Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

IN DIALOGO CON LUCIO MELANDRI

26mar10:0016:30IN DIALOGO CON LUCIO MELANDRIGli incontri rappresentano una preziosa opportunità di mettersi in ascolto ed in dialogo con un testimone del nostro tempo, delle numerose gravi crisi che affliggono le popolazioni, con particolare riferimento ai più fragili: ai bambini

Dettagli dell'evento

Lucio Melandri, lavora con UNICEF dal 2009, è coordinatore delle emergenze umanitarie, esperto di politica internazionale e affari umanitari, ha svolto il suo impegno in alcuni dei paesi più difficili e rischiosi del pianeta.

«Ho lavorato in una trentina di paesi – così racconta Lucio – sono partito dai Balcani, poi Africa e Medio Oriente. Una delle situazioni più terribili che ricordo è stata in Ruanda, dove ho operato dal 1994 al 1997: da un giorno all’altro si costituì un campo profughi da 250mila persone dove morivano 200 bambini al giorno. L’Unicef, che è una Agenzia dell’Onu, discute dei diritti umani con gli Stati ma nel rispetto della sovranità dei paesi. Spesso oggi si sente parlare delle Nazioni Unite come un’entità fatta di persone che vivono nei palazzi di New York e si parlano in maniera inefficace o senza eccessivo impatto. La realtà, invero, è fatta di tante persone, decine di migliaia di persone che passano la loro vita su quello che noi chiamiamo il terreno, che può essere il deserto al confine fra la Siria e l’Iraq, piuttosto che l’Afghanistan, lì dove gli operatori ogni giorno traducono il supporto ricevuto dalla società civile in azione reale verso coloro che esprimono le maggiori vulnerabilità, che stanno passando periodi di violenza e di trauma. E questo aiuto non serve solo alla loro sopravvivenza, ma serve proprio a porre le condizioni per immaginare un futuro. E la verità è anche che funzionari e volontari nelle zone di crisi, senza una società civile solida alle spalle, possono fare ben poco».

Mercoledì 26 marzo – Sala Incontri della Sezione Soci Coop Viale Adua, 6 – Pistoia

Ore 10-12,30 – Incontro con gli studenti degli Istituti Secondari Superiori

Ore 16,30-18,30 – Incontro con gli amici di Unicef

more

oRARIO

(Mercoledì) 10:00 - 16:30

Location

Pistoia