Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

I dipinti di Hirdilak in mostra a Pistoia

Francesco Calistri in arte Hirdilak, in occasione di Pistoia Capitale italiana della cultura, espone una personale visitabile fino al 15 luglio.

Le opere, circa 30, comprendono diverse aree tematiche fra cui gli interni, le nature morte e i ritratti. I dipinti che compongono la mostra, vanno letti come i capitoli di un libro, come i frammenti esistenziali dell’artista che si uniformano nel linguaggio, sempre coerente, e nello stile. La coerenza di Hirdilak è rappresentata soprattutto dalla sincerità con cui si accosta alla realtà per descriverla e rivelarla attraverso una rappresentazione del mondo, ovviamente soggettiva, pura ed inviolata come la personalità di chi ce la racconta senza ricorrere ad astrattismi ed orpelli, imponendoci di confrontarci con un figurativo dichiarato che è sempre più difficile incontrare. Per questo Hirdilak è un artista di sostanza che mostra esattamente ciò che vuole comunicare e che ricerca, come Van Gogh, una pittura vera fino al delirio, fino alla morte. Dunque i suoi dipinti sono atti di sincerità in cui dominano i mondi immaginari dell’artista e non la ragione che uccide l’arte proprio nella sua vena irrazionale e religiosa come sosteneva il critico russo Wladimir Weidlè. La natura non si sottomette mai alla tecnica e lo sa bene un artista che vive lontano dal contesto attuale, a contatto con gli alberi, consapevole, come Corot quando esortava Pissarro, che la musa è nei boschi. Va in cerca dell’esotico, del primitivo, dei colori, alla maniera di Gauguin e li trova a Cuba, dove s’imbatte in una moltitudine di tipi umani come El Benny de Santiago, artista di strada cubano, chiamato la statua vivente che, da oltre trent’anni, fa rivivere la leggenda canora di Benny Moore.

Hirdilak, a volte, sembra costruire direttamente il quadro con i colori in linea con le ideologie simboliste, altre volte è pittore attento al dettaglio in maniera minuziosa che dimostra di non trascurare il disegno, dedicandovisi con cura vasariana. Di Ensor possiede l’ironia e l’acutezza con cui critica la società come in Salotto borghese e la volontà di rappresentazione della morte che diventa monito e non spettacolarizzazione barocca.
La sincerità dell’atto creativo di Hirdilak risiede soprattutto nel suo linguaggio che si avvale di formule ogni volta diverse per narrare ciò che lo circonda, il suo universo, ora attraverso pennellate più corpose e pastose, ora con linee sottili e sussurrate oppure incisive come un richiamo. Un linguaggio che ha l’intento riuscito e costante, di metterci davanti a domande alle quali diventa sempre più necessario trovare risposte sul nostro io, sulla parte immateriale che ci compone, della quale ci si dimentica con facilità in un contesto, come quello attuale, dominato dalla tecnologia, dalla velocità di comunicazione e dalla diffusione di immagini costruite esclusivamente per il consumo. In un’aridità quasi totale di messaggi e di simboli che valga la pena decifrare, non resta che affidarsi a Hirdilak, un profeta, forse l’ultimo del gruppo dei Nabis ed entrare nei suoi quadri, superfici di colore, che hanno valore nella loro esistenza materiale sebbene ci esortino ad esplorare dimensioni spirituali.
Onesti nel palesare la propria personalità, anche quando tormentata e disperata, come i sempre vivi personaggi di Dostoevskij, le figure raccontate da Hirdilak dialogano apertamente con l’osservatore, esprimendosi senza interruzioni o facili artifici.
Tra le opere di questa raccolta: Eros, che si compone di pochi ma essenziali segni incisivi, espressionisticamente urlati, L’ubriaca, uno dei lavori migliori del pittore, Indolenza, un giunonico nudo femminile in cui la luce mostra ogni dettaglio, posandovisi sopra con morbidezza ed ancora Saltimbanco, Insieme a te non ci sto più. Rose appassite. E finalmente Studio in blu e Studio in rosso, due dipinti saturi di dettagli, di richiami e di citazioni, che ci invitano nel milieu dell’artista, il suo vero e proprio ecosistema, incontaminato, libero e lontano dalla falsità di mondi inautentici.

 

Marina Godi

 

Ex chiesa di San Biagino – via degli Archi, Pistoia

Ingresso gratuito

Orario mostra: dal 1 al 15 luglio ore 11- 13 e 15- 19.30

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...