Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Alla scoperta dell’Arboreto dei cipressi

L’arboreto di cipressi della Giorgio Tesi Group situato a Quarrata è una collezione unica di specie e varietà di cipressi, di cui l’azienda va orgogliosamente fiera, che comprende le specie di Cupressus presenti nel mondo, numerose varietà orticole oggetto di produzione vivaistica e alcune selezioni in corso di valutazione.

Sabato 12 Ottobre alle ore 16.00, in collaborazione con il Comune di Quarrata, è stata organizzata una visita guidata gratuita (Massimo 30 persone), condotta dal Professor Carlo Vezzosi, all’impianto arboreo formato da 260 piante suddivise in 26 specie botaniche, le rimanenti varietà comuni, varietà brevettate e selezioni nuove di Cupressus sempervirens. Le specie provengono dal Nord America, Nord Africa, Sahara, Asia orientale (Cina, Himalaya) e per ciascun tipo sono presenti più di un individuo a seconda dei casi e della specie.

Gli scopi di questo arboreto sono sostanzialmente due: quello didattico – per mostrare le forme, il colore della chioma e il grado di crescita – e quello vivaistico, per fornire materiale di propagazione per la produzione di piantine. Qui le piante sono oggetto di potature minime solo a scopo correttivo della forma e dopo i primi anni di attecchimento e adattamento, le piante cominciano ora ad assumere la loro forma e la caratteristica colorazione del fogliame.

Il Germoplasma raccolto in questa collezione ha un grande valore genetico come conservazione di una parte della biodiversità del genere Cupressus, riunita in un unico terreno e nello stesso ambiente climatico.

A questo progetto, che vede la Giorgio Tesi Group da anni impegnata nella ricerca, nello studio e nella valorizzazione di nuove varietà, ha partecipato, con la fornitura di campioni e di specie botaniche del genere Cupressus presenti nelle varie zone di origine nel mondo, l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area di Ricerca Firenze.

 

Per informazioni e prenotazioni, da effettuarsi entro le ore 12.00 di venerdì 11 Ottobre, scrivere alla mail redazione@discoverpistoia.it. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 15.30 al vivaio Giorgio Tesi Group in Via delle Scalette a Quarrata.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...