Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

“A TEMPO DI GIOCO NELL’ORTO DI GIOVANNINO”: un nuovo parco artistico a Pian di Novello

Sette artisti per sette “installazioni” interattive per grandi e piccini.

Si terrà domani 6 agosto alle ore 10:30 a Pian di Novello loc. Pianaccina, l’inaugurazione del Parco Artistico: “A TEMPO DI GIOCO NELL’ORTO DI GIOVANNINO”. Il parco sarà ospitato all’interno della Riserva Naturale Biogenetica “Pian degli Ontani”, una delle più belle foreste della Montagna Pistoiese, estremamente suggestiva in ogni stagione, accogliente e facilmente percorribile da chiunque attraverso il pianeggiante e agevole stradello forestale oppure attraverso i vari sentieri sparsi nella faggeta.

L’ Orto di Giovannino è una zona semipianeggiante all’interno della Riserva. Si racconta che il pastore Giovannino, all’inizio dello scorso secolo, vi coltivasse da maggio a settembre il proprio orto, per poi ripartire per la Maremma dove trascorreva l’interno inverno.

Il Parco Artistico si compone di sette installazioni “interattive” disseminate al di sopra e di sotto del sentiero, realizzate da altrettanti artisti che hanno sfidato il tema del gioco proponendo opere interattive all’interno delle quali bambini, ragazzi, e perché no adulti, potranno trascorrere momenti di svago, sereni e gioiosi. Ogni intervento, infatti, presenta esperienze ludico-immaginative diverse.

Conosciamole più da vicino, in attesa di visitarle:

“In attesa della neve” di Dario Longo è una famiglia di grandi pupazzi realizzati con sezioni di tronco d’albero; in vicinanza, altri dischi di legno esortano a “costruire” figure immaginarie che facciano compagnia ai tre solitari i quali, normalmente, esistono soltanto grazie alla neve.

“Un teatro per Beatrice” di Leonardo Begliomini, è certo un omaggio alla poetessa spontanea Maria Beatrice Bugelli vissuta in questi luoghi nell’ottocento; ma più è un palcoscenico per chiunque voglia “salire alla ribalta” inscenando performances, declamare poesie, inventare sketch oppure, semplicemente intrattenere amici e familiari.

“La casa del sole e della luna” di Cristina Palandri, è uno spazio “domestico” in cui sedersi per immaginare quanto l’astro e il satellite fanno parte delle nostre fantasie, e così raccontare le proprie storie. Come dedicarsi al gioco delle “scoperte” osservando quanto avviene oltre le aperture praticate nella casetta. Quello l’ho visto prima io! Ora tocca a te scegliere, si potrebbe sentir gridare chi giochi.

“La bilancia armonica” di Flavio Pacino è una struttura apparentemente precaria, una sorta di marchingegno “impossibile” il cui telaio sostiene forme immaginarie grazie alle quali è possibile creare equilibri estetici, capaci di rapportarsi con quelli presènti nella natura circostante. Un gioco, quindi, per educare alla bellezza.

“Il gioco della Lippa” di Silvio Viola, è una sorta di “monumento” a uno dei giochi popolari italiani risalente al XV° sec. e molto praticato dopo il secondo dopoguerra. La mazza e la lippa (cilindro di legno appuntito alle due estremità) sono ingigantite, per eleggerne la priorità rispetto al consimile gioco americano del Baseball. All’interno di un contenitore si possono trovare gli attrezzi reali per dare inizio al gioco.

“Il labirinto – Altrove VI -“ di Simone Azzurrini, un percorso “segnaletico” spiraliforme che conduce a un avvallamento. Ovvero, il luogo in cui la pausa consenta di valutare le capacità fisiche e mentali che ciascuno ha dispiegato per superare gli ostacoli lungo il cammino. Un tragitto a tempo, che può essere considerato come metafora di quello che attende ognuno di noi durante l’esistenza.

“Gli alberi parlanti” di Andrea Dami, si tratta di una terna di “alberi cavi” in cui rintanarsi per sperimentare quanto sia possibile dare voce a dei tronchi. Inoltre, nell’interno di uno dei tre, l’artista ha predisposto degli “strumenti” sonori che possono consentire di “duettare”, come gnomo o folletto, con le invenzioni vocali di chiunque abiti le “tane”.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...