Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Eccidio del Padule di Fucecchio

I luoghi della memoria.

Chi visita il Padule di Fucecchio rimane colpito dalle lapidi disseminate ai margini dell’area umida: raccontano la tragedia del barbaro eccidio perpetrato dai nazisti il 23 agosto 1944, quando 175 persone inermi (per la maggior parte donne, vecchi e bambini) vennero trucidate lungo gli argini, nei casotti e nelle case coloniche.

Nel corso degli anni sono stati realizzati in molti comuni dell’area anche giardini della memoria ed altre opere di grande valore artistico, come il monumento in marmo di Carrara “Lo Stupore”, scolpito dal maestro Gino Terreni, che fu combattente e partigiano, e dedicato alle vittime dell’Eccidio e ai Combattenti Toscani.

Lo scultore Gino Terreni  Monumento Eccidio

Il monumento, collocato a Castelmartini ed inaugurato nel 2002 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ha rappresentato per Terreni un particolare impegno morale, oltre che artistico, per la sensibilità e la drammaticità dell’argomento trattato, solenne monito per le generazioni future: per questo lo scultore ha donato al Comune di Larciano le opere preparatorie del monumento, che sono esposte in mostra permanente presso il Centro Visite di Castelmartini ed inserite nei percorsi didattici storico-ambientali.

Nelle vicinanze, è possibile visitare anche il Giardino della Memoria, uno “spazio d’arte” realizzato nell’ex cimitero di Castelmartini e composto da due lavori: “Paysage”, paesaggio  artistico di Andrea Dami con centosettantacinque segni plastici in ferro dipinto, e “Mio fratello è qui”, nove pittogrammi di Simone Fagioli a mosaico in marmo e ceramica.

Giardino Memoria Castelmartini  Lapide Eccidio in Padule

Da Castelmartini si può camminare lungo il percorso de Le Morette, arrivando fino all’antico porto e al Casotto del Criachi, che come ricorda una lapide sulla parete è un altro luogo della memoria; poco oltre, la tranquillità della grande palude fa da contrappunto alla durezza delle pietre suggerendoci che la vita continua nonostante le tragedie umane.

L’Eccidio del Padule di Fucecchio viene ricordato il 23 agosto in tutti i comuni rivieraschi e in una manifestazione unitaria che quest’anno sarà ospitata dal Comune di Cerreto Guidi, ma non mancheranno, in tutti i comuni coinvolti, le occasioni di celebrazione e ricordo.

Di seguito il programma delle manifestazioni:

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...