Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Discover Pistoia e Naturart: cultura e passioni in movimento

Un anno e mezzo di avventura nello sconfinato mondo del web ci ha fatto capire che Discover Pistoia, nel suo piccolo, è un pioniere.

E’ l’avamposto della promozione turistica online del territorio pistoiese attraverso un’approfondita opera di storytelling sulle bellezze che la nostra provincia può offrire così come è strumento informativo attraverso la presesntazione dei più importanti eventi che si svolgono da Montale a Pescia, da Abetone a Larciano.

Dopo 18 mesi lo possiamo dire: Discover Pistoia è un cuore che pulsa emozioni, orgoglio, bellezza e cultura. Non è solo l’evoluzione web di NATURART, la rivista trimestrale della Giorgio Tesi Group che viene distribuita in 54 paesi nel mondo, ma è uno strumento che mette in movimento appassionati, cultura e marketing territoriale.

Discover Pistoia e Naturart hanno sempre cercato di far conoscere tesori nascosti del nostro territorio ma ora stanno diventando un motore straordinario di eventi culturali. Perché, basta vedere le fotogallery, le presentazioni di NATURART muovono centinaia di persone, un pubblico variegato: dai semplici curiosi agli appassionati d’arte fino agli amanti della natura che vedono in NATURART e Discover Pistoia i canali più affidabili, competenti e organizzati per apprezzare le bellezze del territorio. Un qualcosa che nessun altro fa, anche chi magari dovrebbe essere preposto a svolgere questo ruolo.

14274478 10210534245263176 414123024 o naturart21 31

Lo spettacolo unico della terrazza sulla Valdinievole a Porciano e la folla in Palazzo Comunale a Pistoia (foto NATURART)

Succede quindi che Discover Pistoia porta in un sabato pomeriggio di fine estate 150 persone a Porciano, piccolissima frazione del Montalbano, svelandola a chi magari la strada che collega San Baronto a Vinci l’ha fatta decine di volte ma non si era mai fermato di fronte a quella che è una splendida terrazza sulla Valdinievole ed anche oltre.

Succede che Discover Pistoia porta gli amanti dell’arte fino in Emilia Romagna perché, quando il 25 settembre ci sarà la presentazione di Naturart a Rocchetta Mattei vicino Riola, nessuno vuol mancare per scoprire il bellissimo castello: in poche ore dall’apertura delle prenotazioni, oltre 100 persone hanno aderito ed in quattro giorni siamo arrivati a superare di gran lunga il limite massimo imposto di 200 persone. Un “tutto esaurito” che ci riempie d’orgoglio senza fare troppo “baccano mediatico”, ma soltanto creando un evento Facebook che si è immediatamente diffuso a macchia d’olio.

Succede che Discover Pistoia è anche portare 600 persone alla scoperta delle bellezze della Chiesa di San Leone, nel centro storico di Pistoia; è avere quasi 500 curiosi che, un sabato mattina di inizio autunno, vogliono scoprire perché Villa Bellavista a Borgo a Buggiano è la seconda villa più bella d’Italia dopo la Reggia di Caserta; è portare 7.500 persone, in tre mesi, a salire le scale di un ponteggio (si, avete capito bene) per gustarsi da vicino l’emozione del restauro del Fregio Robbiano dell’Ospedale del Ceppo, un’opera d’arte che il mondo ci invidia; è riempire i posti disponibili per due weekend consecutivi di visite guidate al Campanile della Cattedrale di San Zeno a Pistoia e gustarsi, da 70 metri di altezza, una visuale unica della città; è aprire le porte della bellissima Chiesa del Tau a 300 persone che vogliono sapere di più di questo angolo segreto della città, in pieno centro, che in pochissimi conoscono; è riunire oltre 500 persone in Comune a Pistoia per capire come si vuole preparare la città in vista dell’appuntamento con la Capitale Italiana della Cultura.

PresentazioneMarini7 parcostelle 3

Oltre 300 persone alla Chiesa del TAU ed il numero speciale dell’Osservatorio Parco delle Stelle (foto NATURART)

E possiamo andare avanti ancora a snocciolare numeri che riguardano la nostra promozione web fatta di quasi 6.500 “fans” sul profilo Facebook, gente “vera” e non acquistata a suon di campagne come fanno in molti in questo mondo. Persone che dialogano continuamente fra di loro e con la redazione di Discover Pistoia. Così come i quasi 4.000 articoli prodotti in 18 mesi di attività e la fondamentale cassa di risonanza che ci fornisce il nostro tema “Discover Pistoia” sui portali turistici di Fondazione Sistema Toscana.

Numeri che non si improvvisano per una realtà che si sta diffondendo sul territorio e che vuole divenire sempre di più un punto di riferimento per la promozione turistica di Pistoia e delle sue bellezze. Noi ci abbiamo creduto fin dal primo momento e vedere che i nostri lettori, e chi ci segue in occasione dei vari eventi organizzati, rispondono in questo modo non fa che riempirci d’orgoglio e spronarci ad andare avanti con maggiore convinzione in un progetto che sta diventando un eccezionale volano di promozione della città di Pistoia.

Ed in vista di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 non ci sembra un aspetto di poco conto.

fabio fondatori

Fabio Fondatori

Direttore Responsabile www.discoverpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...