamici. 

Il comitato promotore, formato da Ilaria Bonacossa, Anna Daneri, Cesare Pietroiusti, Pierluigi Sacco, insieme a Fabio Cavallucci, direttore del Centro Pecci, ha individuato sei macrotemi.

1) discussione, analisi, approfondimento, denuncia;

2) formazione;

3) comunicazione e rapporto coi media;

4) Rapporto pubblico/privato;

5) proposta di riforme politiche;

6) proposta di strategie interne.

Credit Loredana Longo Allestimento Mostra (credit Centro Pecci)

Foto Loredana Longo 2007 e Allestimento mostra “Kounellis” (foto Archivio Centro Pecci)                                                                   

Un programma di lavoro che intende affrontare in modo approfondito le problematiche che affiggono il “sistema arte in Italia”, richiamando a Prato illustri ospiti che operano nel settore, quali artisti, critici, storici, curatori, docenti di accademie pubbliche e private, direttori di musei e fondazioni, direttori di testate specialistiche, galleristi, collezionisti, mecenati. Al centro del dibattito ci sarà soprattutto il pubblico: chiunque potrà partecipare alla discussione dei singoli tavoli, che avranno una durata massima di 2 ore e mezza. La discussione sarà sempre suddivisa in 3 sessioni da 30 minuti. A conclusione di ogni sessione sono previsti 15 minuti di interventi inerenti ai temi affrontati. Per partecipare al Forum è necessario iscriversi al sito www.forumartecontemporanea.it , dove è possibile scaricare il programma completo. Il Forum potrà essere seguito anche in diretta streaming sui siti www.centropecci.itwww.tvprato.it

Credit Mario Merz

Il numero ingrassa come i frutti d’estate e le foglie abbondanti (foto Fondazione Merz) 

Emanuel Carfora

carfora

Emanuel Carfora è redattore della rivista Naturart, da molti anni si dedica alla scrittura e alla didattica per l’arte, collaborando con importanti istituzioni museali toscane.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...