Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Alla scoperta delle opere nascoste di Galileo Chini

Inizio del Novecento, Montecatini Terme, Toscana.
Nella città della Valdinievole esplode il turismo termale incrementando l’offerta e coinvolgendo un flusso maggiore di persone.

In questo clima Montecatini vide un forte sviluppo e un fiorire dell’architettura legata allo stile Liberty, che porta a ripensare i luoghi già esistenti e a prevederne di nuovi come naturale evoluzione della cittadina termale che si adeguava alle esigenze di un turismo in crescita. In questo contesto l’artista fiorentino Galileo Chini si inserì perfettamente come protagonista dello stile Liberty in Italia, caratterizzato dall’eleganza decorativa, ispirato a ornamenti vegetali e floreali, che si traducevano in dinamismo e simbolo di vitalità.

Durante la presentazione del nuovo numero della rivista Naturart, sabato 13 maggio (dalle 16 nella Sala del consiglio comuale di Montecatini Terme), vi porteremo alla scoperta del Liberty di Galileo Chini, in un percorso unico e variegato che si snoda attraverso vari luoghi del centro di Montecatini e che comprenderà anche una serie di opere mai mostrate prima.

Artista poliedrico, versatile spesso imprevedibile, Chini nacque a Firenze nel 1873 e fu attivo artisticamente non solo in Italia ma anche all’estero, recandosi in Siam per decorare la corte di Re Rama V. In Toscana trovò in Montecatini il luogo ideale per la sue arte, realizzando numerose opere, per lo più nascoste e sconosciute alla massa.
Il Gran Hotel & La Pace, ne è un esempio. Costruito intorno al 1870 e ampliato nel 1904, presenta numerose decorazioni di Chini, dagli affreschi del salone delle feste, alle vetrate del vecchio ingresso, al fregio in maiolica posto sopra al nuovo ingresso.
Non lontano dal Grand Hotel sorge la Palazzina del Sale, costruita nel 1903 su progetto di Giulio Bernardini per la vendita dei Sali Tamerici, oggi adiacente all’ingresso del Cinema Verdi. Sulla facciata si possono vedere quattro altorilievi in gres, opera di Domenico Trentacoste, che illustrano le fasi della lavorazione della ceramica (Tornitore di vasi, Decoratore, Infornatore, Artista circondato dalle Muse). A Galileo Chini, fondatore tra l’altro della Manifattura Fiorentina Arte della Ceramica, si devono anche gli affreschi del sotto gronda e degli interni.
Anche il Palazzo Comunale, che venne edificato fra il 1913 e il 1919 lungo il Viale Verdi mostra la mano di Chini soprattutto nelle decorazioni interne con un ciclo di stupendi affreschi sulle principali attività dell’uomo.
Perla finale del percorso liberty termale sarà la visita, presso la sede della Fondazione Credito Valdinievole alla collezione privata del Credito della Valdinievole, occasione imperdibile per poter ammirare in esclusiva alcuni dipinti su tela e tavola di Chini.
Il liberty si mostrerà in tutta la sua fioritura, per una giornata di maggio dedicata all’art nouveau, all’insegna della bellezza e della scoperta.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...