Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Festa del Padule 2015

Domenica 17 maggio tornano natura e tradizioni a Castelmartini.

Promuovere la tutela ambientale e la fruizione della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio anche attraverso la riscoperta delle attività tradizionali; è questo l’obiettivo principale che si pone la “Festa del Padule” (ex “Festa delle Erbe Palustri”), giunta alla dodicesima edizione, che si terrà a Castelmartini (Larciano – PT) per tutta la giornata di domenica 17 maggio 2015, dalle 9 alle 20. La Festa è organizzata dal Centro R.D.P. Padule di Fucecchio e dalla Provincia di Pistoia, nell’ambito della Giornata Europea dei Parchi, con il contributo della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Larciano.

Per tutta la giornata sono previste visite gratuite alla Riserva Naturale del Padule di Fucecchio con le Guide Ambientali del Centro, che accompagneranno gli interessati alla scoperta della storia, della flora e della fauna del Padule; non è richiesta la prenotazione (partenze dall’area della Festa fra le 9,00 e le 12,00 e fra le 14,30 e le 18,00 circa).

Per l’occasione via de Le Morette sarà chiusa al traffico veicolare e chi vuole ne potrà approfittare per fare una bella passeggiata a piedi lungo il percorso naturalistico su strada sterrata che, attraversando il Bosco di Chiusi, arriva fino all’area umida; dato che l’ultimo tratto è su argine sono indicati gli scarponcini da trekking.

Si consiglia quindi, per chi abita in zona, di raggiungere il luogo della festa a piedi o in bicicletta; è comunque previsto un bus-navetta gratuito per raggiungere il Porto de Le Morette offerto da Unicoop Firenze – Sezione Soci Valdinievole.

Il fulcro della Festa sarà il nuovo Centro Visite di Castelmartini con gli allestimenti sul Padule, mostre tematiche e laboratori naturalistici per le famiglie; fra gli eventi speciali si segnalano la mostra “Nel mondo dei lupi” a cura dell’associazione fotografica “Arabella’s Photo Nature Club” e la mostra sui funghi primaverili, con esemplari dal vivo, a cura dell’Associazione Micologica e Naturalistica “Agaricwatching”.

Intorno al Centro Visite e negli spazi adiacenti saranno disposti gli stand degli artigiani locali, con dimostrazioni delle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri, ed il mercatino dei prodotti biologici e del piccolo artigianato tradizionale, ormai famoso per la qualità e l’originalità dei prodotti offerti.

Sul fronte gastronomico, sono assicurati pranzo e merenda a base di piatti tipici locali, con fritto di anguille, a cura della Parrocchia di Castelmartini; per tutta la giornata saranno disponibili anche pizze, focacce e panini presso il Bar Le Morette, e nel pomeriggio i famosi bomboloni delle signore di Castelmartini.

Per le auto è disponibile un grande parcheggio presso la Ditta Fabo, all’inizio di via Cecinese: segnalato da cartelli; gli organizzatori ringraziano la ditta stessa e la Parrocchia di Castelmartini per la gentile concessione degli spazi della manifestazione, che in caso di maltempo verrà rimandata a domenica 24 maggio.

Il programma completo della Festa del Padule 2015 è disponibile sul sito www.paduledifucecchio.eu e sulla pagina Facebook “Padule di Fucecchio”; per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. e fax 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it).

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16140,16142,16144,16146,16148,16150,16152,16154,16156″ title=”Festa del Padule 2015″]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...