Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Con NATURART al Museo della Carta e all’Archivio Storico Magnani di Pescia

Dopo aver dedicato, sul numero 30, un ampio articolo al Museo della Carta e all’Impresa Sociale Magnani Pescia, NATURART, continuando nella propria mission di valorizzazione delle eccellenze presenti sul nostro territorio, presenta un’iniziativa davvero imperdibile: Sabato 22 Settembre alle ore 10.00, infatti, si apriranno le porte per una visita guidata – riservata al massimo a 60 persone al Museo della Carta e all’Archivio Magnani di Pescia.

I partecipanti, accompagnati dalle guide, verranno divisi in due gruppi da 30 unità che nel corso della visita si alterneranno tra l’Archivio Magnani e il Museo della Carta, con una dimostrazione pratica di realizzazione di carta fatta a mano eseguita dai Maestri Cartai dell’Impresa Sociale Magnani di Pescia.

Prima della visita guidata è prevista una breve presentazione dell’iniziativa a cui interverranno il Sindaco di Pescia Oreste Giurlani, Giovanni Capecchi (Direttore Editoriale di NATURART), Nicolò Begliomini (Responsabile della Comunicazione della Giorgio Tesi Group), Paolo Carrara (Presidente dell’Associazione Museo della Carta di Pescia Onlus) e Massimiliano Bini (Direttore dell’Associazione Museo della Carta di Pescia Onlus), Alessandro Magnani, Presidente dell’Impresa Sociale Magnani Pescia.

A tutti i partecipanti sarà distribuita una copia dell’ultimo numero di NATURART.

Per info e prenotazioni alla visita guidata contattare : Associazione Museo della Carta di Pescia Onlus – Piazza della Croce, 1 – 51017 Pescia (PT) Tel + 39 0572 408020 – 408432 museo@museodellacarta.org – www.museodellacarta.org

Il Museo della Carta – Cartiera “Le Carte”è un antico opificio, situato lungo il torrente Pescia, che risale al 1712. Acquistato nel 1860 dai Magnani, cartai pesciatini attivi fino dal 1783, ha continuato a fabbricare carta “a mano” sino al 1992 tanto che la cartiera conserva intatti tutti gli impianti Sette-Otto e Primo Novecenteschi per la fabbricazione e l’allestimento. Nel 2003, grazie ad uno sponsor privato, la cartiera è stata donata all’Associazione Museo della Carta di Pescia Onlus che nel 2010 ne ha iniziato il restauro. Nel 2016 è stata inaugurata la prima ala che ospita l’Archivio Storico Magnani: 600 metri lineari di documenti notificati dalla competente soprintendenza nel 1978. Attualmente è in corso il restauro delle parti restanti. Dal 2008 è iniziata la catalogazione, in collaborazione con l’Ufficio Catalogo di Firenze e l’ICCD di Roma, dei circa 7000 pezzi che compongono le collezioni: forme da carta, cere da filigrana, punzoni, timbri e teli. Si tratta della prima catalogazione in Italia con la sperimentazione, in particolare, della scheda PST. Il recupero complessivo di questo patrimonio materiale e immateriale è inserito nel progetto di sistema La Via della Carta della Toscana che vede compartecipare tutti i portatori di interesse, pubblici e privati, della province di Lucca e di Pistoia e del Distretto Cartario di Lucca, il più grande d’Europa.

Il 19 marzo 2018, al termine di un lungo percorso e dopo un anno di incubazione è stata costituita l’Impresa Sociale Magnani Pescia Srl –  che in collaborazione con l’Associazione Museo della Carta di Pescia Onlus che ne ha promosso la creazione –  ha ripreso la fabbricazione di carta fatta a mano filigranata e di prodotti in carta unici per qualità e per eleganza generando nuovi posti di lavoro in una manifattura che nella terra di Pescia affonda le sue radici nel secolo XV.

Il progetto ha preso l’avvio nel 2012 con l’obiettivo, all’epoca ancora embrionale, di riunire al Museo della Carta da un lato Mastri Cartai, Filigranisti e Cucitrici, ormai in pensione e provenienti dalla più prestigiosa cartiera della Valleriana ovvero le Antiche Cartiere Magnani di Pescia, e dall’altro lato giovani desiderosi di imparare i segreti della carta a mano: un progetto di salvaguardia e di trasmissione intergenerazionale di competenze e di saperi destinati altrimenti a disperdersi.

Foto di Alessandro Sansoni, Claudio Minghi, Michela Osteri e Irene Nucci

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...