Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Autunno in Valdinievole

Piacevoli passeggiate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti vicini: da Arnovecchio al Montalbano, dalla Via della Fiaba alla Svizzera Pesciatina.

Nei mesi autunnali la Valdinievole e i suoi dintorni, fra le province di Pistoia e Firenze, offrono spunti per piacevoli passeggiate, meglio se in compagnia di guide esperte che aiutino a scoprire le ricchezze della natura, del paesaggio e delle tradizioni locali.
Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza anche quest’anno un ricco programma autunnale di escursioni, nei mesi di settembre e ottobre, nella zona umida e negli ambienti collinari intorno alla Valdinievole.
Si parte domenica 12 settembre con una piacevole passeggiata nel Padule di Fucecchio, la più grande palude interna italiana, con sosta birdwatching all’osservatorio faunistico della Riserva Naturale nell’area de Le Morette.
Le visite successive, a cadenza settimanale, toccano alcune delle aree più belle del Montalbano; a Vinci per vedere i torrenti e le pescaie di Leonardo, a Lamporecchio tra boschi e vigneti monumentali.


Sulle colline di Pescia si cammina lungo la Via della Fiaba, un rigenerante itinerario storico-naturalistico fino a Collodi, e ancora più in alto da Pontito a Croce a Veglia, nei paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Sono previste anche visite a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio (Empoli), dedicate di volta in volta alle migrazioni autunnali (“Settembre, andiamo”) e agli arbusti per la fauna selvatica (“Birdgardening”).
Non manca il classico appuntamento con “La vita rurale in Padule”: ai margini della palude, da Stabbia al Museo della Civiltà Contadina e al Giardino della Meditazione, alla scoperta della storia e delle tradizioni locali.

padule fucecchio montecatini 01
Centro Ricerca Documentazione e Promozione Padule di Fucecchio

Le visite, aperte a tutti, si svolgono in sicurezza; sono sempre condotte da una Guida Ambientale qualificata ed è prevista una piccola quota di partecipazione. I programmi aggiornati delle escursioni si trovano sul sito www.paduledifucecchio.eu
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, inviando una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

Foto Fabio Bartolini – Paolo Caciagli –

CALENDARIO DELLE VISITE

Domenica 19 settembre, ore 9-11
“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.

Domenica 26 settembre, ore 9-13
Vinci, alla scoperta dei torrenti e delle pescaie di Leonardo.
Escursione sul Montalbano.

Domenica 3 ottobre, ore 9-13
Da Fornello a Sant’Amato, tra boschi e vigneti monumentali.
Escursione sul Montalbano.

Domenica 10 ottobre, ore 9-13,30
Via della Fiaba: un rigenerante itinerario storico-naturalistico da Pescia a Collodi.
Escursione sulle colline di Pescia.

Domenica 17 ottobre, ore 9-11
“Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.

Domenica 24 ottobre, ore 9-12
La vita rurale in Padule: itinerario sulla storia e le tradizioni locali.
Passeggiata ai margini del Padule.

Domenica 31 ottobre, ore 9-13
Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Escursione nella Valleriana

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...