Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Eccidio del Padule di Fucecchio

I luoghi della memoria.

Chi visita il Padule di Fucecchio rimane colpito dalle lapidi disseminate ai margini dell’area umida: raccontano la tragedia del barbaro eccidio perpetrato dai nazisti il 23 agosto 1944, quando 175 persone inermi (per la maggior parte donne, vecchi e bambini) vennero trucidate lungo gli argini, nei casotti e nelle case coloniche.

Nel corso degli anni sono stati realizzati in molti comuni dell’area anche giardini della memoria ed altre opere di grande valore artistico, come il monumento in marmo di Carrara “Lo Stupore”, scolpito dal maestro Gino Terreni, che fu combattente e partigiano, e dedicato alle vittime dell’Eccidio e ai Combattenti Toscani.

Lo scultore Gino Terreni  Monumento Eccidio

Il monumento, collocato a Castelmartini ed inaugurato nel 2002 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ha rappresentato per Terreni un particolare impegno morale, oltre che artistico, per la sensibilità e la drammaticità dell’argomento trattato, solenne monito per le generazioni future: per questo lo scultore ha donato al Comune di Larciano le opere preparatorie del monumento, che sono esposte in mostra permanente presso il Centro Visite di Castelmartini ed inserite nei percorsi didattici storico-ambientali.

Nelle vicinanze, è possibile visitare anche il Giardino della Memoria, uno “spazio d’arte” realizzato nell’ex cimitero di Castelmartini e composto da due lavori: “Paysage”, paesaggio  artistico di Andrea Dami con centosettantacinque segni plastici in ferro dipinto, e “Mio fratello è qui”, nove pittogrammi di Simone Fagioli a mosaico in marmo e ceramica.

Giardino Memoria Castelmartini  Lapide Eccidio in Padule

Da Castelmartini si può camminare lungo il percorso de Le Morette, arrivando fino all’antico porto e al Casotto del Criachi, che come ricorda una lapide sulla parete è un altro luogo della memoria; poco oltre, la tranquillità della grande palude fa da contrappunto alla durezza delle pietre suggerendoci che la vita continua nonostante le tragedie umane.

L’Eccidio del Padule di Fucecchio viene ricordato il 23 agosto in tutti i comuni rivieraschi e in una manifestazione unitaria che quest’anno sarà ospitata dal Comune di Cerreto Guidi, ma non mancheranno, in tutti i comuni coinvolti, le occasioni di celebrazione e ricordo.

Di seguito il programma delle manifestazioni:

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...