Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria

Nel 1994 Michelangelo Pistoletto scelse Pistoia per presentare Progetto Arte, progetto utopico che trovò poi la sua realizzazione a Biella con Cittadellarte. A distanza di quasi trent’anni, in occasione del suo ottantanovesimo compleanno, il Maestro torna nella città toscana per l’apertura di PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria, mostra realizzata da Pistoia Musei in collaborazione con Fondazione Pistoletto Cittadellarte, che dal 25 giugno al 25 settembre 2022 abiterà palazzi e luoghi pubblici della città.
Un legame duraturo quello tra Pistoletto e Pistoia, celebrato dalla scelta del Maestro di collaborare con la giovane rete museale di Pistoia Musei, considerata terreno fertile per attivare un’azione artistica riflessiva e propositiva, una mostra costellazione capace di innescare processi di cambiamento sociale, creare collegamenti inediti, recuperare la storica relazione tra la città e il territorio circostante.

                      Porta – Segno Arte, 1976-1997 legno e laminato plastico, cm 230 x 140

In mostra alcune delle sue opere più iconiche – come la Venere degli Stracci, Love Difference – Mar Mediterraneo, Tempo del Giudizio (Islam, Cristianesimo, Buddismo, Ebraismo), Terzo Paradiso, Porta Segno Arte, Sfera di giornali – accanto ad altre create appositamente per la mostra, tutte allestite in edifici di valore storico e identitario della città, dall’Antico Palazzo dei Vescovi alla Chiesa di San Leone, dalla Biblioteca Fabroniana al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, e l’Osservatorio Astronomico della Montagna pistoiese.
Un progetto che si presenta come mostra costellazione e, veicolando azioni in tutta la città e nel suo territorio, indica la strada per una ridefinizione del tessuto urbano e sociale.
Un percorso evidenziato ulteriormente dalla performance che l’artista ha realizzato giovedì 23 giugno in occasione dell’inaugurazione, quando ha fatto rotolare la Sfera di giornali da Palazzo Comunale fino a Palazzo Fabroni, edificio che nel 1994 ospitò la sua mostra Le porte di Palazzo Fabroni e che ospiterà l’opera per tutta la durata dell’esposizione.

                            Pistoletto, accanto a Lorenzo Zogheri e Monica Preti

Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria si espande oltre i confini cittadini: oltre ai lavori esposti presso l’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, il progetto prevede la realizzazione di un Terzo Paradiso nel territorio della Valdinievole, nei pressi dell’oasi naturale del Padule di Fucecchio. In questa occasione, l’opera collettiva verrà realizzata secondo l’antica arte dell’intreccio – intrecciare erbe palustri e raccontare storie, ricucendo memorie – da Intrecci Onlus, Associazione con sede a Castelmartini i cui associati saranno coordinati da Saverio Teruzzi per Cittadellarte e da Alessio Bertini per Pistoia Musei.
L’opera, che la comunità dona a sé stessa, vuole rafforzare l’identità del territorio ed essere un monito alle generazioni future a stringere alleanze di pace.

PISTOLETTO PISTOIA.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria è un progetto di Pistoia Musei in collaborazione con Fondazione Pistoletto Cittadellarte e a cura di Monica Preti, direttrice di Pistoia Musei.

 

Foto Fondazione CARIPT – Lorenzo Marianeschi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla natura e al dialogo culturale. Nascono così I Martedì di NATURART, tre incontri gratuiti e aperti...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...