Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Dialoghi sull’uomo 2017: Toni Servillo e “Il Canto di Ulisse”

“Il  canto  di  Ulisse.  Chissà  come  e  perché  mi  è  venuto  in  mente:  ma  non  abbiamo  tempo  di scegliere, quest’ora già non è piú un’ora. Se Jean è intelligente capirà. Capirà: oggi mi sento da tanto”.

Comincia così il capitolo “Il Canto di Ulisse” dell’opera di Levi “Se questo è un uomo” e sarà Toni Servillo a portarlo in scena al Teatro Manzoni, sabato sera alle 21.30 per Dialoghi sull’uomo.
Primo Levi è oggi considerato un classico contemporaneo, testimone di Auschwitz per eccellenza, ma anche narratore, uomo di scienza e pensatore di rango internazionale. Riascoltarlo, grazie all’interpretazione straordinaria di Toni Servillo, vuole essere un tributo, a trent’anni dalla morte, a un autore imprescindibile, letto e amato in tutto il mondo.

Le letture proposte, tratte da “Se questo è un uomo” e “Il sistema periodico”, ci restituiscono in maniera semplice ed essenziale il senso e il ruolo fondamentale che la cultura ha nella vita di un uomo. È, infatti, nei momenti più terribili ed estremi che l’umanità si coagula, e l’essere umano si scopre tale anche grazie alla sua cultura. Solo un grande scrittore può restituirci – come Levi fa ne Il canto di Ulisse – l’esperienza salvifica fatta da due giovani prigionieri che cercano di sopravvivere all’inferno del lager anche grazie ai versi di Dante. Perché la cultura ci rende umani.

Per il programma del festival clicca qui

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...