Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Badia a Pacciana è medievale: torna la festa storica

Rievocazioni medievali, cibo, musica ed eventi per Badia in festa.

Una festa che va avanti da quarant’anni in uno dei borghi pistoiesi più caratteristici, nascosto come un gioiello prezioso tra storia, cucina toscana e identità. La 42esima Festa Storica di Badia a Pacciana dal 2 al 10 settembre porterà nel piccolo borgo per oltre una settimana tradizioni e riscoperte storico culturali. Tra i momenti da segnalare, mercoledi 6 settembre dalle 20.30, anche la consueta serata dedicata allo sport con la consegna del “Fortichino” 2017. Quest’anno il premio andrà a Giuseppe Bergomi, storico capitano dell’Inter e della Nazionale, un grandissimo della storia del calcio.

Il caratteristico, piccolo e raccolto borgo, come un gioiello da scoprire, contiene una grande storia, a partire dalla splendida abbazia benedettina a circa sette chilometri a sud est di Pistoia, nel territorio tra l’Ombrone e la Brana, nel cuore del vivaismo pistoiese.
Costruita intorno al 1000 è dedicata a Santa Maria Assunta, dà il nome al paese che nel corso dei secoli le si è creato intorno: Badia a Pacciana.
I monaci che la edificarono, appartenenti all’Ordine di San Benedetto da Norcia, trovarono qui un territorio paludoso e malsano. I Benedettini arginarono i torrenti e iniziarono a stabilirne un corso regolare, bonificando un territorio che sarebbe divenuto fertilissimo per l’agricoltura tradizionale e, in futuro, per l’ortovivaismo.

Nel XII secolo l’abbazia entrò a far parte dell’ordine riformato dei Vallombrosani e si sviluppò notevolmente, grazie alle donazioni di beni fondiari da parte dei fedeli, tanto da divenire un centro ricco e potente, che nel Trecento si legò strettamente alle principali vicende politiche del tempo.
Nel 1322 il suo abate Ormanno Tedìci divenne capitano del popolo e poi signore di Pistoia. Questa signoria durò un paio d’anni ed ebbe il merito di far cessare la guerra, che da molto tempo insanguinava il pistoiese, inoltre, attraverso un accordo con il signore di Lucca Castruccio Castracani, rese di nuovo Pistoia autonoma, anche se stretta tra le due potenti città di Firenze e Lucca. Nel 1324 l’abate fu deposto dal nipote Filippo il quale l’anno successivo vendette la città a Castruccio e, nello scontro tra quest’ultimo e la parte guelfa, la Badia finì quasi totalmente distrutta.
Il resto del Trecento e tutto il Quattrocento segnano un periodo di decadenza fino al 1515, quando papa Leone X la unì al Capitolo fiorentino. A questa data non risulta più la presenza dei monaci e troviamo il monastero trasformato in una fattoria, dalla quale dipendevano le famiglie contadine della zona, controllata da amministratori fiorentini.

Nel 1537 la Badia di Pacciana si lega ancora una volta alle grandi vicende politiche toscane, poiché qui si scontrarono le due fazioni pistoiesi dei Panciatichi, favorevoli ai Medici e quella antimedicea dei Cancellieri: la chiesa venne incendiata, distrutta e ricostruita.
Nel corso del ‘600 e del ‘700 il complesso abbaziale ha subito modifiche e ampliamenti, fino alle ultime trasformazioni della chiesa, secondo forme neoclassiche, nell’Ottocento. Nella seconda metà di questo secolo la parte del monastero fu venduta a privati fino alla metà degli anni ’70, quando la Curia Vescovile di Pistoia ne ha acquisito il possesso, grazie anche al contributo delle famiglie del paese, che si autotassarono e misero insieme una somma di danaro decisiva per l’acquisto.

Dal 1976 è stata istituita la Festa storica che, attraverso molteplici e riuscite iniziative, dalla sfilata in constume, alla cucina, alla lirica, ha ottenuto un progressivo e crescente successo di partecipazione, arrivando oltre i confini della provincia di Pistoia. La Festa ha segnato anche l’inizio di un periodo in cui, attraverso l’impegno della parrocchia e di gran parte della comunità, è stato possibile attuare numerosi interventi nella chiesa, nel monastero, fino all’ultimo, conclusosi nel 2003, che ha riportato il chiostro al pregevole stato attuale.

 

             

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...