Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Chiesa di San Bernardino da Siena

Ce la racconta Matteo Caffiero del FAI Giovani.

Questa splendido edificio è la chiesa conventuale delle terziarie francescane che nel 1445 abbracciarono la vita religiosa secondo la regola di S. Bernardino da Siena.

Il complesso monastico, di cui la chiesa è parte, è dedicato anche a S. Giorgio e a S. Elisabetta perché nei secoli si sono avute successivi accorpamenti con altre comunità religiose. Gli interventi maggiori che la chiesa ha vissuto dal punto di vista artistico risalgono tra il XVII-XVIII sec. Il rinnovamento pittorico inizia nel 1719 quando vengono realizzati i due affreschi della volta: La gloria di S. Bernardino e L’Incoronazione della Vergine.

 

Entrambi i lavori sono da attribuirsi a Niccolò Nannetti, artista della cerchia di Pier Dandini e molto attivo in città. Il Pittore in quel periodo stava lavorando al palazzo gentilizio di Tommaso Amati in piazza Garibaldi. Dai documenti del convento sappiamo che Tommaso Amati fu uno dei grandi benefattori del cenobio.

 

E’ dunque plausibile che in quella circostanza il Nannetti sia stato incaricato di decorare la chiesa dove era Badessa Maria Teodora Amati. E’ per volontà della stessa badessa, come recita l’epigrafe dedicatoria, che nel 1729 venne realizzato lo splendido altare ad urna, un unicum in città, posto sulla parete di sinistra. Esso fu voluto per ospitare la tela centinata dell’Immacolata Concezione opera realizzata da Luigi Crespi.

 

Nel 1770 viene completato il ciclo pittorico con gli affreschi che hanno per soggetto le virtù Teologali e Cardinali: sono posti nulle lunette della Navata ad opera di Francesco Beneforti e un allievo.

Pertanto abbiamo sulla parete di destra le tre virtù Teologali: fede, speranza , carità e l’allegoria della vera religione; Sulla parete di sinistra, le quattro virtù cardinali : prudenza, giustizia, temperanza e fortezza.

La chiesa di S. Bernardino è senza dubbio una di quelle tante perle nascoste che la nostra sorprendente città offre.

FAI Giovani

 

Il gruppo FAI Giovani di Pistoia nasce nel 2013 grazie ad alcuni ragazzi che decidono di creare, attraverso sinergie, occasioni di riflessione su realtà del territorio pistoiese con forte valore storico-artistico ma poco conosciute. Il nostro impegno si focalizza sulla tutela e sulla sensibilizzazione del patrimonio locale attraverso visite guidate, organizzazione di eventi e articoli. I nostri interessi principali sono rivolti agli ambiti di: architettura, storia dell’arte, archeologia e paesaggio…siamo occhi puntati su Pistoia!!!

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...