Ultime notizie:

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Ultime notizie:

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

UAPC, un giardino a cielo aperto nel cuore di Pistoia Dal...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Amanda Beth Krnach

 

Ridefinire il ruolo degli scarti tessili trasformandoli in accessori dal design originale, che siano, prima di tutto, funzionali. È questa la sfida sostenibile che Amanda Beth Krnach ha lanciato con i propri prodotti al mondo della moda.
Il progetto che ha dato vita al marchio Krnach è nato nel 2018 ed è cresciuto negli ultimi tre anni grazie ad un lavoro di continua ricerca. Nel proprio laboratorio di Agliana, attraverso un processo di riciclo creativo, Amanda conferisce nuova vita a scampoli di tessuti tecnici che, secondo la tradizionale filiera produttiva, sarebbero destinati allo smaltimento.
Ritagli, listelli, campionari, scarti non biodegradabili – recuperati direttamente dalle aziende tessili che producono per i marchi più conosciuti della moda italiana – diventano borse, pochette, shopper e collane.


Accessori ispirati all’ambiente urbano e al paesaggio, frutto di un meccanismo virtuoso che consente non solo di trasformare un rifiuto in risorsa – eliminando tutte le conseguenze economiche ambientali dello smaltimento – ma anche di evitare che vada disperso tutto lo slancio progettuale che c’è a monte della produzione. Spesso, infatti, all’interno delle collezioni, proprio gli articoli più innovativi, sia dal punto di vista tecnico che da quello estetico, faticano ad essere recepiti dal mercato. È anche da qui, dal recupero di un articolo rimasto invenduto, che ha inizio il processo produttivo che caratterizza il marchio Krnach. Il risultato è una collezione di pezzi unici, realizzati a mano e curati in ogni particolare.
La gamma dei tessuti impiegati è infinita: nylon, cotone, pelliccia sintetica, pile, lana e poliestere sono solo alcuni dei materiali che, selezionati e abbinati, danno vita ad un nuovo prodotto continuando a garantire comfort ed alte prestazioni. Tra gli elementi di recupero non ci sono solo tessuti, ma anche cerniere, etichette e complementi in vetro.
Perfettamente in linea con l’idea di produrre artigianalmente e commercializzare privilegiando la sostenibilità e la qualità, le confezioni degli accessori sono interamente realizzate in materiale riciclato o riciclabile e diventano parte di una nuova fase di vita del prodotto.

Testo a cura della Redazione

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...

Weekend in famiglia a Pistoia e nel suo Territorio: tra Zoo, Cultura, Montagna e borghi della Valdinievole da scoprire

Scopri Pistoia e il suo affascinante territorio con tutta la...

Pistoia a Tavola: I Piatti Tipici da Non Perdere per Nessun Motivo

Hai deciso di visitare Pistoia e vuoi vivere un’esperienza autentica? Allora...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

UAPC, un giardino a cielo aperto nel cuore di Pistoia Dal 12 al 14 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...